livello inquadramento mansioni lavoratore

Livello di inquadramento: quando spetta quello superiore?

Troppo spesso i lavoratori del commercio si trovano a svolgere mansioni superiori rispetto al proprio livello di inquadramento. Vediamo allora quando si acquisisce il diritto, dopo l’assegnazione a compiti di livello superiore, al conseguimento del livello retributivo spettante.

Prima di entrare nel dettaglio dobbiamo fare una considerazione non banale: la voce della busta paga che genera le differenze retributive più elevate e che viene presa poco in considerazione dai lavoratori è proprio quella del livello di inquadramento (la classificazione del personale che determina il diverso trattamento economico e normativo). Sempre più spesso i lavoratori vengono adibiti a mansioni superiori rispetto alla loro reale classificazione. Questa violazione contrattuale costituisce per le aziende una notevole fonte di risparmio e per i lavoratori un altrettanto notevole abbattimento del salario.

Il lavoratore non può mai subire arretramenti verso il basso della propria qualifica e del proprio salario, mentre la legge non pone limiti agli avanzamenti di livello e, conseguentemente, della retribuzione. In via eccezionale il dipendente può essere comandato a svolgere, temporaneamente, le mansioni di un superiore assente o impossibilitato, ma se questa condizione si prolunga troppo egli acquisisce il diritto alla nuova posizione lavorativa. La giurisprudenza costante ha indicato come ottenere il riconoscimento delle mansioni superiori. E allora vediamo quali sono i casi in cui è possibile la modifica delle mansioni in corso di rapporto lavorativo.

  • Mansioni del lavoratore
  • Modifica delle mansioni del lavoratore
  • Assegnazione a mansioni superiori
  • Riconoscimento delle mansioni superiori

Mansioni del lavoratore

La regola generale impone al datore di adibire il lavoratore alle mansioni per le quali è stato assunto, cioè quelle che sono state concordate fra le parti nel contratto di lavoro. Inoltre, il datore di lavoro al momento dell’assunzione ha l’obbligo di far conoscere al lavoratore il suo inquadramento, ossia il livello e la qualifica che gli vengono assegnati in relazione alle mansioni attribuitegli.

Se non c’è corrispondenza fra le mansioni pattuite in contratto e quelle effettivamente assegnate, il lavoratore può rivolgersi al giudice e chiedere: in caso di mansioni di livello inferiore, l’assegnazione alle mansioni concordate e la condanna al risarcimento del danno del datore di lavoro; in caso, invece, di mansioni di livello superiore, può chiedere l’assegnazione definitiva al nuovo livello con adeguamento della retribuzione.

Modifica delle mansioni del lavoratore

Una volta cominciato il rapporto di lavoro, il datore può adibire il dipendente ad altre mansioni rispetto a quelle inizialmente concordate, ma solo se si tratta di mansioni dello stesso livello di inquadramento rispetto alle ultime effettivamente svolte oppure corrispondenti all’inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito (ad esempio, per effetto di un avanzamento di carriera)

Assegnazione a mansioni superiori

Vediamo che succede nel caso in cui il datore di lavoro assegni al lavoratore delle mansioni superiori. Ovvero quelle mansioni caratterizzate da un più elevato contenuto professionale e, di conseguenza, inserite in un livello di inquadramento superiore.

Fermo restando che è facoltà delle parti concordare in qualsiasi momento un mutamento delle mansioni verso l’alto (ossia l’inquadramento a mansioni superiori), il datore di lavoro può farlo senza il consenso del lavoratore solo in via temporanea e in due casi:

  • per sostituzione di un altro lavoratore assente sino al suo rientro. Durante tale periodo, il sostituto ha diritto al riconoscimento del corrispondente trattamento economico e, quindi, a un aumento dello stipendio fino a quando rientra il lavoratore sostituito. Non è precisa una promozione automatica. Il lavoratore da sostituire deve essere assente a causa di una delle ipotesi di sospensione legale (sciopero, malattia o infortunio, gravidanza) o convenzionale del rapporto di lavoro, e non per scelta organizzativa del datore di lavoro, che lo ha destinato a lavorare fuori dell’azienda o in altra unità o altro reparto;
  • per altre importanti esigenze aziendali come la momentanea vacanza di una posizione in organico. La sostituzione è possibile per massimo sei mesi o per il periodo eventualmente previsto dal Ccnl. Decorso tale termine, il lavoratore ha diritto all’inquadramento superiore. Anche in questo caso, il dipendente ha diritto a ricevere il trattamento economico corrispondente all’attività svolta.

In entrambi i casi, dopo l’assegnazione temporanea, il lavoratore torna alle proprie mansioni originarie. Non c’è bisogno, per l’addizione a mansioni superiori, che il datore di lavoro emetta un ordine di servizio o comunque un documento scritto potendo anche essere ciò deciso attraverso comportamenti concludenti che esprimono in modo univoco la sua volontà o il suo consenso all’espletamento di mansioni superiori da parte del lavoratore.

Riconoscimento delle mansioni superiori

Scaduto il periodo di sostituzione massimo di sei mesi o quello diverso fissato dal contratto collettivo, il dipendente ha diritto alla promozione (ossia al riconoscimento della qualifica superiore) e al relativo aumento in stipendio, salvo vi rinunci.

Il lavoratore acquisisce la qualifica superiore anche se svolge solo alcune delle mansioni corrispondenti. L’avanzamento automatico di carriera, infatti scatta quando i compiti affidati sono di grado più elevato rispetto alla categoria di appartenenza senza necessità che l’interessato svolga effettivamente tutte le mansioni previste. È quanto ricordato dalla Corte di Cassazione.

La Suprema Corte ha ricordato che anche nel caso in cui il datore di lavoro assegni al lavoratore inquadrato in una determinata categoria solo alcune delle mansioni corrispondenti alla categoria superiore, con prevalenza tuttavia rispetto agli altri compiti allo stesso affidati, opera il meccanismo di avanzamento automatico nella qualifica superiore quale previsto dall’articolo 2103 del Codice civile; tale norma, non richiede che il lavoratore svolga tutte le mansioni di coloro che sono inquadrati nella suddetta qualifica superiore, ma prescrive soltanto che i compiti affidati al lavoratore siano superiori a quelli della categoria in cui è inquadrato.

Insomma, occhio al vostro livello di inquadramento e conservate sempre le vostre buste paga.

About Francesco Iacovone

About Francesco Iacovone

59 Comm.

  1. Part-time di 2245. Come cassiera in un iper. Turni assurdi disribuiti a loro piacimento e spesso cambiati per via telefonica secondo le loro esigenze. Invalidità al 67% categorie protette. Operata si ematoma cerebrale, lavoro con tappi alle orecchie. Nessuno spostamento mentre per altri è stato possibile. Spesso sono in malattia. Ma si può?

  2. Io svolgo il ruolo di responsabile di negozio da oltre 15 anni. Nellla GDO (CCNL del terziario) oggi ci sta lo schifo assoluto di affidare ruoli di responsabilità/gestione pdv a III e IV livelli. Io negli anni ho sempre avuto il I livello. Negli ultimi due anni per cambio di diverse aziende oggi mi trovo a dover contrattare il mio livello (e di conseguenza stipendio) per quelli inferori. Spesso ai colloqui mi viene espressamente detto che NON possono dare più del terzo…per ruoli di resposnabilità…ma scherziamo?? Dopo questo grave momento economico che stiamo vivendo sarà ancora peggio. E’ davvero tutto molto ridicolo e controsenso.

    • Salve, vorrei sapere a parità di mansione puo un collega avere il livello superiore al mio se io sono piu qualificato di lui?

      • La domanda non è posta in modo corretto. Lei deve verificare se la sua mansione è adeguata al suo livello. Se non lo è può rivendicare il livello superiore.

        • Salve Dott. Schiavone da oltre 7 Anni lavoro presso una ditta che si occupa di somministrazione di derrate alimentari, sono assunto come magazziniere 4 liv ma in realtà svolgo la mansione di responsabile di magazzino con poteri decisionali e gestione di 1/2 dipendenti. In base al lavoro svolto quale qualifica dovrei avere? E poi potrei richiedere eventualmente la differenza di stipendio con gli arretrati??? Grazie a presto

  3. buongiorno,lavoro come commessa in un negozio, siamo 4 dipendenti e attualmente siamo in CIG FINO AL 7 DI LUGLIO. il ns datore 3 gg fa ci ha chiamate chiedendoci di andargli incontro per i prossimi mesi di luglio e agosto e cj ha chiesto di poter fare la riduzione oraria da 36h a 16h quindi accettata e firmata da noi.
    noi abbiamo risposto di no perche pensiamo che lui voglia cm chiudere il negozio e in questo caso noi andremmo in disoccupazione con lo stipendio dimezzato.
    cosa consiglia? posso conttatarla in privato?
    grazie

  4. lavoro dal 2001 in una grossa azienda metalmeccanica, sono un perito metalmeccanico, ero stato assunto con il 2° livello dopo due anni ho avuto il 3°…finchè nel 2009 ho avuto il 5° livello e fino al 2015 ho lavorato in officina come presettatore utensili….poi da febbraio 2016 mi hanno messo in ufficio a disegnare in autocad gli utensili e creare un database sempre da operaio…nel 2018 mi hanno passato a impiegato metodista, sempre con il 5° livello, ora sono develompment ingeniring e ho sempre il 5°…..ma di fatto sono andato a sostituire uno di 6 categoria. Io sono dell’idea che mi spetti il 6° livello, lo chiedo ma sembra un muro di gomma.

  5. Sono stata assunta con il 2° livello nel 2014 da un’azienda metalmeccanica che si occupa di cartelli pubblicitari come impiegata, categorie protette 68/99, e ho svolto mansioni anche da 5° livello trasferendomi da area ad area (commerciale, patrimonio e ora tecnica). Ora son quasi 7 anni che ci lavoro e sono ancora al 3° livello acquisito dopo 2 anni dall’assunzione ma è normale?

  6. vittorio zirattu

    anonimo faccio autista da 15 anni con patenti ce piu adr quido ogni giorno cisterne di soda acido e quantaltro ho un contratto chimico farmaceutico con livello e3 e non ce verso di salire di livello cosa devo fare grazie

  7. Ho un contratto di lavoro a 15 ore settimanali. Indeterminato part-time. Lavoro da 3 anni. Da un anno svolgo 180 ore mensili. Ho diritto che mi vengano modificate le ore contrattuali? Se si dopo quanto tempo l’azienda è obbligata all’adeguamento delle ore? Grazie. Cordiali saluti

  8. Buongiorno , sono assunta da 4 anni in una società e dal 01/01/20 è passata a commercio. Sono l’unica impiegata amministrativa all’interno, ho 50 anni, e svolgo le mansioni: registrazioni fatture acquisto/vendita e fatturazione elettronica , fatture cartacee intrastat, prima nota cassa e banca, predisposione ed emissione riba, contatti clienti, sollecito insoluti, liquidazione iva mensile, pagamento F24, invio presenze al commercialista x buste paga invio buste paga ai dipendenti , registrazione movimenti carte di credito centralino , archiviazione, gestione scadenze es. bolli furgoni aziendali … il tutto per 2 società . Sono assunta a un 5 livello CCNL con l’aggiunta in busta paga di una voce bonus per arrivare ad un netto mensile sempre uguale di euro 1.300+ 100 circa dell’ex bonus renzi . Specifico che in queste buste è inclusa la voce rateo 14 ogni mese , quindi a luglio non ricevo nessuna 14esima ma solo la 13 a dicembre .
    Volevo chiedere l’aumento della categoria a 3 livello lo posso fare? Grazie

  9. io sono stata assunta come aiuto commessa 5 livello,ma è da @ mesi che faccio la responsabile,ma il livello é’ sempre lo stesso,come mi devo comportare ?

  10. Salve Avrei una domanda, lavoro per una Azienda S.p.A di 200 dipendenti che fa parte del settore chimico, ho sostituito un collega con livello superiore perche’ assente per infortunio sul lavoro,l’ho sostituito per 7 mesi mi sono state pagate le mansioni superiori per tutto il periodo.Volevo sapere dato che sul contratto di lavoro collettivo non e’ specificato e leggo di un tempo che passati 6 mesi mi aspetterebbe il livello superiore in automatico e potrei acquisire e richiedere il livello superiore per diritto? Mi spetta? e come fare richiesta all’azienda in base a quale articolo?
    Grazie in anticipo..

    • Se le è stata pagata la sostituzione no.

      • In questo articolo si parla e c’è scritto..Riconoscimento delle mansioni superiori
        Scaduto il periodo di sostituzione massimo di sei mesi o quello diverso fissato dal contratto collettivo, il dipendente ha diritto alla promozione (ossia al riconoscimento della qualifica superiore) e al relativo aumento in stipendio, salvo vi rinunci.
        Ecco.. io ho passato il periodo massimo di sostituzione di 6 mesi,quindi il livello e riconoscimento mansioni superiori mi aspetta di diritto?

  11. Buonasera io lavoro da 15 anni c/o una grossa azienda di trasport spa e da quando sono stata assunta ho sempre avuto il 4^ livello,altti colleghi con stesso contratto sono passate al 3^ livello,loro fanno call center io so alla movimentazione…mi spetta?

  12. Buonasera ho lavorato per 12 anni in in azienda come responsabile di magazzino per 6 anni contratto metalmeccanico poi passato al multi servizi in tutti e due avevo sotto forma di surplus il metodo trasferta Italia ora è subentro una nuova azienda e continuando a fare il responsabile, non riconoscono questo metodo per gratificare il ruolo e non prendono in considerazione altri
    Chiedono a me di dire cosa faccio in più dei miei collaboratori,anche se dovrebbero dirmelo loro cosa vogliono che faccia ma lasciamo stare, cosa posso fare o chiedere per vedermi riconosciuto economicamente il ruolo,premetto continuo ad essere il responsabile in pratica ma non sulla carta
    Sarei grato in un consiglio
    Saluti

  13. Buon giorno, lavoro per un’azienda da 15 anni, dopo un brevissimo periodo da addetta vendite, mi è stato assegnato il ruolo di responsabile di negozio, cosa che ho fatto per circa 5 anni, ma non ho mai avuto il ruolo, nè lo scatto di livello, sono rimasta sempre al quarto.
    Dopo l’esperienza non riconosciuta, sono tornata a fare l’affetta vendite e si vive decisamente meglio (visto che non ho mai avuto un riscontro positivo in busta paga per me responsabilità e le mansioni aggiuntive negli abbi da responsabile).
    Nonostante io lavori ancora per la stessa azienda, avrei la possibilità di chiedere il livello (anche retroattivo) senza conseguenze?

    Grazie in anticipo per l’attenzione ,
    Emanuela

    • Avrebbe la possibilità di richiedere il giusto livello.

      • Salve io sono stato assunto come sabbiatore è da 35 anni che lo faccio, sono stato inquadrato sempre come 5°livello lavoro per la mia ditta da 10 anni la retribuzione che richiedi all’epoca era di 1450 € al netto, per questo tutto bene ma la busta paga era per il 2° livello ho reclamato da subito ma hanno fatto niente fino che ho acceso un mutuo e non potevo più rivalermi, ora causa un tumore fortunatamente operato e guarito vogliono licenziarmi dopo più di 3000 ore di lavoro all’anno, come potrei muovermi.

  14. Valeliana

    Buona sera ,sono 20 anni che lavoro c/o una multinazonale e svolgono una mansione
    che non corrisponde al mio livello di contratto. A chi si deve chiedere informazioni in questo caso?

  15. Buon giorno,sono Giorgio e lavoro per una grande azienda del GDO da poco più di vent’anni inquadrato al IV livello come addetto vendite (sono gastronomo/salumiere) e nel tempo credo di aver acquisito l’esperienza necessaria per ambire al III livello.MI è stato risposto che solo il capo-reparto può ottenerlo,è proprio così?
    Se ambissi al III livello ma non volessi esser capo-reparto è appropriato che mi venga negato il livello?
    Premetto che gli scatti di anzianità mi sono riconosciuti.

  16. Mariarita Falchi

    Mio marito lavora da 10 anni in un azienda metalmeccanica ma mai aumento di livello che deve fare? Grazie

  17. Buongiorno,
    Lavoro come impiegata commerciale con funzioni di: ricezione/conferme d’ordine e spedizioni Italia ed estero.
    Sono assunta da 1 anno al 2° livello metalmeccanico. Parlo e scrivo in lingue straniere, organizzo spedizioni extra CEE.
    Mi chiedevo se fosse più corretto esser inquadrata al 3°.
    Ringrazio della consulenza

  18. Buongiorno
    Io sono stato assunto in sostituzione di un operaio in distacco sindacale , nel mio contratto sono inquadrato come impiegato/operatore amministrativo. La cosa è legale??

  19. Buongiorno Lavoro nel gdo
    Ci obbligano a lavorare tutti i sabati e le domeniche tutto l’anno la mia domanda è se abbiamo diritto per legge a qualche sabato o domenica di riposo Avendo noi figli e famiglia

    • Se lei ha un contratto full time ha diritto di non lavorare 26 domeniche l’anno. Se è part time deve rispettare le griglie orarie firmate all’atto dell’assunzione, a meno che non abbia firmato il patto modificativo.

  20. Una mia dipendente del settore tessile pretende il passaggio dal 3º al 4º livello in quanto qualche sua collega più anziana, più produttiva e più professionale lo ha acquisito come premio in tempi passati quando la situazione economica consentiva delle regalie anche sotto forma di attribuzione di livelli superiori alla propria mansione.
    Io penso che il livello lo determini la mansione e non l’invidia, chi ha ragione?

  21. Buongiorno Dott.ssa,
    io sono assunta da Aprile 2015 al 5 livello settore commercio. Mi occupo di vendita macchine taglio laser, seguo vari agenti esterni oltre che direttamente il cliente finale, sia in fase di trattativa e sia in fase di dimostrazione tecnica, considerando che so utilizzare tutte le macchine del mio settore. Sono autonoma nella gestione listini prezzi. Eseguo indagini di mercato e svolgo anche la mansione di assistenza software ai clienti. Inoltre, progetto con programmi di grafica professionale, tutte le campionature da esposizione. Può indicarmi se il livello in cui sono inquadrata è corretto? La ringrazio.

  22. Buonasera, sono un’operaia metalmeccanica assunta inizialmente con contratto determinato livello 2 (attuale livello D1) dopo 2 anni sono passata a indeterminata sempre con lo stesso livello. Sono passati 5 anni ormai e nell’azienda c’è questa situazione, cioè che chi è stato assunto con il contratto da apprendista ha raggiunto il 3 livello, cioè il D2, mentre gli altri come me hanno il livello inferiore nonostante svolgiamo tutti le stesse mansioni. Dei miei colleghi anche dopo 10 anni hanno provato a chiedere il passaggio di livello, ma senza alcun risultato positivo. Mi sembra ingiusto che chi entra dopo e con questo contratto venga formato da noi e poi ottenga il livello. Vorrei sapere se si può fare qualcosa per ottenerlo, grazie

  23. Buongiorno,lavoro tramite agenzia interinale presso una società di pulizie sanificazioni,ovviamente col livello più basso il 1,ma le mie mansioni sono da 3 livello.Siccome sono a termine penso di andare via,potrò richiedere quello che mi spetta ricorrendo a un avvocato?grazie

  24. Buongiorno,
    vorrei sapere se il datore di lavoro può negare un avanzamento di livello solo perchè il lavoratore svolge un part time di 30 ore lavorative
    in caso negativo cosa può fare il lavoratore per ottenere l’avanzamento di livello nonostante svolga un orario di lavoro part time ma con mansioni superiori rispetto a quelle con cui è stato assunto?

  25. Michela Di giacomo

    Buongiorno lavoro da quattro anni come responsabile delle risorse umane nella in una società immobiliare sono inquadrata al sesto livello che sarebbe corrispondente probabilmente a personale delle pulizie quindi volevo sapere se posso fare istanza al Tribunale del lavoro per vedermi riconosciuto il giusto ruolo e magari gli arretrati sullo stipendio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *