lavoro festivo tribunale giudice

Lavoro Festivo: la Sentenza del Tribunale dice NO anche se c’è consenso nel contratto individuale

Nel periodo dell’anno che vede concentrarsi maggiormente i giorni di lavoro festivo la confusione tra i commessi regna sovrana e alcuni sindacati concorrono ad alimentarla. Allora diciamolo chiaro: il lavoro festivo non è MAI obbligatorio.

“Lavorare nei festivi infrasettimanali (Ferragosto, Primo Maggio, 1° novembre, etc.) non è un obbligo nemmeno se è scritto sul contratto”. Lo afferma la sentenza del tribunale di Bologna del 15 settembre 2017 su un ricorso di alcuni lavoratori contro Mondo Convenienza. Anche Il Tribunale di Rovereto, con la Sentenza n. 10 dell’8 marzo 2016, si era pronunciato stabilendo che Il datore di lavoro non può pretendere la prestazione lavorativa in giornate festive neanche se il lavoratore ha manifestato il consenso all’atto della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro. Quelle clausole sono annullabili ed inefficaci.

Il diritto dei lavoratori di astenersi in occasione delle festività infrasettimanali sancito dalla Legge 260/1949, come modificata dalla Legge 90/1954; prevale sulle nefaste trasformazioni sociali e sui cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, spinti dalle multinazionali del settore. Insomma, questa sentenza respinge il tentativo di trasformare il commercio in un servizio pubblico essenziale: una maglietta o il pane in cassetta si possono tranquillamente comprare nelle giornate feriali.

Purtroppo, la regolamentazione del lavoro festivo è avvenuta per lo più o attraverso accordi collettivi a perdere per i lavoratori. Cgil Cisl e Uil hanno accompagnato le liberalizzazioni con concessioni contrattuali o pattizie che hanno di fatto tolto a queste donne e questi uomini il diritto sacrosanto alla festa. La scusa di “drogare” i consumi ed aumentare l’occupazione non ha retto e la dimostrazione sta nelle crisi aziendali delle grandi multinazionali della GDO e nei cinici dati di tutti gli istituti autorevoli che fotografano la contrazione dei consumi stessi, dell’occupazione e dei salari. In compenso è proliferata la cattiva occupazione: il precariato, i contratti da soci di pseudo cooperative, gli stage formativi, il pagamento in voucher e il lavoro nero.

Già nei mesi scorsi la Corte di Cassazione era intervenuta sulla materia. Con la pronuncia n. 16592/2015 la Suprema Corte ha stabilito, infatti, che gli accordi in sede collettiva non possono abdicare ad un diritto soggettivo – quello appunto al riposo nei giorni festivi – che può essere regolamentato e anche rinunciato solo attraverso un accordo individuale tra datore e lavoratore.

Ora il Tribunale di Rovereto, condividendo i principi della Sentenza della Corte di Cassazione rilancia e ritiene che non soltanto gli accordi in sede collettiva, ma neppure quelli individuali, stipulati al momento dell’assunzione, potrebbero validamente abdicare al diritto al riposo nei giorni festivi.

Insomma, il Giudice ritiene annullabili ed inefficaci quelle clausole, inserite nei contratti individuali di assunzione, che esplicitano il consenso del lavoratore al lavoro festivo, se richiesto dal datore di lavoro.

Il Giudice ritiene inoltre che quella scelta è espressa non solo in un “momento di debolezza quale quello dell’assunzione (o della trasformazione a tempo indeterminato del rapporto)”, ma anche soggetta a “valutazioni di opportunità ampiamente variabili” nel tempo, ad esempio in relazione ai variabili impegni familiari. Occorrerebbe, pertanto, uno specifico accordo tra azienda e lavoratore sul lavoro festivo, da manifestarsi volta per volta.

Eccole le verità nascoste. Nascoste dai datori di lavoro arroganti e dai sindacati compiacenti. E’ ora di dire basta e di cominciare ad affermare che il riposo è un diritto e che noi non ce lo facciamo più sottrarre!

About Francesco Iacovone

About Francesco Iacovone

10 Comm.

  1. Il lavoratore mette a rischio la famiglia il matrimonio. Per stare a lavoro quando gli altri componenti della famiglia sono a casa. In cambio di che cosa? Qualche spicciolo in più? Però la dirigenza è a casa!!! Bell’esempio di democrazia. Per cambiare c’è solo un modo modo. Andare alle urna elettorali E fare molto molto bene.. Speriamo

  2. Io sono una dipendente di un supermercato dal 1974 !quando sono stata assunta e anche ora sul mio contratto non c’è scritto che:il riposo infrasettimanale sarebbe andato a farsi benedire. La domenica idem.ora da qualche anno: Pasquetta, santo Stefano, ferragosto, 1°maggio,2 giugno, per citarne qualcuna, orari continuati (che poi per noi è sempre spezzato) ora in un altro nostro punto vendita (perché nel frattempo ne hanno messi su altri 2 di supermercati)si fa anche h24/7 giorni su sette) e sempre con gli stessi impiegati e stessi soldi! Allora a tutti quelli che hanno risposto che è giusto così vorrei dire APRIAMO SEMPRE E DICO SEMPRE BANCHE COMUNE SCUOLE E VIA DICENDO PERCHÉ COME IL PANE E LE MUTANDE ANCHE CERTIFICATI BAMBINI A SCUOLA OPERAZIONI BANCARIE SERVONO ! CARI SIGNORI

  3. Ma vogliamo smetterla di andare per negozi durante i giorni festivi, quando si troveranno i negozi vuoti voglio vedere se rompono per i loro turni festivi.

  4. Si può fare qualcosa x i lavoratori di AMIU GENOVA SPA? Grazie Massimo Bencardino, lavoratore della suddetta azienda di igiene pubblica assunto nel ’92,e diventato domenicalista con un concorso ricatto….

  5. Nei servizi essenziali quale casa di cura privata dove a turni si lavora anche nelle giornate considerate festivita’
    se durante una festività vengono godute le ferie deve essere ugualmente dato il riposo compendativo della festività dove lavoro invece viene solo scalato il giorno di ferie mentre leggendo la legge istitutiva delle 12 festività sembra di aver capito che le assenze a qualsiasi titolo ossia ferie malattie permessi infortuni ecc non fanno venire meno il godimento della festività
    Se mi puoi dare una risposta al mio quesito grazie.

  6. Lavoro in una mensa ospedaliera, lavoro quasi tutti i festivi ma l’azienda non vuole pagare il festivo lavorato doppio con la maggiorazione del 20 per cento. Vorrei sapere se c’è una sentenza dove un giudice obbliga il datore di a pagare le doppie giornate.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *