Il video della mancata promessa di Di Maio sulle liberalizzazioni

Luigi Di Maio, Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, si era fatto strappare la promessa di rivedere il Decreto Monti e di regolamentare le chiusure domenicali e festive. Il 20 giugno, durante una manifestazione dei Cobas, era uscito dal Ministero e aveva postato un video sulla sua pagina Facebook che ritrae proprio il momento del suo “certo” alla mia domanda precisa.

Successivamente lo stesso Di Maio aveva ridimensionato la sua promessa, limitando a 8 giornate festive le chiusure degli esercizi commerciali. Ad oggi, nonostante avesse dichiarato che entro Natale i commessi avrebbero passato la domenica in famiglia, nessun cenno alla nuova legge. Insomma, sembra proprio l’ennesima promessa mancata.

Bene, facciamo sentire la nostra voce e lasciamo un commento sul post, per testimoniare che le promesse sono belle se mantenute.

About Francesco Iacovone

About Francesco Iacovone

11 Comm.

  1. I 5 stelle , che all’inizio della loro avventura avevano suscitato in me un certo interesse, si stanno sempre più dimostrando arruffoni, supponenti, superficiali e quel che più importa, bugiardi. Anche oggi, domenica 13 gennaio, dovrò passare le mie 12 ore al lavoro senza alcun diritto sindacale. Grazie per le vostre buffonate. Paolo da Roma

  2. ….. Mi era tornata la speranza di passare la domenica in famiglia.. Invece mi sono solo illusa.. Era troppo bello per essere vero!!!

  3. L’ennesima delusione… mandiamo le loro mogli a lavorare la domenica!

  4. non gliene frega niente a nessuno di chi lavora nel commercio, di persone come me e tanti miei colleghi che a più di 40 anni si sono ritrovati a lavorare tutte le domeniche senza poter fare nulla, non si trova un altro lavoro e quando eravamo stati assunti si era aperti solo poche domeniche all’anno, motivo per il quale io per ex ho firmato e accettato di lavorare in gdo. adesso non ho più ne vita ne affetti, sempre a corre al lavoro per fare poche ore tra l’altro perchè siamo quasi tutti part time, ma la domenica intanto è andata, gli amici si sono organizzati e la persona che ami è rimasta a casa da sola o ha trovato qualcosa da fare da sola. a me non importa se vogliono tenere aperto ma vorrei che fosse garantita la turnazione, che potessi stare a casa almeno un paio di domeniche al mese….così non è vita. noi non siamo un pronto soccorso o le forze dell’ordine, ma solo lo sfogo di milioni di frustrati che vengono addirittura a far passeggiare il cane nelle gallerie perchè fuori fa freddo o caldo…italiani opportunisti come al solito, sempre finocchi col culo degli altri. auguro a tutti di perdere ogni privilegio e di lavorare tutte le fottute domeniche senza vedere ne amici ne famiglia, tutti alienati e chini sul proprio lavoro come schiavi. altro che amazon….schifo totale

  5. Caro Luigi,ho 46 anni,ho sempre votato ma ho deciso che se le tue promesse non si materializzano io commessa sfigata rinuncio al voto….e penso che tanti del terziario ti abbandoneranno!

  6. Solo chiacchiere a vuoto

  7. Delusione totale!!! Ho voluto credere fosse vero ed anche la mia famiglia era entusiasta pensare di ritornare a poter trascorrere di nuovo insieme l’unico giorno della settimana possibile! Caro Di Maio… fatti più in là!!!

  8. Sono molto delusa , avevo molta fiducia sul ministro Di Maio invece non ha mantenuto la promessa fatta… a malincuore devo dire che sono tutti uguali

  9. attendevano questo decreto prima dii Natale 2018
    Sono fiduciosa e spero che al più presto si faccia

  10. Anch’io lavoro le domeniche.. per fortuna non tutte la gestione è abbastanza organizzata .. direi che mi sento molto fornata rispetto ad altre realtà commerciali.. comunque io non credo alle promesse politiche.. è il datore di lavoro che dovrebbe assumere più persone per non fare lavorare sempre le stesse.. ok alle domeniche aperte ma il datore di lavoro deve fare i modo di non sfruttate le stesse persone..io sono convintissima che anche i datori di lavoro sene approfittano

  11. una presa in giro
    hanno calato le braghe davanti alle associazioni datoriali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *