Sono le 19.55 di venerdì scorso e siamo in supermercato di Roma, in periferia, aperto fino alle 20.00. Una cliente dell’ultimo minuto si infila furtivamente tra le corsie. «Eh no! — esplode una commessa — Adesso basta, è ora di abbassare la serranda». E ancora, rivolta ai colleghi: «Non so voi, ma a casa mi aspettano i miei figli per andare a mangiare e a dormire. Non posso restare oltre l’orario di lavoro. Neanche un minuto in più». C’ero anch’io in quel supermercato. La rabbia di quella commessa mi ha fatto riflettere, a lungo. Per le donne con orari di lavoro normali che vanno oltre le 17.00, fare la spesa la sera o di domenica sembra la via d’uscita. Ma il vantaggio di alcune è pagato a caro prezzo da altre.
In questo caso pagano le commesse della grande distribuzione che con la massiccia dose di liberalizzazioni ora si trovano a lavorare fino alle 22.00, le 23..00, a volte tutta la notte. E anche di domenica e di festa. Insomma,per ogni donna che migliora la propria gestione dei tempi di vita con il lavoro (e quindi vive meglio, con un po’ di tempo in più per sé), ce n’è una che la peggiora e di molto.
In fin dei conti, le donne non si sono emancipate delegando un po’ dei loro compiti ai compagni (come avrebbe dovuto essere), ma semplicemente “scaricando” il lavoro di cura all’esterno della famiglia. Ora l’analisi potrebbe essere portata alle estreme conseguenze, fino a tirare in ballo le commesse del supermercato. E domani anche le addette allo sportello della posta o le maestre d’asilo aperti con orari sempre più lunghi. Tutte le donne impiegate nei servizi che fanno funzionare le nostre città, per intenderci.
Ma qual è la differenza tra una commercialista che esce dal suo studio alle otto-nove di sera e un’infermiera o una commessa? Per tutte gli orari di lavoro stanno diventando estremamente elastici e distribuiti su tutta la giornata. La differenza sostanziale sta nel salario. Una commessa a tempo pieno porta a casa 1.100 euro al mese quando va bene. Ma troppo spesso le commesse e le cassiere hanno dei contratti part time imposti a 6-700 euro al mese. O peggio lavorano in nero. Per queste lavoratrici farsi aiutare da una baby sitter significa dire addio a quasi tutta la paga.
Prima di queste maledette liberalizzazioni volute dal governo Monti, la domenica lavorata valeva molto di più rispetto ad un giorno normale. Mentre oggi non solo commesse e commessi difficilmente possono tirarsi indietro, ma anche la remunerazione del lavoro festivo si è assottigliata e di molto. Alcune aziende, come Carrefour, hanno disdettato il contratto integrativo aziendale anche per questo motivo. E si è cominciato a lavorare anche di notte, per pochi euro l’ora.
Insomma, l’ultima iniezione di concorrenza nella grande distribuzione, tutta improntata su orari prolungati e domeniche/festivi con le saracinesche alzate, non porta maggiori incassi nelle casse delle aziende del commercio, se non altro perché la gente non ha soldi da spendere. Porta soltanto il monopolio delle multinazionali e un surplus di profitto fatto sulle spalle dei lavoratori. Le varie aziende stanno combattendo una guerra in cui in palio c’è la sopravvivenza di ciascuna. E a pagarne il prezzo sono le donne e gli uomini che nel commercio ci lavorano.
Bene, tutti assieme cerchiamo il riscatto dei commessi della GDO.
Ciao! !!Bellissimo articolo! il problema non è nelle aperture o almeno non è quello principale, non c’è controllo da parte di nessun organo competente.
nella grande distribuzione sono presenti sindacati che in parte tutelano i lavoratori invece in un negozio di privati all’interno di un centro commerciale da chi sono tutelati? ??? Non esistono rotazione di turni, domeniche tutte impegnate al lavoro e tutto il giorno… ( almeno con turni da poter almeno pranzare con la propria famiglia ).
Quindi ok non lamentiamoci ma andiamo a vedere i turni di un medico o di un poliziotto quando lavora la domenica e confrontiamo con la commessa. .che con la fortuna che ha il suo week end la maggior parte delle volte è un sabato con chiusura alle 22 e apertura negozio alle 9 alla domenica per finire alle 20.30 per poi il lunedì avere già apertura del negozio alle 08.30.e ….e mettiamo anche 60 km andata e ritorno di viaggio….ma poi la nostra vita dov’è. .
e non lamentiamoci. …commesse….abbiamo un lavoro (tono sarcastico).
Ciao Ciao
Grazie Chiara!!
Ciao,
Commessa esaurita anch’io … Il mio compagno Poliziotto, la domenica e i festivi lui lavora a turno come me e 1 domenica ogni mese e mezzo e’ a casa di riposo e io lavoro… Il turno di un Agente di PS e’ 19-24/ 13-19 e 7-13/00-7… E che gli vada bene altrimenti si fa anche 13/14 ore … Comunque dovrebbero lavorare anche i Dottori la Domenica e festivi visto che una Domenica in Pronto Soccorso mi è’ stato risposto: ripassi domani, i Dottori non ci sono … A sto punto tutti aperti anche uffici, Banche, Poste… Tuttiiii
Buongiorno Sissi, mmagino vi vediate poco o nulla…
Verissimo!
In Germania, Svizzera e altri paesi europei,se non si rispettano gli orari di chiusura anche la grande distribuzione han grandi sanzioni. Al sabato i negozi chiudono alle 15:30. Chi controlla e la polizia, l’Italia è il paese dei balocchi, ognuno fa delle regole nuove. Sempre all’estero
le fabbriche lavorano fino alle ore 16 del venerdì. Quelle a ciclo continuo il fine settimana e le festività hanno il turno ridotto e danno lavoro a più persone.