Quanti lavoratori si ammalano di Covid al supermercato? In che percentuale? In quale reparto è più frequente l’infezione? Ho i dati di una nota catena della GDO che conta circa 3.800 dipendenti in tre regioni del centro Italia. Vediamoli insieme.
Partiamo dalla percentuale e rapportiamola a quella dell’intera popolazione italiana
I lavoratori di questa catena di supermercati che si sono ammalati di Covid-19 da inizio pandemia sono stati 79 su 3.800 che corrisponde al 2.07%. Gli italiani che si sono ammalati sono stati 1.308.528 che corrisponde al 2,18%.
Si evince che il rischio per chi lavora al supermercato è sovrapponibile al rischio medio per il resto della popolazione. Fatta salva l’area geografica in cui opera l’azienda che non è quella a maggior rischio di trasmissione.
Ma ora veniamo alla distribuzione dei contagi reparto per reparto:
- Generi vari 16
- Gastronomia 15
- Ortofrutta 9
- Direttore 7
- Forneria 7
- Impiegato 5
- Pescheria 4
- Punto d’ascolto 3
- Salumi e latticini 3
- Casse 3
- Libero servizio 2
- No food 1
- Amministrazione 1
- Ristoro 1
- Macelleria 1
Infine vediamo le condizioni di sicurezza vigenti in azienda
Fin dalla prima ora abbiamo lottato e ottenuto mascherine, plexiglass per le cassiere e un protocollo Covid che si è mostrato efficace.
Chiudo ricordando a tutti l’importanza delle regole che possono abbassare notevolmente il rischio di contagio: distanziamento sociale, utilizzo della mascherina e frequenti lavaggi delle mani. Un in bocca al lupo a tutte e tutti.
Dovrebbero almeno tutelare i dipendenti oltre i 60 anni..tipo me che ne ho 64 e ho veramente paura pur adottando tutti i sistemi di sicurezza oltre più sono addetta alle pulizie ma noi non veniamo neanche menzionati…siamo gli invisibili sia per i superiori e sia per la clientela…non ci tutela nessuno
è una grandissima fesseria! io lavoro nella gdo, casse, e dico che i dati sono sottostimati. IL perchè? semplice…per non chiudere si silenziano i dipendenti e si fa passare le loro assenze come ferie, recuperi da fare, etc. Ai dipendenti non viene detto nulla, col rischio che magari sei positivo e non lo sai. Ovvie le conseguenze! Nell’ ultime due settimne nel mio punto piccolo vendita (siamo un supermercato di media grandezza con appena 29 dipendenti) si sono infettati 2 operatori di sala, 2 macellai, due panettieri, le capo cassiere e perfino il direttore. Non si tamponano tutti i lavoratori che hanno avuto contatti con loro ( cioè tutti, visto che siamo in stretto contatto, sala-box, cassiere-sala-box, capocassiere e operatori del punto vendita…etc. Impossibile non definire tutti come stretto contatto!). Oggi il direttore è ufficialmente in riposo, domani in recupero ore….UFFICIALMENTE! i tamponi? a nostre spese!
Sono i dati ufficiali del Comitato Covid. I numeri certificati dalle ASL. Perle fesserie cambi letture.