ccnl commercio preavviso dimissioni licenziamento

CCNL Commercio: facciamo chiarezza sul preavviso per dimissioni o licenziamento

Tanti lavoratori che si vedono applicato il CCNL del commercio mi domandano e si domandano quali siano i termini del preavviso in caso di licenziamento o dimissioni:le variabili che li determinano sono molte e dipendono dall’anzianità di servizio e dal livello contrattuale. Orientarci un po’ sulla normativa potrebbe risultarci utile. E allora andiamo a dare uno sguardo alla materia.

I termini del preavviso sono pari a dei giorni di calendario. In caso di inosservanza del periodo di preavviso, scatta l’obbligo di erogare l’indennità sostitutiva del preavviso che è pari alla normale retribuzione (paga base, indennità di contingenza, ecc.), ad esclusione dello straordinario e dei rimborsi spese.

I lavoratori del settore commercio, in caso di dimissioni, sono tenuti ad osservare un termine di preavviso stabilito contratto. Allo stesso modo, in caso di licenziamento, i datori di lavoro sono tenuti concedere il periodo di preavviso al lavoratore prima dell’ultimo giorno di lavoro indicato nella lettera di licenziamento.

Il preavviso va concesso sia in caso di dimissioni che di licenziamento.

In caso di inosservanza dei termini di preavviso, scatta il diritto all’indennità sostitutiva del preavviso che si concretizza, nel caso di licenziamento senza preavviso, in una indennità che spetta in busta paga al lavoratore; mentre nel caso di dimissioni senza osservanza del periodo di preavviso, in una trattenuta in busta paga pari all’indennità sostitutiva del preavviso prevista dal CCNL.

Vediamo quali sono i termini di preavviso e quale è e come si calcola l’indennità sostitutiva del preavviso nel caso il rapporto di lavoro termini prima che sia stato osservato quest’ultimo periodo di preavviso.

Preavviso licenziamento nel CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi – Confcommercio

I termini di preavviso riguardano il recesso, quindi la dimissione del lavoratore o licenziamento del datore di lavoro, da un contratto a tempo indeterminato e disciplinati dall’art. 234 del CCNL:

I termini di preavviso, a decorrere dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese, sono stabiliti in base all’anzianità di servizio.

Fino a cinque anni di servizio compiuti:

Quadri e I livello: 60 giorni di calendario;
II e III livello: 30 giorni di calendario;
IV e V livello: 20 giorni di calendario;
VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

Oltre cinque anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

Quadri e I livello: 90 giorni di calendario;
II e III livello: 45 giorni di calendario;
IV e V livello: 30 giorni di calendario;
VI e VII livello: 20 giorni di calendario.

Oltre dieci anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

Quadri e I livello: 120 giorni di calendario;
II e III livello: 60 giorni di calendario;
IV e V livello: 45 giorni di calendario;
VI e VII livello: 20 giorni di calendario.

Preavviso dimissioni nel CCNL Commercio – Confcommercio

I termini di preavviso, in caso di dimissioni, sono cambiati dall’accordo di rinnovo del 26 febbraio 2011. In caso di dimissioni volontarie sono disciplinati dall’art. 241 del CCNL: sarà corrisposto al lavoratore dimissionario il trattamento di fine rapporto di cui all’art. 236. Le dimissioni devono essere rassegnate in ogni caso in maniera elettronica presso un patronato e il preavviso decorre dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese:

Fino a cinque anni di servizio compiuti:

Quadri e I livello: 45 giorni di calendario;
II e III livello: 20 giorni di calendario;
IV e V livello: 15 giorni di calendario;
VI e VII livello: 10 giorni di calendario.

Oltre cinque anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

Quadri e I livello: 60 giorni di calendario;
II e III livello: 30 giorni di calendario;
IV e V livello: 20 giorni di calendario;
VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

Oltre dieci anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

Quadri e I livello: 90 giorni di calendario;
II e III livello: 45 giorni di calendario;
IV e V livello: 30 giorni di calendario;
VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

Se il lavoratore non ha dato il preavviso, il datore di lavoro ha facoltà di ritenergli dalle competenze nette una somma pari all’importo della retribuzione di fatto di cui all’art. 195 corrispondente ai periodi di cui al comma precedente, comprensiva dei ratei di 13^ e 14^ mensilità.

Su richiesta del dimissionario, il datore di lavoro può rinunciare al preavviso, facendo in tal caso cessare subito il rapporto di lavoro. Ove invece il datore di lavoro intenda di sua iniziativa far cessare il rapporto prima della scadenza del preavviso, ne avrà facoltà, ma dovrà corrispondere al lavoratore l’indennità sostitutiva nelle misure di cui al comma precedente per il periodo di anticipata risoluzione del rapporto di lavoro.

Come si calcolano i giorni di preavviso nel contratto commercio?

La decorrenza è dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese. Ciò significa che se la dimissione o il licenziamento avviene ad esempio in data 12 del mese, il preavviso da rispettare dalla parte recedente decorrerà dal giorno 16. Viceversa se la dimissione o il licenziamento avviene ad esempio il giorno 23 del mese, il termine di preavviso decorrerà dal giorno 1 del mese successivo.

I giorni di calendario per il preavviso nel contratto commercio sono pari a un numero di giorni, compreso sabato e domenica o giorni comunque di riposo o non lavorati, pari a quelli indicati. Ovvero se il preavviso da rispettare è di 20 giorni e il giorno successivo alla data di dimissione o licenziamento è un sabato o domenica, si conterà nel calcolo.

Indennità sostitutiva preavviso nel CCNL Terziario, distribuzioni e servizi Confcommercio

È disciplinata dall’art. 235 che recita: “Ai sensi del secondo comma dell’art. 2118 c.c. in caso di mancato preavviso al lavoratore sarà corrisposta una indennità equivalente all’importo della retribuzione di fatto di cui all’art. 195 corrispondente al periodo di cui all’articolo precedente, comprensiva dei ratei di 13a e 14a mensilità”.

Questo articolo del CCNL fa riferimento a quanto disciplinato dall’art. 2118 del codice civile, che tratta il recesso dal contratto a tempo indeterminato. Il codice civile legittima il preavviso nel contratto collettivo laddove precisa che “Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti”.

E al comma 2 richiamato dall’art. 235 del CCNL stabilisce che “In mancanza di preavviso, il recedente è tenuto verso l’altra parte a un’indennità equivalente all’importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso”.

Ammontare dell’indennità sostitutiva del preavviso.

L’art. 234 del contratto commercio stabilisce che va erogata al lavoratore, in caso di licenziamento senza rispetto del preavviso, o va trattenuta al lavoratore, in caso di dimissione senza rispetto del preavviso, “un’indennità pari alla retribuzione di fatto di cui all’art. 195″

Art. 195 del CCNL Commercio:

La retribuzione di fatto è costituita dalle voci di cui al precedente art. 193 nonché da tutti gli altri elementi retributivi aventi carattere continuativo ad esclusione dei rimborsi di spese, dei compensi per lavoro straordinario, delle gratificazioni straordinarie o una tantum, e di ogni elemento espressamente escluso dalle parti dal calcolo di singoli istituti contrattuali ovvero esclusi dall’imponibile contributivo a norma di legge.

Ed è proprio l’art. 193 del CCNL che parla delle voci della busta paga che vanno incluse nel calcolo dell’indennità sostitutiva del preavviso. E più precisamente:

La normale retribuzione del lavoratore è costituita dalle seguenti voci:

  • a ) paga base nazionale conglobata;
  • b) indennità di contingenza (con conglobamento dell’EDR);
  • c) terzi elementi nazionali o provinciali ove esistenti;
  • d) eventuali scatti di anzianità per gli aventi diritto ai sensi del precedente art.192;
  • e) altri elementi derivanti dalla contrattazione collettiva.

In sostanza per il numero di giorni di preavviso sopra stabiliti al lavoratore, in caso di licenziamento senza preavviso, spetta una misura dell’indennità pari alla normale retribuzione in busta paga, che è generalmente indicata nella parte alta del cedolino dove ci sono gli elementi fissi e continuativi della retribuzione.

Il CCNL esclude, come si può leggere dall’art. 195, i rimborsi spese, il lavoro straordinario, i compensi una tantum e i compensi esclusi dall’imponibile previdenziale Inps. Inoltre va evidenziato che al lavoratore spetta un’indennità sostitutiva del preavviso che comprende il rateo di tredicesima e quattordicesima mensilità.

Termini di preavviso CCNL commercio contratto a tempo determinato

Il preavviso non è contemplato nel contratto a tempo determinato, che è un contratto nel quale viene apposto un termine. In caso di recesso anticipato dal contratto a termine si osservano le regole e in caso di recesso da parte del datore di lavoro, il lavoratore ha diritto ad essere risarcito con tutte le retribuzioni che gli sarebbero spettate fino alla scadenza del contratto.

Il preavviso per il contratto di apprendistato nel CCNL Commercio

Il contratto di apprendistato nel CCNL Commercio prevede nella sua normativa la possibilità di recedere da durante il periodo formativo e di apprendistato. Vanno comunque osservati i termini di preavviso, che sono gli stessi previsti per i lavoratori in forza fino a cinque anni di servizio compiuti.

About Francesco Iacovone

About Francesco Iacovone

609 Comm.

  1. Ciao,
    Ma in caso di dimissioni volontarie da parte del lavoratore i termini del periodo di preavviso vengono ridotti del 50%?
    Grazie mille

  2. Buongiorno,

    sono un apprendista, dipendente Calzedonia, con 10 mesi di lavoro presso appunto questa azienda.
    Ho il 6° livello (appunto in apprendistato), quanto ho di preavviso? 10 o 15 giorni?

    Grazie mille

  3. Buongiorno,

    mi potreste chiarire se con contratto Quadro (lavoro da meno di 5 anni) quanti giorni di preavviso devo dare? 45 o 60?

    grazie mille

  4. Buongiorno. Ho un contratto a tempo DETERMINATO che scade il 28 febbraio2019: se io dessi le dimissioni venerdì 20 luglio 2018 e cominciassi a lavorare nell’altra azienda lunedì 23 luglio, ho comunque un preavviso di 30 gg da rispettare, o posso andarmene quando voglio, senza subire alcuna trattenuta o ritorsione? Grazie e saluti. AL.

  5. Buongiorno dr Iacovone,

    se dovessi lasciare il posto di lavoro 15 gg lavorativi prima del termine del mio periodo di preavviso il calcolo dell’indennizzo che dovrei pagare all’azienda è pari alla mia retribuzione lorda x 15? Oppure i ratei per la 13° e 14° sono da aggiungere, e nel caso come si calcolano?
    Mi conferma inoltre che il sabato (che per me non è un giorno lavorativo) non va conteggiato ai fini del pagamento dell’indennizzo?

    Grazie mille e saluti,

    Silvia

    • Buongiorno, i 15 giorni le verrebbero sottratti, i ratei di 13esima e 14esima maturano se ha lavorato almeno 15 giorni più 1 nel mese corrente e i giorni del preavviso sono da intendersi di lavoro.

      • Buonasera ho un contratto a tempo indeterminato da 7 anni commercio IV livello. Il preavviso è di 20 giorni di calendario. Vorrei dare le dimissioni però non posso fare tutto il preavviso. L’indennità che il datore di lavoro recupererà è pari ai giorni di mancato preavviso? Per esempio dimissioni 16/5 preavviso fino al 26/5. Indennità che il datore di lavoro può recuperare é x 9gg?grazie

        Daniela

    • Buongiorno ho un contratto CCNL di 30 ore tempo indeterminato come aiuto commessa 5 livello…il negozio chiuderà il 24 gennaio e devono licenziarmi…quanto tempo prima devono darmi il preavviso?

  6. Buongiorno, sono un lavoratore a tempo indeterminato di III livello con un contratto CCNL Commercio Terziario al 3 anno di lavoro. Qual è la durata del mio periodo di preavviso? Se prima della rassegna delle dimissioni, sono state concordate delle ferie, come vengono contatati i giorni di ferie precedentemente accordati?

  7. Buongiorno, ho un contratto a tempo indeterminato di secondo livello commercio. Quando ho firmato il contratto, la società ha indicato un periodo di preavviso di 6 mesi in caso di dimissioni. L’azienda, può effettivamente andare contro al contratto nazionale e richiedere così tanto preavviso?
    Grazie

  8. Buongiorno,
    Ho un contratto a tempo indeterminato come primo livello e con meno di 5 anni di anzianità. In caso di dimissioni dovrei dare 45 giorni di calendario come preavviso corretto? Non capisco perché vedendo in internet il ccnl commercio indichi 60 giorni senza indicare i 45 giorni che indica lei con il cambio avvenuto con l’accordo di rinnovo del 26 febbraio 2011.
    Grazie
    Buona giornata
    Filippo

  9. Buongiorno , ho un contratto a tempo indeterminato di 3 livello commercio assunto da 8 mesi , il mio preavviso non capisco dal suo articolo se è 20 o 30 giorni ? inoltre prima delle dimissioni sono state concordate anche le ferie estive presumo non vengano conteggiate ( possono essere revocate dal datore di lavoro ? ) inoltre se dovessi lasciare 10 gg prima della scadenza del preavviso ? vado incontro a qualche sanzione da parte dell’azienda ?
    Grazie

  10. Buonasera,ho un contratto di 5 livello apprendistato commercio, lavoro da 10 mesi. Quali sono i tempi di preavviso per le dimissioni? Grazie

  11. Buongiorno,
    Ho un contratto a tempo determinato di 5^ livello del commercio, teoricamente ho letto che il preavviso é di 20 giorni di calendario, ma in tanti siti leggo che avendo un data prestabilita dovrei risarcire il datore di lavoro se mi dimetto é vero?

    • Buongiorno, deve rispettare i termini del preavviso.

      • Buonasera Francesco, la sua mi sembra sia una risposta troppo evasiva. Di quale termini di preavviso parla se un contratto a tempo determinato ha già una scadenza prefissata?
        La domanda di Marco è la stessa che voglio farle io perchè mi trovo nella stessa situazione.
        Se trovo un lavoro migliore nel bel mezzo di un contratto a tempo DETERMINATO 4° livello commercio, come mi devo comportare? Quali ripercussioni posso avere dall’azienda anche e soprattutto in termini economici? Non trovo da nessuna parte notizie in merito.
        Grazie mille

        • La risposta non è affatto evasiva, se lei ha superato il periodo di prova ha gli stessi obblighi di un lavoratore a tempo indeterminato e rientra nella stessa normativa. I termini variano a seconda del livello d’inquadramento e dell’anzianità di servizio, come spiegato nel post. Lo legga.

          • Buongiorno Francesco, io ho un inquadramento 4° liv. commercio, ho appena firmato una proroga di 9 mesi, con scadenza a settembre 2020, ma mi si è presentata una migliore opportunità. Posso dare regolarmente le dimissioni senza incorrere in penali?

          • Nel contratto a termine le dimissioni si possono dare per giusta causa.Prova a concordarle con il datore di lavoro.

  12. Buongiorno Francesco..io ho un contratto commercio part time (24ore) a tempo indeterminato da 9 anni..il tempo di preavviso è sempre di 30gg non facendo un full time??

  13. Buonasera
    Ho il contratto di quinto livello di commercio, a tempo determinato. Tra due mesi mi scadrà il contratto, voglio dare le dimessini questo mese. Quanti giorni di preavviso devo dare?
    Grazie mille

  14. Buongiorno Francesco e davvero complimenti vivissimi per il tutto lavoro che fai con questo sito.
    Avrei una domanda riguardo le dimissioni CCNL commercio impiegato di 5° livello. Come posso dare correttamente le dimissioni? Ho letto che dal 12 marzo 2016 le dimissioni devono essere esclusivamente date in maniera telematica, ma su altri siti non se ne fa menzione. Può darmi dei chiarimenti su questo aspetto? E sono corretti i 20 giorni di preavviso, su altri siti ho trovato che i giorni di preavviso sono 15.

    Grazie ancora

  15. Buongiorno,ho un contratto a termine come scaffalista 6livello per 16ore settimanali(peraltro mansione fasulla).Posso aver capito male e lo spero perché mi sembra assurdo,ma il contratto non prevede dimissioni salvo giusta causa??Cosa che peraltro avrei,ma non oso immaginare inoltrarmi in una giusta causa e dimostrare soprattutto. Se può aiutarmi a capire la ringrazio.

  16. Buonasera signor Iacovone
    Ho un contratto a tempo determinato part-time a 39 ore settimanali con scadenza il 31 ottobre 2018 iniziato a marzo 2018.
    Come devo fare per dimettermi il prima possibile senza perdere troppi soldi
    Grazie
    Valerio

  17. Buongiorno, vorrei sapere avendo un contratto a termine e lavorando da 1 anno commercio 4 livello quanti giorni di preavviso devo dare? Grazie.
    Se i giorni dovessero essere 15 do le dimissioni il 15settembre e il 1 Ottobre sono libero?

  18. buonasera. io lavoro come aiuto pasticciere 4

    ° livello, segnata part-time 9 ore settimanali,( lavoro full time). lavoro da 9 anni e oggi ho mandato al datore di lavoro la lettera raccomandata di preavviso con decurrenza dal 27 settembre al 23 ottobre. le dimissioni via telematica quando le devo presentare?

  19. LUCA
    Salve , solo adesso e per casualita’ ,mi accorgo di essere stato assunto con contratto ccnl commercio con livello 6, ma in busta paga risulta livello 7. Tutto questo puo’ essere normale? Grazie

  20. Buongiorno,
    contratto CCNL commercio 1o livello, tempo determinato con scadenza il 31 ottobre. Non ho capito quanto dovrebbe essere il preavviso.
    Grazie in anticipo e complimenti per il lavoro.

  21. buonasera.
    Io ho un contratto commercio terziario a tempo indeterminato da quasi 4 anni, 24 ore settimali, 4°livello.
    Quanti giorni di preavviso devo dare per le mie dimissioni? e la decorrenza è sempre 1° o 16° giorno del mese?
    Un’altra cosa: se sono 20 giorni e io volessi lavorarne 10 e gli altri 10 pagare l’eventuale indennità?
    Perchè avrei urgenza di andare via.
    Grazie.

    • I termini di preavviso, a decorrere dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese, fino a cinque anni di servizio compiuti al 4° livello sono 15 giorni di calendario. Se va via prima le trattengono la quota relativa al preavviso.

  22. Buongiorno, devo rassegnare le dimissione ho un contratto a tempo indeterminato terziario distribuzione e servizi, livello 4, e lavoro da 1 anno e mezzo. I tempi di preavviso sono 15 o 20 giorni?

    Grazie

  23. Salve ho contratto a tempo indeterminato livello D, il ccnl dice che ho 15gg di preavviso, ma l’azienda mi ha fatto firmare una documento, al momento dell’assunzione, in cui accettavo di far parte di una cooperativa in cui i tempi di preavviso arrivano a 45gg, se io volessi chiudere oggi con loro il rapporto di lavoro e rispettare la scadenza del 1° del mese per il conteggio dell’indennità, nella comunicazione telematica devo inserire ultimo giorno di lavoro 29 Settembre e decorrenza delle dimissioni 30 Settembre, oppure devo mettere ultimo giorno di lavoro 30 Settembre e decorrenza delle dimissioni 1 Ottobre?
    Grazie.

  24. Buongiorno
    avrei bisogno di un’informazione. Ieri mi son dimessa verbalmente dalla ditta in cui lavoro da 6 anni e mezzo, settore commercio. (mi è stato chiesto di attendere venerdì per inviare le dimissioni telematiche)
    Mi sembra di aver capito che indipendentemente da quando invio le dimissioni telematiche, il conteggio dei 20 gg di preavviso parte dal 16/10. Premesso che devo necessariamente iniziare una nuova attività lavorativa il 05/11, quanti gg mi verranno scalati?
    Inoltre nel piano ferie avevo segnato per un impegno personale un gg di ferie per il 14/10. Potrebbero togliermi la giornata di ferie già stabilita?

  25. Buongiorno. Ho un contratto CCNL del commercio del 3° (Part Time 70%) a tempo indeterminato. Assunzione dicembre 2015. Ho chiesto nel giugno 2016, 5 mesi di aspettativa non retribuita. Se dovessi dare al momento le dimissioni, quanti giorni di preavviso devo considerare? 20 o 30? Grazie mille per la disponibilità

  26. Buongiorno,
    io ho un contratto a tempo determinato con scadenza 31 dicembre 2018 e oggi ho avuto un’altra proposta di lavoro che vorrei accettare. Il preavviso che dovrei dare è di 15 giorni di calendario ma devono per forza essere dati o il primo o il sedici del mese? Se facessi oggi la carta non andrebbe bene?
    Grazie per la disponibilità

    • Buongiorno Chiara, il periodo del preavviso decorra dal 1° o dal 16° giorno di ogni mese. Quindi, se il dipendente dimissionario invia la comunicazione della propria volontà di recedere il contratto in un momento diverso, il calcolo della data del termine del rapporto di lavoro comincia nel momento di decorrenza più prossimo.

  27. Buongiorno, ho un contratto a tempo determinato nel settore Commercio inquadramento 4^ livello con scadenza 31 dicembre 2018. Oggi ho ricevuto una proposta di lavoro che vorrei accettare ed oltre a rispettare i 15 giorni di calendario di preavviso, devo per forza attendere il primo del mese per consegnare al mio datore le dimissioni volontarie e quindi cessare il rapporto di lavoro in data 16 novembre oppure posso darle in qualsiasi momento? Grazie

    • Buongiorno Monica, è possibile comunicare le proprie dimissioni compilando autonomamente il form online per la trasmissione della comunicazione disponibile accedendo al servizio online dedicato. Se si esegue l’accesso dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si viene comunque reindirizzati sul sistema di controllo accessi dell’INPS per l’autenticazione con il proprio PIN dispositivo. In alternativa, è possibile rivolgersi a un soggetto abilitato (patronato, organizzazione sindacale, ente bilaterale, commissioni di certificazione, consulenti del lavoro, sedi territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro) che avrà il compito di compilare i dati e inviarli al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per conto del lavoratore. Il periodo del preavviso decorra dal 1° o dal 16° giorno di ogni mese. Quindi, se il dipendente dimissionario invia la comunicazione della propria volontà di recedere il contratto in un momento diverso, il calcolo della data del termine del rapporto di lavoro comincia nel momento di decorrenza più prossimo.

  28. Buonasera, prima di tutto volevo farle i complimenti per il sito, che ho trovato molto ben fatto e molto chiaro… Volevo chiederle una informazione:

    Avendo chiesto le dimissioni volontarie da CCNL Commercio, (part-time 20 ore settimanali, quindi circa 650 euro al mese) , senza aver dato preavviso, il vecchio datore di lavoro ha trattenuto per mancato preavviso, prevista dal contratto di lavoro, più di 4000 (quattromila) euro, calcolata sui sette mesi mancanti alla fine del contratto…

    In pratica mi sono licenziato il 15 settembre 2018, e il contratto sarebbe scaduto il 6 aprile 2019.

    In un altra pagina del suo sito c’è scritto così:

    Termini di preavviso CCNL commercio contratto a tempo determinato
    Il preavviso non è contemplato nel contratto a tempo determinato, che è un contratto nel quale viene apposto un termine. In caso di recesso anticipato dal contratto a termine si osservano le regole e in caso di recesso da parte del datore di lavoro, il lavoratore ha diritto ad essere risarcito con tutte le retribuzioni che gli sarebbero spettate fino alla scadenza del contratto.

    Quindi in pratica questa “regola” viene applicata anche in caso inverso, cioè quando vengono date da parte del lavoratore le dimissioni senza preavviso?

    Nell’attesa di una sua gradita risposta, le porgo i miei migliori saluti.

  29. Buongiorno,
    Se mi dovessi licenziare con contratto ccnl commercio 4 livello e più di 10 anni in azienda, può la mia azienda trasferirmi in un altro punto vendita (entro 50 km) nei 30 giorni di preavviso?
    Grazie!

  30. Buongionro
    sono alle dipendenze di una società con contratto Commercio terziario. Dovrei compilare il modulo delle dimisisoni online. sono un II livello assunta da più di 5 ma meno 10 anni. Vorrei cessare il giorno 16/11 per essere libera dal 17/11, non mi interessa che mi venga trattenuta l’indennità sostitutiva di preavviso. Vorrei solo sapere che data del inserire come data di decorrenza nel sito delle dimissioni on_line: 16/11 o 17/11. Aluni chiarimenti riportano che la data di decorrenza da indicate è il primo giorno libero, a seguito cessazione (16/11) E’ corretto? Il preavviso che mi tratterrano sarà di 30 giorni di effettivo lavoro? Grazie mille.
    Saluti

  31. Buonasera, io ho un contratto lavorativo nel commercio di 5° livello a tempo indeterminato part time di 18 ore settimanali, quanto preavviso occorre?
    Grazie, buona serata.

    • Buongiorno, dipende dalla sua anzianità di servizio. Consulti lo schema nel Post.

      • Buongiorno,
        in rete ho trovato post che si riferivano a part-time dalle 24 ore in su. Anch’io ho un part-time 18h (verticale 2gg a settimana), ho iniziato 40h a Febbraio 2009 e dal 2015 sono passato a 18. Vorrei sapere se i tempi di preavviso dimissioni di part-time inferiori alle 24h differiscano dalla tabella e se si faccia riferimento alla data di assunzione iniziale (nel mio caso quindi più di 10 anni) oppure da quando ho cambiato contratto.
        Grazie e buon lavoro

        Lorenzo

  32. Buonasera, devo presentare le dimissioni. Ho un contratto commercio indeterminato part time da due anni con 4° livello. Sul mio contratto, firmato in sede di assunzione, il preavviso indicato è di 15 giorni. Tuttavia cercando su internet mi è sembrato di capire che sono 20. Inoltre, vorrei che il termine partisse dal 1° novembre. Che data di decorrenza devo indicare in fase di procedura telematica e quale sarà il mio ultimo giorno effettivo di lavoro? Grazie mille per i chiarimenti!

    • Buongiorno, se il termine è il primo novembre da quella data deve svolgere 20 giorni di lavoro effettivo.

      • Buonasera , mi scusi ma nel preavviso c è scritto giorni da calendario e non di effettivo lavoro o sbaglio?
        Cioè se io devo dare 45 giorni di preavviso e il calcolo parte dall 1 ottobre il mio ultimo giorno lavorativo sarà il 14 novembre ? Anche se in questo periodo ogni settimana farò il normale giorno di riposo settimanale ?

  33. Buongiorno,
    mia moglie lavora da meno di 5 anni e ha un inquadramento al 6° livello.
    Il preavviso è 10 gg da dare dal 1° del mese o dal 16° giorno.
    In caso non dia il preavviso cosa perde???
    E soprattutto: il fatto di avere una bambina di 13 mesi può far si che non ci sia bisogno di preavviso??
    Cosa è necessario fare??

    Grazie

  34. Buongiorno, devo fare domanda preavviso per ape volontaria , terzo livello CCNL commercio: quanto tempo prima devo inviare richiesta online visto che ho chiesto cancellazione ordine Farmacisti il 31.12.2018 e quindi posso esercitare professione sino a tale data.
    La ringrazio di cuore

  35. Buongiorno,
    ho un contratto a tempo indeterminato V livello commercio (aziende terziaro: distribuzione e servizi) e devo dare le dimissioni.

    Ho visto che i giorni di preavviso nel mio caso sono 20.

    Ho delle domande da sottoporle:
    1) i giorni di preavviso si intendono giornate lavorative? Se si in queste giornate si può usufruire delle giornate di ferie?

    2) In caso di dimissioni immediate quali sono le conseguenze nei miei confronti?

    3) Posso dare un preavviso inferiore, ad esempio di 10 giorni?

    4) La comunicazione delle dimissioni ho visto che deve essere inviata on line da sito INPS. E’ necessario mandare anche una pec direttamente all’azienda?

    5) Esiste un modello di lettera di dimissioni utile per il mio caso?

    Grazie saluti
    Marco

  36. Buonasera
    Avevo un contratto di lavoro 4 livello,settore commercio.
    Ho presentato le dimissioni con decorrenza 1-22 Ottobre.
    Ho ricevuto solo la retribuzione ordinaria del mese di novembre dove però non sono stati pagati TFR,ferie, tredicesima mensilità. Quanto tempo ha il datore di lavoro per adempiere al pagamento? Grazie

  37. Buongiorno, ho un contratto CCNL commercio livello 1 assunta da 13 anni. Vorrei dare le dimissioni: il fatto che ho un bambino di età inferiore ai tre anni (due anni per la precisione), mi permette di non dover rispettare i giorni di preavviso? Grazie

  38. Buongiorno ho un contratto part-time di 15 ore settimanali assunta dal 03/07/2018 sesto livello. Quanto devo dare di preavviso? Nel preavviso sono compresi anche i giorni di riposo? Grazie

  39. Buongiorno,
    vorrei chiederle un informazione. Io ho un contratto (Commercio e Terziario M.P.) a tempo indeterminato III livello e lavoro in quest’azienda da 4 anni e mezzo. Oggi darò le mie dimissioni e i giorni di preavviso dovrebbero partire il 1 dicembre. Dovrei avere 30 giorni di preavviso è corretto? quindi il mio ultimo giorno sarà il 30 dicembre, ma se in mezzo ho dei giorni di ferie già accordati cosa succede?
    grazie mille

  40. Buonasera,
    ho un contratto di lavoro settore COMMERCIO III LIVELLO. Lavoro li da 12 anni. Quanti giorni dovrei dare di preavviso? Parlando con una consulente del lavoro mi indica 45 giorni di preavviso, ma dalle tabelle riportate vedo che sarebbero 60.
    Come anni di servizio devo tenere conto di 12 anni anche se prima sono stata assunta in apprendistato, poi tempo inderminato IV livello e poi successivamente III livello, oppure devo solo considerare da quanti anni sono al III livello?
    grazie mille a chi mi risponderà.

  41. Buona sera,

    dunque, ho un contratto part time a tempo determinato nel settore terziario, CCNL confimpreseitalia, e sono dipendente di quinto livello: per la mia posizione il CCNL prevederebbe 20 giorni lavorativi di preavviso.
    Con giorni lavorativi, essendo poi io a tempo determinato verticale, si intendono i giorni di effettivo lavoro oppure 20 giorni lavorativi intesi come giorni del calendario meno domeniche e festività?

  42. Buonasera, sono stata licenziata da farmacista di primo livello con un preavviso di 90 giorni di calendario. Se interrompo il rapporto dopo un periodo di malattia, perdo il tfr per i giorni residui più il periodo di malattia?

  43. Buonasera, se lascio il lavoro, dopo essere stata licenziata, durante il preavviso, perdo la disoccupazione?

  44. Buongiorno. Io ho un contratto del commercio a tempo indeterminato I livello, anzianità lavorativa 18 anni. Qual’è il mio periodo preavviso?
    Grazie

  45. Buongiorno,

    complimenti per il suo lavoro e mi scuso se farò una domanda che magari le è stata già posta ma non mi è tutto chiaro:
    ho un ccnl commercio 5 liv tempo indeterminato da 4 anni. Dovrei dare 15 giorni di preavviso per le dimissioni ma devo contarli di calendario o lavorativi ? inoltre se in mezzo ho delle ferie, il periodo di preavviso si blocca e poi riparte ? le festività ( natale etc..) non sono conteggiate come preavviso?

    Grazie mille

  46. salve.
    ccnl commercio quarto livello,in servizio da 11 anni.l’azienda ha consegnato i libri e dichiarato fallimento,non abbiamo ancora una data di licenziamento ma sicuramente meno dei 45 giorni del preavviso.come devo comportarmi?grazie per l’eventuale risposta

  47. Buongiorno,
    nel preavviso sono compresi anche i giorni di festività (come sono contati anche i sabati e le domeniche)? quindi ad esempio 30gg di calendario sempre… anche sotto Natale, Capodanno ecc…?

    Grazie

    • I giorni di calendario per il preavviso nel contratto commercio sono pari a un numero di giorni, compreso sabato e domenica o giorni comunque di riposo o non lavorati, pari a quelli indicati. Ovvero se il preavviso da rispettare è di 30 giorni e il giorno successivo alla data di dimissione o licenziamento è un sabato o domenica, si conterà nel calcolo.

  48. giovanni scalone

    Buongiorno vorrei sapere dopo 10anni di lavoro ,nel settore commercio e terziario al 3 livello ,quanti giorni devo dare di preavviso x licenziare,

  49. Buongiorno e complimenti per la qualità degli articoli che scrive nel suo sito.
    Devo rassegnare le dimissioni volontarie dopo 8 anni di lavoro a tempo indeterminato livello Q. il contratto è quello del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi.
    Basandomi sulla tabella del suo articolo il periodo di preavviso è pari a 90 giorni ma in rete, sul sito CNEL, selezionando il contratto: CCNL per i dipendenti del Commercio, del Terziario, della Distribuzione, dei Trasporti e dei Servizi il periodo di preavviso indicato all’art 118 è pari a 120 giorni, che vengono dimezzati nell’art 119 in cui viene indicato che in caso di dimissioni del lavoratore il periodo di preavviso viene valutato al 50%.
    Può aiutarmi a fare chiarezza?
    Grazie per la sua disponibilità ed auguri di buon anno

  50. Buonasera Francesco,ho un contratto commercio a tempo indeterminato 4° livello con anzianità 7 anni,al momento sono in maternità facoltativa ma vorrei dimettermi.
    Le mie domandae sono:
    Licenziandomi durante il periodo di congedo parentale non sono tenuta a dare preavviso,corretto?
    se invece dopo il congedo “attaccassi” il mese di ferie maturato,sarei tenuta a fare i 30gg di preavviso?
    Le dimissioni in questo caso(entro l’anno del bambino) dovrei darle presso un ufficio prov.del lavoro,corretto?
    La ringrazio anticipatamente per i chiarimenti!

  51. Mi sembra di capire che in caso del contratto del commercio, se ho 10 anni di servizio più un giorno, il preavviso è di 90 giorni e non più di 60 giorni, corretto?

  52. Buonasera, dapprima desidero complimentarmi per questo utilissimo articolo nonché forum.
    Ho un contratto di lavoro CCNL commercio di 2 livello dal 02/2013. Lo scorso 2 gennaio ho rassegnato le dimissioni per via telematica, essendo il 2 gennaio il primo giorno lavorativo del mese, il periodo di preavviso parte il 2 o il 16 gennaio?
    Inoltre mi sembra di capire di dover dare 30 giorni di preavviso, posto il mio salario pari 10 euro al giorno e premesso che devo pagare l’indennizzo al mio datore di lavoro per 16 giorni di preavviso mancati, l’indennità per mancato preavviso è pari a 10 x 16 oppure è pari a n. giorni lavorativi durante i 16 giorni di preavviso mancati x 10?
    Grazie mille per il suo consulto e ancora complimenti

    • Buongiorno, i termini di preavviso, a decorrere dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese, sono stabiliti in base all’anzianità di servizio e il cacolo del mancato preavviso si fa al lordo, quindi i suoi dieci euro giornalieri sono molto ottimistici.

  53. Buongiorno Francesco,
    volevo chiederle un chiarimento.
    Lavoro da 9 mesi con contratto a tempo indeterminato, I livello, contratto commercio. Il mio preavviso è di 60 gg o 45 gg? Lo chiedo in quanto ho trovato informazioni contrastanti sul web.
    Grazie mille pe ril suo contributo.
    Un caro saluto,
    Cosimo

    • Fino a cinque anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 45 giorni di calendario;
      II e III livello: 20 giorni di calendario;
      IV e V livello: 15 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 10 giorni di calendario.

      Oltre cinque anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 60 giorni di calendario;
      II e III livello: 30 giorni di calendario;
      IV e V livello: 20 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

      Oltre dieci anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 90 giorni di calendario;
      II e III livello: 45 giorni di calendario;
      IV e V livello: 30 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

  54. Sono assunta dal 2010 contratto a tempo indeterminato 4 livello 24 ore settimanali quanti sono i giorni di preavviso ..e se non volessi dare il preavviso quanto mi trattengo

    • Fino a cinque anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 45 giorni di calendario;
      II e III livello: 20 giorni di calendario;
      IV e V livello: 15 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 10 giorni di calendario.

      Oltre cinque anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 60 giorni di calendario;
      II e III livello: 30 giorni di calendario;
      IV e V livello: 20 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

      Oltre dieci anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 90 giorni di calendario;
      II e III livello: 45 giorni di calendario;
      IV e V livello: 30 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

  55. Buonasera volevo un informazione se possibile: ho iniziato il mio contratto a tempo Determinato il 1 Dicembre 2018 con scadenza il 31 maggio 2019 Come Addetto Vendite presso supermercato livello inquadramento Quinto Vorrei presentare le dimissioni quanti giorni devo stabilire di preavviso se do le dimissioni lunedì 28 Gennaio?? grazie mille

  56. Buonasera
    mi e stato offerto un nuovo lavoro ho un contratto a tempo determinato che va dal 1 dicembre 2018 al 31 maggio 2019 sono partime 20 ore addetto vendite in un supermercato quanti giorni di preavviso devo dare all’azienda? calcolando che vorrei dare le dimissioni martedi 30 gennaio 2019 grazie mille per l’aiuto

  57. Buongiorno,
    innanzitutto grazie dei consigli

    Sono in una situazione di contratto part time a 24 ore, contratto commercio tempo indeterminato con meno di 2 anni di anzianità di servizio al quarto livello.
    Ho capito per certo che per rassegnare le dimissioni volontarie la partenza decorre dal giorno 1 o 16 del mese con la cadenza più prossima, mentre per la durata ho forti dubbi.
    In alcuni casi viene detto 20gg, in altri 15gg e ancora in altri 8gg.
    Per la mia posizione quanti giorni devo considerare per non incorrere in errori?

    Ringrazio anticipatamente

    • Fino a cinque anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 45 giorni di calendario;
      II e III livello: 20 giorni di calendario;
      IV e V livello: 15 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 10 giorni di calendario.

  58. Capisco che la domanda possa sembrare sciocca, ma leggendo l’articolo mi è venuto in dubbio: esistono 2 diverse tipologie contrattuali, con regole diverse per quanto riguarda le dimissioni volontarie, cioè uno è il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi – Confcommercio e l’altro il CCNL Commercio – Confcommercio? Se così è, come posso sapere quale contratto mi viene applicato, posto che sulla lettera di assunzione (di oltre 30 anni fa) si dice che viene applicato il contratto del commercio, ma la società per cui lavoro è di fatto uno studio professionale che fornisce servizi?

    Se invece il CCNL è unico (benchè venga chiamato nei due modi), è corretto che, in caso di dimissioni, io debba dare un preavviso di 90 giorni, posto che il mio rapporto di lavoro dura da oltre trent’anni e che sono impiegata di 1° livello?

    Inoltre: poiché le dimissioni debbono essere date online e sono valide dal momento in cui vengono trasmesse al datore di lavoro, come si può avere certezza che vengano comunicate al datore di lavoro il giorno stesso in cui viene effettuata la procedura tramite il sito /www.cliclavoro.gov.it/?
    Un vivo grazie per l’attenzione.

  59. Buongiorno. Nel 2018 Sono stata licenziata per superamento del periodo di comporto. Mi hanno corrisposto una indennità sostitutiva di preavviso di 45 giorni, come previsto da contratto. Il licenziamento è avvenuto il 19 marzo. Dal monento che il preavviso decorre dal primo o dal sedicesimo giorno del mese, e invece io sono stata lasciata a casa immediatamente, avrebbero dovuto pagarmi anche tutto il mese di marzo, come se il preavviso fosse effettivamente partito dal 1 aprile, o è corretto che mi abbiano pagato fino al 19 marzo più i 45 giorni di indennità di mancato preavviso?

  60. Buonasera,
    sono assunta da due anni con contratto commercio confcommercio IV livello indeterminato,
    il 18 marzo inizierò un nuovo lavoro.
    Va bene inserire le dimissioni on line con decorrenza dal 1 marzo?
    rispetterei cosi i 15 gg di preavviso?
    e oltre alla trasmissione telematica dovrò inoltrare una comunicazione scritta alla mia azienda?
    grazie

  61. Buongiorno, sono un lavoratore a tempo indeterminato di III livello con un contratto CCNL Commercio Terziario al 1 anno e mezzo di lavoro. il giorno 30 gennaio ho registrato on line sul sito dell’ inps le mie dimissioni. Se dopo tale registrazione, mi avanzano ancora 5 giorni delle ferie maturate all’ultimo giorno (che sarà 8/03/2019 concordato verbalmente (in accordo con il nuovo prossimo datore di lavoro), ho diritto ad usufruirne senza ulteriori ripercussioni entro tale data? La ringrazio e porgo distinti saluti

  62. Buona sera,
    ho un contratto a termine, CCNL commercio, livello 3: ho dato le dimissioni con 20 gg di preavviso, ultimo giorno lavorativo sarebbe il 20 marzo.
    Adesso il datore di lavoro insiste sullo spostamento della data finale fino alla fine del mese perché “giá mi è venuto incontro accettando le dimissioni di un contratto a termine che andrebbe fino al 30 giugno” e adesso devo venirgli incontro io, perché secondo lui non si può risolvere un contratto prima del termine previsto e potrebbe chiedermi una penale (l’ha detto tra le righe).
    Devo aggiungere che non ho mai firmato il contratto quindi è valido come un contratto a termpo indeterminato – o neanche valido secondo l’ordinanza della corte di Cassazione n. 2774 del 5 febbraio 2018, vero?
    Siccome sono ancora entro i 7 gg dalla trasmissione telematica delle dimissioni, penso di far variare la data finale domani dal Patronato per non litigare con lui anche se non mi sembra giusto.
    Grazie della Sua opinione!
    Saluti, Gerlinde

    • Buongiorno, non solo non le sembra giusto, non è giusto.

      • Buongiorno! Grazie della Sua risposta!
        Ancora una domanda: mi può chiedere una penale? Secondo me no se rispetto il preavviso, vero?
        Cosa gli posso dire se dico di no? Vorrei spiegargli che non gli devo niente…
        Grazie,
        Gerlinde

    • Buongiorno,

      in questo periodo di emergenza, il mio datore di lavoro mi obbliga a fare 1 giorno di cassa integrazione a settimana e di coprirlo con ferie arretrate.
      Adesso ho dato le dimissioni e pretende che i giorni di cassa integrazione (coperti come richiesto con giorni di ferie) non vengano conteggiati come periodo di preavviso.
      Mi sento penalizzato due volte: il dover usufruire di ferie non richieste e il subire ritenute sulla liquidazione finale.

      Il comportamento assunto del datore di lavoro è secondo Voi corretto?

      Grazie.

  63. Buonasera Francesco,
    ho un contratto a tempo indeterminato, CCNL Commercio, livello I, anzianità > 10 anni e quindi un preavviso di 90 gg. Avendo un residuo ferie cospicuo posso indicare una data di decorrenza delle dimissioni superiore a quella richiesta dal preavviso in modo da poter usufruire di una parte delle ferie residue?
    Esempio: comunicazione telematica il 15/3, la data ultimo gg di lavoro dovrebbe essere il 13/06, posso posticiparla al 14/07 e fruire di ferie dal 14/06 al 14/07?
    Occorre formalizzare un accordo con la mia Azienda o è sufficiente indicare la data sul modulo online?
    Grazie
    Simona

  64. Grazie Francesco, ma non mi è chiaro un aspetto… Se la legge mi obbliga a recuperare le ferie che faccio durante il periodo di preavviso questo significa che posso fare ferie a patto di avere ancora dei giorni di preavviso da rispettare, corretto? Esempio: comunicazione telematica il 15/3, la data ultimo gg di lavoro dovrebbe essere il 13/06, se fruisco di ferie dal 12/6 al 11/07 mi resta un debito di 2 gg di preavviso, lavorando l’11 e il 12 /07 sarebbe tutto regolare o no?
    Inoltre cosa comporta l’aver comunicato, tramite procedura online di dimissioni volontarie, una data di decorrenza errata e superiore a quella effettiva? Grazie, Simona

  65. Vittorio Russo

    Buona sera, sono un part-time IV livello verticale Indeterminato, vorrei sapere quanti giorni di preavviso devo dare se oggi 22.03.2019 ho presentato le mie dimissioni per via telematica?
    In caso non dovessi andare al lavoro durante i giorni di preavviso poiché avrò già iniziato un’altra attività lavorativa cosa accadrebbe?
    Grazie mille

  66. Buongiorno! Ho un contratto a tempo indeterminato, CCNL Commercio, livello 3, meno di 5 anni nell’azienda. Sono 20 o 30 giorni solari di preavviso?
    Grazie mille

  67. Buongiorno,
    ho un contratto 1° livello, CCNL Commercio. Se rinuncio completamente al mio preavviso, (60 giorni) il datore può trattenerlo dalla busta paga: ma cosa succede se l’importo di 60 giorni è superiore alla prossima busta paga che dovrei ricevere?
    Grazie,
    Francesco

    • Buongiorno, il restante verrebbe detratto dal TFR

      • Buongiorno. Ho un contratto commercio (20 ore settimanali, II livello, oltre 5 anni di servizio) e voglio dare le dimissioni perché ho trovato un nuovo lavoro che inizia il 1 settembre.
        Il mio preavviso è di 30 giorni, giusto?
        In questi 30 giorni vorrei prendere ferie e permessi/congedi e il fattore di lavoro è d’accordo.
        Cosa devo fare? Gli mando comunicazione del mio ultimo giorno e scriviamo che abbiamo concordato che durante il preavviso posso prendere ferie/congedi/permessi?
        Vorrei evitare di dover pagare l’indennità sostitutiva, ho letto che durante il preavviso non so possono fare ferie/ permessi/ congedi.
        Inoltre, basta una mail per comunicare il licenziamento? E poi procedo con le dimissioni online?
        Grazie

  68. Buongiorno, io ho un contratto di lavoro a tempo determinato come operaio comune con 6 livello del CCNL del commercio (confcommercio) , assunto con la 68/99 che termina a giugno. In realtà faccio il commesso per 40 ore settimanali, o anche qualcosa in più. Dunque servo i clienti, ripristino gli scaffali, etichettatura, cambio stagione, ecc. proprio come una commessa. Qualora trovassi un’ altra occupazione migliore prima del termine del contratto, posso recedere dal contratto stesso? Se si, in che modo? Serve preavviso? Potrei dover risarcire il datore di lavoro?

  69. Buongiorno, ho un contratto a tempo determinato CCNL commercio 6° livello (che è nemmeno l’inquadramento giusto per quello che faccio) che scadrà a fine anno. Nel frattempo vorrei provare a cercare un altro lavoro ma non so se posso dimettermi da un contratto a tempo determinato e sto cercando di informarmi ma trovo informazioni discordanti: alcuni dicono che da un contratto a tempo determinato non si possa dare le dimissioni, pena risarcimento del danno al datore di lavoro (non ho capito a quanto ammonterebbe il danno, spero non siano tutte le retribuzioni mancanti), altri scrivono che basta dare il giusto preavviso (nel mio caso sarebbero 15 giorni perchè lavoro lì da meno di 5 anni).
    Ad esempio qui scrivono che non si può dare le dimissioni: https://bit.ly/2UA4pxR
    O comunque molte volte si leggono articoli dove si scrive una cosa e subito dopo la si contraddice (non è il suo caso)… mi può fare un po’ di chiarezza per favore? Perchè lei dice che basta dare preavviso e ci si può dimettere e gli altri dicono che non si può? La ringrazio.

    • Buongiorno, il tuo inquadramento non corrisponde alle mansioni realmente svolte. Questo determina una giusta causa di dimissioni. Le altre motivazioni di dimissioni per giusta causa sono: mancato o ritardato pagamento della retribuzione; omesso versamento dei contributi previdenziali;
      mobbing; consistente svuotamento delle mansioni, tali da pregiudicare il bagaglio professionale del dipendente; molestie sessuali del datore; comportamento ingiurioso del superiore gerarchico, datore che pretende prestazioni illecite dal dipendente. Ecco, pressoché tutti i lavoratori a tempo determinato incappano in almeno una delle casistiche.

      • Ok grazie, quindi (ipotizzando che tutte le altre problematiche non ci siano) se io avessi avuto un inquadramento professionale che cortisone alle mie mansioni non avrei avuto la giusta causa e non avrei potuto dimettermi?

        Grazie di nuovo

      • Buongiorno Francesco,
        Nel suo post ho letto che ci sono due tipologie di contratto: il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi – Confcommercio e quello di commercio ?.
        Considerando che da meno di due anni che sono in questa azienda con un contratto terzo livello CCNL terziario, distribuzione e servizi devo dare 20 giorni di preavviso ?
        Grazie mille per la sua gentile risposta.
        Patricia

  70. DAVIDE RICCI BITTI

    Salve,
    preavviso di dimissioni inoltrato il 15 aprile (IV livello tempo indeterminato da 4 anni settore terziario commercio, giorni preavviso 15) mi partirebbero dal giorno 16 aprile ?

    Grazie

  71. Buongiorno sono un’impiegata part time CCnL commercio e confcommercio livello IV, in aspettativa non retribuita per motivi personali di salute per sei mesi fino a metà agosto, e ho deciso di dare le dimissioni. quando dovrei inoltrarle? Posso non rientrare al lavoro? per motivi di salute non me la sento più.

  72. Buongiorno,
    sono assunto presso un’azienda da Ottobre 2018 come unico dipendente ccnl del commercio 5 livello a tempo determinato, ho rinnovato da 2 settimane la proroga di altri 6 mesi (fino a settembre) ma ho saputo che i miei titolari stanno cercando un tirocinante per pagare meno tasse, possono licenziarmi prima della scadenza del contratto senza un motivo grave?

  73. Buongiorno e grazie in anticipo.
    Ho un contratto a tempo determinato partito ad agosto ’18 che scade a Luglio 19 (seconda proroga semestrale), l’azienda è in concordato e sta attivando licenziamento collettivo entro questo mese.
    Ho diritto all’indennità di preavviso?

    • Buongiorno, lei ha diritto al pagamento degli stipendi fino alla scadenza del contratto.

      • Grazie per la risposta.
        Chiedevo questo perchè spesso si fa riferimento ai contratti a tempo indeterminato quando si calcolano le indennità di preavviso (anzianità/inquadramento ecc ) ma non trovo nulla per i contratti a tempo determinato; mi hanno offerto 500 euro di contributo previa firma del licenziamento collettivo, ma non so se mi conviene firmare.
        Da come mi ha risposto, sembrerebbe sia meglio non firmare

  74. Buongiorno, le posso chiedere dove trovare all’interno del testo del CCNL commercio i termini di preavviso per dimissioni? Io nei testi in rete non ho trovato la distinzione tra licenziamento e dimissioni. E poi ancora non sono sicuro di aver capito, ma sembra che durante questo periodo di preavviso io non possa fruire di ferie o permessi retribuiti, oppure se ne fruisco devo far slittare la data di cessazione lavoro e quindi anche quella di assunzione dei un eventuale nuovo datore di lavoro. Grazie.

    • Buongiorno, i termini di preavviso che trova nel contratto li ritrova pubblicati nel post. Ha capito bene, se fruisce di ferie o permessi retribuiti deve far slittare la data di cessazione lavoro o perde parte del preavviso.

  75. Buongiorno, sono un apprendista impiegata con inserimento al 5° livello del CCNL COMMERCIO – TERZIARIO. Il trattamento economico però è stato stabilito con inserimento al 7° livello per la prima metà dell’apprendistato, periodo dentro al quale mi trovo tuttora. Leggendo il suo articolo mi sorge il dubbio sul periodo di preavviso, 15 o 20 giorni?
    Grazie

  76. buon giorno,

    le espongo la mia situazione: nel 2014 sono stata assunta con contratto di apprendistato da una società, dopo tre anni il mio contratto è stato trasformato in contratto a tempo indeterminato livello 3 commercio ( maggio 2017)
    per il calcolo del preavviso devo considerare tutta la durata del mio periodo in azienda ( totale dal 2014 al 2019) o solo il periodo di contratto a tempo indeterminato?
    potrebbe indicarmi i giorni di preavviso che devo dare?
    qualora decida di non dare preavviso è possibile accordarsi con il datore di lavoro circa l’eventuale indennizzo da corrispondere?
    oltre al tfr bisogna considerare anche i giorni di ferie e permessi maturati ma non goduti che vanno comunque pagati!?

    • Buongiorno, per l’anzianità di sevizio deve considerare la data d’assunzione e i giorni di preavviso li ricava incrociando la stessa anzianità di servizio con il livello d’inquadramento (dati che può ricavare nel post). Se non rispetta i termini del preavviso l’azienda lo decurta dalle ultime competenze che sono comprensive delle ferie e dei permessi maturati e non goduti, a meno che l’azienda non le conceda su sua richiesta il pagamento del preavviso.

      • Salve Francesco,
        perdoni la contro-domanda… cosa intende con “per l’anzianità di sevizio deve considerare la data d’assunzione” ?

        Nel caso di gigi, va considerato anno 2014 (anno di inizio del contratto di apprendistato) oppure anno 2017 (anno di trasformazione da apprendistato ad indeterminato) ?

        In pratica ora siamo nel 2020, per cui
        2014 + 5 = 2019 → questo vuol dire che i giorni sarebbero 45
        2017 + 5 = 2023 → i giorni di preavviso sarebbero soltanto 30

        Coma va calcolato dunque? L’anzianità di servizio tiene conto dei tre anni di apprendistato? Oppure no?

  77. Buongiorno,
    lavoro come I° livello con CCNL COMMERCIO – TERZIARIO presso un azienda da 20 anni, ma nel corso del tempo sono stato ceduto da un azienda all’altra delle aziende del gruppo, quindi per l’ultima azienda che ho come azienda sulla busta paga , lavoro dal 1° gennaio 2017. Quanto devo dare come preavviso ? 60 o 120 ?

    Grazie
    Alessandro

  78. Buonasera

    Lavoro come venditore presso una grande azienda. E’ a tempo determinato, 6 mesi, ma una mia collega che avrebbe il contratto 6 mesi determinato, si è licenziata dopo 3. Quindi si può fare? In caso volessi licenziarmi entro il 20 di agosto, quando mi consiglierebbe di dare le dimissioni? Da quello che ho sentito, lei avrebbe dovuto dare le dimissioni entro l’uno del mese se voleva andarsene per metà maggio, ma avendolo fatto un po’ più tardi, deve lavorare fino a fine mese.
    Ho bisogno di un consiglio! Credo di aver trovato un impiego migliore, e vorrei comportarmi nel migliore dei modi. Grazie
    Cordiali saluti

    • Buongiorno, il licenziamento va preavvisato, pena la perdita dell’indennità. Nel suo caso, essendo un contratto a termine, lo dovrebbe dare per giusta causa, a meno che l’azienda non sia d’accordo.

  79. Buongiorno,
    Scusi la ripetitività delle domande. Ho un contratto a tempo determinato con inquadr. al IV livello del CCNL Terziario Confcommercio e vorrei presentare le dimissioni. Ho qualche dubbio:
    1) Sono 15 o 20 gg di preavviso?
    2) Se le presento entro il 1° del mese p.v. vuol dire che dovrò lavorare fino al 15 (o 20) del mese? Le ferie si possono scalare?
    3) Se non rispetto il preavviso (dico che voglio andare via già il 7 ad es), quali sono le conseguenze concrete per me? (non ho capito il concetto di indennità)
    4) Posso giungere a un accordo con il datore di lavoro? (ad es. lui rinunciare al preavviso, io allo stipendio dei gg di preavviso)
    Grazie mille e un saluto

    • Buongiorno, il periodo del preavviso, oltre al livello, tiene in considerazione la sua anzianità di servizio. Quindi consulti le tabelle nel post. Le ferie non si contano nel preavviso. Se non rispetta il preavviso le scalano le competenze a meno che non trova un accordo con il suo datore di lavoro. Un saluto.

      • La ringrazio del riscontro. Ho meno di un anno di anzianità. Ho chiesto perché l’articolo sopra menziona “Termini di preavviso CCNL commercio contratto a tempo DETERMINATO – Il preavviso non è contemplato nel contratto a tempo determinato, che è un contratto nel quale viene apposto un termine. In caso di recesso anticipato dal contratto a termine SI OSSERVANO LE REGOLE”. Quindi le regole del contratto a tempo INDETERMINATO? Chiedo perché in altre pagine ho letto che il lavoratore è obbligato a rispettare il termine, pena pagamento di un indennizzo (“Se quindi il lavoratore decide di presentare le dimissioni, in mancanza di giusta causa, il datore di lavoro potrà chiedere un risarcimento pari al periodo mancante alla conclusione del contratto”. Grazie ancora per la disponibilità!

        • Le ribadisco che le dimissioni per giusta causa sono contemplate.

          • Scusi, ma continuo a non capire. La mia decisione di dimettermi non rientra in una giusta causa (come menziona in risposta a Serena). Io desidero dimettermi perché 1) non sono soddisfatta della posizione (disorganizzazione interna, responsabilità poco chiare, ecc) e 2) ho un’altra offerta (mi sono quindi mossa per cercare altrove). Credo sia un diritto di un lavoratore cercare un’alternativa se non si trova bene. Quindi la mia domanda è: posso presentare le dimissioni senza incappare in problemi? Se sì, con che preavviso? La ringrazio del riscontro.

          • Lei può dimettersi per giusta causa, altrimenti l’azienda potrebbe pretendere un risarcimento. Quindi non può dimettersi con preavviso. Spero di essere stato più chiaro.

  80. buongiorno
    volevo una consulenza
    io ho un contratto a tempo determinato quadro settore commercio terziario
    ho un contratto che scade il 30 giugno il 31 maggio mi dicono che recedono il contratto la società mi deve pagare ugualmente tutto il mese giugno?
    o possono anche non pagarmi?
    saluti

  81. Salve
    Sto lavorando in negozio di calzature come commessa del4 livello
    Ho il contratto in scadenza il 30 giugno ma ho trovato un altro lavoro e ho mandato le mie dimissioni volontarie il 3 maggio
    In modo da lasciare il lavoro il 31 maggio
    Ho fatto la procedura in tempo o il datore può richiedere qualche tipo di indennità???

    • Buongiorno, Il datore potrebbe chiedere il risarcimento a meno che tu adduca una giusta causa di dimissioni. Le motivazioni di dimissioni per giusta causa sono: il tuo inquadramento non corrisponde alle mansioni realmente svolte; il mancato o ritardato pagamento della retribuzione; l’omesso versamento dei contributi previdenziali; Il mobbing; il consistente svuotamento delle mansioni, tali da pregiudicare il bagaglio professionale del dipendente; le molestie sessuali del datore; il comportamento ingiurioso del superiore gerarchico, il datore che pretende prestazioni illecite dal dipendente. Ecco, pressoché tutti i lavoratori a tempo determinato incappano in almeno una delle casistiche

  82. salve,
    ma se do preavviso domani con decorrenza 2 settembre (lunedi), copro abbondantemente i 10 giorni che devo per legge (indeterminato – sotto i 5 anni servizio – VI livello) ma è un problema se io gli ultimi 10 giorni del periodo totale sono in ferie?
    salve grazie in anticipo

  83. Buona sera, stesso discorso per la malattia? Non concorre al preavviso? Grazie

  84. Buongiorno Francesco,
    attualmente ho un contratto CCNL commercio a tempo indeterminato come quadro. Sono stata assunta ad Aprile del 2014 con II Livello a temo determinato. Da Aprile 2015 il contratto è stato modificato come indeterminato. A Luglio nel 2017 il contratto è stato modificato con l’inqadramento quandro.
    In caso di dimissioni volonatrie dal 1 Luglio 2019 dovrei dare 45/60 oppure 90 giorni di calendario come preavviso corretto? Conssiderando che dal 5 al 23 Agosto l’azienda è chiusa e sono in ferie.
    La ringrazio molto per la sua risposta.
    Cordiali Saluti,
    Darina

  85. Salve, sono 2 liv. del CCNL commercio, ho dato le dimissioni con un preavviso di 30 giorni , a fronte dei 20 richiesti per il mio inquadramento, intendendo il preavviso da ccnl come “periodo minimo di preavviso”, e vorrei utilizzare 2 giorni di ferie non godute per i miei ultimi 2 giorni lavorativi. Il datore di lavoro mi contesta :
    1. che il preavviso DEVE ssere di 20 gg e non di 30
    2. che l’ultimo giorno lavorato NON PUO’ essere di ferie.
    Potrebbe gentilmente confermarmi o smentirmi i miei diritti in merito? Grazie molte

  86. Salve Francesco,
    le chiedo di togliermi un dubbio, se può.
    Leggendo l’articolo, si evince che il termine di preavviso varia a seconda che si tratti di un licenziamento da parte del datore di lavoro o di dimissioni volontarie da parte del dipendente.
    Nel pimo caso – ipotizzando un contratto Indeterminato del II livello CCNL – i giorni di preavviso sono 30,
    mentre nel secondo – dimissioni volontarie da parte del dipendente – sono 20? Oppure sono in ogni caso 30?
    Grazie,

  87. Buongiorno Francesco, io ero inquadrato come impiegato di 3 livello CCNL Commercio, quindi se ho capito bene i giorni di preavviso sono 20 a decorrere dal primo o dal sedicesimo giorno del mese.
    Dato che sono stato licenziato senza alcun prevviso ieri 26 giugno 2019, l’azienda mi dovrà un indennizzo fino al 20 luglio?

  88. Salve,
    Sono un quadro del commercio a tempo indeterminato, sono in azienda da meno di 5 anni e dalla sua tabella ho visto che devo dare 45 giorni di calendario di preavviso.
    La mia domanda è, se prendo 4 settimane di ferie inserendo i giorni di ferie da lunedì a venerdì, i sabati e le domeniche che non prendo di ferie contano nei giorni di preavviso? E il sabato e la domenica prima e dopo le mie ferie? Ho preso come primo giorno un lunedì e ultimo un venerdì… quei 4 giorni prima e dopo posso contarli come di preavviso.

    Grazie mille per la disponibilità

    Marco

    • Buongiorno, i giorni di preavviso sono SEMPRE giorni di lavoro.

      • Scusi non ho capito quindi i sabati e le domeniche non contano? Si parla di giorni di calendario…

        • E’ ovvio che sono giorni lavorativi contano, ma dovrebbe conteggiare 45 giorni di fine settimana lavorati, contento lei.

          • La ringrazio, in sostanza i sabati e le domeniche valgono solo se di fatto lavoro? La mia azienda chiude nel week end che dovrei fare?

          • I giorni di calendario per il preavviso nel contratto commercio sono pari a un numero di giorni, compreso sabato e domenica o giorni comunque di riposo o non lavorati, pari a quelli indicati. Ovvero se il preavviso da rispettare è di 20 giorni e il giorno successivo alla data di dimissione o licenziamento è un sabato o domenica, si conterà nel calcolo.

  89. Buongiorno,
    lavoro nella mia azienda da 4 anni al sesto livello, ccnl terziario distribuzione servizi.

    Non mi sono state erogati gli stipendi di maggio e di giugno.

    Vorrei chiederLe se posso dimettermi per giusta causa e accedere alla Naspi.

    grazie mille

  90. Buongiorno,
    vorrei sapere il tempo di preavviso per livello quadro A3), contratto chimico-farmaceutico, in caso di dimissioni volontarie.
    grazie

  91. Buonasera , ho un contratto commercio (agenzia rappresentanza) lavoro da 8 anni con un contratto a tempo indeterminato 3 livello . E corretto devo dare 45 giorni di calendario di preavviso per dimissioni oppure licenziamento ? Grazie mille

  92. Buon pomeriggio o un contratto terziario al II livello part time verticale 24h quanti sono i giorni di preavviso da dare??
    grazie

  93. Buon pomeriggio,
    Ho un contratto a tempo indeterminato CCNL Chimico da 3 anni. sul testo del CCNL leggo la seguente dicitura:
    “In caso di dimissioni i termini di cui sopra sono ridotti alla metà”
    potrebbe darmi dei chiarimenti? si applicano sempre?
    In aggiunta il datore di lavoro è obbligato a trattenere il mancato preavviso oppure può decidere di non trattenerlo?
    Grazie mille

  94. Buona sera, vorrei chiederle un parere, io sono dimissionario, livello quadro meno di 3 anni in azienda, alla mia azienda spettano quindi 45 giorni di calendario di preavviso.
    Per motivi legati alle necessità dell’altra azienda lascerò il posto anticipatamente e la mia attuale azienda ha calcolato che dovranno trattenermi 8 giorni di mancato preavviso.
    Ho recentemente saputo che hanno individuato il mio sostituto e che entrerà in azienda prima dello scadere del mio periodo di preavviso. In questo caso possono comunque trattenermi i giorni (durante i quali lavorerà già il mio sostituto)?

  95. Salve, dove si trova il CCNL Commercio ufficiale aggiornato? Ne ho scaricato uno con validità anno 2017-2019 e c’è scritto che le dimissioni valgono dal giorno successivo della presentazione e non dal 1 o 16 del mese!
    Per la precisione: Art.265-Periodo di preavviso (pag. 172).

  96. Buonasera, ho un contratto al commercio a tempo indeterminato IV livello, part-time 32ore settimanali.
    Dove lavoro attualmente a breve potrebbe esserci il licenziamento di un dipendente per mancanza di lavoro (troppi dipendenti su un solo punto vendita), alternativamente se trovassi lavoro prima darei le dimissioni volontarie.
    Quanti giorni di preavviso devo rispettare? 20 o 30 giorni ?
    Grazie anticipatamente.

  97. Salve, buonasera
    Domanda… Ho un contratto a tempo indeterminato part-time 25h settimanali come magazziniere livello 4 da 3 anni… ero in apprendistato per 3 anni e da marzo 2019 me lo hanno rinnovato ad indeterminato.
    In caso di dimissioni tempo di preavviso 15 giorni giusto? non c’è la riduzione del 50%?

    Grazie mille

  98. Buongiorno,
    contratto part time a 25 h, indeterminato da 10 mesi, ho 15 giorni di preavviso. Se inoltro la domanda il 16 di agosto, i 15 giorni di preavviso partono dal 16 stesso o si va dal 1 del mese successivo.
    Grazie

  99. Buongiorno sig.Iacovone contratto a tempo determinato nella mansione di assistente 5 livello CCNL studi prof scadenza 30 dicembre se do le dimissioni il 15 settembre, che tipo di danni può chiedere il mio datore di lavoro
    Grazie Mille

  100. Buongiorno, desideravo farle i complimenti per il sito.
    Desideravo porle un quesito.
    Liv. 2 ccnl commercio.
    Da primo ottobre sarò livello 1.
    Se do le dimissioni il 28 settembre, il preavviso decorrerà dal primo ottobre.
    Il mio quesito è:
    i giorni di preavviso saranno 45 perché dal primo ottobre il mio livello sarà il 1° livello, oppure saranno 20 giorni di preavviso perché quando ho dato le dimissioni il mio livello era il secondo??

  101. Buonasera,

    Io dovrei dare il preavviso di dimissioni entro il 15 di settembre.
    Dal 16 settembre al 28 settembre io sarei in ferie (già pre-approvate nel mese di giugno da Area Manager e Store Manager). Mi è stato detto dalla mia Store Manager che se do il preavviso di dimissioni a partire dal 15 settembre devo rinunciare alle mie ferie. Questa informazione è corretta?

  102. Buongiorno sono un 5 livello metalmeccanico indeterminato, vorrei dare le dimissioni, quanto preavviso occorre?
    oggi é 8 settembre, quando scadrebbero i miei giorni di preavviso, poi dimissioni per giusta causa sarebbe?

  103. Buonasera! Ho un contratto indeterminato a tempo pieno, CCNL Commercio, livello 4, meno di 5 anni nell’azienda.
    Se il termine parte il 16 settembre. Sono 20 o 30 giorni (cifra indicata dal mio datore di lavoro) di preavviso? Mi viene il dubbio perché dappertutto leggo che dovrebbe essere 20 giorni. Grazie della risposta

    • Fino a cinque anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 45 giorni di calendario;
      II e III livello: 20 giorni di calendario;
      IV e V livello: 15 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 10 giorni di calendario.

      Oltre cinque anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 60 giorni di calendario;
      II e III livello: 30 giorni di calendario;
      IV e V livello: 20 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

      Oltre dieci anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 90 giorni di calendario;
      II e III livello: 45 giorni di calendario;
      IV e V livello: 30 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

  104. Buongiorno, non riesco a capire quanti giorni devo dare di preavviso se voglio dare le dimissioni. 9 anni di anzianità commercio terziario tempo indeterminato terzo livello, quanti giorni? E poi per giorni di lavoro effettivi cosa si intende? sono esclusi i riposi? sono giorni di calendario (per esempio 30 giorni dal 16 ottobre al 16 novembre)? grazie mille!

    • Buongiorno, per il III livello con la sua anzianità sono 30 giorni di calendario. I giorni di calendario per il preavviso nel contratto commercio sono pari a un numero di giorni, compreso sabato e domenica o giorni comunque di riposo o non lavorati, pari a quelli indicati.

  105. Buongiorno, innanzitutto la ringrazio per il suo sito molto informativo.

    Sono impiegata CCNL Commercio 3° livello con meno di 5 anni di anzianità, dalla tabella sovrastante mi risultano 20 gg di preavviso. Volevo quindi dare le dimissioni entro la fine del mese indicando come periodo di preavviso dal 1° al 20 ottobre.

    Il datore di lavoro mi mostra questo sito in cui sono indicati 30 gg di preavviso per la mia tipologia di contratto:
    https://www.contrattocommercio.it/art-234-termini-di-preavviso
    Come mai questa discrepanza fra 20 e 30 gg? Può il datore di lavoro obbligarmi a fare 30 gg di preavviso?

  106. Buongiorno,

    Ho un contratto a tempo determinato presso un ente pubblico.
    Ho però reperito un’ altra attività lavorativa migliore che voglio accettare.
    Ho deciso di non rispettare il preavviso dovuto quindi sono a conoscenza che mi verrà trattenuta l’ indennità spettante.
    Siccome il preavviso partirebbe per legge il primo del mese ma io voglio rinunciarvi, posso quindi iniziare la nuova attività lavorativa direttamente il primo del mese o devo attendere qualche giorno?
    Trattandosi di un ente pubblico, devo comunque presentare le dimissioni on line o tramite patronato? Mi pare di aver capito che in un ente pubblico basti presentare le dimissioni per iscritto in quanto è l’ ente stesso a trasmetterle al patronato. È corretto?
    Grazie

    • Se intendi dimetterti da un pubblico impiego, devi comunicarlo con una lettera scritta alla tua amministrazione di appartenenza. Solitamente non c’è bisogno di redigere una lettera a mano libera, perché Amministrazione predispone un apposito modello da compilare. La lettera di dimissioni deve essere inviata tramite raccomandata A/R o consegnata a mano all’Ufficio Accettazione della Sede Centrale dell’ente, la quale provvederà ad apporre il timbro di ricezione, necessario affinché le dimissioni abbiano effetto. Se non rispetti i termini di preavviso, nell’ultima busta paga ti sarà decurtato un importo pari all’indennità di preavviso, ossia alla retribuzione che avresti ottenuto nei giorni di preavviso che non hai rispettato. Se per esempio dovevi rispettare un termine di preavviso di un mese, nell’ultima busta paga ti sarà detratta la retribuzione di un mese. Se per esempio dovevi rispettare un preavviso di un mese ma ne hai dato solo 15, ti saranno detratti 15 giorni di stipendio.

  107. Buonasera,

    sono stato assunto dalla mia azienda nel 2014 con un contratto di 1 Livello (commercio) e da Gennaio del 2018 ho un contratto di Quadro (1 Livello).
    Qual’è dovrebbe essere il mio preavviso 45 gg o 60 gg?

  108. Buongiorno! Io lavoro come colf livello B,e voglio fare dimissioni..ho fatto sapere gia al dattore del lavoro da scorso mese che mene vado a dicembre e siamo rimasti d’accordo cosi!Lui oggi mi ha detto che devo andare via in 5 novembre! E giusto cosi? Se abbiamo parlato e siamo rimasti che vado a dicembre??

  109. buongiorno, mi hanno licenziato per giustificato motivo oggettivo (ccnl commercio) e non mi fanno lavorare il preavviso (4 mesi)….se durante questo periodo di preavviso dovessi trovare un’altro posto di lavoro, come mi devo comportare? facendomi assumere perdo il preavviso che mi stanno pagando?grazie

  110. BUONASERA

    Sono I livello ccnl commercio e lavoro nella mi azienda da 9 anni quanto tempo di preavviso devo dare per le dimissioni?

    se nel periodo di preavviso ho delle ferie programmate non vengono considerate nei giorni vero?

  111. Buonasera,
    Volevo sapere quanti giorni di preaviso dovrei fare nel caso mi dovessi dimettere.
    Lavoro da quasi 11 anni in un ipermercato livello 4′
    Grazie

  112. Salve complimenti per il suo sito, insostituibile e ricco di informazioni, ma ho necessità di un aiuto:

    posso scrivere al datore una mail dopo aver dato le dimissioni, in cui do la disponibilità a negoziare il periodo di preavviso e l’ultimo giorno in azienda prima della scadenza del preavviso stesso di 60 giorni, nel caso il datore di lavoro lo volesse, senza nessun ulteriore addebito?
    Grazie Marcella

  113. Buongiorno,
    volevo capire meglio il ruolo del sabato e della domenica nel preavviso. Faccio un esempio plausibile.

    Io ho il CCNL commercio e 45 giorni di calendario di preavviso da dare. Sto valutando un’offerta di lavoro. Se mi dimettessi oggi 23 ottobre, il decorso del mio preavviso sarebbe il 1 novembre, e avrebbe termine il 15 dicembre. Purtroppo la nuova azienda mi chiede di entrare iniziare il 25 novembre, e non mi paga l’indennità di mancato preavviso. Sul portale cliclavoro inserirei quindi come “data di decorrenza dimissioni”, cioè come data a partire da cui il rapporto cessa, il 25 novembre, cioè il primo giorno da ex dipendente della vecchia azienda, e da dipendente della nuova azienda.

    La mia domanda è: se nell’esempio di cui sopra io inserissi come data decorrenza il lunedì 25 novembre, il sabato 23 e domenica 24 novembre sarebbero conteggiati nel preavviso?
    Se l’azienda mi imponesse di terminare il venerdì 22/11, potrebbe essere interpretato come una rinuncia al mancato preavviso?

    Grazie,

    Giacomo

  114. Buongiorno 

    Sono un operaio metalmeccanico  con più di 10 anni  lavorativi e 5 livello ho dato le dimissione al datore di lavoro tramite posta certificata dal patronato come si calcolano i giorni effettivi.

    Io la lettera lo mandata il 24 luglio 2019

    L’azienda ha chiuso per ferie dal 5 agosto al 23 agosto  quando dovrei smettere di lavorare  ho anche un accumolo residuo di permessi e ferie  pari a 230 ore .

    Grazie per la risposta

  115. buongiorno
    sono III livello commercio e lavoro in azienda da 16 anni;il preavviso è 45 giorni?
    se si,e se le faccio partire il 16/11 è corretto che il periodo termini il 31/12?
    di calendario sono 45 gg però in questo periodo ci sono chiusure aziendali per il natale

    grazie mille

  116. Buongiorno, ho un dubbio che non riesco a chiarire.
    Mi hanno proposto un contratto determinato CCNL IV livello commercio, ho letto un pò in giro che il determinato prevede le dimissioni volontarie solo in presenza di “giusta causa”. Però leggo qui che basta dare il preavviso (che nel mio caso sarebbero 20gg lavorativi). Ho visto anche che fra le risposte che ha dato nelle domande precedenti c’è una in cui parla di giusta causa mentre in altre menziona solo il periodo di preavviso. Come funziona quindi? Posso dare dimissioni tranquillamente rispettando il preavviso o c’è il vincolo della “giusta causa”?

    Grazie

  117. Buongiorno,
    il livello QUADRO contratto commercio, deve garantire le 40 ore settimanali previste per tutti gli altri livelli?

    Grazie

  118. IL MANCATO PREAVVISO CCNL MULTISERVIZI 3 LIVELLO OPERAIO. I GIORNI DI PREAVVISO SONO 7 CHE DECORRONO DA FINE MESE SE VI E’ UNA FESTIVITA’ (OVVERO IL 01/11) NEL MEZZO VA CONSIDERATA AI FINI DEL CALCOLO PER DETERMINARE I GIORNI DI MANCATO PREAVVISO, POICHE QUEL GIORNO SAREBBE LAVORATIVO.

  119. Buonasera. Io sono assunta 7 livello commercio. Ho dato le dimissioni il 15 del mese indicando come ultimo giorno lavorativo il 30 di novembre. Sono giusta con i tempi? Essendo io in un luogo lavorativo dove si lavora 7 giorni su 7, per rispettare il preavviso mi è stato detto che devo lavorare 15 giorni consecutivi. E corretto oppure ho diritto ad un giorno di riposo? (In quanto contratto avrei diritto ad un giorno di riposo ogni 6)
    Grazie

  120. Buona sera
    Sono un quinto livello di un contratto commercio
    Inquadramento addetto vendita
    Sono in azienda da maggio del 2016
    Indeterminato
    Qualora voglia dimettermi quanto preavviso Devo fare?
    Grazie

  121. BUONGIORNO PER LE DIMISSIONI VOLONTARIE QUANTO PREAVVISO DEVO DARE SONO SOLO PASSATI 5 GIORNI DOPO IL MIO PERIODO DI PROVA 4 LIVELLO COMMERCIO
    GRAZIE+

    • Buongiorno, le dimissioni in periodo di prova non devono rispettare alcun termine di preavviso. Questo significa che il rapporto può cessare anche lo stesso giorno in cui le dimissioni vengono comunicate.

  122. Buonasera, sono un 3° livello del ccnl commercio e lavoro da più di 5 anni. Ieri 29/11 sono andato a dare le dimissioni e il responsabile ha detto di preparare una lettera di dimissioni per far partire come data il 1° dicembre il periodo di preavviso. Solo che il 1° dicembre è domenica.. cosa devo mettere nella lettera?

    Grazie mille

  123. Buongiorno Francesco,
    lavoro nella DMO da più di 11 anni, e 6 mesi fa sono stato promosso a 3° livello.
    Il nostro contratto di riferimento è il CCNL DMO.
    Nel caso in cui mi dimettessi dovrei dare 45 o 60 giorni di preavviso?
    Sono da considerarsi giorni feriali o di calendario?

    Grazie

  124. Buongiorno,
    sono un quarto livello del commercio da più di 5 anni nella stessa azienda e sto rassegnando oggi le dimissioni, che prevedono un preavviso di 30 giorni di calendario.
    Tuttavia, dovrò iniziare il nuovo lavoro dal 01/01/2020.
    Partendo il preavviso ormai dal 15 dicembre, sul portale dovrò indicare il 31/12/2019 come data di decorrenza delle dimissioni, dato che sarà il mio effettivo ultimo giorno di lavoro, oppure il 15/01/2020 anche se non potrò rispettare tale preavviso ed in quella data sarò già al servizio della nuova azienda?
    Grazie mille del supporto.

  125. Buonasera,
    lavoro come receptionist in un albergo da 7 mesi con il contratto di apprendistato 5 livello.
    Quanti giorni di preavviso devo dare se facessi le dimissioni?
    Grazie in anticipo

  126. Ccnl commercio 4 liv. 12 anni di anzianità. Dovrei dare 30 giorni di preavviso a partire dal 1 o dal 16. Ma se mi licenzio senza preavviso il 17 verranno addebitati solo i 30 giorni o anche quelli dal 17 a fine mese?

  127. Buonasera, ho un contratto commercio 1 livello (meno di 5 anni), quindi devo dare 60gg di calendario di preavviso. Se dovessi decidere, concordemente con il datore di lavoro, di terminare prima.. In questo caso, posso uscirne semplicemente senza che mi venga corrisposta la retribuzione per i giorni non lavorati, oppure bisogna pagare penali e quant’altro?
    Grazie millle

    • Buongiorno, la penale consiste nel mancato pagamento del periodo di preavviso.

    • Salve, io lavoro da 13 anni e mezzo per una società aeroportuale con CCNL del trasporto aereo 3 livello. Quanti giorni di preavviso dovrei dare? Grazie in anticipo

      • Buongiorno,
        I termini di preavviso, nell’ipotesi di recesso della compagnia, sono i seguenti: 20 giorni per ogni anno di servizio con un minimo di due mesi ed un massimo di otto per i funzionari (livelli F3/F2/F1/F1S) e con un minimo di un mese ed un massimo di sette per tutte le altre categorie di lavoratori.

        I termini di preavviso di cui al punto 1 sono ridotti alla metà, nell’ipotesi di dimissioni del lavoratore.

        La durata del preavviso è riferita ai giorni di calendario. L’anno di servizio non compiuto è conteggiato per dodicesimi, computandosi come mese intero la frazione di mese pari o superiore a 15 giorni e non tenendosi conto delle frazioni inferiori a 15 giorni.

        Il periodo di preavviso decorre dal primo giorno del mese successivo se il recesso viene comunicato tra il giorno 16 e l’ultimo giorno del mese oppure dal sedicesimo giorno, se il recesso viene comunicato tra il giorno 1 ed il giorno 15 del mese precedente.

  128. Buongiorno,
    all’atto delle dimissioni on line sul sito INPS, come data di fine rapporto deve essere indicata quella effettiva secondo il calcolo del preavviso da CCNL Commercio, oppure, avendo definito con il datore di lavoro un preavviso inferiore, va indicata la data definita a seguito della riduzione concordata? grazie

  129. Buongiorno. In data 6 c.m., attraverso un CAF, ho presentato telematicamente le mie dimissioni volontarie. Sebbene abbia un contratto a tempo indeterminato di V° livello con una anzianità superiore ai 10 anni, e quindi obbligata a fornire un preavviso di 30 giorni, ho comunicato la decorrenza delle dimissioni a far data dal 01.03.2020.
    Vorrei conoscere se, in questo arco di tempo di circa 3 mesi, posso fruire di almeno parte dei ferie ancora non godute senza per questo dover prolungare il periodo di preavviso di pari giorni.
    La ringrazio anticipatamente per la cortese risposta.

    • Buongiorno,il suo preavviso sono 30 giorni, in quei 30 giorni non deve usufruire di ferie o permessi per non allungare tale periodo. Dal momento che lei ha fornito il preavviso con molto anticipo può fruire di ferie e permessi fino al giorno precedente i 30.

  130. Buongiorno,
    a partire dal giorno 16 dicembre ho dato dimissioni in modalità telematica con regolare preavviso di 30 giorni (sono dipendente 4 livello da 14 anni nel commercio Terziario).
    Il mio preavviso termina il giorno 15 gennaio ma per esigenze personali vorrei terminare il giorno 12.
    Come devo procedere? Devo avvisare l’azienda ? In che modo? l’azienda in caso non lavorassi gli ultimi 3 giorni si trattiene la somma di 30 giorni o solo i 3 giorni non lavorati?

  131. Buongiorno,
    a partire dal giorno 16 dicembre ho dato dimissioni in modalità telematica con regolare preavviso di 30 giorni (sono dipendente 4 livello da 14 anni nel commercio Terziario).
    Il mio preavviso termina il giorno 15 gennaio ma per esigenze personali vorrei terminare il giorno 12.
    Come devo procedere? Devo avvisare l’azienda ? In che modo? l’azienda in caso non lavorassi gli ultimi 3 giorni si trattiene la somma di 30 giorni o solo i 3 giorni non lavorati?

  132. Buongiorno
    Quanto preavviso devo dare con i seguenti requisiti indicati in busta paga ?
    Anno di assunzione: 1991
    Descrizione qualifica: QUADRI
    Contratto di lavoro: COMMERCIO TERZIARIO ORARIO
    Centro di costo: REPARTO IMPIEGATI SETTORE COMMERCIO
    Grazie

    • Buongiorno,come riporta la tabella nel post, il preavviso per Quadri e I livelli con la sua anzianità di servizio è di 90 giorni di calendario.

      • Buonasera e grazie per la precisazione.
        Le chiedo cortesemente a questo punto quali operazioni devo fare e relative date ( dimissioni all’Azienda/dimissioni telematiche/ preavviso) visto che ho concordato con l’Azienda l’inzio del preavviso il 01/03/20 max 16/03/20.
        Grazie per la sua Gentile disponibilità
        Cordiali Saluti

  133. Buongiorno ho contratto tempo indeterminato 4 livello impiegata settore chimica plastica gomma ecc..devo dare le dimissioni con preavviso di 3 mesi ma di comune accordo ,con foglio firmato da entrambe, il preavviso non dovrò lavorarlo…
    Nelle dimissioni online che data devo mettere come ultimo giorno lavorativo? La stessa in cui faccio le dimissioni?

  134. Buonasera,
    ho un contratto a tempo indeterminato 3 livello multiservizi da due anni. quanto preavviso ho?

    grazie mille

  135. salve Dott.
    ho un contratto a tempo determinato con scadenza a fine agosto 2020, CCNL commercio, 5 livello (assunta da pochi mesi), vorrei dimettermi perchè ho ricevuto una proposta di lavoro nettamente migliore rispetto a questa in corso. posso farlo? ho letto che per i contratti DETERMINATI è possibile dimettersi solo per giusta causa? spero di aver letto/interpretato male!

    attendo risposte grazie

  136. buongiorno,
    ho un contratto a tempo indeterminato nel settore terziario, part-time di 20 ore settimanali, III livello.

    Assunto da 13 mesi (genanio 2019).

    qual e’ il preavviso che l’azienda deve darmi in caso di licenziamento?

    grazie mille
    michele

  137. buongiorno ho un contratto a tempo indeterminato ccnl commercio 3 livello, lavoro da 3 anni. Quale preavviso dovrei dare in caso di dimissioni spontanee per cambio lavoro?
    grazie

  138. Salve, non ho trovato riscontro in merito ad un dubbio sul preavviso in caso di licenziamento. Ho un’anzianità dal 2008, ma nell’aprile del 2017 e poi nuovamente ad ottobere 2018, vi sono state 2 cessioni di ramo d’azienda. Io ho mantenuto la mia retribuzione, livello di inquadramento e scatti di anzianità, ora, l’azienda presso la quale ho prestato servizio fino ad ora, mi ha inviato una lettera di preavviso di licenziamento con solamente 15 giorni. L’anzianità di servizio dal 2008 e un livello di inquadramento III ccnl cisal anpit non prevede 60 giorni di preavviso? Grazie

  139. Salve, non riesco a capire quanto preavviso devo dare per le mie dimissioni. sul mio contratto c’è scritto di fare riferimento alla contrattazione collettiva del settore Terziario distribuzione e servizi Confcommercio.

    Questo contratto:
    http://file.conflavoro.it/pdf/ccnl/ccnl-commercio-terziario-distribuzione-e-servizi.pdf

    indica, nell’articolo 50, che i termini di preavviso per il lavoratore sono di 20 giorni per un LIV3 (Anzianità di servizio fino a 5 anni).

    Su internet trovo informazioni diverse, e anche su questo sito non capisco quale tabella leggere.

    Puoi aiutarmi e linkarmi magari il contratto a cui faccio parte?

  140. Buonasera,
    ho un contratto CCNL Commercio Terziario, inquadramento 4° livello. Sono nell’azienda da poco più di un anno. Può confermarmi che i giorni di preavviso sono 15 per dimissioni volontarie?
    Grazie

  141. Buon giorno e grazie anticipatamente della pazienza e della risposta.

    Sono dipendente di una s.r.l. da 7 anni, assunta con contratto commercio e terziario, attualmente al II livello.
    Rassegnando le dimissioni in data 15 aprile c.m., il conteggio del preavviso partirebbe quindi dal 16/4/20. La durata del preavviso è di 45 giorni.

    Quello di cui però non sono sicura è la data di ultimo giorno di lavoro da indicare sulla lettera di dimissioni. Contando 45 gg di calendario incluso il 16/4, si arriva al 30/05 che però è un sabato. Termino quindi il 01/06/20? Oppure devo contare 45 gg di effettivo lavoro, per cui l’ultimo giorno lavorativo è quindi il 19/06/20 (cioè contanto 45 gg senza sabato, senza domenica e senza festività intermedie come per esempio il 1 maggio ed il 2 giugno?

    Per ultimo chiedo, posso inviare la lettera di dimissioni da pec a pec? con copia via e-mail al datore di lavoro e al consulente del lavoro della società?
    Grazie e cordiali saluti.

  142. Salve, ho dato le dimissioni volantarie in data 10 marzo 2020, accordandomi come ultimo giorno di lavoro effettivo il 1 aprile 2020 (preavviso di 2,5 mesi ccnl metalmeccanici), causa covid 19 sono stato messo in ferie forzate una settimana prima e l’azienda ha ridotto i turni lavorativi mettendo in casa integrazione gli altri operai. devo comunque corrispondere il resto del preavviso non lavorato all’azienda?

  143. salve, in caso di CCNL commercio e terziario, dipendente a tempo indeterminato da 3 anni, quarto livello, che non percepisce lo stipendio da 2 mensilità, è possibile dare dimissioni per giusta causa senza preavviso e richiedere NASPI? grazie

      • Buongiorno, mi sono licenziata da un supermercato il 26 marzo. Senza poter dare il preavviso e smettendo di andare al lavoro dal giorno dopo. Ero un 4 livello, contratto di 24,40 ore settimanali, ma mi sono stati tolti 45 giorni di preavviso. Lavoravo lì da 20 anni circa. In busta paga non ho ricevuto nulla, neanche un euro. Qua io leggo che 45 giorni valgono solo per i livelli tipo 2 o 3. L’ufficio paghe non risponde alle mie mail dove chiedo spiegazioni. Che preavviso avrei dovuto dare? Grazie mille davvero, un saluto, Simona

  144. Buongiorno,
    io ho un contratto a tempo determinato di 3 anni commercio 4 livello con scadenza al 08.01.2021, vorrei dare le mie dimissioni, mi pare di capire che devo rispettare i termini del mio livello ossia 15 gg lavorativi.
    Attendo suo parere
    grazie

  145. Buongiorno, sono impiegata nel ccnl terziario – livello 5 da sette mesi. Se voglio licenziarmi, il preavviso di quanti giorni è? Non riesco a capire perché trovo sia 15 giorni che 20 giorni. Grazie

  146. Buongiorno, ho un contratto a tempo indeterminato settore terziario (ingegnere) livello 5. Sono assunto da 8 mesi, volendo andare via, quanti giorni di preavviso devo dare?
    Leggo in alcune tabelle 15 giorni, in altre 20 giorni (dove non si distingue più tra dimissioni e licenziamento).

    Grazie mille

  147. Buongiorno
    Lavoro per la stessa azienda ccnl commercio (una grande catena di negozi di cosmetica) da 7 anni e 4 mesi, di cui 4 anni e 9 mesi come primo livello e 2 anni e 7 mesi come quadro.
    Se dovessi dare le dimissioni volontarie il preavviso sarebbe di 60 giorni di calendario giusto?
    Saluti
    Fabio

  148. Buongiorno,
    lo scorso aprile mi sono lincenziata dalla cooperativa presso cui lavoravo in quanto vincitrice di concorso pubblico. A causa dell’immediata presa di servizio non mi è stato possibile rispettare le tempistiche previste dal CCNL di 45gg di comunicazione delle dimissioni. Nell’ultima busta paga, con grande gioia, ho potuto notare che non mi era stata detratta l’indennità di mancato preavviso comunicazione di dimissioni, pensando che la cooperativa avesse rinunciato a tale somma.
    In data odierna mi è pervenuta una PEC in cui la cooperativa riferiva di aver fatto un errore nell’ultima busta paga e pertanto ha richiesto la somma del mancato preavviso.
    è possibile richiedere tale somma a posteriori? Sono obbligata a versare tale somma?

  149. Buongiorno,
    nel caso in cui l’azienda cambi ragione sociale, quindi si viene liquidati e si firma un nuovo contratto, gli anni di servizio partono da zero o si conteggiano anche quelli precedenti visto che l’azienda è la medesima?
    esempio: 3 anni di lavoro, cambio di ragione sociale, altri 8 anni.
    si conteggiano 8 anni di servizio o 11 anni di servizio?
    grazie per il chiarimento

  150. Buongiorno,
    Io sono inquadrato come impiegato commerciale 3livello.
    Contratto a tempo determinato che scade a Novembre.
    A causa di un grave infortunio ad un piede non sarò in grado di guidare per i prossimi 4 mesi ( lavoro a 30 km da casa) e in questo momento sono in malattia fino al 16 giugno.
    Fortunatamente ho trovato lavoro a pochi km da casa e inizierei a Luglio.
    Volevo sapere, essendo a tempo determinato, se nel mio caso è previsto il preavviso oppure no.
    Grazie mille
    Mattia

  151. Sono un Quadro CCNL Commercio con 13 anni di anzianità. Nel caso di dimissioni, essendo attualmente in periodo Cassa Integrazione Covid-19 (gestita come FIS), sono tenuto ad osservare il periodo di preavviso oppure no?
    Grazie.

  152. Salve, io sono dipendente privata di 3 livello CCNL commercio da quasi 5 anni e sono in procinto di dare le dimissioni.
    Ho letto la tabella dei giorni di preavviso, ma mi trovo in una situazione limite, ovvero compirò i 5 anni di anzianità lavorativa durante il periodo di preavviso: la mia domanda è se devo fare riferimento alla data di presentazione delle dimissioni o al giorno ultimo di lavoro per calcolare la durata del mio periodo di preavviso (che a quanto ho letto potrebbe essere di 20 o 30gg a seconda dei modi in cui lo calcolo).
    Grazie mille

  153. Buongiorno,
    in caso di contratto part-time i tempi di preavviso sono gli stessi di un contratto full-time?
    grazie mille

  154. Buongiorno, ho un contratto a tempo determinato e par time di 20 ore settimanali con 4° livello. Vorrei sapere quanto preavviso devo dare in caso di dimissioni anticipate. Grazie

  155. Buongiorno,
    intanto la ringrazio per questo post e per tutti i consigli che si possono leggere, sono molto utili.
    Ho un altro dubbio riguardo il periodo di preavviso.
    Durante il periodo di preavviso è possibile usufruire in qualche modo di permessi per motivi personali?
    E se sì, a quali condizioni?
    Grazie mille

  156. Buongiorno, sono impiegata I livello del CCNL aziende del terziario, da 3 anni. Come preavviso devo dare 45gg, corretto?
    Grazie

  157. Buongiorno con un contratto commercio e terziario, 4 livello, anzianità di servizio che fra pochi giorni supererà i 10 anni potrei sapere qual è il preavviso per dimissioni che dovrei dare ante e post decennio, e quale invece il preavviso che dovrebbe darmi il Ddl in caso di licenziamento? (sempre ante e post compimento dei 10 anni)
    grazie infinite

    • Fino a cinque anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 45 giorni di calendario;
      II e III livello: 20 giorni di calendario;
      IV e V livello: 15 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 10 giorni di calendario.

      Oltre cinque anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 60 giorni di calendario;
      II e III livello: 30 giorni di calendario;
      IV e V livello: 20 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

      Oltre dieci anni e fino a dieci anni di servizio compiuti:

      Quadri e I livello: 90 giorni di calendario;
      II e III livello: 45 giorni di calendario;
      IV e V livello: 30 giorni di calendario;
      VI e VII livello: 15 giorni di calendario.

      • Salve, vorrei presentare le dimissioni volontarie online, ma sono insicuro sul calcolo dell’anzianità di servizio.
        L’anzianità si calcola dal primo giorno di contratto dipendente indeterminato fino al giorno di effettiva cessazione del contratto o fino al giorno di comunicazione delle dimissioni?
        Il mio contratto dipendente a tempo indeterminato è iniziato il 15/09/2015 settore Legno e arredo PMI livello AE2 (ex livello D).
        Il 15 settembre 2020 avrei 5 anni di anzianità.
        Il CCNL prevede 30 giorni fino a 5 anni di anzianità e 45 oltre i 5 anni di anzianità.
        Se presento la domanda di dimissioni volontarie sul sito dell’INPS entro il 1 settembre quale decorrenza devo mettere come effettiva data di cessazione? 1 ottobre o 16 ottobre? (considerando che non voglio pagare indennità di preavviso).

  158. Buongiorno, il 17 agosto 2020 sono stata licenziata in tronco per superamento del comporto ccnl commercio (182 gg.) Il mio datore di lavoro non mi vuole corrispondere l’indennità di preavviso di 20 gg ( sono IV livello assunta da 3 anni e 6 mesi), in quanto sostiene che è un licenziamento per giusta causa. Ho fatto delle ricerche ma ho trovato che invece il licenziamento per superamento del comporto è configurato come licenziamento per giustificato motivo oggettivo e quindi il preavviso deve essere corrisposto. Le chiedo cortesemente se è così o se ha ragione il mio datore di lavoro.

    • Buongiorno, raggiunto il periodo di comporto l’azienda può decidere di licenziare il dipendente per giustificato motivo oggettivo. Gli adempimenti sono gli stessi previsti per i normali licenziamenti. Questo significa che il recesso dev’essere comunicato al dipendente nel rispetto del periodo di preavviso disciplinato dal CCNL applicato.

  159. Salve,
    lavoro a tempo indeterminato presso un’azienda privata, siccome tra qualche mese potrebbero esserci un licenziamento collettivo dove lavoro, a Settembre vorrei accettare una supplenza in una scuola pubblica nel personale ATA.
    La decorrenza delle dimissioni, stando al CCNL, parte dal 1 o dal 16 del mese, e per accettare la supplenza dovrei essere prima disoccupato.
    Se a scuola la supplenza inizia giuridicamente il 14/09 quel giorno dovrò dichiarare di essere libero da altri impieghi, ed il giorno prima 13/09 dovrò dare le dimissioni online con data decorrenza 14/09.
    La domanda è, i giorni 1 o 16 del mese sono solo una data di riferimento per il calcolo dell’indennità di preavviso, corretto? Non rappresentano una data di decorrenza giuridica delle dimissioni?
    Se ho capito bene nel caso in cui la data di decorrenza inviata nelle dimissioni online sia il 14/09, il 14 stesso risulto ufficialmente libero da ogni contratto e posso firmarne uno nuovo.

    Grazie

  160. Buongiorno,
    ho CCNL Commercio II livello con 18 anni di servizio.
    Ho ancora 45 giorni di ferie arretrate. Se chiedo il preavviso (di 45 giorni come da tabella) quanti giorni di ferie posso fare? E gli altri?

  161. Buonasera, sono un 3° livello, assunto il 1/03/2018. Se volessi rassegnare le dimissioni, i giorni di preavviso sono 20, di calendario, corretto?
    Grazie mille

  162. Buongiorno,
    ho un contratto a tempo indeterminato ccnl terziario/servizi.
    Assunta dal 4.03.08
    IMP. PART-TIME IMPIEGATA 4 livello
    per dare le dimissione correttamente, ovvero terminare il rapporto di lavoro al 31/12/2020
    con i giorni di preavviso, in che data devo presentare la domanda on line ?
    e quindi notificarlo all’azinda
    grazie

  163. Ho dato le dimissioni chiedendo la riduzione del preavviso da 3 a un mese. Sono Quadro CCNL commercio. L’azienda ha accettato controfirmando la mia lettera di dimissioni. Le mie dimissioni sono state convalidate dall’Ispettorato del Lavoro in quanto ho una figlia minore di 3 anni. Adesso la mia azienda mi chiederebbe di consumare le mie ferie e rol residui durante il mese di preavviso così non me le devono pagare. Effettivamente io non ho niente da fare in questo periodo, ma possono obbligarmi a prenderle?

  164. Salve, sono un dipendente dell’Unione Regionale delle Camere di commercio di Puglia e l’anno prossimo, avendo raggiunto quota 100, dovrei andare in pensione. Quanti giorni prima dovrei fare domanda di dimissioni per pensionamento atteso che ho il primo livello. Grazie

  165. per calcolare i tempi del preavviso va conteggiato anche il periodo di tempo in cui si è lavorato a tempo determinato? Mi spiego: assunzione a tempo determinato a gennaio 2019, passata a indeterminato a novembre 2019. Il calcolo per il preavviso si fa da gennaio 2019 (+ di un anno) o novembre 2019 (- di un anno)?
    Grazie

  166. Buongiorno,
    sono dipendente del commercio al I ivello da 9 anni compiuti, quindi il mio preavviso è di 90 giorni di calendario.
    Non effettuerò tale preavviso dunque avrò la trattenuta in busta paga, che però è incapiente in quanto il TFR era stato anticipato e le ferie residue non sono molte.
    Il cedolino dunque sarà in negativo: dovrò resituire l’importo a credito del datore di lavoro?
    Grazie per una risposta.

  167. Buongiorno,
    percorso lavorativo: inizio con contratti di assunzione a tempo determinato da Luglio 2014 a dicembre 2015 che sono stati passati a indeterminato (gennaio 2016) con cambio livello da 5° a 4° (gen. 2016) a 3° (mar. 2017) a 2° (ott. 2019), quali sono i tempi di preavviso ad oggi e quali nel 2021?
    Grazie mille

  168. Buongiorno,
    ho un contratto dal 17/11/2011 IV livello comm. terziario, l’azienda è in CIGD, al momento lavoro al 80% in caso di dimissioni devo dare sempre un periodo di preavviso di 20gg oppure ci sta qualche rettifica di legge visto il periodo che stiamo passando (COVID)

    Grazie
    Marco

  169. Ciao, sono assunto da giugno 2011, livello III. Quanto devo dare di preavviso? Se lo do adesso il conteggio parte dal 1 dicembre, corretto?

  170. salve lavoro in una azienda contratto terziario impiegato 3 livello da 16 anni quanti giorni di preavviso devo dare 45 o 60

  171. buongiorno lavoro in sicuritalia da neanche 2 anni con un con un contratto DI portierato livello CONTRATTO CCNL .
    QUANTO TEMPO DI PREAVVISO DEVO DARE??
    GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDE

  172. Buongiorno, posso sapere qual è il riferimento normativo da cui si evince nel contratto a tempo DETERMINATO non sono previste le dimissioni?

    • Le dimissioni nel contratto a tempo determinato sono previste solo in caso di giusta causa. I riferimenti li trova nelle leggi che nel tempo hanno regolamentato questa fattispecie di contratto. L’ultima è il decreto dignità

  173. Buongiorno sono macellaio di 3 livello a tempo determinato con scadenza ad aprile 2021 e il contratto fa fede al ccnl commercio Confcommercio e vorrei rassegnare le dimissioni. Ho giorni di preavviso o no…. ci sono cose contrastanti e non capisco . Poi ci sarebbe un documento per terminare il 31/12 avendo la possibilità di trovare un accordo con il datore? La ringrazio

  174. Buongiorno, lavoro da 6 mesi (contratto tempo determinato) come impiegato con inquadramento livello D1; volevo sapere a quanti giorni dovesse corrispondere il preavviso da dare per le eventuali dimissioni.
    Grazie.

  175. Buongiorno Francesco,
    ho un Contratto del commercio, 3° livello, pertanto rientrando nei 4 anni di anzianità devo dare 20gg di calendario di preavviso. Dando le dimissioni il 16 febbraio, i 20 gg scadono l’8 Marzo, ma il 1° marzo compio 5 anni di servizio e i giorni di preavviso passano da 20 a 30.
    Pertanto la domanda è, devo dare un preavviso di 30gg, nonostante io dia le dimissioni prima del compimento del 5° anno di anzianità?

  176. Buongiorno ho un dubbio: la tipologia di contratto influisce sul periodo di preavviso? Ho un contratto di 5 Livello terziario da novembre 2010 (oltre 10 anni), da un anno sono ad orario part time: sono 45 giorni di calendario comunque?

  177. Buongiorno. Ho contratto del commercio. Posso dare dimissioni lunedì 15/03 e calcolare dal 16/03 i giorni di preavviso o dandole il 15/03 perdo ulteriori 15 giorni ed il calcolo dei giorni di preavviso parte dal 1/04? grazie

  178. Salve,
    vorrei chiedere un informazione . Ho un contatto del commercio terziario a tempo indeterminato dal 1 Febbraio 2021 al V livello .
    Mi hanno offerto un lavoro che volevo da tanto tempo quindi vorrei sapere quanti giorni di preavviso devo dare e da che data dovrei iniziare il conteggio dei giorni se per esempio dovessi dare il preavviso dal 23/03 ?

  179. Buongiorno,

    chiedo un chiarimento in merito ai tempi da rispettare in riferimento al mio tipo di contratto per eventuali dimissioni.

    Contratto indeterminato
    Contratto di lavoro: Commercio e terziario
    Anzianità servizio: 5 anni e 9 mesi
    3 livello
    Part-time 75%

  180. Buongiorno,
    in base a contratto e anzianità ho un preavviso di 20 giorni. Inizierò il nuovo lavoro l’1 giugno e ho 15 giorni di ferie. Se comunico le dimissioni l’1 maggio perdo 4 giorni di ferie? Conviene quindi anticipare la comunicazione al 16 aprile?
    Grazie

  181. Buongiorno, sono un lavoratore da circa un mese nel reparto Macelleria presso Supermercato, però nella città attuale non mi trovo bene, neanche in reparto e sto cercando lavoro in un altra città. Ho un contratto a tempo determinato di un anno. Unico problema è che ho cominciato giorno 23/03/2021, se dovessi presentare le dimissioni, a quanto ammontano i giorni di preavviso?

  182. Buongiorno,
    vorrei dare le dimissioni chiedendo all’azienda di non fare preavviso e di non chiedermi l’indennità sostitutiva Sono al 2° livello ccnl commercio. Oggi è il 30/04 e attendo accettazione/diniego della richiesta di non preavviso, se l’azienda accettasse posso dare le dimissioni sul sito INPS il 5/05/21 o comunque un giorno qualunque indipendentemente dal 1 o 16 del mese? Grazie molte, R

  183. Ciao Francesco, sono un consulente direzionale 1 livello del commercio assunto dalla mia ultima società circa un anno e mezzo fa. I giorni di preavviso sono 45?

    Grazie mille per la disponibilità.
    Michela

  184. Buongiorno Francesco,
    grazie per l’articolo. Ho un dubbio su cui spero mi possa aiutare.
    Con CCNL commercio (livello quadro) e dimissioni che partono dal 1 o 16 del mese, quando va valutata l’anzianità di servizio per il calcolo corretto del preavviso?
    Se uno matura i 5 anni di anzianità nel periodo che intercorre tra l’invio delle dimissioni e l’effettivo inizio del periodo del preavviso (es. invio dimissioni 18/07/2021, inizio del preavviso 01/08/2021, assunzione il 30/07/2016 e quindi 5° anno di anzianità maturato il 30/07/2021) il preavviso va considerato di 45gg o di 60gg?
    Grazie

  185. Ciao Francesco. Grazie per la risposta se potrai darmela… Io sono assunto con contratto commercio con 4 anni di anzianità (quindi preavviso di 30gg di calendario). Mi sono dimesso il 29/04/2021, e il primo gg in cui non sarò più assunto ho indicato il 1/6/2021. Io posso prendere 1gg di ferie il 31/05, avendo rispettato i 30gg di calendario (dal 1/5 al 20/5)? Grazie

  186. Buongiorno
    lavoro per la mia azienda da 17 anni con contratto Commercio Impiegato livello II, dovrei dare le dimissioni per poter iniziare a lavorare dal nuovo datore il 1° Settembre 2021, quando dovrei dare le dimissioni?
    Grazie in Anticipo
    F.C.

  187. Buongiorno, sono impiegata di IV livello, part-time 20 ore flessibile, tempo determinato dal 2019 fino a ottobre 2021. Se dovessero confermarmi per un nuovo lavoro, devo dare le dimissioni? se sì, quando e di quanti giorni sarebbe il preavviso? Grazie

  188. Buonasera
    vorrei chiedere un parere per quanto riguarda le dimissioni per giusta causa. Al momento io sono inquadrato come shop coordinator (responsabile di negozio) T.Determinato presso una grande realtà di abbigliamento maschile. Ho un 3° livello ccnl commercio da 1 anno e mezzo. A mie richieste di corretto inquadramento ( 1° LIVELLO) per coprire ciò che sono le mie mansioni di coordinazione, gestione del negozio e del personale la ditta ha finora fatto spallucce. Ci sarebbero gli estremi per procedere con le dimissioni per giusta causa e pe ril recupero della differenza salariale tra i livelli?

  189. Buongiorno Francesco, ho un dubbio sul preavviso in periodo di prova.
    Le sottopongo il mio caso:
    – data assunzione 1°/2
    – periodo di prova 4 mesi, quindi fino al 31/5 (incluso immagino..)
    – se io dovessi dare le dimissioni il 28/5 si scala alla data di riferimento del 1°/6, passando quindi al periodo di preavviso standard o durante il periodo di prova fa fede il giorno esatto (e non il 1° o il 16 del mese) e non sarei quindi obbligato a prestare 45 giorni di preavviso (come da CCNL commercio per il mio livello di inquadramento)?
    La ringrazio
    Davide

  190. Buongiorno,
    se do le dimissioni il 15 del mese, le dimissioni partono dal 16 o dal 1 del mese successivo?

    Grazie
    Marco

  191. Buonasera, ho un contratto di sost maternità che è stato rinnovato di due mesi. Sono inserita con un III livello commercio. So già che il mio contratto non andrà avanti alla scadenza tra poco più di un mese e ho ricevuto un’offerta di lavoro che intendo accettare. Mi è chiaro che il contratto a termine può essere interrotto solo per giusta causa, ma se io avessi intenzione di procedere comunque col dare le dimissioni (anche eventualmente concordando un preavviso, visto che mi pare di capire che non è prestabilito nei ctd) quali possono essere le conseguenze? Grazie mille
    Mara

  192. Buongiorno Francesco, grazie innanzitutto del tuo tempo.
    Avevo una domanda da proporti. Ho un contratto Metalmeccanico di 5 Livello con 1 anno e 8 mesi di esperienza (1 mese e 15 giorni di preavviso). Da quello che ho letto, dovrei dare le dimissioni in via telematica. Essendo che non voglio in alcun modo creare problemi all’azienda, ho pensato di dare ora avviso con decorrenza al 29 Agosto. E’ possibile farlo? Oppure devo rispettare obbligatoriamente i 45 giorni di preavviso?
    I lavorati in “più” rispetto ai fatidici 45 giorni, sono pagati regolarmente?

    Grazie,
    Pino

  193. buongiorno Francesco, ho un contratto Commercio, ho inviato telematicamente le dimissioni alla mia azienda il giorno 01.07.2021.
    la mia aziende mi ha detto che il preavviso partirà dal giorno 16.07.2021.
    leggendo il contratto, ritengo invece che il preavviso dovrebbe partire dal giorno 01.07.2021.
    Nel contratto non è indicato in nessun punto che il preavviso parte dal giorno successivo alla comunicazione delle dimissioni, ma:
    Le dimissioni devono essere rassegnate in ogni caso per iscritto con lettera raccomandata
    o altro mezzo idoneo a certificare la data di ricevimento e con rispetto
    dei seguenti termini di preavviso a decorrere dal primo o dal sedicesimo giorno
    di ciascun mese.
    resto in attesa del suo prezioso Parere.
    la ringrazio

  194. Buongiorno, vorrei un informazione sono assunto come macellaio 4 livello con contatto ccll con inquadramento Addetto ausiliario alle vendite . la mia anzianita e di 4 anni quanto preavviso devo dare? grazie

  195. Buonasera, ho un contratto indeterminato Commercio e Servizi 3° livello e lavoro presso la società da 4 anni e mezzo. Quanti giorni di preavviso devo dare per le dimissioni?

  196. Buonasera, ho un contratto CCNL terziario di 2′ livello (part time 80%, ma penso sia un dato ininfluente) che abbinato all’anzianità di servizio dovrebbe prevedere un preavviso di 30 giorni. Per andare incontro alle esigenze dell’azienda, posso presentare le dimissioni all’INPS con preavviso di 37 giorni pur non usufruendo di ferie nel frattempo? Grazie

  197. Buonasera, ho un contratto commercio di 4° livello a tempo indeterminato. Lavoro da più di 5 anni. Ho inviato le dimissioni il 15 luglio inserendo come ultimo giorni lavorativo il 31 agosto (per stare larga con i tempi avendo anche gia chiesto le ferie) e ho letto che i giorni di preavviso sono pari a 20.
    Non ho ben capito:
    – i 20 giorni di preavviso partono dal 16 luglio?
    – vengono conteggiati anche i sabati e le domeniche nei 20 giorni di preavviso? (alcuni siti dicono di si)
    – come funziona per le ferie? se prendo qualche giorno nel mentre i giorni di preavviso si azzerano?
    La ringrazio

  198. Buongiorno! Grazie in anticipo per l’aiuto;
    Sono dipendente indeterminato CCNL Terziario beni e servizi;
    Ho consegnato le dimissioni telematicamente il 1 Agosto e l’azienda sostiene che il periodo di preavviso vada contato dal 16 Agosto e non dall’1 Agosto. Leggendo questi commenti mi sembra che vada contato dall’1.
    Può aver senso far presente che parte dall’1 e che hanno mal interpretato qual’è il primo giorno di preavviso?

  199. Salve, ho un contratto ccnl commercio e terziario 7 livello, indeterminato da 1 anno, l’azianda mi ha fatto firmare una lettera di assunzione dove si secificano i termini di disdetta pari a 90 gg per ambedue le parti; è possibile far cadere questi termini perchè vessatori e applicare i termi del CCNL commercio e terziario?
    Grazie

  200. Buonasera, ma se io presento in maniera telematica le mie dimissioni il giorno 16 del mese, il preavviso parte dallo stesso giorno oppure si va direttamente al 1 del mese successivo?

    Grazie.

  201. Ciao, ho un contratto a tempo indeterminato ccnl terziario commercio 3°livello operaio in busta paga risulto assunto dal 01\03\2012 e sotto conv. anzianita 01\092006 nel 2012 ci fu una cessione di ramo d’azienda
    quale data fa fede per le dimissioni volontarie?
    durante il periodo di preavviso posso evitare lo straordinario senza incorrere in sanzioni?

  202. Buongiorno,

    la decorrenza dal 1 o dal 16 del mese, vale anche per il contratto dei metalmeccanici?
    Sul CCNL non viene menzionato. Significa che possono decorrere da qualsiasi giorno del mese?

    Grazie

  203. Salve, ho presentato le dimissioni da un contratto del commercio rispettando solo 8 dei 20 giorni solari di preavviso previsti.
    La mia domanda é: per il calcolo della trattenuta del mancato preavviso andranno considerati i rimanenti 12 giorni solari (ovvero quelli non rispettati da me) o solo quelli lavorativi compresi nei 12 giorni solari rimanenti?
    Grazie in anticipo

  204. Buongiorno,
    lavoro nel commercio da 5 mesi e sono di 5° livello, in caso di dimissioni volontarie dovrei dare un preavviso di 15 giorni giusto? Grazie

  205. Buonasera e grazie per la sua disponibilità.
    CCNL Metalmeccanico PMI, VI livello con anzianità maggiore di due anni.

    La mia ex azienda sostiene che i giorni di mancato preavviso per questo contratto sono 45.
    é corretto? non trovo questa corrispondenza da nessuna parte.

    Grazie per il suo aiuto

  206. buonasera la ringrazio in anticipo per il chiarimento, lavoro con contratto CCNL metalmeccanico dal 2007 con V° livello super, dal 2020 sono passato VII° livello. In caso di dimissioni volontarie dovrei dare un preavviso di 4 mesi considerando come continuità lavorativa del VII livello oppure, 2 mesi e 15 giorni avendo lavorato fino al 2020 con inquadramento V° livello super ?
    COrdiali Saluti
    Roberto C.

  207. Buonasera la ringrazio in anticipo per il chiarimento. Ho un 3° liv. Commercio, sono in azienda da meno di 5 anni. Sto per dare le dimissioni cosicchè abbiano effetto dal 1° dicembre, per iniziare nella nuova azienda dal 1° gennaio. La domanda riguarda le ferie residue, mi conferma che i il datore di lavoro è obbligato a pagarle con l’ultima busta paga che riceverò? Ne ho molte arretrate, circa 30 giorni, c’è un limite di giorni di ferie che saranno monetizzate o verranno pagati tutti? L’azienda ha meno di 15 dipendenti, se questa informazione può influire…
    Grazie.
    Cordiali Saluti.

  208. Buongiorno, in base al mio livello contrattuale ed alla mia anzianità dovrei rispettare 20 giorni di preavviso per le dimissioni. Se dovessi dare oggi le dimissioni (20 dicembre), il conteggio partirebbe da subito (quindi dovrei indicare come data di decorrenza il 10 gennaio oppure il conteggio partirebbe dal 1 gennaio e la decorrenza sarebbe per il 21 gennaio? Grazie

  209. Buongiorno, sono stata assunta nel 2014. Il conteggio degli anni è da quando ho il contratto a tempo indeterminato o dal primo giorno di assunzione?
    Sono V livello lavoro in negozio. quanti giorni devo dare?grazie

  210. Buongiorno
    ho un contratto di lavoro part-time a tempo determinato di 6 mesi contratto CCNL servizi ausiliari. ho bisogno di dare le dimissioni. Quanti giorni di preavviso dovrei dare?
    Grazie

  211. Buonasera, ho un contratto cisal servizi a tempo determinato fino a giugno 2022 . Vorrei dimettermi per essere assunta da un altra parte. Mi dicono che non posso dimettermi perché altrimenti ci sono penali… Posso dimettermi o devo per forza attendere lo scadere del contratto? Inoltre, quanti giorni di preavviso devo dare?

  212. SALVE HO UN CONTRATTO PARTIME DI 26 ORE A TEMPO INDETERMINATO QUANTI GG DI PREAVVISO DEVO DARE? HO UN ANZIANITA DI SERVIZIO DI MENO DI 2 ANNI ( OTTOBRE 2020) E’ GIUSTO 4 GG ( COMPRESI SABATO E DOMENICA)

  213. Buonasera, sono impiegata nel settore del turismo (tour operator) livello C2. In modo continuativo e contratto a tempo indeterminato da maggio 2018 (dal 2017 avevo lavorato nella stessa azienda per periodi non continuativi con contratti a tempo det.). Il preavviso nel mio caso sarebbe 30 gg, corretto? Inoltre, avendo iniziato a maggio 2018 con un contratto det. che è stato poi prorogato fino a diventare a tempo indet. nel febbraio 2019, è normale che il mio livello sia sempre lo stesso (C2) o avrei già dovuto fare uno scatto a C1?
    La ringrazio molto per quello che potrà dirmi. Un saluto, Giulia

  214. Buongiorno. Ho una domanda: io ho un Contratto Commercio di V livello, a tempo determinato, iniziato il 02/09/2021 (scadenza 28/02/2022). Ho appena firmato il rinnovo, con un altro contratto a tempo determinato per altri 6 mesi (fino al 31/08). Adesso però ho ricevuto una proposta di lavoro migliore altrove, e vorrei accettarla. Come devo comportarmi e qual è la procedura corretta da seguire?

    • Il contratto a tempo determinato non contempla le dimissioni. se è ancora nel periodo di prova può andare via tranquillamente, altrimenti deve trovare un accordo con il suo attuale datore di lavoro.

  215. Buonasera,
    come vengono trattenuti i giorni di preavviso non rispettati? Durante i giorni di preavviso è possibile usufruire delle ferie e permessi residui o devono essere dei giorni di lavoro effettivi?

  216. Buongiorno. Ho una settima di ferie programmata dal 11/04 al 17/04. Le dimissioni le devo inviare prima del 16/04 però I gg di preavviso li devo calcolare dal 18/04, quindi dovendo dare 15 gg di preavviso la decorrenza sarà il 3/05 corretto?
    Oppure avendo le ferie programmate dovrò attendere maggio per poter dare le dimissioni? Grazie.

  217. Buonasera, vorrei sapere se la data di decorrenza delle dimissioni deve per forza essere il primo giorno del mese.
    Mi spiego: ora siamo ad aprile e io vorrei dare le dimissioni a maggio. Devo per forza farle partire dal 1 maggio o posso anche scegliere una data successiva?

  218. Buongiorno, ho un contratto come commessa da otto anni di tipo terziario/commercio, quanti giorni di preavviso devo dare? Nel caso non li dessi, o ne dessi meno di quelli previsti, quanto mi tratterrebbero?
    Grazie

  219. Salve, ho un contratto indeterminato V livello commercio e rientro nel periodo di prova di 60 giorni (sono effettivo da soli 6 giorni) ed è stata stipulata una clausola dettata come “proposta di assunzione” che prevede un preavviso di 60 giorni con penale di 50000 (CINQUANTAmila) euro. Ho intenzione di risolvere il contratto senza preavviso trovandomi nel periodo di prova e il datore di lavoro mi ha comunicato che devo pagare la penale. È possibile?
    Grazie mille

  220. Buon pomeriggio, dovendo andare in pensione a fine anno vorrei dare le dimissioni con decorrenza dal 1 settembre 2022 cosi da avere davanti a me circa 90 giorni di calendario (mio preavviso 60 giorni) cosi da poter chiudere a fine anno con le ferie di dicembre 2022.Se ho ben capito i 60 giorni sono un minino di preavviso, se ne faccio esempio 70 non succede niente? Grazie

  221. Buongiorno, sono dipendente di un negozio dal 2006 e dal 2012 3° livello full time (contratto commercio).
    Dal 01/03/2021 ho chiesto ed ottenuto il “demansionamento volontario” per motivi personali con orario part-time. Ho firmato, quindi un nuovo contratto al 4° livello part-time 24 ore.
    Ai fini del preavviso si deve contare l’intera anzianità in azienda o l’anzianità nella posizione attuale.
    Grazie per l’attenzione.

  222. Buongiorno,

    sono dimissionario, ho 20 giorni di preavviso che sono partiti dal 16 del mese (oggi).
    La mia azienda è in FIS da due anni: se faccio un giorno di FIS, vale nel computo del preavviso o fa slittare il preavviso di un giorno?

    grazie

  223. Buongiorno Avvocato. Io darò le dimissioni con decorrenza 1 giugno, ho 45 gg di calendario di preavviso. Siccome farò una settimana di ferie (da lunedi a venerdi all’interno di questi 45 giorni, diventeranno 50 o 52?
    Inoltre i permessi per esame universitario di cui usufruiro’ in questo periodo, prolungano il preavviso? grazie

  224. Buongiorno,
    Sono stata assunta un mese fa come impiegata amministrativa, livello 3 a tempo indeterminato senza periodo di prova e vorrei dare le dimissioni.
    Può gentilmente dirmi quanti giorni di preavviso prevede questo tipi di contratto?
    Grazie
    Anna

  225. ho lavorato come dipendente con contratto a tempo determinato 5° livello ho rassegnato le dimissioni e non ho fatto il periodo di preavviso mi sono state trattenute circa 600 euro per i 15 giorni di mancato preavviso è regolare questa trattenutra?

  226. Buongiorno, mi è stato trasformato un contratto ful time in contratto part time 20 ore nel settore commercio da due mesi, devo dare le dimissioni, come e quanto tempo di preavviso devo dare, facio presente che la mia anzianità lavorativa è superiore a 5 anni

  227. Buongiorno, in caso dia le dimissioni a partire dal 1° del mese rispettando i 20 giorni la data decorrenza dimissioni sarebbe il 21 del mese in cui invio la comunicazione. Posso prolungare questo periodo fino alla fine dello stesso mese?
    Ammettiamo sia Marzo, dimissioni comunicate al -01/03 preavviso termina il 21/03 – posso prolungare al 31 con accordo con il datore di lavoro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *