Come ogni anno, siamo all’amato e odiato momento del “piano ferie”. Da una parte l’azienda ci spinge a goderle in base alle sue necessità, dall’altra siamo chiamati a fare i conti con le esigenze delle mogli, dei mariti, dei figli, ma soprattutto del nostro bisogno di goderci il meritato e sudato periodo di riposo.
Incastrare tutto ciò non è affatto semplice, ma orientarci un po’ sulla normativa potrebbe risultarci utile. E allora andiamo a dare uno sguardo alla materia…
Le ferie annuali retribuite maturano in maniera progressiva e proporzione al lavoro prestato.
La costituzione, all’art. 36, sancisce il diritto del lavoratore a godere di un periodo di ferie annuali, che sono irrinunciabili e devono essere retribuite. Successivamente il Decreto Legislativo n. 66 del 2003, ha stabilito che le ferie annuali devono essere di almeno quattro settimane e che l’effettivo numero di giorni di ferie concesse ai lavoratori è stabilito dai contratti collettivi (CCNL).
Quest’ultimi devono però tener conto del numero minimo di 4 settimane e quindi possono derogare solo in favore dei lavoratori (inderogabilità in pejus). Generalmente le ferie retribuite concesse sono 26 giorni all’anno.
Le ferie “maturano nel corso del rapporto di lavoro, anche durante il primo anno o durante il periodo di prova, inoltre il diritto alle ferie può essere normalmente frazionato e riconosciuto in proporzione alla quantità di lavoro prestato”, è quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con varie sentenze. La stessa Corte sancisce che “le ferie devono essere godute entro l’anno di maturazione”.
Quindi le ferie maturano nel corso dell’anno, sin dall’inizio del rapporto di lavoro ed in proporzione al lavoro prestato. Ne consegue che il lavoratore che ha prestato il lavoro per tutta la durata dell’orario contrattuale (anche part time) e per tutto l’anno, ha diritto alla misura piena delle ferie (spesso fissate in 26 giorni di ferie all’anno).
Ma la maturazione del diritto alle ferie si acquisisce progressivamente. Infatti i lavoratori che hanno lavorato un periodo inferiore all’anno, maturano tanti ratei di ferie per quanti mesi sono stati lavorati, sempre tenendo conto che vengono incluse le frazioni di mese di almeno 15 giorni.
Ferie maturate in un mese. Esempio: il lavoratore per contratto collettivo ha diritto a 26 giorni di ferie annue. Il rateo mensile va calcolato in questo modo: 26 giorni di ferie / 12 mesi = 2,166 giorni di ferie maturati al mese.
Ferie maturate in un anno. Esempio (lo stesso): il lavoratore per contratto collettivo ha diritto a 26 giorni di ferie annue. Se ha lavorato un anno intero, allora le ferie annuali saranno 26 giorni. Ma se per esempio ha lavorato solo 3 mesi su 12 dal 1 ottobre al 31 dicembre, allora il calcolo sarà il seguente: 26 giorni di ferie / 12 mesi = 2,166 giorni di ferie maturati al mese, che sarà moltiplicato per 3 mesi e quindi il totale delle ferie maturate sarà 2,1666 x 3 = 6,50 giorni. Diversamente, se il rapporto è iniziato il 20 ottobre, i mesi da considerare saranno solo 2 e quindi 2,1666 x 2 = 4,333 giorni di ferie.
Maturazione delle ferie per il part time
Nel caso di part time orizzontale (es. orario di lavoro da lunedì al venerdì, con 4 ore di lavoro), il principio di non discriminazione comporta che la durata delle ferie non sia diversa dai lavoratori a tempo pieno. Nel caso di part time verticale (es. lavoro prestato solo per alcuni giorni della settimana), il periodo di godimento delle ferie viene ridotto proporzionalmente all’attività lavorativa effettivamente svolta.
Periodo di riferimento per la maturazione
Il periodo di riferimento per la maturazione delle ferie è per legge di 12 mesi e normalmente coincidente con l’anno solare, quindi dal 1 gennaio al 31 dicembre. Ma può decorrere anche a partire dal periodo in cui vengono normalmente concesse tradizionalmente le ferie, cioè ad agosto. Quindi il periodo può decorrere dal 1 agosto al 31 luglio. In ogni caso spetta al datore di lavoro definire il periodo annuale di riferimento per la maturazione delle ferie.
Rientra tra le possibilità del datore di lavoro, l’assegnazione delle ferie maturate dopo una frazione di anno dall’assunzione ed il computo, a partire dalla ripresa del lavoro, di un nuovo anno di lavoro entro il quale collocare un intero periodo di ferie annuali. E’ il caso dell’adozione di un intervallo fisso per tutti i lavoratori come anno di riferimento, per esigenze aziendali (es. lavoratore assunto ad ottobre, il datore gli assegna le ferie fino a dicembre in modo da far partire l’anno di maturazione per il neoassunto da gennaio, come tutti i lavoratori). In questo caso, in altre parole, il datore di lavoro evita che l’anno di servizio sia computabile ai fini della maturazione in maniera individuale per ogni lavoratore a partire dalla data di assunzione.
Le assenze e le ferie
Alcune tipologie di assenze sono computabili per la maturazione delle ferie (e quindi l’assenza viene equiparata ad un periodo di lavoro prestato), mentre altri tipi di assenze non sono computabili per il calcolo delle ferie e quindi durante il periodo di assenza non c’è incremento progressivo delle ferie.
Le assenze computabili, che consentono quindi la continuazione della maturazione delle ferie, sono:
- Assenza obbligatoria per gravidanza e puerperio;
- Assenza per malattia o infortunio sul lavoro, nei limiti del periodo di comporto;
- Assenza per l’adempimento di funzioni presso i seggi elettorali;
- Assenza per congedo matrimoniale (come già detto);
Malattia e maturazione delle ferie
La malattia che sopraggiunge durante il periodo di ferie ne interrompe il decorso, questo è il principio generale. Per quanto riguarda la maturazione delle ferie durante tutto il periodo di malattia, la Cassazione ha sancito che la maturazione non può essere impedita dall’assenza per malattia in quanto è ricollegabile non solo ad una funzione di corrispettivo per l’attività lavorativa, ma anche al soddisfacimento di esigenze psicologiche del lavoratore, quali la partecipazione alla vita familiare, le quali sussistono a prescindere dalla prestazione lavorativa. Quindi come detto, durante la malattia il lavoratore matura le ferie.
Le assenze non computabili, che quindi non consentono la maturazione delle ferie, sono:
- Assenza per congedo parentale;
- Assenza durante le malattie del bambino;
- Aspettativa per i lavoratori chiamati a funzioni pubbliche elettive o a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali;
- Assenza per malattia o infortunio sul lavoro, oltre i limiti del periodo di comporto;
- Permessi e aspettative non retribuiti;
- Periodi di cassa integrazione a zero ore.
Come si può capire, si tratta di periodi di assenza da lavoro non rientranti tra quelli completamente tutelati ed equiparati ad un periodo di lavoro prestato. Alcuni contratti collettivi prevedono anche altre causali di assenza che possono essere considerate utili per la maturazione delle ferie.
Quando devono essere godute
L’esatta determinazione del periodo feriale, presupponendo una valutazione comparativa di diverse esigenze, spetta unicamente al datore di lavoro. Il potere discrezionale del datore di lavoro di fissare l’epoca delle ferie, però, non è privo di vincoli. Egli infatti è tenuto a:
- Tenere conto degli interessi del lavoratore (art. 2109 codice civile);
- Comunicare al lavoratore il periodo stabilito per il godimento delle ferie con sufficiente preavviso in modo da consentire al lavoratore di organizzare al meglio il riposo concesso;
- Rispettare il principio per cui le ferie devono essere godute entro l’anno e non successivamente.
Pertanto, è illegittima la determinazione unilaterale del periodo di godimento delle ferie da parte del datore di lavoro allorché:
- Non venga tenuto conto anche degli interessi dei lavoratori e non vi siano comprovate esigenze organizzative aziendali;
- Non venga salvaguardata la funzione fondamentale delle ferie, ossia di consentire al lavoratore la reintegrazione delle energie psicofisiche.
Sospensione delle ferie in caso di malattia
La malattia insorta durante il periodo di ferie sospende le ferie stesse se la malattia è tale da pregiudicare la funzione delle ferie, il cui scopo è consentire il recupero delle energie psico-fisiche attraverso il riposo e la ricreazione.
Il lavoratore ammalatosi durante le ferie deve trasmettere il certificato di malattia in via telematica all’INPS (la procedura la fa il medico del Servizio Sanitario Nazionale, non il lavoratore), in modo da portare a conoscenza del datore di lavoro lo stato di malattia del proprio dipendente. Solo così facendo si ha poi diritto di richiedere di godere del periodo di ferie perduto a causa della malattia.
Pertanto, la conversione dell’assenza per ferie in assenza per malattia opera soltanto a seguito della comunicazione dello stato di malattia al datore di lavoro, salvo che quest’ultimo non provi l’infondatezza di detto presupposto, cioè provando che la natura della malattia non ha impedito il recupero delle energie psico-fisiche del lavoratore.
Divieto di monetizzazione delle ferie
La Legge del 2003 ha introdotto in Italia, in modo espresso, il divieto di monetizzazione del periodo di ferie corrispondente alle quattro settimane garantite per legge. In sostanza, per rafforzare il contenuto indisponibile e irrinunciabile delle ferie, il lavoratore non può accordarsi con il datore di lavoro per trasformare in retribuzione i giorni di ferie non goduti.
In linea generale, limitatamente al caso di risoluzione del rapporto di lavoro, i contratti collettivi dispongono la monetizzazione del periodo di ferie non godute quando la mancata fruizione sia dipesa da esigenze di servizio o comunque da un’impossibilità oggettiva non imputabile alla volontà del lavoratore.
Retribuzione delle ferie
Il diritto alle ferie implica per il datore di lavoro non solo l’obbligo di assegnarle, consentendo al lavoratore di assentarsi dal servizio, ma anche quello di corrispondergli per tale periodo la retribuzione.
Nel periodo di ferie il lavoratore ha diritto ad una retribuzione uguale a quella che avrebbe percepito se avesse lavorato. Pertanto è nullo, contrastando con l’art. 36 della Costituzione, ogni patto individuale o collettivo che preveda un trattamento deteriore.
Ops… dimenticavo… Buone ferie!!
Buongiorno,
la mia azienda ci ha fatto sapere (oggi 19 luglio) che entro il 25 di luglio saremo obbligati a prendere 3 settimane di ferie solari in uno spazio temporale che va dal primo agosto al 2 settembre.
E’ possibile da un punto di vista legale/contrattuale che venga fatta una cosa del genere?
Grazie mille
Buongiorno Vins, sarebbe possibile solo nel caso in cui avessi un eccessivo numero di giorni di ferie arretrate da smaltire. Le ferie dell’anno in corso, invece, vanno smaltite entro giugno dell’anno successivo.
Buon giorno mi chiamo santo lavoro x un’azienda di trasporti siciliana e abito a Ravenna faccio l’autista di mezzi pesanti lavoro a tempo pieno e indeterminato, l’azienda mi segna un giorno di ferie se non lavoro di sabato.da premettere che l’autista e subordinato a degli orari previsti e sanzionabili dalla legge.sono obbligato a fare 45 ore consecutive di riposo settimanale (sabato e domenica)e giusto che mi segnino il sabato come ferie? Grazie
Buongiorno Santo, la risposta è no. Dovrebbe considerarsi un riposo e non un giorno di ferie.
Salve lavoro in una cooperativa,ho iniziato a lavorare il 19-12-18 oggi siamo al 12-09-19 manca poco e sono 9 mesi pieni che lavoro per loro….ad oggi non ho ancora fatto un giorno di ferie,volevo sapere quanti giorni mi aspettano di ferie?grazie
Buongiorno, a tutti i lavoratori spettano 26 giorni di ferie l’anno-
Inanzitutto grazie per la risposta…le ferie sono obbligato a farle tutte entro fine dell anno?oppure posso fare 2 settimane quest anno e le altre 2 entro giugno?
Le ferie vanno fruite entro il mese di giugno successivo all’anno di maturazione.
Buongiorno io ho il part time agosto , lavoro metà mese . Ma devo contare
A giorni lavorativi o fino al 15 di agosto ?
SALVE, LAVORO IN UN SUPERMERCATO CON CONTRATTO FULL TIME, SONO STATO ASSUNTO IL 17 GENNAIO 2019 E MI SO PRESO 8 GIORNI DI FERIE AD AGOSTO , ORA VOLEVO SAPERE SE MI SPETTATO ALTRI GIORNI DI FERIE INVERNALI, GRAZIE PER LA RISPOSTA
Buongiorno, le spettano 26 giorni l’anno.
Innanzitutto grazie in anticipo. Il mio datore di lavoro mi ha messo in ferie 10 giorni per mancanza di lavoro ora vuole che queste ore le recuperi nonostante che ho 3 mesi di ferie possono farlo o mi posso rifiutare e achi mi devo rivolgere nel caso Grazie.
Buongiorno, le ferie non sono un istituto “recuperabile”. Si rivolga ad una delle sedi Cobas sul suo territorio.
Spesso si equivoca sulla maturazione delle ferie. Es: se il lavoratore assunto ha diritto secondo il CCNL di riferimento ad un periodo di congedo annuale, è vero che matura mese per mese il diritto, ma è anche vero che le giornate di congedo sono anticipabili ed eventualmente recuperabili da parte dell’azienda.
Mi spiego, prendiamo l’esempio di un lavoratore assunto da gennaio, ha diritto secondo CCNL di 26 giorni di ferie (congedo) annuali, ma nel caso avesse bisogno di usufruire di 1 giornata di ferie per i mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile e di 2 a maggio, non sarebbe nelle condizioni di potere godere delle ferie (due settimane continuative nel periodo che va da giugno a settembre, e quindi non rispettare il Dlgs 66/2003) perché non avrebbe maturato le ferie (2.166 al mese). Quindi va da se che i giorni stabiliti dai CCNL sono invece fruibili tutti dal primo momento, salvo la facoltà del datore di lavoro di recuperare le ferie non maturate secondo i ratei stabiliti in caso di fine rapporto. Le giornate di congedo sono un patrimonio personale e irrinunciabile, fatta salva la possibilità che per le giornate che non ricadono nel periodo di ferie di 2 settimane continuative secondo il Dlgs 66/2003 per riposo psicofisico, il datore di lavoro per “provate” esigenze di servizio può imporre al lavoratore di spostarne la fruizione in un diverso periodo.
Salve, volevo sapere se durante la maternità facoltativa di accumulano ferie?
Sono in maternità da gennaio 2015 quindi al mio rientro che sarà tra poco, le ferie del 2015 mi aspettano anche se si è già concluso l’anno solare?
Durante la maternità facoltativa non si maturano ferie, ma le spettano quelle accumulate in precedenza.
Salve, io ho praticamente utilizzato tutti i giorni di ferie, ne ho da parte ancora 2 e mezzo…posso chiedere altri 2 giorni di ferie? ovvero è possibile chiedere dei giorni in più scalandoli dalla busta paga?
E’ possibile, se l’azienda te lo concede, anticipare giorni di ferie ancora non maturati, prendere permessi personali o giorni di permesso non retribuito.
Ciao, oggi firmerò un contratto in una azienda, non so per quanti mesi.
Il problema è che il mese di Dicembre non ci sarò in Italia, essendo straniera tornerò nel mio paese. E’ possibile quindi chiedere a loro scalandoli dalla busta paga? giusto?
Buongiorno, nessuno ti impedisce di chiedere ma non hanno alcun obbligo di accordarti la giustificazione all’assenza.
Salve volevo un’informazione….sono stata in infortunio 5 mesi domani rientro al lavoro per 2 settimane dopodiche’sarei in ferie, ma il datore di lavoro mi puo togliere le ferie?
No, non le può togliere a meno di ragioni tecnico, organizzative o produttive. Fermo restando che le ferie restano a sua disposizione per essere differite.
Salve, vorrei chiedere un consiglio non essendo riuscito a trovare una soluzione al mio problema autonomamente.
Vorrei infatti sapere se esiste un calcolo dei giorni di ferie in base alle effettive ore lavorative. Mi spiego meglio, io lavoro all’estero con una società italiana con la quale ho un contratto CCNL e all’interno del quale il numero di giorni di ferie è indicato come “da CCNL adottato dalla società”. Il problema nasce perché mi è stato comunicato di aver diritto allo stesso numero di ferie dei dipendenti della stessa in Italia (25.5 giorni) anche se a differenza di questi lavoro 48 ore alla settimana, invece che 38 ore. A questo punto mi chiedo se tutto questo sia legale e come potrei controbattere.
Se le ferie sono quelle del CCNL applicato, sono 25.5. Il resto delle ore che vanno oltre il normale orario (del CCNL applicato), devono essere calcolate come straordinario.
Buongiorno, sono un’impiegata del settore commercio, lavoro 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana.
Quando usufruisco delle ferie, il commercialista dell’azienda le scala anche sul sabato, perché è così il contratto nazionale (cosa comunque ingiusta, perché il sabato è già il mio giorno libero).
Ho usufruito lo scorso mese di quattro giorni di ferie (dal martedì al venerdì), e me ne ha scalati cinque, segnandomi anche il sabato. E’ legittimo?
Buongiorno Tiziana, se il divisore convenzionale è 26 è giusto che ti scalino 6 giorni la settimana. Se fosse 22 ti dovrebbero scalare 5 giorni, in sostanza il totale dei giorni di ferie non cambia.
Salve,
ho iniziato a lavorare per un’azienda il 9 marzo 2016 e ho notato che nella busta paga, a differenza dei mesi successivi, ho maturato 11,33 ore di ferie e non 13,99 ore. E’ corretto? Oppure dovrebbero considerarlo come mese intero visto che i giorni lavorativi del mese di riferimento sono stati più di 15?
Grazie
Buongiorno Luana, dovresti aver maturato il rateo completo.
Salve, lavoro come commessa con contratto a tempo inderminato, una decina di giorni fa mi hanno comunicato che la mia settimana di ferie che partiva da oggi (22 agosto) mi veniva tolta causa infortunio di una mia collega. Vorrei sapere come funziona in questi casi, posso decidere io se farla slittare alla settimana successiva anche se è già assegnata ad un’altra persona? Come devo comportarmi? Grazie
L’azienda può sospendere, per ragioni tecnico organizzative e produttive, le sue ferie programmate. Ora deve concordare un nuovo periodo di godimento, ma se lei ha prenotato e speso dei soldi le debbono essere rimborsati.
Buongiorno,
a mio figlio, operaio nel settore artigianato metalmeccanico, nella busta paga di luglio non sono stati pagati 5 giorni di ferie goduti ma non ancora maturati, saranno maturati entro il 31/12.
E’ la prima volta che succede questo comportamento da parte della ditta, di solito il datore di lavoro pagava regolarmente la mensilità e il conteggio delle ferie si aggiornava mese per mese fino a fine anno.
Vorrei cortesemente sapere se la procedura è corretta. Grazie
Buongiorno, il datore di lavoro può anticipare i ratei di ferie non ancora maturati oppure operare come nel caso di specie.
Buongiorno,
se viene preso solo un giorno di ferie coincidente con il venerdì saranno due i giorni di ferie calcolati in busta paga (venerdì e sabato) o solo uno?
Buongiorno Gloria, viene calcolato l’equivalente in ore di n giorno di ferie.
salve Francesco! la mia domanda è simile alla precedente,lavoro come colf lun,mer e venerdi 9 ore sett.chiedendo un giorno di ferie mi hanno tolto 3ore de ferie,e giustain questo modo?? ho pensavo che un giorno era equivalente a 1,5 ore .grazie
Buongiorno, dipende dal tuo divisore convenzionale, ti consiglio di rivolgerti ad un ufficio vertenze.
Buongiorno,
Mi è stato proposto un contratto facente riferimento al CCNL TERZIARIO. Nel contratto c’è esplicitamente scritto che le ferie annuali saranno di 22 giorni lavorativi ed a voce mi è stato detto che per i primi 2 anni “non avrò permessi” (che invece nel contratto non sono esplicitamente nominati). E’ possibile questa cosa?
Inoltre appare la dicitura “Per altre condizioni non espressamente previste dalla presente lettera si farà riferimento alla normativa contenuta nel C.C.N.L. di riferimento, per la sola parte economica e normativa e non anche per la parte obbligatoria”. Cosa esclude la parte obbligatoria, può aver a che fare con i permessi?
Grazie
Buonasera Giuliano, evidentemente lei lavorerà su 5 giorni settimanali, con divisore convenzionale 22. Questo le permette comunque di usufruire delle 4 settimane di ferie spettanti. Per i nuovi assunti, indipendentemente dai regimi di orario adottati in azienda, le ore di permesso verranno riconosciute in misura pari al 50%, decorsi due anni dall’assunzione e in misura pari al 100% decorsi quattro anni dall’assunzione. Per i resto, intendono che è normato come da CCNL nazionale. Saluti.
Buongiorno,
sto lavorando a tempo indeterminato nel settore commercio full time 40 ore settimanali.
Ho intenzione di richiedere il part time a 32 ore per poter seguire un corso di un solo giorno la settimana.
Quindi lavorerei 4 giorni su 5. A quanto ammonterebbero le mie ferie mensilmente?
Per assentarmi da lavoro un giorno la settimana per motivi di studio (scuola di recitazione), ho come
unica opzione quella di richiedere un part-time o la legge prevede qualche altra forma?
Grazie mille
Carlotta
Buongiorno Carlotta, le sue ferie ammonterebbero sempre a 4 settimane in un anno. Per quanto riguarda i permessi studio, le spettano soltanto se intende frequentare corsi di studio compresi nell’ordinamento scolastico, svolti presso istituti pubblici costituiti in base alla legge 31 dicembre 1962, n. 1859, o riconosciuti in base alla legge 19 gennaio 1942, n. 86, nonché corsi regolari di studio per il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore e per il conseguimento di diplomi universitari o di laurea o di master universitari promossi da università pubbliche o private legalmente riconosciute. Un saluto.
Grazie della risposta.
Ma se lavoro 4 giorni invece di 5 il mio contratto non diventerebbe part-time verticale? E quindi risentirebbe di un minor numero di ferie maturate?
Grazie
Carlotta, e ferie vengono maturate in base alla percentuale del suo part time, orizzontale o verticale che sia. Un saluto.
Buonasera, Ho un quesito da porvi: lavoro in una farmacia privata da quarant’anni.Sono stata assunta a tempo pieno e indeterminato e ho sempre lavorato 37,50 ore a settimana così come previsto da ordinanza regionale (ma il CCNL delle Farmacie private prevede che L’ orario settimanale è di 40 ore settimanali ). Il datore di lavoro si è accorto solo adesso (dopo 40 anni di duro lavoro ) che ho lavorato 2,5 ore in meno a settimana e vuole procedere al recupero di queste ore sin dalla data di assunzione cioè 01.01.1981 e addirittura compensarle in parte con i residui giorni di ferie che al 31.12.2020 sono pari a 50 giorni.
È giusto questo comportamento? Può il datore di lavoro tornare indietro di 40 anni per recuperare la differenza di ore? In attesa di un vostro celere riscontro porgo distinti saluti. Lavoratrice disperata
Buongiorno, il datore di lavoro può tornare indietro per un massimo di 5 anni.
Grazie Sig. Francesco per la celere risposta, ma avrei ancora bisogno del suo aiuto, può indicarmi la norma a cui fare riferimento per poter contestare al mio datore di lavoro che non può procedere al recupero di un suo errore o del suo consulente dalla data di assunzione ma solo dagli ultimi cinque anni. La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona serata.
Sara
Sono i termini di prescrizione.
Buongiorno Francesco, io lavoro come commessa in una cartoleria, la mia titolare, il giorno 11 marzo 2020 mi ha obbligato ad utilizzare le ferie non godute per via del coronavirus, ha detto che i dipendenti vanno tutelati. Il Giorno 12 marzo 2020, in seguito al nuovo dpcm emanato da Conte, la sua attività è stata sospesa sempre per il problema coronavirus. La mia domanda è: è giusto che la mia titolare mi abbia obbligata ad andare in ferie? E ora che la sua attività è sospesa, è giusto che mi vengano tolte le ferie? In entrambi i casi non è una mia scelta. Grazie
Buongiorno, è l’indicazione del Governo.
Buonasera,
Ho un contratto di 35 ore settimanali dal lunedì al venerdì. A causa di lavori di ristrutturazione dello studio dove lavoro sono stata in ferie dal primo agosto al 31 agosto. La busta paga mi è arrivata con 25 giorni di ferie perché la consulente di lavoro dice che quando le ferie sono continuative si considera anche il sabato, e’ possibile?
Grazie saluti
Buongiorno Cristina, se lavora cinque giorni alla settimana, si considerano 6 giorni di ferie solo se il suo divisore convenzionale è 26. Se invece il divisore convenzionale è 26 i giorni da sottrarre sono 5. Un saluto.
buon pomeriggio. sono impiegata part- timein uno studio a h 24,50 a settimana da lunedì a venerdi. ho 26 gg di ferie maturate e sono stata in ferie dal 01 agosto al 31 compreso. Domanda: ma quanti gg di ferie ho goduto? la mia busta paga dice 13 .Ma è giusto?
grazie.
Buongiorno, Il contratto di lavoro part time è un contratto che prevede un monte ore lavorativo ridotto rispetto a quello del lavoratore a tempo pieno che ammonta a 40 ore settimanali. Le ferie di un lavoratore part time sono calcolate secondo questa proporzione:
e : d = f : g
e= orario medio mensile dipendenti a tempo pieno
d = monte ore ferie mensili dipendenti a tempo pieno
f= impegno lavorativo medio mensile lavoratore Part time
g= monte ore ferie mensili dipendenti part time
Il calcolo delle ferie di un lavoratore dipendente è il risultato di questa proporzione matematica secondo un disegno del Ministero del lavoro. Un saluto.
Buongiorno,
Ho il contratto del commercio e sul mio contratto c’è scritto che il mio orario è di 40 ore settimanali distribuite in 5 giorni, dal lunedì al venerdi. Ho fatto 2 settimane di ferie e mi hanno tolto 12 giorni e non 10, perchè dicono che il contratto del commercio prevede 6 giorni lavorativi, e che quindi facendo 2 settimane di fila mi hanno conteggiato anche i 2 sabati.
E’ corretto?
Grazie mille
Buongiorno Giulia, probabilmente lei ha il divisore convenzionale 26 (e non 22), quindi lavorando su 5 giorni il conteggio è corretto. Un saluto.
Buonasera, in caso di part time verticale le ferie vengono calcolate in giorni o in ore? ho un contratto part time 30 ore ma il mio orario di lavoro non è lo stesso tutti i giorni. contratto studi professionali.
grazie
Buongiorno Simona, le ferie vengono calcolate ad ore. Un saluto.
Buongiorno vorrei un chiarimento noi ne mesi estivi prendiamo 15 giorni di ferie almeno pensavo ma ho scoperto che detraggono i 2 giorni di riposo a questo punto sono 13 i giorni di ferie.
Buongiorno Sebastiano, se l’azienda ha sottratto 2 giorni di permesso invece che 2 di ferie, la sostanza non cambia. Lei avrà due giorni in meno di permesso ma si troverà due giorni di ferie “risparmiati”. Un saluto.
Salve…un dubbio..lavoro nel commercio nello specifico un supermercato aperto tutti i gg e orario continuo.
la mia azienda mi dà 3 gg di ferie con una decurtazione totale di 24 ore…è possibile? ( contratto da 38) grazie
Buongiorno Debora, dipende dal suo divisore convenzionale, comunque la somma delle sue ore detratte deve corrispondere a 26 giorni di ferie annue. Un saluto.
Salve. Vorrei avere delucidazioni un merito alla mia attuale situazione…sono in maternità facoltativa dal 09 luglio u.s. e ho preso 4 mesi fino al 09 novembre p.v. in seguito mi è stato detto che sono tenuta a prendere tutti i 45 giorni di ferie finora maturati…ma è così. .? Mi chiedo…quellI del 2015 non dovrei consumarli entro maggio 2016..? E poi tra questi 45 gg nn c sono anche quelli maturati da gennaio ad aprile fi quest anno che quindi dovrei poter prendere entro maggio 2017..? Tenga conto che maturo 2.5 giorni al.mese…un’altra domanda…se al termine delle ferie decidessi di prendere ancora un mese di facoltativa senza rientrare a lavoro ma avvisando per tempo potrei farlo..? Grazie mary
Buongiorno, il tempo di fruizione delle ferie maturate è quello che lei ha correttamente indicato nella domanda. Il mese ulteriore di facoltativa lo potrebbe prendere senza problemi. Un saluto.
Salve sono Tiziana volevo sapere se è giusto decidere le ferie un determinato periodo date tempestivamente a distanza di 2 gg e invece dipo 17 gg mi viene detto di no perché sono state date ad un altra collega e quandi ho chiesto il mitivo al datore di lavoro e poi ho parlato alla collega e mi hanno dato versioni diverse
Buongiorno Tiziana, quanto accaduto non è corretto.
Buongiorno,
sono un’impiegata del commercio dipendente di un’azienda con 15 dipendenti.
Ad una settimana dalla festività, il datore di lavoro ha mandato una comunicazione via mail per informarci che quest’anno la festa del Santo Patrono veniva “spostata” al giorno 24 Dicembre (peraltro un sabato).
Purtroppo l’ambiente non è dei migliori e la volontà di fare un “dispetto” è evidente.
Alla mia richiesta di chiarimenti, mi veniva risposto che “è facoltà del datore di lavoro spostare la festività in una giornata a scelta”.
Posso avere conferma se il comportamento del datore di lavoro è lecito? Possibile che possa essere scelto un giorno A CASO?
Se così non fosse, è possibile avere un riferimento normativo che io possa presentare nella discussione?
Grazie mille in anticipo per il riscontro, e cordiali saluti
Marinella Cuna
Buongiorno Marinella, ovviamente quanto affermato dal datore di lavoro non trova alcun riferimento giuridico o normativo. Il CCNL di categoria non contempla la possibilità di tale spostamento. Un saluto.
Buongiorno, volevo sapere se il datore di lavoro può decidere di mandare un dipendente in ferie per UNO/DUE giorni con nessun preavviso (oggi su oggi, oggi u domani).
Grazie mille
Buon pomeriggio Clara, assolutamente no!!
Grazie per la risposta…in questo caso cosa consiglia di fare? Abbiamo tutti il tempo determinato, e al momento nn c’è nessun esponente dei sindacati.
Grazie ancora
Il contratto a tempo determinato è un grosso ostacolo, ma vi consiglio di organizzarvi quanto prima a tutela dei vostri diritti. Un abbraccio.
Salve , sono una badante è mi ritrovo in una brutta situazione con la mia principale cioè il rapporto di lavoro finisce il 23 di ottobre 2016 ho iniziato a lavorare il 23 gennaio 2015 quindi si il mio stipendio è di 700 euro al mesi vorrei sapere quante ferie ho maturato e quando dovrei prendere a Gionata di ferie premetto a dire che ho preso 20giorni quanti giorni di ferie mi dovrebbe pagare lei visto che lei parla che del 23di febbraio 2015 al 23 di febbraio 2015 è un anno lavorativo è corretto? Non è febraggio 23 2015 ad 23 di genaio 2016 un anno solare per favore qualcuno mi aiuti grazie
Buongiorno Ana, per avere una risposta corretta dovrebbe recarsi presso un ufficio vertenze e farsi fare dei conteggi accurati. Un saluto.
Buongiorno, ritirando la busta paga di agosto il mio datore di lavoro non mi ha pagato i 4 giorni di ferie però sono state scalate. Come dovrei comportarmi? Grazie
Buongiorno Pasquale, se le ferie le ha godute è corretto che le siano state scalate, altrimenti deve chiedere che le vengano reintegrati i 4 giorni di ferie. Inoltre le ferie, a meno di un licenziamento, non sono monetizzabili ma vanno fruite. Un saluto.
Buongiorno un titolare può decidere i giorni da fare le ferie per smaltirle dando per esempio come ferie lunedì mercoledì e venerdì ? Questo deciso una settimana prima ? Così frazionati non servono a niente. Grazie
Le ferie devono essere “consumate” proprio per consentire il riposo psico-fisico del leavoratore, ma lei ha ragione, in quanto non possono, per legge, essere frazionate per più di due periodi all’anno. Un saluto.
Buongiorno Francesco, credo sia opportuno fare chiarezza sulla modalità di conteggio dei giorni integrando il testo dell’articolo (già di per se chiaro ed esaustivo), visto che nel commercio il sabato è considerato lavorativo a zero ore. Pertanto sembra che prendendo il venerdì di ferie viene conteggiato anche il sabato e con un giorno se ne perdono due.
Buongiorno Pasquale, in realtà nel commercio generalmente si lavora su sei giorni, di conseguenza il divisore convenzionale è “26” fatte salve alcune eccezioni. Quindi, chi lavora su 5 giorni e ha applicato il divisore convenzionale “26”, per una settimana di ferie si trova scalati 6 giorni. Se si usufruisce del solo venerdì, viene scalato un solo giorno di ferie. Un saluto.
Buonasera, le illustro la mia situazione, sono una commessa assunta part time. Lavoro 5 ore x 4 giorni a settimana, in tot 20 ore settimanali. Mi chiedevo quanti giorni mi spettano. E un altra cosa se mi premdo le ferie e queste mi coincidono con i 3 giorni di riposo i giorni di riposo vengono conteggiati come ferie? Ad es i mie giorni liberi sono ven sab e dom e io chiedo le ferie dal giovedi al martedi successivo viene considerata tutta la sett come ferie?
Buongiorno Lucy, i giorni di ferie sono 26. Per un part time verticale 20 ore cambia il modo di computarle, ma il risultato resta lo stesso.
buona sera sonno mariana balan ,residente a verona . una setimana fa sonno turnata dalle ferie . oggi alle 14.31sono stata chemata del responsabile de la dita s.a.i s.c.s torina che dal 28 .10.2016 fino in 11.11.2016 sonnno in ferie , cosa devo fare ? grazie
Buongiorno Mariana, se si tratta di ferie accumulate nel tempo, va concordato (e non imposto) il periodo di fruizione. Se si tratta ferie dell’anno in corso, va concordato il periodo di fruizione entro giugno del prossimo anno.
Buonasera Francesco,
Vorrei sapere se mi aspetta ore di permesso con il mio contratto, determinato 30 ore settimanali, con seconda proroga. I colleghi mi dicono che non mi aspetta con il nuovo contratto del Jobs Act per due anni.
Grazie mille
Buongiorno Angela, non ti spettano per i primi due anni, ma a causa del CCNL di categoria.
Buongiorno. Alternando in un mese giorni di congedo parentale ( che non danno diritto alla maturazione di ferie) a giorni di ferie ( che concorrono alla maturazione di altre ferie) c’è un numero minimo di ferie mese da effettuare per garantire la maturazione del rateo 2.1 7?
Grazie
Buongiorno Elena, la maturazione delle ferie avviene superati i 15 gg di lavoro/mese o, come nel caso di specie, di ferie/mese.
Salve, vorrei che mi chiarisse una cosa.
Sono assunta dal 2003 da una ditta che poi nel 2010 ha trasferito il personale ad un’altra ditta, del medesimo proprietario, per cessazione attività della prima. Il luogo di lavoro è rimasto lo stesso come anche il tipo di contratto, in sostanza cambiava solo la denominazione della ditta. La mia domanda è: i 10 anni di anzianità per usufruire di 5 giorni di ferie in più devo conteggiarle dal 2003 o dal 2010?
Buongiorno, dipende da come è avvenuto il passaggio, se è una cessata attività e ora ha un nuovo contratto di lavoro l’anzianità decorre dall’assunzione nella seconda società. Un saluto.
Buonasera,
ho iniziato a lavorare a fine ottobre nella reception di uno studio legale tramite un’agenzia. Ho un contratto a chiamata part-time fino al 30 novembre, con molta probabilità mi verrà rinnovato almeno fino a gennaio/febbraio. Lavoro 5 su 7, 6 ore al giorno, vorrei capire se i 4 giorni che maturerò tra novembre e dicembre, dovrò farli entro il 31/12.
Grazie
Buongiorno Arianna, le ferie maturate nel corso dell’anno, possono essere fruite entro giugno dell’anno successivo. Un saluto.
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento relativamente all’argomento ‘maturazione ferie e trasferta estera’; in particolare vorrei sapere se una trasferta estera durata 2 mesi (quindi comprensiva di 8 weekend) determina una maturazione diversa delle ferie(o una qualche integrazione o simili). Preciso che ognuno dei giorni di trasferta(quindi anche sabati e domeniche) prevedevano una diaria fissa, che durante il weekend ‘ufficialmente’ non lavoravo e che il contratto che ho è del commercio 2nd livello.
Grazie mille.
Michele
Buongiorno, la trasferta estera non concorre a maturare ferie supplementar..
Buongiorno Francesco, vorrei capire se il datore di lavoro può imporre un piano ferie (tenendo conto che il negozio non chiude mai),chiedendo di prendere 2 settimane consecutive nel mese di Febbraio o di fine Ottobre /Novembre, non dando la possibilità di poterle scegliere nei mesi estivi.
Le restanti 2 settimane (frazionate) andrebbero prese in altri mesi sempre imposti dall’azienda.
Con buonsenso non chiediamo di fare 2 settimane a luglio e gennaio, mesi di saldi o a dicembre, ma almeno a giugno, agosto o settembre, in modo da poter godere delle ferie con le nostre famiglie.
Grazie mille!
Buona giornata
Buongiorno Vale, per legge le ferie non possono essere frazionate in più di due periodi. Quindi se 2 settimane si fanno quando decide l’azienda (opinabile), le altre due si fanno consecutive.
Buongiorno Francesco, vorrei sapere come mai nelle mie ferie mi viene contato anche il sabato, premetto che lavoro 3h 1/2 da lunedì al venerdì, lavoro presso un artigiano/fabbro in amministrazione. A volte non mi viene contato il giorno di festa. C’è una logica in tutto questo? Grazie. Tiziana
Ciao Tiziana, probabilmente perché il tuo divisore convenzionale è 26 invece di 22. Un saluto.
Buongiorno Francesco,
avrei bisogno di un chiarimento…io svolgo il mio lavoro in una settimana di 6 giorni ma ogni giorno ho orari differenti (lunedì 3+1/2 ore di lavoro; martedì 5+1/2; mercoledì e venerdì 8 ore; giovedì 4 ore e sabato o domenica 7 ore)…per il calcolo delle ferie se ad es. vado in ferie mercoledì, giovedì e venerdì, quanti giorni di ferie devono essere conteggiati 2e 1/2 (mercoledì e venerdì da 8 ore e giovedì da 4 ore) oppure tre giorni interi?
Grazie dell’eventuale risposta.
Saluti.
Sabrina
Buongiorno, vengono calcolate le ora di ferie fruite.
quindi 2 giorni e mezzo giusto?
grazie mille.
Quindi le ore realmente fruite.
Salve, lavoro presso un punto vendita aperto tutti con orario continuato dal lunedì a sabato, full time 38 ore a settimana;oggi l’azienda ci ha comunicato l’obbligo di scegliere metà delle ferie del prossimo anno, che verrebbero pi confermate solo con 30 gg di anticipo.E’ possibile che l’azienda imponga la propria volontà di scegliere l’altra metà delle ferie al posto del dipendente, dando una conferma delle stesse solo 15 gg prima?
Grazie
Buongiorno, la risposta alla sua domanda è NO. L’azienda vi impone questa prassi per lo squilibrio dei rapporti di forza… organizzatevi.
Grazie molte.
Samuel.
Buongiorno Sig. Francesco, può un datore di lavoro per errore commesso dal suo consulente recuperare nella busta paga dei suoi dipendenti giorni di ferie calcolate in eccesso e quanti anni può recuperare? La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona giornata
Può recuperare fino a 5 anni precedenti all’errore.
Buonasera, Sig Francesco, ho bisogno ancora del suo consiglio. Il mio datore di lavoro con il suo consulente ha calcolato la differenza dei giorni di ferie calcolati erroneamente in eccesso, tornando indietro di 10 anni, sostenendo che : L’esercizio dell’azione risarcitoria nei confronti del lavoratore trattandosi di responsabilità contrattuale, soggiace alla prescrizione ordinaria decennale decorrente dal momento in cui viene notificato, facendo riferimento all’art. 2033. del codice civile . Cosa ne pensa?Puo’darmi un suggerimento?
La ringrazio anticipatamente!
Le serve un legale, non un consiglio.
Salve, ho un contratto part time orizzontale che prevedono 18 ore settimali (72 mensili). La mia domanda è : quanti giorni di ferie mi competono in un anno?
Grazie.
Buongiorno Nadia, le competono 4 settimane di ferie.
Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento riguardo la ridistribuzione delle ferie dopo un cambio di contratto. Mi spigo meglio dal 1 di ottobre sono passata da un part time verticale di 24 ore lavorate su 4 giorni ad un part time di 28 ore lavorate su 5 giorni.
Il mio residuo ferie mi è stato ridistribuito in base al nuovo orario, facendo più ore e lavorando 5 giorni a settimana è diminuito.
È giusto che quest’anno non vengo a maturare 4 settimane ma molte meno per via di questo cambiamento? Grazie
Buongiorno Tina, a maturazione annua delle ferie le deve permettere sempre 4 settimane delle stesse.
buongiorno, nel contratto del commercio è possibile fruire dei giorni di ferie anche singolarmente? ad esempio posso prendere 1 o 2 giorni senza dover per forza prendere una settimana intera?
grazie
Buongiorno Francesca. Le ferie, per legge, non sono frazionabili in più di 2 periodi l’anno. Di prassi vengono concesse anche nel modo da lei rappresentato. Un saluto.
GRAZIE!!
Buonasera Iacavone,
per un contratto di lavoro indeterminato di 40 ore settimanali, dove svolgo una settimana 5 gg lavorativi di 8 ore, mentre la seconda settimana di 6 gg lavorativi di cui 4gg di 8 ore e 2gg di 4 ore, alternandosi, quanti giorni di ferie mi aspettano nell’arco dell’anno 26gg e/o 21gg?
grazie
Buongiorno Ale, ti spettano 26 giorni di ferie l’anno, come a tutti.
di quanto sono a conoscenza l’azienda/datore di lavoro ha la possibilità di imporre due settimana di ferie (13gg) a sua scelta nel periodo in cui ritiene non produttivo imponendo un periodo continuo e/o alternante; mentre i restanti (13gg) a scelta del dipendente….ma è possibile che l’azienda/datore possa programmare oltre i 13gg a sua disposizione. tengo a precisare che trattasi di CCNL.
Ovviamente no!!
Buonasera,
mi aggancio a quanto detto da Ale, lavoro in un supermercato di una importante catena triveneta e racconto:
a febbraio sono stato ‘mandato’ unilateralmente (decisione aziendale senza confronto) in ferie per una settimana causa ferie arretrate,
a febbraio l’azienda mi ha chiesto di indicare 2 settimane di ferie di mio gradimento,
a marzo é stato esposto il piano ferie di tutti i dipendenti rispettando quasi in toto quanto richiesto (2 settimane ciascuno),
a metà maggio sono stato ‘mandato’ unilateralmente in ferie per una settimana con giustificativo ‘festività accantonata’,
a giugno ho usufruito della settimana di ferie concordata,
a luglio idem,
ad agosto sono stato ‘mandato’ unilateralmente in ferie per una settimana,
a novembre sono stato mandato ‘unilateralmente’ in ferie per una settimana con giustificativo ferie per 28 ore e permessi per 12.
E’ una procedura corretta?
Grazie.
Buongiorno, non è una procedura corretta ma purtroppo è consueta in mancanza di rapporti di forza.
Buongiorno,
Ho bisogno di un’informazione. Se il medico mi prescrive 2 giorni di malattia tramite certificato medico, è possibile che il datore di lavoro mi scali due giorni di ferie? Grazie.
Buongiorno Sara, assolutamente no.
Salve Francesco,
è possibile prendere un giorno di ferie se si è dato le dimissioni e si è nel periodo di preavviso? Se si, cosa succede? c’è un prolungamento del periodo di preavviso?
Per quanto riguarda le ferie maturate ma non godute, alla conclusione del rapporto di lavoro si perdono?
Grazie
Buongiorno Claudia, è possibile ma quel giorno non conta come periodo di preavviso. Le ferie maturate e non godute vengono retribuite al termine del rapporto di lavoro. Un saluto.
Buona sera Lavoro come autista. Vado a fare viaggi all’estero e spesso sucsede che rimango sabato e domenica fuori sede (di solito sabato guido il camion e domenica sono in pausa). Come mi devono pagare il week-end? Un’altra domanda, nel mese di ottobre ho lavorato 15 giorni (9 giorni lavarativi e 3 week-end di cui 3 sabati e 3 domenice). Poi sono stato 12 giorni in ferie. Mi può dire qanti giorni di ferie deveno pagare e come considerano i giorni che ho lavorato? Grazie mille.
Salve, lavoro presso un punto vendita aperto tutti con orario continuato dal lunedì a sabato, full time 38 ore a settimana, è possibile che ad oggi,non sia stato pianificato un piano ferie dell’anno corrente ,(che di solito si organizza per ottobre/novembre dell’anno precedente)in quanto l’azienda ha già predisposto degli spostamenti di dipendenti da un punto vendita all’altro e viceversa (senza giustificato motivo per altro)?
Grazie
Buongiorno, purtroppo non ci sono obblighi contrattuali per la pianificazione delle ferie. Per cui la forza contrattuale e la coesione è l’unico strumento a vostra disposizione.
Capisco, un’ultima cosa, è possibile che l’azienda traferisca in un punto vendita della stessa provincia uno o più addetti senza motivo e senza che questi ultimi possano rifiutarsi?specialmente dopo aver richiesto con lettera ufficiale al direttore delle risorse umane un avvicinamento nella propria città di residenza?
Grazie e buona serata, Alastor.
I trasferimenti sono leciti se per comprovate ragioni tecnico, organizzative e produttive. E comunque entro 50 km nella provincia di residenza.
E come provare che i trasferimenti siano per ragioni tecnico organizzative, quando un addetto viene trasferito 7/8 volte nel giro di qualche anno?non di rado viene trasferito qualcuno di scomodo piuttosto che per una ragione di tipo produttivo…che non ci si possa rifiutare, visto che di motivi validi non ce ne sono è una follia…
Hai ragione, è una follia che dobbiamo combattere con l’organizzazione e la lotta.
Salve, un’informazione: ad un impiegato a tempo indeterminato con part-time verticale o misto, quanti gg di ferie spettano? Le ferie non godute vengono sempre pagate? Grazie.
Buongiorno, spettano 26 giorni di ferie, come a tutti. Le ferie non sono monetizzabili quindi debbono essere godute.
Buongiorno, ho iniziato a lavorare da poco e quindi sono molto poco esperta…
Il mio contratto è iniziato il 20 settembre 2016 (CCNL commercio, indeterminato 40 ore a settimana). Riguardando il cedolino di settembre, mi sono accorta che non sono segnate ferie maturate per i 10 gg in cui ho lavorato (neanche una cifra irrisoria, che so: 0,3). È normale? Le ferie vengono calcolate solamente sul mese intero?
Grazie in anticipo!
