“I consumati, siamo uomini o merci?” è un’inchiesta sul campo, ma soprattutto è un’analisi politica, nel senso vero del termine, perché prende in considerazione l’insieme degli aspetti della società dei consumi, tenta una sintesi e propone un punto di vista condivisibile. Cioè: bisogna tracciare solo la qualità delle materie prime, o è importante anche la qualità del lavoro utilizzato? Ci basta che un prodotto sia a chilometri zero, o deve essere zero anche violazione dei diritti? È possibile che un prodotto faccia bene alla salute, ma faccia male alla coscienza civile?
Finora abbiamo letto e studiato la società dei consumi attraverso le lenti dell’economia politica, dell’antropologia, della sociologia, della saggistica, della statistica, del marketing.
Sappiamo che noi tutti siamo consumatori, cioè siamo quelli che spendono i soldi negli acquisti di ogni genere di beni di consumo. Sappiamo anche che ci sono grandi imprese, italiane ed estere, che organizzano la vendita, che pubblicizzano le merci e stimolano i consumi: sono quei soggetti del mercato che ricavano ingenti profitti dalla distribuzione delle merci. Questo libro parla di entrambi. Ma da un punto di vista inedito.
In Italia le lavoratrici e i lavoratori impiegati nel commercio sono circa tre milioni e mezzo. Altri settecentomila persone circa sono impiegate nella logistica, cioè quel settore industriale che immagazzina e consegna le merci nei centri commerciali, che consegna a casa i prodotti acquistati con l’e-commerce.
Questo saggio racconta i piani di marketing e i comportamenti dei consumatori visti dalla parte dei lavoratori del commercio. Essi sono i “consumati” del consumismo, il terzo incomodo del commercio.
In definitiva: ci può essere un patto sociale tra consumatori e consumati che cambi il mondo delle merci? Ne parleranno gli autori alla prima presentazione di I CONSUMATI, giovedì 11 luglio, ore 17,30, Sala Soci del supermercato COOP Laurentino, via Laurentina 748 – Roma, con la partecipazione di:
Massimo Pelosi, vicepresidente Legacoop Lazio
Elena Fattori, senatrice del M5s
Marco Furfaro, segreteria nazionale del Pd
Domenico Teramo, esecutivo nazionale COBAS
Christian Raimo, scrittore
Modera:
Alessandra Spinelli di Il Messaggero
L’ingresso è libero.
Roma, 08 luglio 2019

________________
Gli autori.
Marco Ferri, professione copywriter, è un noto pubblicitario italiano, autore di campagne di successo, si occupa da molti anni di marketing e comunicazione commerciale, istituzionale e politica.
Francesco Iacovone, commesso COOP, è un sindacalista dei Cobas, molto attivo nel commercio, da molti anni punto di riferimento riconosciuto, non solo tra i lavoratori, ma anche dai media.
L’editore.
Massari Editore è un tenace piccolo editore di qualità, specializzato in pubblicazioni su temi dell‘analisi politica e sociale del mondo contemporaneo. I CONSUMATI esce nella collana “Gli strumenti” e sarà in libreria in autunno.
Per informazioni: 331 1758956