Inizia il conto alla rovescia per il “Black Friday”, giornata di supersconti che dà il via allo shopping selvaggio prenatalizio, e che in Italia è soprattutto online. Ma nella giornata e nella patria del consumismo, gli States, c’è chi dice no. Mentre andranno in onda scene di follia da venerdì nero, una parte della società americana dirà NO sceglierà il Buy Nothing Day. Ormai da anni, durante il Black Friday, in tutto il Paese si svolgono accese proteste contro il colosso Walmart.
Negi Stati Uniti, il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento ogni anno mostra la faccia più vergognosa del Paese. La corsa all’affare dell’anno lascia spesso sul campo feriti e in alcuni casi addirittura morti. Dopo il pranzo del Ringraziamento, le famiglie americane escono e si mettono in fila davanti alle più popolari catene di negozi, alcune delle quali hanno cominciato ad anticipare l’apertura al pomeriggio del giovedì, mentre l’usanza finora era di aprire a mezzanotte o alle prime luci dell’alba. All’apertura delle porte seguono immagini di pura follia. Una tradizione che, secondo alcuni sondaggi, piace al 57% degli americani.
In alcune città, già dal fine settimana che precede il Black Friday, davanti ai punti vendita delle più famose catene, si creano accampamenti di gente in attesa del fatidico giorno. Per settimane, commercianti e lavoratori della grande distribuzione si preparano alla ricorrenza. Alcune catene lanciano campagne sui social media e forniscono applicazioni smart phone con le offerte dell’anno. L’idea è di permettere ai consumatori di arrivare in negozio con le idee chiare, nella speranza di evitare la confusione. Ma servirà a poco: sono certo che anche quest’anno i giornali forniranno il bollettino degli incidenti in giro per il Paese. Tra consumatori che si gettano nella mischia con un’aggressività che sarebbe eccessiva anche a un incontro di wrestling, nasi sanguinanti, schiaffi e pugni.
Ma l’America, come sempre, ha due facce e, mentre i fanatici dello shopping faranno il cenone del Ringraziamento in tenda pur di mettere le mani sull’ultimo telefonino, televisore o videogioco, un’altra parte del Paese urlerà il suo NO alla celebrazione del consumismo. Da ormai più di 20 anni, per la controcultura americana, il venerdì dopo Thanksgiving è Buy Nothing Day. Lanciata nel ’92 da Adbusters, la rivista canadese che diede il primo impulso a Occupy Wall Street, la giornata senza acquisti, si è diffusa in 65 Paesi. Oltre ad astenersi dal comprare, Adbusters invita il popolo dell’anticonsumismo ad azioni dimostrative come tagliare pubblicamente le carte di credito e organizzare incursioni di zombie o cortei di carrelli vuoti nei centri commerciali. Molti i gruppi di cittadini che organizzeranno flashmob in diverse città.
Intorno a questa campagna stanno nascendo altre iniziative contro la celebrazione del consumismo del black friday. Holstee, un sito di acquisti online sostenibili, lo scorso anno ha lanciato il Block Friday, con cui invita a dedicare il venerdì successivo al Ringraziamento a qualcosa di meglio dello shopping, qualcosa che abbia un valore reale, qualcosa che ci arricchisca o arricchisca il pianeta e le persone che lo abitano. È un modo per riflettere su ciò che si compra e diventare consumatori consapevoli. La campagna è nata quattro anni fa quando il sito annunciò la decisione di andare offline durante il Black Friday per permettere ai propri dipendenti di dedicare il giorno dopo il Ringraziamento agli affetti e alle cose che contano.
Gli scorsi anni, il black friday è stato accompagnato da un’ondata di proteste. In circa 1.500 città in tutto il paese, si sono svolte manifestazioni contro Walmart, catena che più volte ha guadagnato l’onore delle cronache per un cattivo trattamento dei lavoratori e paghe bassissime. Tre anni fa Walmart, che è il più grande datore di lavoro degli USA, con 17 miliardi di dollari di profitto, aveva anticipato l’apertura dei suoi negozi al pomeriggio del Thanksgiving impedendo a decine di migliaia di dipendenti in tutta la nazione di passare la festività in famiglia. Un paio di anni fa la catena ha addirittura deciso di non chiudere affatto per il Ringraziamento, scatenando l’ira delle associazioni. Tanto che Il gruppo United for Respect at Walmart (OURWalmart) ha fatto sapere che l’ondata di proteste è stata “una delle più grandi mobilitazioni di famiglie di lavoratori nella storia americana”. I manifestanti chiedevano trattamenti più umani, orari di lavoro meno stressanti e l’aumento dei salari. In alcune città ci sono stati disordini, momenti di tensione con la polizia e diversi arresti.
Walmart è un colosso tanto potente da riuscire a stabilire standard a livello mondiale nelle condizioni di lavoro. La sua politica di prezzi bassi e importazioni dalla Cina rappresenta un modello di business che danneggia le economie locali e che tra il 2001 e il 2006 ha provocato la perdita di 200.000 posti di lavoro negli USA. Le proteste contro Walmart riceveno supporto da moltissime organizzazioni e questa è forse l’America migliore. L’America a cui dovremmo ispirarci.