Buongiorno, per maturare le ferie deve aver lavorato almeno 15 giorni nel mese di riferimento.
Grazie mille del chiarimento!
Buona giornata
buongiorno le spiego il mio problema ho un contratto di lavoro a tempo indeterminato dal 3 marzo 2015 non sono riuscito a fare tutte le ferie infatti finora facendo riferimento al anno2015 e 2016 ho maturato 47 giorni di ferie ne ho usufruito di 19 il problema della mia busta paga e che le ferie mi vengono retribuite ad ore ad esempio nei miei 19 giorni il commercialista mi ha calcolato il coefficiente orario di 8 ore quindi 19per 8 =152 ore io ho un contratto di 40 ore settimanali divise in 6 giorni lavorativi quindi è un errore calcolare le ferie ad 8 ore? perché 40/6=6,ecc… se calcolare ad 8 non sono più 26 giorni di ferie ma meno volevo sapere se è corretto il mio ragionamento è se si come posso fare per far vaLete il mioi diritto alle ferie grazie e scusi x tutti questi numeri
Buongiorno, dipende dal suo divisore convenzionale, ovvero se ìei lavora su sei giorni (divisore convenzionale 26), o se lavora su 5 giorni (divisore convenzionale 22). Resta inteso che le ferie non dovrebbero cumularsi dal momento che servono al suo recupero psico-fisico.
Salve io ho un problema che le ferie non mi sono state pagate ma tolte dalla paga base così facendo da prendere di meno , loro dicono che li hanno scalate dalla paga base ma se il mio contratto e inquadramento di paga base e tot perché non me li conteggiano le ferie insieme alla paga base mi conteggiano solo maggiorazioni straordinario ma lei ferie non me l’anno conteggiate in tutte le competenze come funziona ?
Buongiorno, le ferie non sono monetizzabili quindi devono essere assolutamente fruite.
il mio divisore è 26 solo cheche 1 giorni di ferie mi calcolavengono 8 ore ma io in un giorom faccio 6,3333 ore quindi così nn arrivo a 26 giorni ma 21 cm posso fare perper rrisolvere questo problema?
Si rivolga a una delle nostre sedi sul territorio.
Buongiorno.Ho un contratto a tempo determinato che scade a fine ottobre 2017.ho fatto le ferie ad’agosto del 2017…..ho chiesto 2settimane di ferie a dicembre,ma non sono state aprovate dall’azienda….vorrei sapere se chiedo le ferie estive entro il limite stabilito dall’azienda (21/03)……sono obbligati a confermarmi le ferie estive di 4 settimane consegutive??…visto che se non usufruisco delle ferie non me vengono neanche retribuite…..
Buongiorno Francesco.C’è stato un errore…nello specificare che lavoro da agosto del 2015……l’altro errore è:le ultime ferie le ho fatto nell’agosto del 2016….
La sostanza non cambia.
Buongiorno Ana, non hanno nessun obbligo in tal senso.
Buongiorno Francesco, a dicembre 2016 ho firmato un contratto a tempo determinato per un anno settore terziario – commercio di 40 ore settmanali da svolgere in sei giorni domeniche comprese. Dall’azienda hanno richiesto piano ferie per l’anno e in base alla regolamentazione che io conosco ho dato per il periodo estivo due settimane continuative, dato che mi è sempre stato detto che per quanto riguarda le ferie estive, il datore di lavoro è tenuto a garantire il periodo richiesto (salvo eventi straordinari ovviamente). Nell’occupazione precedente infatti non ho mai avuto problemi. Ora in questo nuovo contratto l’azienda non ha accettato il calendario ferie ed ha risposto che le ferie vanno rilasciate di una sola settimana facendole partire dal mercoledì e finire di mercoledì. Le premetto che non siamo sotto organico e i periodi tra colleghi sono stati calcolati separati, nonchè i turni di lavoro resterebbero comunque coperti proprio perchè abbiamo applicato la “regola” della turnazione. Tuttavia la sede aziendale continua ad imporre una sola settimana. Cosa mi consiglia?, Grazie attendo una sua risposta, Ale.
Buongiorno Ale. La legge impone al datore di lavoro di non poter frazionare le ferie annuali in più di due periodi. Per il resto le ferie vanno prese compatibilmente con le esigenze dell’azienda ma contemplando le esigenze del riposo psico fisico del lavoratore. Il consiglio è quello di organizzarsi con i suoi colleghi e creare le condizioni per esercitare un rapporto di forza che le consenta di “contrattare” un piano ferie che tenga conto di entrambe le esigenze. un saluto.
buongiorno volevo sapere se è possibile quanti giorni di ferie , permessi e ferstivita soppresse spettanti mensilmente con un contratto servizi a tempo indeterminato part time lunedi /venerdi di 0re 2.45 e di 4 ore.
Grazie
Buongiorno Elisabetta, le spettano 26 giorni di ferie. Per i permessi può consultare l’Art. 146 del CCNL del commercio – Permessi Retribuiti
buonasera sono stati per errore date delle ferie in piu. cosa bisogna fare?
Buongiorno, probabilmente verranno scalate da quelle maturate in futuro.
Buongiorno, è consentito al datore di lavoro compensare tra loro ore di straordinario con ROL ?
Mi è capitato di effettuare 10 ore di lavoro straordinario, ma poi vederne pagate 6 perché avevo preso un pomeriggio di permesso per 4 ore….
Grazie.
Se lei svolge lavoro straordinario e nella stessa settimana usufruisce di permessi ovviamente le vengono pagate le ore al netto dei permessi goduti.
La ringrazio, e se gli straordinari sono stati fatti in una settimana diversa da quella in cui si è usufruito del permesso, tale compensazione è ancora possibile? Grazie
Se c’è un accordo sulla cosiddetta “banca delle ore” sì.
per un lavoratore che per esigenza personale ha bisogno di 3 o 4 giorni di ferie, con quanti giorni di preavviso deve dare comunicazione all’azienda perchè gli vengono concesse.
Buongiorno Marco, in realtà non c’è un tempo contrattualmente stabilito.
Salve, le spiego la mia situazione e spero di essere il più chiaro possibile.
sono l’unico dipendente di un punto vendita , ho contratto commercio a tempo indeterminato ottenuto dopo un contratto di apprendistato di 4 anni.
In busta paga mi vengono contate 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì e 4,5 il sabato, in realtà però lavoro mezzora in più ogni giorno. Quando sono in ferie invece in busta paga (le ferie sono contate ad ore) mi appaiano 7 ore al giorno di ferie godute e retribuite. La conclusione a cui sono arrivato è che 7 ore al giorno di lavoro sono quelle stabilite dal contratto e 1 ora in più mi viene retribuita come straordinario(presente in busta) , anche se in realtà ne faccio 1,5 in più, e durante le ferie me ne vengono retribuite 7.
Intanto potrebbe dirmi se è giusto il calcolo e come posso tutelarmi lavorando di fatto più di quanto mi viene riconosciuto in busta?
Secondo problema, dopo i primi mesi ,durante i quali in busta apparivano le ferie maturate e quelle restanti da utilizzare, il datore di lavoro ha smesso di scriverle. Può farlo ?
in busta paga non compaiono neanche i permessi maturati o a cui ho diritto, cosa succede se non si usufruisce mai dei permessi?
In passato ho dovuto tutelarmi contattando l’inps e spedendo certificato medico ogni volta che ho avuto bisogno di qualche giorno di malattia perchè precedentemente era successo che in busta mi segnassero come ferie i giorni di malattia.
con l’inizio del nuovo anno mi ha ridotto le ore lavorative effettive di mezzora ma anche le ore retribuite in busta, mantenendo quindi la differenza di mezzora a mio sfavore non pagata. Può decidere in qualsiasi momento come cambiarmi orario lavorativo o se farmi fare straordinari o meno?
ultima cosa, non ho mai goduto di tutte le ferie spettanti negli anni precedenti e mai mi sono state pagate quelle rimanenti.
Insomma la situazione non è delle migliori , io sono l unico dipendente , il lavoro mi serve e sono stato costretto a sopportare un pò di tutto. Cosa mi consiglia di fare per tutelarmi ? grazie
Buongiorno, in quanto racconta ci sono molte anomalie, le consiglio di rivolgersi ad una delle nostre sedi sul territorio.
purtroppo non ne conosco nella mia zona, cosa dovrei cercare di preciso?
grazie ancora
http://www.usb.it/index.php?id=1104
Buongiorno,lavoro in una catena Discount da 8 anni,con contratto part-time a 24 ore settimanali,a tempo indeterminato.ho chiesto in anticipo due giorni di permesso Lunedì e martedì,la responsabile mi ha detto che non ci sarebbero stati problemi.Ieri mi ha comunicato al telefono che ha deciso di mettermi in ferie tutta la settimana,tenendo conto che ne ho appena fatta una 15 giorni fà,vorrei gentilmente sapere dato che nei due giorni che avevo chiesto di permesso se posso assentarmi da casa e se loro dovessero chiamarmi x farmi rientrare al lavoro ,se posso rifiutarmi dato che sono via.
Ringrazio anticipatamente per la risposta .Distinti saluti Claudia.
Buongiorno, la normativa prevede che per eventi straordinari può essere richiamata in servizio dalle ferie. Resta inteso che l’azienda deve sostenere le spese da lei affrontate allo scopo.
Salve. Lavoro in un grande centro di distribuzione con più di 600 dipendenti. Ho il contratto di commercio e maturo 26 giorni all’anno di ferie. Lavoro 5 giorni a settimana da lunedì a domenica con 2 giorni di riposo a rotazione. Se mi prendo un solo giorno di ferie mi scalano 1,2 giorni dalla busta paga. È corretto? Grazie
Ah ho dimenticato si scrivere che il mio contratto prevede 40 ore settimanali… quindi lavoro 8 ore al giorno per 5 giorni a settimana… e i 2 giorni di riposo settimanali capitano a rotazione… quindi spesso mi capita di lavorare anche il sabato o la domenica e riposare in settimana.
E’ corretto.
Salve Francesco
Per i contratti di lavoro intermittente (settore turismo nello specifico) come si calcolano il numero dei giorni di ferie a cui si ha diritto?
Grazie in anticipo
Buongiorno, i giorni di ferie sono 26.
Salve Francesco, vorrei chiedere se un dipendente chiede 2/3 giorni di ferie residue 2016, quanto tempo prima deve avere la risposta Si o No dal suo Capo? Lo stesso anche per le ferie in generale? Per 5 giorni di ferie quanto tempo prima può avere la risposta? (Il discorso è che se uno vuole comprare un biglietto in anticipo….dovrebbe avere una conferma, no?) grazie mille
Buongiorno Angela, purtroppo non è specificato un tempo contrattuale entro il quale avere una risposta. Dipende dai rapporti di forza presenti in azienda.
Buongiorno Francesco, infatti, immaginavo che fosse così. Io lavoro da 17 anni sempre nella stessa azienda e il discorso ferie non mi è mai stato chiaro. Grazie mille per la sua risposta.
Buongiorno, sono un impiegata di IV livellocon contratto indeterminato a 40 ore/sett commercio. Causa rischio aborto sono rimasta a casa per maternità anticipata a movembre 2015 ed ora vorrei tornare al lavoro .la bambina ha 7 mesi. Il datore di lavoro viste le ferie (ad ora 30 gg tra ferie e permessi ) mi obbliga a stare una sett in ferie e rientrare poi facendo solo 4 ore. Utilizzando quindi due ore fi ferie ogni gg fino se compimento Dell anno della bimba. Inoltre mi obbliga a lavorare di pomeriggio dalle 14 alle 18 .causa copertura pomeridiana ( c’è solo una collega , le altre Dell ufficio hanno altre mansioni) . Beh ma in 15 mesi di mia assenza hanno coperto con la dispo di tutte…volevo sapere se loro possono obbligarmi a godere di tutte queste ferie in questo modo è se c’è la possibilità di lavorare almeno la mattina .grazie
Buongiorno, l’azienda può chiederle di smaltire e ferie arretrate ma non in quel modo. Per i turni l’azienda non può discriminarla nei confronti dei suoi colleghi, quindi deve prevedere una rotazione equa.
Buongiorno Francesco,
Lavoro nel commercio, part time 18 ore.
Ho chiesto una settimana di ferie, e sono rimasta a casa sette giorni pieni, tuttavia il monte ore lavorate non è cambiato: la settimana scorsa ho lavorato 24 ore e mezza, dal lunedì al venerdì. Sono rimasta a casa da sabato fino a ieri. Lavoro questo fine settimana per un totale di 11 ore.
Secondo Lei ho effettivamente goduto di ferie, o si è trattato di un riposo lungo? È lecito che è il datore di lavoro mi permetta di stare a casa, ma che contemporaneamente non mi faccia fare un’ora di meno rispetto al contratto?
Mi scuso se scrivo sotto ad un post tanto datato, ma non ho avuto riscontri altrove.
Buonasera, per come la racconti non hai usufruito di alcun giorno di ferie.
Gentilissimo, sono un’impiegata V livello commercio part time al 50% (20 ore/settimana). Il 31 marzo mi scadrà il contratto (rinnovato di 6 mesi ad Ottobre 2017; avevo iniziato presso questa azienda nell’aprile 2016 con contratto di 6 mesi, che appunto mi era stato rinnovato…). Circa 2 settimane fa il mio capo mi ha anticipato di volermi far “smaltire” le ferie arretrate prima della scadenza del contratto. Controllando la busta paga di Gennaio, vedo: 14,67 giorni di ferie residue + 8,33 ore di permessi.
In più, rimanendo ore extra al lavoro, avrei anche 17 ore accumulate (4,25 giorni).
In totale, facendo i vari calcoli tra ore e giorni, mi risulterebbe che fino ad adesso (stando alla busta paga di Gennaio) ho 21 giorni (ho già calcolato le 17 ore extra).
Considerando che Marzo ha 23 giornate lavorative, mi saprebbe già dire di quanto maturano le ferie e i permessi nella busta paga di Febbraio e quindi poi di Marzo? Perchè i miei datori di lavoro mi hanno già chiesto se una giornata (6 marzo) posso garantirgli la presenza di tutto il giorno… Se non esaurisco tutte le ferie, come me le dovranno pagare?
Grazie mille in anticipo!
Buongiorno, un mese di lavoro matura 2 giorni e qualche decimale di ferie e se non le smaltisce tutte le debbono essere pagate.
Buongiorno sig. Iacovone,
approfitto della sua gentilezza per porle un quesito.
Ho un contratto di apprendistato 4 livello Commercio (lavoro 5 giorni x 8 ore) e da contratto dovrei avere 26 giorni lavorativi di ferie, facendo i calcoli dovrei maturare 2,166 giorni di ferie al mese.
Guardando le mie buste paga invece risulta che ne maturo 1,81 al mese, maturando complessivamente in un anno 21,8 giorni di ferie.
Leggendo i commenti sopra sembra che sia possibile questa cosa (22 giorni invece di 26) ma non capisco il motivo, visto che quando prendo le ferie che comprendono un weekend mi viene comunque addebitato anche il sabato.
Mi potrebbe dare una spiegazione?
Grazie in anticipo.
Carlo
Buongiorno, se è per come la racconta la sua azienda le sottrae impropriamente un giorno a settimana di ferie.
Buongiorno, lavoro nel settore commercio come impiegata. Ho contratto a tempo indeterminato e lavoro 8 ore al giorno (da lunedì a venerdì). Se dovessi stare a casa un giorno per malattia, con certificato medico, mi viene calcolato come giorno di ferie?
Grazie.
Buongiorno, ovviamente no.
Salve,
Lavoro come colf/collaboratrice domestica 5 giorni a settimana per 6 ore. Da contratto ho 26 giorni di ferie, ma il mio datore di lavoro mi scala da questi 26 giorni, i giorni in cui lui e la sua famiglia partono in vacanza e quindi io effettivamente non lavoro. Con il rischio di non trovarmi più giorni disponibili per le ferie, come posso comportarmi?
Buongiorno, se in quei giorni non lavora le vengono scalate le ferie.
Buongiorno, vorrei sapere quali sono i casi in cui si possono ottenere più giorni di ferie di quelli previsti dal contratto (ccnl metalmeccanico). Per motivi personali sarei anche disponibile a contrattare una riduzione dello stipendio con pari aumento del numero di giorni di ferie (ad es. 2000 euro di RAL in meno l’anno e 15 giorni di ferie in più) ma non so se sia possibile. Purtroppo ho necessità di più tempo libero ma non per questo ovviamente posso lasciare il lavoro.
Buongiorno, l’istituto delle ferie non può essere implementato, può provare a richiedere dei giorni di aspettativa che ovviamente non è retribuita.
Ciao sono una commessa con contratto part-time misto di 30 ore settimanali a tempo indeterminato assunta ad ottobre 2016 nel mese di febbraio ho usufruito di 6 giorni di ferie. Prima di presentare la programmazione delle ferie estive il titolare del negozio vuole obbligarmi ad andare in ferie nei primi giorni di aprile dandomi comunicazione a distanza di una settimana dal momento della fruizione.
Adesso io mi chiedo:
Può obbligarmi ad andare in ferie?
Ho maturato le ferie stando ai mesi lavorati?
Deve intercorrere un preciso tempo di comunicazione prima di mandare un dipendente in ferie?
Posso rifiutarle?
Deve verbalizzare le ferie con una lettera firmata e timbrata?
Grazie in anticipo
Buongiorno, il tuo datore di lavoro non può obbligarti ad andare in ferie, che certamente hai maturato.
Salve ,sono un’operaio do 37 anno lavoro in una azienda agroalimentare,ogni hanno danno il piano ferie,a me ad esempio hanno dato il piano ad inizio febbraio e con una crocetta fatta a penna ho segnato i giorni di ferie scelto ,possibile che il datore di lavoro senza dirmi niente mi neghi le ferie segnate ?grazie distinti saluti
Buongiorno, per esigenze tecnico organizzative e produttive le ferie le possono essere negate, come al solito la vera differenza è fatta dalla forza contrattuale che riesce ad imporre assieme ai suoi colleghi di lavoro.
Buongio! E posibile che il datore di lavoro mi paga le ferie dopoho il mio ritorno al lavoro grazie scusate la gramatica sono, straniera dicono che fanno cosi per laun loro sigureza che il personale torna a lavoro dopo lele ferie, ho se vorei dimisionare io devo pagare le tasetasse all stato it? Grazie
Buongiorno Carmen, le ferie non sono monetizzabili e vanno fruite.
Buongiorno, sono da poco stato assunto in una azienda con contratto CCNL del commercio. Ho visto che non maturo ROL in busta e questo per il famoso blocco dei primi due anni.
Mi chiedevo però dove fossero finite le 32 ore di ex-Festività. La mia azienda mi ha risposto che:
[Cit.]
Le ferie vengono conteggiate in 26 giorni lavorativi, considerando il lavoro settimanale di sei giorni lavorativi dal lunedì al sabato, quindi visto che la nostra settimana è composta da 5 giorni (lunedì-venerdì), i giorni effettivi di ferie sono 22.
Per maggior favore, l’azienda ha deciso di aggiungere le 32 ore di ex-Festività nelle ferie, quindi le ferie sono di 26 giorni effettivi dal lunedì al venerdì.
Per maggior certezza ti ho allegato anche il cedolino di marzo, vedrai che i gg. INPS sono 26 gg.
[Fine Cit.]
A questo punto la domanda…stanno facendo le cose in regola?
Se io prendessi due settimane di ferie mi verranno scalati 10 giorni come riterrei corretto o 12?
Grazie
Buongiorno, se tu fruisci di 2 settimane di ferie e il divisore convenzionale è 22 ti debbono scalare 10 giorni di ferie. Lo puoi verificare alla prima occasione utile.
BUONGIORNO, POTREI SAPERE SE POSSO CHIEDERE UNA SETTIMANA DI FERIE PER FINE APRILE ESSENDO GIA’ AL 4 DI DETTO MESE? C’E’ UN LIMITE DI TEMPO PER LEGGE ENTRO IL QUALE DEVO RICHIEDERLE?
Buongiorno Angela, la puoi chiedere. Non esiste un tempo definito per legge.
Buongiorno Francesco.
Lavoro part time da lunedì a venerdì 25 ore settimanale come colf e se prendo le mie ferie spezzate cioè una settimana a maggio un’altra ad luglio ecc mi vengono scalate solo 5 giorni e non contano sabato ma se prendo le ferie tutto un mese lí si che contano anche il sabato…è possibile? Lo possono fare? Ho un contratto a tempo indeterminato.
Grazie per la risposta e buona giornata.
Buongiorno Mary, delle due l’una: o il suo divisore convenzionale è 22 e di conseguenza le scalano sempre 5 giorni alla settimana oppure è 26 e le scalano sempre 6 giorni alla settimana. Il totale deve corrispondere a 26 giorni di ferie l’anno effettive.
Buongiorno
Sono operaio in una compagnia aerea turnista 7gg h24,
Se chiedo ferie per esempio dal 30/4 al 2/5, il primo maggio mi viene calcolato giorno di ferie quindi scalato oppure calcolato come giorno festivo senza intaccare le ferie? Qual è la normativa di riferimento?
Grazie
Buongiorno Danilo, ovviamente il Primo Maggio è fuori dal computo dei giorni di ferie.
Buongiorno Francesco, io lavoro in un albergo contratto turismo indeterminato , volevo sapere da te se e possibile mettersi in malattia mentre si è in ferie ?si perdono le ferie o rimangono ? Grazie
Buongiorno Pietro, è possibile e le ferie si conservano.
salve,io lavoro in poste e spesso mi viene chiesto di programmare giorni di ferie singoli(uno alla settimana)e contemporaneamente mi viene negata qualsiasi richiesta da parte mia di giorni di ferie consecutivi a parte le 2 settimane estive obbligatorie. E’questa condotta legittima?
grazie
Buongiorno, questa condotta è assolutamente illeggittima e in palese contrasto con a norma, che vede le ferie non frazionabili in oltre due periodi ogni anno.
Buona sera ,
Io lavoro in un centro commerciale che rimane aperto al pubblico 12 ore al giorno 7 su 7. Siamo 3 ragazze, la responsabile di 40 ore , la vice di 30 ore e io di 20 ore che sono a tempo determinato.
Il mio contratto scade a maggio e non so sé mi verrà rinnovato,a febbrai ci è stato chiesto di mettere giù un piano ferie per tutto l’anno , le mie colleghe l’hanno messo giù visto che sono a tempo determinato a me invece è stato detto che dovevo metterle e farle entro la scadenza del contratto ( maggio )e ci sono state confermate a fine marzo.Sé per caso mi verrà rinnovato il contratto volevo fare una settimana per delle mie necessità e per far coincidere con il mio compagno una settimana che ha preso la mia responsabile e che sapeva che mi serviva.
Mi è stato anche detto che le ferie confermate non si possono più cambiare e che sé mi verrà rinnovato il contratto mi dovrò fare le settimane che restano e che a me non interessano.
La mia domanda è: sono costretta a fare le ferie che non mi interessano?? Posso impormi sulla settimana della mia responsabile perché mi serve?? Poi è giusto che sia sempre la responsabile a scegliere per prima solo perché fa più ore??
Grazie.
Buongiorno, in teoria lei non potrebbe essere costretta a fare le ferie che non le “interessano”, ma non può nemmeno imporsi sulla settimana della sua responsabile. In pratica tutto questo avviene perché lei ha un contratto precario e i rapporti di forza sono tutti dalla parte datoriale.
buongiorno, sono Adele sono un coolaboratore scolastico di 3 fascia e lo scorso anno ho conservato 10 giorni di ferie, ma poi mi hanno chiamato per una supplenza subito nel grado superiore quindi mi sono dovuta portare le ferie non godute nell’attuale scuola dove sono a TD fino al 30 giugno, vorrei sapere 2 cose: possousufruire delle ferie dell’anno scorso pernon perderle????? Poi : quante ferie ho maturato da ottobre a giugno facendo la settimana di 5 giorni con orario: 7,30-14,10 su 4 giorni, e: 7,30-16,00 per i restanti giorni. Grazie e saluto cordialmente.
Buongiorno, certamente puo’ usufruire delle ferie dello scorso anno, per il calcolo di quelle maturate può rivolgersi a una delle nostre sedi.
Salve!
Sono stata assunta il 1 aprile come commessa a 40 ore con contratto a tempo determinato sono al 30 di settembre.
Il negozio è in una località molto turistica con turni spesso fino a mezzanotte. Ho richiesto ai colleghi se era possibile avere un giorno di ferie da unire al mio giorno libero, ma loro sostengono che essendo assunta per la stagione cio’ non è possibile, perché secondo loro deciderà l’azienda se e quando farmi fare le ferie. Hanno ragione oppure è un mio diritto chiedere alla retail manager un giorno libero? (Per giunta infrasettimanale?)
Buongiorno, il giorno di ferie lo puoi chiedere.
Salve, sono in astensione per maternità obbligatoria (con CCNL studi professionali, CONSILP); sto maturando le ferie solo al 20% e mi è stato spiegato che con il nostro contratto è corretto così: volevo chiedere cosa ne pensa? Grazie.
Buongiorno, anche a me risulta essere così.
Buongiorno,
io lavoro dal 2003 con un C.C.N.L. AUTOTRASPORTI E SPEDIZIONI prima full time 40 ore settimanali dal Lunedì al Venerdì poi da un anno a questa parte part – time dal Lunedì al venerdì per 34 ore settimanali. Premesso che le 4 festività soppresse ci vengono retribuite in busta paga, oggi mi dicono che le mie ferie non sono 26 gg. lavorativi ma bensì 22 gg.
Volevo una sua considerazione in merito.
Grazie
Buongiorno, lavorando su 5 giorni il suo divisore convenzionale è 22, ma la quantità di ferie non è cambiata.
Buon giorno, siamo stati acquisiti da un’altra società passando dal contratto Commercio al Metalmeccanico.
Ci è stato detto che maturiamo 2 giorni al mese di ferie x 12 mesi = 24 gg mentre ci vengono conteggiati e detratti dal monte ferie 1,2 giorni per ogni giorno di ferie goduto.
In questo modo però maturiamo 24 gg e ce ne trattengono 28,8.
Riesce a spiegarmi?
La ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti
Paola Lazzano
Buongiorno, con il cambio di contratto le è probabilmente cambiato il divisore convenzionale che è passato da 26 a 22. Il risultato non cambia e lei matura e fruisce 26 giorni di ferie effettive.
Buon giorno e grazie per la risposta. Quello che non mi è chiaro è che da inizio anno ho fruito di 7 giorni di ferie e sul cedolino alla voce Ferie Godute è scritto 8,40 (quindi divisore conv. 1,2), mentre alla voce Ferie Maturate nei 4 mesi è scritto 8. Come verifico di aver maturato i 26 giorni effettivi di cui mi parla? Grazie ancora per la sua pazienza e disponibilià
Se ha ancora dubbi si rivolga ad una delle nostre sedi territoriali.
Buongiorno,
Mi ritrovo nella spiacevole situazione di Rol in negativo per un totale di – 400 ore. Parzialmente ne ho usufruito io mentre per la maggioranza sono stato costretto a staccare prima, (ma non penso di avere testimoni a mio favore perché sono tutti dipendenti che temono di mettersi contro l’azienda e di perdere il lavoro) . Il mio monte ferie però é di 40 giorni. Sono passato da 30 a 24 h settimanali con retribuzione lorda di 7,73€ all’ora. Un mio giorno di ferie vale 30,71€ quindi andrei ad equiparare solo 1228 € contro un totale di 3092€. Ho chiesto anche le 150h di permessi studio ma ancora non me le hanno accreditato. È legale quello che mi stanno facendo? Posso fare vertenza all’azienda? Io non voglio rimetterci i soldi della liquidazione ma non mi danno modo di recuperare i rol e non posso permettermi un avvocato. Grazie per l’attenzione. Alessandro.
Buongiorno, provi a rivolgersi ad una delle nostre sedi territoriali.
Buongiorno, lavoro per un azienda Slovena con sede in Italia. Faccio un part time orizzontale con flessibilita’, quindi lavoro 4giorni a settimana distribuiti su 2giorni x6ore, 2giorni x 4 ore. Ho il contratto dal 21.3.2017. Questo mese in busta paga ce scritto che ho accumulato 6 ore di ferie. Possibile,? In un mese e mezzo 6 ore di ferie?
Buongiorno Elena, per avere una risposta puntuale dovrebbe mostrare a sua busta paga ad uno dei nostri operatori nella sede territoriale più vicina a lei.
Salve,ho iniziato a lavora 1 nov 2016 ccnl. De colf; ho preso 7 gg de ferie quando mia figlia stava male,adesso vorrei partire al mare 20gg a luglio , è il mio dattore di lavoro dice che solo ne ho 7 gg, che altri giorni no me vedrano pagate,ho quiesto se potevo anticipare perche io a Novembre non vado da nessuna parte, che me serve adesso, a detto NON SE PUO !!
Allora a detto posso partire ma sero pagata solo 7gg e altri no, e li sospende el contratto tra noi e non maturo ferie ni tredicesima, che lui solo paga i contributi!@
Domanda, lui me puo anticipare le ferie pagata??
Buongiorno Elena, potrebbe ma non ne ha l’obbligo.
Buongiorno Francesco,
ho un contratto a tempo indeterminato a part-time verticale 70%, dal lunedì a mercoledì.
l’ azienda ha annunciato di chiudere una settimana ad Agosto
volevo sapere se di quella settimana mi dovrebbero essere scalati dal mio monte ferie 3 giorni (gli effettivi in cui lavorerei) oppure tutti i 5 giorni della settimana?
grazie in anticipo
Buongiorno, dipende dal divisore convenzionale.
quindi dato un divisore di 26 quale sarebbe la risposta?
grazie
Con il divisore 26 le verranno scalati 6 giorni
Buongiorno,ho un contratto a tempo indeterminato settore turismo e darò le dimissioni breve,vorrei sapere se le ore di permesso e le ferie non maturate debbano essere pagate nell’ultima busta paga per legge o altrimenti con quali tempistiche vengano pagate.
Grazie in anticipo per la risposta.
Buongiorno Raffaele, ferie e permessi non goduti debbono essere retribuiti con l’ultima busta paga.
Buongiorno, vorrei sottoporle la mia problematica con la mia attuale azienda:
lavoro come dipendente con contratto indeterminato c/o una società di servizi nel ramo della depurazione Contratto del Commercio. in data 26/06 ci hanno comunicato che la società rimarrà chiusa dal 14 al 18 Agosto senza la possibilità di prendere ferie nel mese di Settembre; il mio problema è che ho prenotato da Aprile il viaggio in USA dal 23 Agosto al 8 Settembre (prenotando voli, macchina, hotel etc.) vorrei sapere se la società ha il diritto di non approvarmi le ferie (anche se ritengo che non sono state comunicate per tempo) e a quali sanzioni potrei incorrere se non dovessi rispettare il periodo di ferie stabilito dalla società.
La ringrazio anticipatamente
Cordiali saluti
Buongiorno, purtroppo la società può non approvare le ferie se ritiene sussistano ragioni tecnico, organizzative e produttive sufficienti. Nel caso in cui lei non prendesse servizio rischierebbe un’assenza ingiustificata e le relative sanzioni.
Salve,volevo capire una cosa.
Sembra che nessuno in rete sia disposto a distinguere cosa significa andare in ferie.
Io ad esempio non capisco se le ferie fatte a casa sono pagate? godute? usate?
Bho?
Io faccio parte di un’azienda di ristorazione scuole,quindi dal 1 luglio a metà settembre sto a casa SOSPESO dal lavoro,ma sempre sotto contratto (part time).
Ora come ora però mi ritrovo con ben 32 giorni di ferie da smaltire.
