bullismo centri commerciali

Bullismo e centri commerciali: la colpa è solo dei genitori

Eh già, se ti stai domandando se è una provocazione la domanda è sbagliata: la colpa del bullismo nei centri commerciali, e più in generale nella società contemporanea, è solo dei genitori. E il centro commerciale ne è la dimostrazione perfetta, la più rappresentativa.

Perché il bullismo è figlio della mancanza di educazione, è il sintomo evidente che non si è “costruito” un adolescente libero, responsabile e autonomo. Perché il bullismo è figlio della nostra adolescenza prolungata, dove le madri si atteggiano maldestramente a sorelle delle figlie e i padri pappagalleggiano la virilità giovanile dei figli. E tutti fanno fatica a fare i conti con il tempo che passa, le rughe che segnano il viso e gli addominali che si afflosciano.

Ma proviamo ad analizzare il perché partendo da due istanze pedagogiche irrinunciabili: il riposo e la convivialità. I tempi del riposo e gli spazi della convivialità sono direttamente proporzionali alla stabilità della persona. La nostra incapacità di fermarci – e quindi di “guardarci” – del “fare per il fare” senza legarci alcun pensare, la concitazione come stile di vita, denotano sempre delle problematiche irrisolte. Insomma, il tempo del riposo all’interno della famiglia è fondamentale per stare insieme e ritrovarsi in spazi non invasi da routine quotidiane.

Il tempo della festa è temporalità differente dal tempo quotidiano e routinario. E l’importanza della festa va riscoperto nella sua ritualità del fermarsi e riconoscere un tempo e uno spazio in cui si scopre la novità di cui ognuno è portatore.

Come va riscoperto il tempo della convivialità: il sedersi tutti intorno ad una tavola almeno il giorno di festa o alla domenica per “ritrovarsi in un tempo di unitarietà familiare.

E invece no, la domenica e le feste le famiglie le buttano dentro i centri commerciali e l’esempio che i figli assorbono è quello di una rissosità diffusa: per un parcheggio conteso, per la fila alla cassa o per il commesso percepito come antipatico. Ed è proprio quel modello che i bulli assorbono e poi ripropongono con dinamiche identiche all’interno di quei non luoghi.

E i figli delle commesse e dei commessi? Anch’essi devono rinunciare a forza ai tempi del riposo e della convivialità e anch’essi sono costretti ad assorbire il peggio della società consumistica. Spesso la mamma esce prima ancora che il figlio si svegli e rincasa dal lavoro per la cena. Se va bene.

Mi viene da pensare che eravamo felici e non lo sapevamo… quando la domenica era scandita dalle pastarelle e dalla visita ai nonni. Quando le relazioni educative e familiari avevano la meglio sul consumismo ed i suoi templi moderni. Quando il tempo disteso della domenica era portatore finanche di un po’ di noia, altro elemento educativo fondamentale per una crescita sana!

About Francesco Iacovone

About Francesco Iacovone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *