Chissà quanti di voi hanno sorriso alle battute di Piera la Cassiera, divenuta famosa grazie alla pagina Facebook Le Confessioni di una Cassiera che conta circa 40.000 like. Piera, che nella realtà si chiama Marylou, ieri mi ha mandato un messaggio: “Ciao Francesco, l’ultima volta ci eravamo lasciati con un progetto rimasto in sospeso, beh, il progetto del quale ti parlavo era un libro e questo libro adesso c’è…”
Mi capita spesso di confrontarmi, nelle stanze sindacali, con le cassiere dei tanti supermercati ed ipermercati, afflitte dalla moltitudine di problemi che vive una donna, molto spesso madre, a volte separata. Tutti noi le incontriamo alla cassa, senza pensare che dietro al sorriso che accompagna i loro movimenti sempre uguali, alle loro frasi di rito e a quelle poche parole frugali scambiate quando il capo è distratto, si nascondono molte tribolazioni e qualche sogno riposto nel cassetto.
Marylou P. aveva svelato il suo anonimato sul web proprio su questo Blog, nell’agosto del 2014. Nella piacevole chiacchierata mi aveva raccontato quanto fare la cassiera fosse un mestiere anonimo, ma dietro i mestieri anonimi ci sono persone. Dietro un mestiere anonimo ci sono soprattutto sogni e speranze e Marylou il suo sogno lo ha finalmente realizzato.
Le Confessioni di una Cassiera è un libro scritto tra un cliente e l’altro, dietro quella cassa del supermercato dove Marylou lavora ormai da quasi dieci anni e dove ha annotato ovunque le cose divertenti e stravaganti che le accadevano: dietro la carta degli scontrini, nelle distinte di versamento e in un taccuino che teneva nel taschino del camice. Tutto questo lo faceva per condividere le sue esperienze con chi non aveva la minima idea di cosa volesse significare essere una cassiera.
Marylou mi racconta di aver passato notti insonni a scrivere dopo turni estenuanti, altrettanti giorni passati ad impaginare e revisionare e periodi di pessimismo cosmico, durante i quali si chiedeva il perché lo stesse facendo. Ma, si sa, sono proprio i sogni che danno forma al mondo, e alla fine il libro è realtà.
Le Confessioni di una Cassiera è un romanzo umoristico che vede come protagonista Piera, la cassiera del supermercato qualunque; alle prese con un lavoro apparentemente monotono, privo di stimoli e spesso sottovalutato. Piera, nel suo stravagante percorso, comprenderà che fare la cassiera è tutt’altro che un gioco da ragazzi! Il libro è un concentrato di situazioni al limite del surreale, di personaggi incredibili e di utili consigli su come sopravvivere al supermercato.
Marylou non è la prima cassiera che esce dall’anonimato e prova a rincorrere un sogno. Prima di lei Anna Sam: timida cassiera bretone, ventotto anni e una laurea in lettere. Dopo otto anni nella grande distribuzione, Anna si è rifugiata in un Blog: Le tribolazioni di una cassiera. Un anonimo “luogo”, dentro il quale è stata capace di trasformare quelle mille frustrazioni di una vita da cassiera in pillole di ironia e graffiante comicità, fotografando una quotidianità fatta di minuscole nevrosi e spesso di maleducazione ma, soprattutto, di piccolezza umana. Poi nel 2008 l’omonimo libro, la notorietà e un nuovo lavoro.
Ma c’è anche la storia della (ex) cassiera palermitana: Giusy Ferreri. Ben dieci anni passati dietro una cassa delle tante Esselunga milanesi. Giuseppa Gaetana Ferreri, questo il suo vero nome, dopo diverse esperienze musicali, sia come solista che insieme ad alcune band, giunse al successo coronando il suo sogno nel 2008 (proprio come Anna Sam). Grazie alla sua partecipazione alla prima edizione del talent show italiano X Factor, in cui si classificò al 2º posto, la Ferrreri firmò un contratto con l’etichetta discografica Sony Music.
Insomma, rincorrere i propri sogni è permesso anche alle cassiere e io sono felice di sapere che Marylou ha aperto quel cassetto e realizzato il suo. Le Confessioni di una Cassiera è un libro e trovate la versione e-book su Google Play e Youcanprint.it. La versione cartacea la trovate nei Mondadori Store, Hoepli.it, Youcanprint.it e Amazon. Inoltre potete ordinarlo presso tutte le librerie tramite codice ISBN (9788893219761).
Non uso fare pubblicità, questo Blog non ne ha mai fatta e non ha fini di lucro, ma un sogno è pur sempre un sogno e stavolta la faccio volentieri… In bocca al lupo Marylou, di cuore!!