Con la ditta precedente con le ferie “avanzate” a fine stagione scolastica mi ci coprivo tutto (o quasi) il mese di luglio,quindi mi venivano pagate…con la ditta attuale invece pare che una cosa del genere non si possa fare!
Qualcuno mi sa dire se l’azienda puo fare una cosa del genere?
Buongiorno,
due quesiti veloci:
– mi hanno detto che per assenze concordate fino a 4 ore posso scalarle dai permessi, a partire dalle 4 ore invece devono obbligatoriamente essere ferie, è vero?
– come a tanti anche a me è stato chiesto di smaltire delle ferie arretrate (benché poche), pena una “sanzione” ai danni dell’azienda e anche del lavoratore. Esiste davvero questa sanzionabilità? O si tratterebbe di tassazione su giorni di ferie che se non goduti dovrebbero essere monetizzati?
Grazie mille in anticipo
Jonathan
Buongiorno, non vi è alcun riferimento normativo che supporta il primo quesito, né tantomeno il secondo.
Salve,
C’ho 2 voci di ferie….quella che dice ferie maturate e quell’altra dice ferie residue.
La mia domanda é; le ferie residue, cosa vuol dire? Posso usarle come ferie nel mese di settembre?
Grazie
Buongiorno, le ferie residue sono quelle che ancora non hai goduto.
Salve sono Mirella lavoro un giorno a settimana di mercoledi matina per 4 ore in un negozio e altri giorni in un albergo. La mia domanda e quanti giorni di ferie posso prendermi al negozio .? E i giorni di ferie sono di mercoledi?
grazie
Buongiorno Livia, il suo contratto di lavoro è atipico e per risponderle avrei bisogno di maggiori informazioni. Le consiglio di rivolgeri alla nostra sede più vicina.
Buongiorno, sono l’unica impiegata di una cava e discarica da circa 14 anni full time 40 ore su 5 gg a settimana.
Ho accumulato dagli anni precedenti 18 giorni di ferie e 18 giorni di permessi oltre ai 10 giorni di ferie e 5 di permessi di quest’anno.
Il mio titolare puntualmente decide solo lui le ferie (mai più di 3 settimane l’anno di solito) ed inoltre ce lo comunica con pochissimo anticipo, tipo 15 giorni e tutto ciò rende difficile organizzarci ( a me e 2 operai).
Inoltre essendo l’unica impiegata e avendo degli adempimenti di discarica da svolgere per legge ogni 2 giorni lavorativi lui potrebbe appellarsi ad esigenze tecnico produttive per non darmi le ferie se non quando chiude la ditta ( o quando lo decide lui).
Io non so come far valere i miei diritti, già solo prendere mezza giornata di permesso è problematica però non è colpa mia se sono l’unica impiegata.
Va detto che altri anni se avanzavano giorni di ferie o permessi mi sono stati fatti fare facendomi lavorare 7 ore al giorno al posto di 8 per svariati mesi. Ora han preso l’abitudine di tenere da parte questi giorni nel caso in un futuro indefinito avessero cali di lavoro al posto di farmi fare cig farebbero prima usare le mie ferie.
Ma io ho il bisogno di riposarmi e staccare la spina.
come fare? E’ giusto che si riducano anche sempre all’ultimo a dirci le ferie? Le mie esigenze essendo l’unica impiegata e quindi insostituibile devono essere messe in secondo piano?
Buongiorno Paola, quanto descritto è assolutamente irregolare e frutto di un rapporto di forza squilibrato. Per esigere i tuoi giusti diritti dovresti organizzarti con i tuoi colleghi per riequilibrare i rapporti di forza.
Purtroppo i miei colleghi, essendo in due si possono intercambiare e a loro non interessa più di tanto fare tutte le ferie ( o permessi) in un anno perché poi glieli paga la cassa edile. Fanno anche 100 ore di straordinario al mese da anni senza batter ciglio e fan passare me che non faccio straordinarie come una che non lavora in pratica.
Non saprei proprio come farmi valere.
salve volevo un informazione io ho 4 settimane di ferie ,3 obbligate ad agosto piu i ponti quindi non ho nessun giorno per me ,posso lamentarmi con il datore di lavoro o non posso fare niente ,e si puo pagare 5 giorni tutti gli anni con permesso non retribuito
Buongiorno, si può di certo lamentare ma non credo basti. A mio avviso sarebbe meglio si organizzasse con i suoi colleghi.
Sono Impiegata part time, lavoro al mattino. Il mio datore di lavoro ultimamente mi fa stare a casa avvisandomi con messaggi WhatsApp la sera prima, argomentando che le serve fare andare al mattino la Impiegata del pomeriggio per contabilità urgente. Nell’ultimo mese mi ha fatto fare 16 gg di ferie “improvvisate”. Io ho due bambini piccoli e le ferie mi servono anche per rimanere a casa durante le pause scolastiche. Mi sembra di avere capito da i messaggi precedenti che il comportamento del mio titolare è irregolare. Chiedo conferma e come dovrei comportarmi. E se finisco tutte le ferie e permessi e ne ho bisogno ancora? Posso esigere che mi lascino recuperare le ore di ferie che mi hanno costretto a fare. Vi ringrazio anche perché sono in ansia per il posto di lavoro. Non mi sembrano giustificate le mie assenze e temo che vogliano lasciarmi casa.
Buongiorno Marta, ovviamente il suo datore di lavoro non può assumere tali atteggiamenti. Alle stesso modo lei non può pretendere di recuperare le ore di ferie fruite, anche se impropriamente. le consiglio di rivolgersi ad una delle nostre sedi territoriali.
La ringrazio e auguro buona giornata.
buondì
il mio contratto prevede 5 giorni lavorativi settimanale
ho chiesto 10 giorni di ferie e me ne sono stati scalati altrettanto
la mia domanda è…
vanno considerati i giorni di riposo anche durante il periodo di ferie?
c’è qualche norma di riferimento?
Buongiorno, dipende dal suo divisore convenzionale.
Buongiorno Sig. Francesco
nel mese di agosto mi sono stati dati 14 giorni di ferie ( avendole maturate)
le chiedevo quanti riposi rimangono di diritto nel mese
questo mese faro’ 14 giorni di ferie pero’ ho solo 3 giorni di riposo
sono impiegata 3 livello tempo pieno ( settore turismo)
è normale?
la ringrazio buona giornata
Buongiorno, riposi e ferie non sono strettamente correlati. I suoi riposi servono ad interrompere l’attività lavorativa dopo i 6 giorni. Se questa condizione è rispettata la sua azienda è in regola.
Salve,
Sono stato assunto ad inizio giugno in azienda con contratto 3 livello CCNL metalmeccanica, l’azienda chiuderà due settimane ad agosto per ferie, tali settimane mi verranno pagate lo stesso o non avendone maturate tale ammontare non mi aspettano ?
L’azienda potrebbe anticiparle i giorni non maturati a sua discrezione
Buon giorno
sono una lavoratrice part time orizzontale, oggi mi sono sentita dire dal mio datore di lavoro che non è un problema suo se lui , chiudendo un mese, fa andare me “sotto” con le ferie
Ho chiesto di poter lavorare (sono in ufficio) almeno un paio di ore ad agosto, ma lui ha detto che non gli interessa. In sostanza, nonostante io non stia mai a casa durante l’arco dell’anno, se lui decide di chiudere anche per i ponti, io finisco sempre “sotto” con le ferie
E’ corretto?
Buongiorno, non è corretto.
Salve
A causa di un battibecco in azienda, per giusta causa non ritengo più di continuare il mio rapporto di lavoro non oltre il mese di agosto
L’unico ostacolo, sono appena 3 giorni che sono in ferie
In che modo posso rassegnare le mie dimissioni?
Buongiorno, deve recarsi presso un patronato e trasmetterle on line.
Buongiorno, ho un contratto a tempo indeterminato con una cooperativa sociale.
Essendo in malattia da 3 mesi causa intervento chirurgico e rientrando direttamente a lavoro il primo di settembre non usufruirò delle ferie maturate i mesi scorsi. Vorrei avere qualche informazione riguardo i diritti sull’utilizzo di suddette ferie e le eventuali “scadenze” prestabilite (es. anno solare, etc). Ho cercato in internet ma ho trovato moltissime informazioni discordanti. Grazie
Buongiorno, le ferie di norma vanno fruite entro i sei mesi successivi all’anno di maturazione.
INFO FERIE CCLN COMMERCIO
Buon pomeriggio,
le chiedo gentilmente di chiarire ancora una volta la questione Ferie/Commercio in quanto i conti proprio non mi tornano. Le spiego il perché: lavoro in un’ azienda 8 h/gg lunedì – venerdì (il sabato è chiusa) – il contratto collettivo dispone 26 gg di ferie annui – in automatico se prendiamo un giorno di ferie il venerdì ne vengono scalati 2, così come le ferie lun/ven valgono 6 giorni di feerie anzichè 5.
Cosa accadrebbe se io avessi bisogno di stare a casa per 20 venerdì in un anno (legittimo visto che il contratto dispone 26 gg in un anno)? Mi verrebbero scalati 40gg, praticamente le ferie di quasi due anni?!
Spero tanto di non aver compreso le modalità di calcolo e di scomputo delle ferie – diversamente questa è una situazione ingiusta e intollerabile a cui porre rimedio –
Mi auguro che possa darmi un amano a comprendere.
Buongiorno, dipende dal suo divisore convenzionale che, lavorando su 5 giorni, è 22 invece di 26. Il risultato non cambia, lei usufruirà dei suoi 26 giorni di ferie annue.
Salve,
intanto complimenti per le risposte che dai perchè sono semplici da capire….
ne approfitto per chiederti se è vero che con il passare degli anni nella stessa azienda (nel mio caso metalmeccanica) i giorni di ferie aumentano, esempio se un dipendente è più di 20 anni (metto un periodo a caso) nella stessa azienda gli spettano più giorni di ferie, questo sapevo fosse per gli impiegati, ma non per gli operai, confermi???
o sono favole e chiacchiere da bar????
grazie e ancora complimenti
Buongiorno e intanto grazie, i giorni di ferie sono uguali per tutti. A volte i contratti di secondo livello possono concedere condizioni di miglior favore ma le ferie sono le stesse per tutti a prescindere dall’anzianità di servizio
Buongiorno Francesco, mi trovo registrato questo mese in cedolino un giorno di ferie goduto il cui importo è stato “annullato”, nella riga sottostante, calcolandolo come fosse un giorno di assenza, e quindi tale importo è stato trattenuto, dando di fatto valore alla ferie goduta uguale a zero. è corretto? in sostanza non ho ricevuto il pagamento del giorno di ferie in busta paga. Grazie in anticipo per l’aiuto, Marco
Buongiorno, sembrerebbe che le abbiano attribuito e poi annullato il giorno di ferie, quindi il saldo dovrebbe essere pari a zero.
Esatto.. e quindi non è corretto? è come se non mi avessero pagato il giorno? Grazie mille, Marco
Sembrerebbe, per un controllo più accurato le consiglio di rivolgersi ad una delle nostre sedi territoriali. Buonasera.
Buongiorno, avrei una domanda.
Ho lavorato per 1 anno e mezzo quasi presso un azienda con un contratto full time. nel mese di agosto sono passato a contratto part time. Adesso che devo andare in ferie, come devo conteggiarle? una settimana di ferie maturate in full time mi valgono per 14gg part time? oppure mi verrà conteggiata 1gg di ferie pari ad un giorno di part time?
Buongiorno, al di là del mero calcolo orario, le continueranno a spettare 26 giorni di ferie.
Ciao volevo solo sapere, io il mese sempre di agosto ho sempre lavorato eh faccio collaboratrice fam,ma io ho diretto che mi pagano doppio?? Da otto anni che ho sempre lavorato sempre anche di agosto. Mi poui aiutare pls. Grazie.
Buongiorno, lei ha diritto alle ferie e non è un diritto al quale può rinunciare, neanche per una paga doppia.
Buonasera, io sono stata assunta il 20/04/17 con periodo di prova di 6 mesi ed ad agosto ho fatto le ferie anche perchè l’azienda chiudeva. Domanda: il periodo di prova scadrà il 20/10/17 o dopo per le ferie?
Grazie e buona serata
Valeria
Il periodo di prova scade al termine dei giorni stabiliti dai contratti e non risente delle ferie o di eventuali malattie.
Buongiorno,
avrei bisogno di un chiarimento. Sono assunto come impiegato a tempo indeterminato dal novembre 2016, lavoro 40 ore settimanali su 5 giorni.
ho notato che ogni mese maturo solo 14,66 ore di ferie. Il mio dubbio è che essenedo le ferie annue di 26 giorni dovrebbero essere uguali a 208 ore (26 gg x 8 ore di lavoro giornaliero)
dovrei fare 208:12 mesi = 17,33 ore al mese maturate
Sto sbagliando?
Grazie
Buongiorno, dipende dl suo divisore convenzionale, probabilmente, lavorando su 5 giorni, il divisore è 22 invece di 26.
Buonasera, io volevo chiedere cosa può succedere quando si ha hai usufruito di tutte ferie decise dal datore di lavoro e sei a -16 giorni di ferie? Contratto indeterminato part-time 32 ore alla settimana. Grazie.
Buonasera, innanzi tutto non è il datore di lavoro che decide le ferie. Su cosa succede ora è semplice: non ha ferie da fruire e deve attendere di maturarne altre.
Buonasera,ho un contratto settore turismo e lavoro 40 ore su 5 giorni,come previsto da contratto.
sempre come previsto ho 26 giorni di ferie annui.
Quando prendo un’intera settimana o anche solo il venerdì di ferie, viene scalato anche il sabato, non frazionato a ore,ma come intera giornata, quindi intera settimana = 6 giorni ferie, solo venerdì=2 giorni di ferie.
è corretto questo?
grazie
Buongiorno, lavorando su 5 giorni le viene applicato i divisore convenzionale relativo. Quindi è corretto.
Buonasera,lavoro come operaio metalmeccanic industria,contratto a tempo indeterminato.i miei turni si svolgono su cicli di 8 giorni,per cui a fine mese mi trovo spesso a fare 1-2 giorni in più rispetto alle giornate lavorative.Questi giorni in più mi vengono regolarmente pagati come straordinario,quando però prendo dei giorni di ferie,non tutti mi vengono scalati dalle stesse,ma risultano come giorni di riposo,evitando così di pagarmi i giorni di straordinario.Il mese passato mi hanno firmato regolare richiesta per 6 giorni di ferie,ma in busta me ne hanno scalate solo 4,così da non pagare 16ore di straordinario.
Si può fare?
Buongiorno, dipende dagli accordi di secondo livello vigenti nella sua azienda.
Grazie per la sua risposta,Macomer posso conoscere questi accordi?
Se ha un contratto di secondo livello o degli accordi specifici basta li chieda al sindacato o al datore di lavoro.
Buongiorno, lavoro all’estero, ho 40 giorni di ferie all’anno, ma! lavorando anche le domeniche ,( che non vengono pagate ) accumuliamo giorni di ferie, quindi in un anno i giorni salgono intorno ai 70 gg, verso Marzo vorrei prendermi 42 gg, chi decide su questi? l’azienda o io.
grazie
in anticipo
Ilario
Buongiorno. Le ferie, contrariamente a quanto si pensa, non le decide lei ma neanche il datore di lavoro. Vanno concordate tra le parti per consentire il suo riposo psico fisico e nello stesso tempo non impattare negativamente sull’attività lavorativa.
Buongiorno lavoro con un azienda di igiene urbana e nell’anno 2016 prestavo servizio con orario di lavoro spalmato su 6 gg/ settimana le mie ferie erano di 28 gg + 3 riposi compensativi. A marzo 2017 mi è stato cambiato orario di lavoro portando i miei giorni lavorativi a 5 gg a settimana e quindi i giorni di ferie annuali previsti diventavano 26 gg.
Il problema che mi si è presentato è che io avevo un residuo ferie dell’anno 2016 di 9 gg. che sono stati riparametrati e ridotti a 7 gg, con la giustificazione che lavorando su 5 gg le ferie avevano un altra valenza ed inoltre che il periodo di lavoro gennaio febbraio 2017 (durante il quale ho prestato lavoro su 6 gg settimana) è stato contato ai fini della maturazione delle ferie, come il periodo marzo dicembre 2017 dove sono impiegato su 5gg settimana. Le chiedo cortesemente di sapere se quanto avvenuto è corretto e quanti gg di ferie effettivamente mi spettano. La ringrazio anticipatamente.
Antonio
Buongiorno, le ferie che spettano a tutti sono di 26 giorni l’anno. Se lavora su 5 giorni le cambia soltanto il divisore convenzionale.
Buonasera lavoro nella GDO DA 17 anni, negli ultimi due anni il nostro direttore ci impone la pianificazione di 2 settimane di ferie così suddivise: 1 settimana da usufruire a gennaio o febbraio 1 da usufruire a marzo o aprile. Premetto che le organizzazioni sindacali del mio territorio non sanno darci nessuna informazione in proposito o per incompetenza o altro, chiedo a lei se tutto questo è corretto cioè se l’azienda ci può imporre la pianificazione delle ferie come sopra indicato. Infine le chiedo cortesemente se mi può indicare in che modo possiamo suddividere le nostre ferie. La ringrazio anticipatamente.
Buongiorno, la legge in merito parla chiarissimo, le ferie annue non possono essere frazionate in più di due periodi.
Salve nella mia busta per quanto riguarda le ferie e par ho 5 voci:
-Spettante
-Residuo Precedente
-Maturato
-Goduto
-Residuo
1 :Spettante a cosa si riferisce ?
2: per fare il calcolo mi basta sommare i residui di ferie e par oppure quelli precedenti sono fuori dal residuo ?
Grazie
Buonasera, spettante è il numero di giorni/ore che ti sono rimasti da fruire.
Buonasera Francesco,
lavoro in un supermercato e mi rimangono ancora 15 giorni di ferie non godute lo scorso anno.
Niente in contrario nel farle ma possibile che mi mandino in ferie 2 o 3 giorni a settimana?
I giorni sono consecutivi tipo da martedì a giovedì ma non mi servono a niente così..
lo possono fare?
saluti e grazie
Buongiorno, Fabio, non lo possono fare. Per la legge le ferie sono frazionabili in due periodi all’anno.
Buongiorno Francesco,
grazie per la velocità con la quale ha risposto.
Nello specifico,scusi l’ignoranza, cosa significa che sono frazionabili in due periodi?
Significa che chi ha 4 settimane deve fare 2 periodi di 2 settimane ciascuno? o è possibile fare 2 settimane + 1 settimana + 1 settimana?
saluti e grazie
Per la legge i periodi sono due. Possono essere una settimana e poi 3 settimane consecutive o due e due.
Buongiorno Francesco,
ho un altra domanda sull’argomento,se per 4 settimane consecutive vengo mandato in ferie dal lunedi al mercoledì (compreso),è corretto che nella busta paga trovo segnati 12 giorni di ferie,e non vengano conteggiati a ore?
il mercoledì vale 5 ore lavorative e non 7,quindi in 4 settimane mi verrebbe conteggiato un giorno in più (2 ore x4)
o vengono comunque contate e scalate a giorni per legge?
saluti grazie
Buongiorno, le ferie possono essere conteggiate in ore o in giorno. Ma il totale deve corrispondere sempre a 26 giorni all’anno.
Buongiorno,
sono assunto da Giugno 2017, tramite agenzia interinale, con CCNL di 5 livello. L’azienda, tramite agenzia, ci ha continuato a prorogare il contratto di 3 mesi in 3 mesi. Oggi ci hanno comunicato un altra proroga fino a Maggio 2018. Il problema sussiste quando , finita questa proroga, dovessero assumerci direttamente in azienda e ci liquiderebbero tutto incluso le ferie . Le ferie che io ho maturato vorrei goderle a Luglio-Agosto 2018 invece che farmele liquidare nel TFR. Io , in ogni caso , le ho già richieste. come posso fare?
Buonasera, può richiederle per iscritto.
Mia figlia lavora come barista in un supermercato da settembre,vorrei sapere il datore di lavoro gli ha fatto fare già durante l’anno le ferie invernali quando voleva lui quelle estive puo’ decidere lei quando farle se chieste in anticipo?e se lui non vuole dare il mese di agosto lei si può appellare?in più il datore di lavoro può decidere di darti le ferie durante l’anno dalla’oggi al da mani senza preavviso?
Ovviamente iol datore di lavoro non può decidere in maniera unilaterale.
Buonasera Francesco. Lavoro in un negozio di un’azienda della GDO con contratto commercio. Ogni inizio anno l’azienda ci mette a disposizione un piano ferie in cui noi buttiamo giù le settimane che ci interessano, dove ci sono anche dei periodi “rossi” in cui noi non possiamo prendere nessun giorno. Questo piano ferie permette anche di vedere già il residuo di fine anno. A me e ad un’altra collega risulta che saremo in credito di circa una settimana di ore di ferie/rol/ex festività con la chiusura dell’anno. Il responsabile di negozio ci intima di mettere giù le ferie (anche a ore!) durante i giorni di scarsa affluenza nel negozio. Io personalmente mi sono sempre rifiutata di utilizzare 1 o 2 ore di ferie al giorno ma il problema si pone adesso. Oggi sono rientrata da una settimana di ferie e ritrovo negli orari fatti dal mio responsabile per la settimana prossima, 2 giorni (mercoledì e venerdì) in cui sono in ferie decise da lui, senza chiedermi nulla. Le mie domande sono: può farlo senza avvisarmi? Cosa posso fare per non farle? Con cosa posso avvalersi contro di lui, dato che si fa sempre forte del fatto che metà delle nostre ferie può decidere lui? Grazie mille per l’attenzione e per la risposta che mi darà! Daniela.
Buongiorno Daniela. La risposta è NO, non può farlo. Inoltre e ferie non possono essere frazionate per più di due periodi all’anno. Cosa può fare? Organizzarsi con i suoi colleghi per invertire i rapporti di forza.
Grazie mille! Vedremo allora di organizzarci tutti insieme tra colleghi! Grazie mille ancora!
Buonasera Francesco, avrei una domanda da farle riguardo le ferie.
Io lavoro per un azienda che adotta il ccnl del commercio e quindi segue i 26 gg di ferie canoninici, ma lavorando dal lunedì al venerdì quando prendo dei giorni di ferie continuativi mi viene scalato anche il sabato (in pratica 1 giorno di ferie equivale a 1,2 giorni).
Ora, se non mi sbaglio, mi pare che pur adottando il ccnl del commercio è possibile fare degli accordi integrativi di quest’ultimo con la propria azienda; nello specifico volevo sapere se è legittimo richiedere e quindi stipulare un integrazione al ccnl portando le ferie a 26 gg effettivi, oppure se questo non è possibile.
Grazie per l’attenzione.
Buongiorno, l’azienda le scala correttamente le ferie usando il divisore convenzionale per chi lavora su 5 giorni. Accordi integrativi se ne possono fare, sempre.
Salve, sono impiegata in una piccola azienda di consulenza, V liv. con CCNL del commercio, lavoro 40 ore settimanali dal lunedi al venerdi. Esattamente quanti giorni di ferie maturo nell’arco dell’anno? E’ possibile che il datore di lavoro le presenti solo in forma oraria senza differenzialre dagli altri permessi? Questo è il secondo anno in cui i conti sulle ferie non mi tornano, es.: a me risultano godute fino a giugno 8 gg di ferie ed 8 ore di permesso. Mentre al datore risultano godute 93,34 ore, a fronte di 86,67 maturate. In più mi è stato detto che ferie e premessi orari sono “tecnicamente un unico calderone”, mi chiedo se è possibile questo tipo di rendiconto. Grazie.
Buongiorno, le ferie maturano per un totale di 26 giorni l’anno. Per la rendicontazione in busta paga dipende dalla sua azienda. L’importante è che il totale annuo faccia 26.
Buongiorno, chiedo un informazione, se una ditta rimane chiusa per ferie 3 settimane ad agosto ma un dipendente non ha maturato sufficienti ferie , la sua busta sarà la medesima e le ferie andranno in negativo o la busta sarà più bassa e con la voce ferie godute non maturate ?
Grazie per l’informazione
Buongiorno, di solito le ferie vengono anticipate.
buongiorno, sono assunta in un azienda con ccnl commercio da quasi 2 anni. le ferie mi maturano 14, 41666 al mese. facendo i calcoli se fossero 26 giorni sarebbe 17,33333 al mese. come mai ne maturo meno?
Buongiorno, lavora 5 o 6 giorni a settimana?
Buongiorno, lavoro come addetto vendita in una catena di prodotti per animali ( settore commercio) volevo Sapere se l’azienda può accorpare due punti vendita ( relativamente vicini )per la pianificazione delle ferie o se ogni negozio deve organizzarsi di per sè.
Grazie
Buongiorno, purché l’azienda rispetti con rigore la normativa delle ferie, l’accorpamento dei punti vendita è indifferente.
Buongiorno,
lavoro per una compagnia aerea in Italia, compagnia non italiana ma contratto italiano (assaereo), lavoro h24 365gg, se non lavoro un giorno festivo (anche se sono di turno) è normale che l’azienda mi tolga un giorno di ferie? dove trovo la normativa che stabilisca che l’azienda è in torto? (dove ero occupato in precedenza ,un altra compagnia, si parlava di festivo goduto e le ferie non venivano scalate.
grazie
Buongiorno, deve consultare il suo CCNL di categoria
Buonasera, ho 21 anni e lavoro in un ristorante come cameriera dal 20 dicembre 2016. Inizialmente avevo un orario full time fino a maggio 2018 dove sono passata a part time (30 ore settimanali) fino ad ora. Nelle buste paghe mensilmente vengono scalate le ferie anche se non ne usufruisco e quando ho chiesto spiegazione mi è stato detto che il commercialista le utilizza per fare in modo di arrivare alla somma esatta che mensilmente ricevo come stipendio. Da quando ho iniziato a lavorare ho avuto le ferie a luglio 2017 (una settimana), gennaio 2018 (una settimana) e ad agosto 2018, dove la titolare mi ha pure cambiato i giorni senza preavviso, del tipo che sono arrivata a lavoro e ho scoperto di essere in ferie da quel giorno. Agli inizi di novembre sono venuta a sapere tramite collega che il ristorante avrebbe tenuto chiuso il 24, 25, 26, e per questo motivo a gennaio 2019 avremmo avuto tutti 4 giorni di ferie anzichè 7. Io a metà novembre ho comunicato alla titolare che non sarò a lavoro dal 17 dicembre al 7 gennaio. Durante questo periodo è possibile che i giorni di assenza siano pagati? Devo accordarmi con la titolare? E cosa devo fare nel caso mi dica che non me li pagherà?
Buongiorno, nulla di quello che mi ha descritto è regolare. Dovresti organizzarti con i colleghi e pretendere un comportamento corretto.
Buonasera,lavoro nel commercio,più precisamente nel negozio di una multinazionale e la preparazione del piano ferie è come ogni anno è un agonia…il mio datore di lavoro insiste nel dirci che le ferie devono essere spalmate su tutto l’anno,e non solo nel periodo estivo (maggio-ottobre)obbligandoci a prendere in quel periodo solo 2 settimane ed il restante ci viene scaricato in altro periodo. Cosi facendo ho colleghi che devono scaricare fino a 10 settimane (in parte accumulate in parte in via di maturazione)che si vedono costretti a godere di solo due settimane “sotto l’omrellone” ed altre otto in periodi “più tristi”.Per quanto ne so io il periodo per le ferie va proprio da maggio ad ottobre, e in caso di controversie metà spetta sceglierle al lavoratore e metà al datore,le ferie prese al difuori di tal periodo devono essere richieste e prese di comune accordo tra i due soggetti.Non essendo riuscito a trovare riscontro alla mia tesi chiedo il suo autorevole parere.Colgo l’occasione per ringraziarla per il suo lavoro
L’esatta determinazione del periodo feriale, presupponendo una valutazione comparativa di diverse esigenze, spetta unicamente al datore di lavoro. Il potere discrezionale del datore di lavoro di fissare l’epoca delle ferie, però, non è privo di vincoli. Egli infatti è tenuto a:
Tenere conto degli interessi del lavoratore (art. 2109 codice civile);
Comunicare al lavoratore il periodo stabilito per il godimento delle ferie con sufficiente preavviso in modo da consentire al lavoratore di organizzare al meglio il riposo concesso;
Rispettare il principio per cui le ferie devono essere godute entro l’anno e non successivamente.
Pertanto, è illegittima la determinazione unilaterale del periodo di godimento delle ferie da parte del datore di lavoro allorché:
Non venga tenuto conto anche degli interessi dei lavoratori e non vi siano comprovate esigenze organizzative aziendali;
Non venga salvaguardata la funzione fondamentale delle ferie, ossia di consentire al lavoratore la reintegrazione delle energie psicofisiche.
Salve, io ho un contratto di lavoro full time da 38 ore settimanali, lavoro in una grossa azienda della grande distribuzione, non ho ben capito come funziona il sistema di distribuzione delle ferie col piano aziendale. Mi spiego meglio la mia azienda obbliga ( ma non tutti) a metterci d’ accordo e organizzarci a prendere le ferie in questo modo: una settimana entro marzo, una tra aprile e giugno, due estive tra luglio e settembre, e l’ ultima, la quinta, tra ottobre e novembre. Qualcuno… prende tre settimane consecutive ad esempio ad agosto, mentre io che chiedo per esigenze familiari 3 settimane ad agosto anche frazionate e non consecutive, pur non compromettendo il regolare svolgimento del lavoro, non mi vengono concesse. È giusto imporre una ripartizione feriale in questa maniera? Ed è giusto non dare a tutti la stessa possibilità nell’ azienda di fare tre settimane di ferie estive? Cosa si intende per frazionamento delle ferie in non più di due periodi all’ anno? Grazie.
Buongiorno, la materia, come avrà notato, è complessa. Molto incidono i rapporti di forza che si costruiscono in azienda. Il frazionamento delle ferie in non più di due periodi l’anno sta a significare che i 26 giorni devono essere goduti in due trance.
Salve vorrei sapere se cambiando orario di lavoro… cioè sempre le stesse 36 ore settimanali, ma un ora in meno al giorno peró lavorando 5 ore il sabato ( che prima non facevo ), se deve essere riconteggiato il numero di ferie.
Mi spiego meglio, se col vecchio orario prendevo un giorno di ferie, non lavoravo per 7 ore… ma col nuovo orario se prendo un giorno di ferie, non lavoro per 6 ore…
Quindi avendo delle vecchie ferie, non dovrebbero aumentare in percentuale. Grazie 1000
Le ferie sono sempre 26 giorni l’anno. A prescindere dal’orario.
salve volevo esporre un piccolo quesito L’azienda per cui lavoro a deciso che tutti coloro che sono al di sotto delle -44 ore di permesso possono usufruire di permessi non retribuiti fino a quando non rientrano al di sopra delle – 44 ore e fino qui ci siamo, però io chiedendo un giorno di ferie loro mi dicono che un giorno e considerato permesso e non ferie ed essendo al di sotto dellee -44 ore possono condermi 8 ore di permesso non retribuito oppure prendere 2 giorni di ferie consecutivi per essere considerati retribuiti cosa mi puo dire e giusto cosi o io posso prendere 8 ore di ferie ?grazie per la cortese attenzione
Buongiorno, non vedo dove sia il problema. Se le scalano le ferie o i permessi non fa molta differenza. Il risultato è lo stesso.
salve, se si firma un contratto ad inizio agosto, dopo un periodo di 6 mesi di stage, si possono prendere ferie ad agosto/settembre?
Beh,non le ha neanche maturate ancora. Provi a chiedere se gliele anticipano.
BUONGIORNO, I MIEI DIPENDENTI CHIEDONO MOLTO SPESSO DEI GIORNI DI FERIE OLTRE AI PERMESSI,
PURTROPPO DOPO UN ANNO DI LAVORO, QUANDO ARRIVA IL PERIODO DELLE FERIE NEL MESE DI AGOSTO O SETTEMBRE, HANNO SOLO POCHI GIORNI RESIDUI.
NONOSTANTE CIOì ANCHE SE ALCUNI DIPENDENTI HANNO UN RESIDUO DI FERIE NON GODUTE DI CIRCA TRE GIORNI MI CHIEDONO ALMENO TRE SETTIMANE, CON LA PROMESSA DI SCARICARLE DURANTE I MESI SUCCESSIVI MENTRE METURANO.
SONO DACCORDO CHE HANNO DIRITTO AL RIPOSO, MA E’ LEGALE CIO’?
SALUTI bALSAMO aNTONIO
Buongiorno, chiedere è lecito. Certo sta a lei decidere se accordarli o meno, ma se li anticipa e poi li scarica da quelli che i lavoratori matureranno non c’è nulla di illegale.
Buongiorno
sono stato assunto con contratto professionalizzante part-time di 3 anni nella ristorazione con 111 ore mensili.
Dal 4 Novembre a 14 Novembre compreso il ristorante è rimasto chiuso per ferie e ovviamente anch’io .
Le mie domande sono queste
1°) secondo i miei calcoli non ho maturato 11 giorni di ferie ma meno il che vuol dire che nella prossima busta paga mi saranno pagati solo quelli maturati e i restanti giorni come saranno considerati?
2°) Quando avrò maturato per il prossimo anno almeno 14 giorni di ferie sono obbligato a farle ininterrottamente ?
Grazie Ariel
Buongiorno, i giorni di ferie non maturati ancora probabilmente le saranno anticipati su quelli da maturare. Le ferie vanno fruite in accordo con il datore di lavoro e non è necessario fruirle appena maturate.
Salve.
Lavoro in una cooperativa sociale tipo 2…da 6 anni…I primi anni si maturavano 14,42 ore al mese di ferie, da 4 anni si matura soltanto 13.75 ore di ferie al mese in busta paga….facendo il conto, sono 164 ore al anno, quindi 20 giorni di ferie al anno, non i 26 che ho letto nei commenti precedente…
E giusto questo trattamento per le ferie?.
Potete chiarirmi il dubbio?
Vi ringrazio.
Buongiorno, per risponderle avrei bisogno del regolamento della cooperativa, che a volte va in deroga peggiorativa della legge.
Buongiorno, Io mi chiamo Rosita ho un problema con il mio datore di lavoro che mi sta consumando tutte le ferie e io non ho diritto a chiedere una settimana per la mia famiglia mi può dire per piacere, Cosa posso fare Grazie.
Buonasera, si rivolga presso una sede Cobas.
Buongiorno, alla vigilia di Natale ed il 31/12 , generalmente la mattina stessa il datore di lavoro ci comunica se faremo l’intera giornata o mezza, a seconda della mole di lavoro presente.
Se ci viene concessa la mezza giornata dovremo indicare 4 ore come effettivamente lavorate oppure comunque 8 ore perché non siamo stati preventivamente avvisati?
Grazie.
buongiorno,se accettate di lavorarne 4 per quelle sarete retribuite,le altre 4 saranno scalate dalle ferie o dai permessi.
Buongiorno,
il nostro CCNL prevede la maturazione mensile di 2 gg di ferie e 8 ore di permessi.
La nostra azienda (Serivizi-Commercio) ci obbliga a prendere le ferie e blocchi di una settimana.
Mentre le ore di permesso possiamo prenderle nella misura che ci occorre: mezz’ora, 2 ore ecc.
Mi fa cortesemente sapere se esiste veramente un obbligo di legge che vincola l’utilizzo delle ferie a settiamane e non a giorni? è veramente sanzionabile l’azienda che non lo applica?
La legge dice che le ferie possono essere frazionate in massimo due periodi.
Salve,
ho un problema con il mio datore di lavoro, oggi mi sono ammalata mi sono presentata lo stesso in ufficio a lavorare con la febbre a 39, a metà giornata mi dice che se sto male e devo stare a lavoro cosi di andare a casa ma poi ha iniziato a urlare che devo curarmi di più perche devo pensare al lavoro ha rinfacciato che sono sotto con le ferie quindi non posso prendermi la malattia. è giusto? come devo comportarmi? io sono rimasta in ufficio lo stesso con tutta la febbre alta
Buongiorno, se stai male stai c casa. Punto!
buon giorno vorrei una risposta a questa domanda se possibile ma il datore di lavoro puo segnarti in busta paga ferie e poi con il ricatto nascosto della perdita del tuo posto di lavoro importi di accettare e tu non le fai neanche fisicamente come orario a casa queste ferie grazie per la risposta ps trattasi di ditta piccola negozio
La risposta è no. Ovviamente.
Buongiorno,
ho 4 gg di ferie del 2019 da fruire entro giugno 2020. Ne ho già erosi 6 e ho chiesto alla mia azienda di scalare le ferie anno precedente da questi 6 giorni già goduti. L’azienda mi ha risposto che i primi 10 giorni di ferie presi durante l’anno, erodono le ferie dell’anno in corso. Quindi, se capisco bene, nel mio caso devo pianificare altri 4gg di ferie per arrivare ai 10 del 2020 e poi altri 4 che sono quelli del 2019. Tutto questo entro giugno.
Il mio contratto è fulltime e a tempo indeterminato ed è un normale contratto collettivo nazionale.
Può dirmi se è corretto, oppure è una regola inventata dalla mia azienda?
Grazie mille.
La regola è sicuramente bizzarra, ma comunque le ferie vanno fruite per recuperare le energie psico fisiche.
Salve, su un ccnl di commercio 38 h settimanali con orario da lunedi a giovedì di 7,5 e il venerdì di 8, è corretto che quando dobbiamo inserire ferie nelle giornate da 7.5 l’azienda ci dice di indicare 8 h? ( ci hanno riferito che anche se abbiamo un ccnl di 38 h , vengono maturate e di conseguenza scaricate 8 h e non 7.5 di ferie)
grazie,
Sì, è normale.
Buongiorno avevo un contratto a tempo determinato in scadenza al 31/07/20 e quindi ho prenotato una vacanza a fine agosto .ora il datore di lavoro a causa delle nuove disposizioni Covid è stato obbligato a prorogare il contratto per altri 2,5 mesi ( periodo di cassa integrazione usufruita) pertanto mi chiede di lavorare . Io ho chiesto se era possibile godere di permessi non retribuiti per poter non perdere la vacanza . Lui mi ha negato questa possibilità. Lo può fare ? Grazie
Buongiorno, lo può fare.
Buongiorno, lavoro presso un’azienda sanitaria. Nel periodo covid io ed altri colleghi in quanto categoria protetta (inv. civili) siamo stati messi in sicurezza presso il proprio domicilio dal direttore di struttura il quale per noi ha firmato una apposita direttiva (mandata in copia anche all’area del personale) con la quale in base al Decreto-Legge n. 18/2020 denominato “Misure straordinarie in materia di lavoro agile e di esenzione dal servizio e di procedure concorsuali” siamo stati esentati dal lavoro e si specificava che il periodo di esenzione dal servizio costituiva servizio prestato a tutti gli effetti di legge e che tale periodo non era computabile nel limite di cui all’articolo 37, terzo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3. Per cui in base alla direttiva ci sentivamo tranquilli, ma per tutta risposta l’area del personale non ci ha riconosciuto 45gg di lavoro (anche se effettivamente non abbiamo lavorato), per cui ci troviamo con 225ore in negativo e ci ha riferito che per il periodo in questione siccome ci sono molti dipendenti nelle nostre stesse situazioni si andrà a CONTRATTAZIONE con i sindacati. Secondo lei come ci dovremmo comportare, anche considerando che secondo noi come categoria protetta ci dovremmo trovare più tutelati rispetto a chi non è venuto a lavorare. Grazie, saluti.
Buongiorno, voi avreste dovuto percepire la normale retribuzione.
Maria
Buongiorno ,
è corretto scaricare sei giorni di ferie godute dal 10/08/2020 al 15/08/2020 anche quando il sabato risulta festivo (15/08/2020) ad un impiegato assunto mediante CCNL commercio a cui spettano 26 giorni di ferie annuali ma la settimana lavorativa è distribuita su cinque giorni lavorativi ( dal lunedì al venerdì)
Grazie.
Buongiorno, se il divisore convenzionale è 1 è corretto.
Buongiorno
Lavoro presso una azienda di materassi sono 16 anni che lavoro dentro questa azienda e quest’anno mi hanno dato le ferie ad agosto una settimana e poi io ho fatto richiesta ha settembre 2 settimane mi sono state accettate hanno messo il foglio in bacheca con i relativi giorni di ferie ma poi quando rientro mi dicono che io avevo solo una settimana.quindi vorrei sapere in che sanzione mi può capitare?
Grazie
Buongiorno, deve attendere l’esito della procedura Art.7 per saperlo.
salve, io lavoro in poste e a inizio anno mi viene richiesto di consegnare un piano ferie per tutto l’anno in corso, con un minimo di giorni entro i rispettivi periodi dell’anno. Sono obbligata a redigere tale piano ferie?
E’ una condotta legittima?
Grazie
Daniela
Sì, lo è.
Buongiorno, se ci sono 3 dipendenti, e 2 hanno figli. È vero che quelli con i figli devono essere i primi a decidere quando andare in ferie e quello senza è lultimo a decidere il periodo di ferie?
Buongiorno, non c’è nessuna norma in tal senso.
buongiorno, su ccnl terziario commercio , con contratto di 40 ore su 5 giorni, leggendo i vari pareri precedenti, devono maturare 14 ore mensili di ferie(168 ore annue) o 14,4166 ore di ferie(173 ore annue). Lo stipendio è sempre rapportato a 168ore mese
grazie
Maturano 26 giorni ogni anno. Per tutti.
Buongiorno ho una domanda ,stesso contratto. Per 3 anni e mezzo l’amministratore delegato mi ha sempre detto che avevo 20 gg di ferie all‘anno e contate 1/1. quando gli ho fatto presente che sono 26 gg di ferie, mi ha fatto mandare dalla commercialista una mail dicendo che avevo ragione ma che i giorni sarebbero stati contati 1=1,2. Non si tratta di un peggioramento delle miei condizioni di lavoratrice? Siamo due stipendiati: io e L amministratore, stesso contratto ovviamente posizioni diverse ma lui i 26 gg di ferie se li fa e vengono contati 1=1.lo può fare? Decide lui la differenza di conteggio dei giorni di ferie? Saluti
Se lavori su 5 giorni il divisore convenzionale è 1.2
HO INVIATO IL MODULO TELEMATICO DI DIMISSIONI DAL LAVORO IL 30 APRILE 2021, NEL RISPETTO DEI TEMPI DI PREAVVISO, PER ANDARE IN PENSIONE AVENDONO TUTTI I REQUISITI.
LA COOPERATIVA, ALL’ATTO DEL RICEVIMENTO DEL MEDESIMO, MI HA INVIATO UNA LETTERA INFORMANDOMI CHE NON AVREBBE ATTESO IL TERMINE TEMPORALE DEL PREAVVISO INDICATO NEL MODULO E, AVENDONE FACOLTA’ IN BASE ALL’ART. 33 DEL CCNL DI LAVORO DELLE COOPERATIVE SOCIALI, MI HA RECESSO DA SOCIO E MI HA DETTO CHE NON DEVO RECARMI AL LAVORO, SENZE CHE QUESTO COMPORTI NESSUN OBBLIGO DI INDENNIZZO. (A PARERE MIO QUESTO E’ UN PRIVILEGIO CONCESSO ALLA COOPERATIVA IN QUANTO SE IO NON AVESSI RISPETTATO I TEMPI DI PREAVVISO AVREI DOVUTO INDENNIZZARE LA COOPERATIVA PER IL TEMPO DI PREAVVISO NON RISPETTATTO).
COMUNQUE IO HO ANCORA 20 GIORNI DI FERIE RESIDUE (NONOSTANTE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA L’ANNO SCORSO MI ABBIAMO COSTRETTO A FARE CIRCA 2 MESI DI FERIE ARRETRATE) E SONO STATO IN CASSA INTEGRAZIONE ININTERROTTAMENTE (ESCLUSO DAL 27 AL 31 DICEMBRE 2020) DAL17 AGOSTO (MI HANNO FATTO LAVORARE DAL 17 LUGLIO AL 17 AGOSTO COSI’ DA NON MATURARE GIORNI DI FERIE AD AGOSTO PERCHE’ NON HO LAVORATO PER ALMENO 17 GIORNI CONTINUATIVI NEL MESE).
LA DOMANDA CHE PONGO E’ LA SEGUENTE: AVENDO 20 GIORNI DI FERIE DA RECUPERARE LA COOPERATIVA DEVE PAGARMI IL NUMERO DELLE ORE 7,60 DIE x 20 GIORNI O ESSENDO SUPERIORI A 17 GIORNI DEVE PAGARMI TUTTO IL MESE?
SPECIFICO CHE IO SONO STATO, FINO ALL’ATTO DELLE DIMISSIONI DAL LAVORO CON CONTRATTO ATEMPO INDETERMINATO A 165 ORE AL MESE DA CIRCA 35 ANNI .
Le deve pagare i giorni di ferie non ancora fruiti.
Egr. sig. Iacovone,
ho fatto una lettura sulle innumerevoli e svariati quesiti che Le hanno rivolto tanti lavoratori e sono stato favorevolmente soddisfatto delle sue risposte.
Anche io vorrei porLe dei quesiti e come posso contattarla.
Mi indica il suo indirizzo di posta email?
In attesa di utile risposta La saluto.
Buongiorno, abbiamo sedi Cobas sparse su tutto il territorio nazionale
Buongiorno Francesco,
Lavoro nel commercio da 30 anni,commesso in una nota catena di supermercati nel nord italia
Il mio contratto e’ full time 40 ore settimanali,ma da qualche settimana mi obbligano a farne 32/34 scalando di fatto permessi e ferie
Lo possono fare?
Ovviamente questo giochino per rientrare nei parametri di produttivita’ fissata dall azienda,lo fanno solo sui dipendenti di basso livello,i vari responsabili rispettano le 40 ore e si tengono le ferie
Per di piu’ questo e’ il prodotto di un sistema studiato a tavolino dai vertici,che premia i responsabili che raggiungendo i parametri si beccano il premio produttivita’ in busta paga..si prendono i soldi delle nostre ferie.
Si configura qualche tipo di reato?
Grazie
Nessun reato, ma sicuramente un rapporto di forza spropositato. Vi dovete organizzare collettivamente attraverso una vostra rappresentanti per non permettere abusi
Sono una dipendente del commercio e anziche’ 40 ore settimanali ne faccio 39 con assorbimento di 36 ore di permesso (ne maturo 72 perche’ piu’ di 15 dipendenti). Da gennaio 2022 il residuo ferie e la maturazione e’ passata a ore . Il residuo ferie di 50 gg e’ stato moltiplicato per 7.80 anziche’ 8 e non capisco il perche’ dato che l ‘ orario di lavoro resta 40 e l ‘ ora in meno e’ stata assorbita dai permessi. La tredicesima e quattordicesim matura sempre intera mentre le ferie no perche? In questo modo l ‘ ,ora in meno la perdo due volte
Sto effettuando un cambio compensativo e ho anticipato alcuni giorni di ferie. Dovrei trasferirmi per il primo agosto 2022, tuttavia confrontandomi con il personale dell’Istituto mi è stato riferito che devo recuperare i giorni non maturati e che il cambio verra protratto al primo novembre.
Ho richiesto la decurtazione dei giorni in eccesso nella busta paga di luglio per consentirmi di fare il cambio ad agosto. Possono farlo, c’è qualche riferimento normativo?
Grazie
Possono farlo