Il livello d’inquadramento nel contratto del commercio è la voce della busta paga che genera le differenze retributive più elevate e che viene presa poco in considerazione dai lavoratori. Sempre più spesso i lavoratori vengono adibiti a mansioni superiori rispetto alla loro reale classificazione. Questa violazione contrattuale costituisce per le aziende una notevole fonte di risparmio e per i lavoratori un altrettanto notevole abbattimento del salario; quindi occhio al livello di inquadramento e conservate sempre le vostre buste paga. Se volete orientarvi un po’ in questo post troverete tutti i riferimenti normativi.
L’articolo 100 del CCNL del commercio definisce la declaratoria (i livelli e le mansioni), con la quale individuare il giusto livello di inquadramento e la retribuzione lorda corrispondente. Vediamo le differenze tra i vari livelli del contratto commercio, come orientarsi e come capire se si ha diritto a differenze retributive in termini di stipendio, TFR, scatti di anzianità, anche per un lavoro part-time.
Dal livello di inquadramento si evince quindi l’ammontare dello stipendio, ma anche una serie di diritti: periodo di prova, scatti di anzianità, termini di preavviso, ecc…
Districarsi tra i livelli di inquadramento del contratto del commercio è complicato: la commessa ha diritto al quarto livello o al quinto? Quale è il corretto inquadramento di una cassiera? E quello di un responsabile di reparto o di negozio? Qual è la differenza tra impiegati e operai? Quale livello spetta ad un apprendista? A queste domande la buona conoscenza delle tabelle retributive, dei livelli di inquadramento e delle mansioni equivalenti permette una risposta puntuale.
Tabelle retributive contratto commercio:
- Quadri: 2.699,85 euro (Paga base+contingenza+3 elemento+260,76 euro);
- primo livello: 2.248,08 euro (Paga base +contingenza+3 elemento);
- II livello: 2.012,45 euro (Paga base+contingenza+3 elemento);
- III livello: 1.793,12 euro (Paga base+contingenza+3 elemento);
- IV livello: 1.618,75 euro (Paga base+contingenza+3 elemento);
- V livello: 1.511,02 euro (Paga base+contingenza+3 elemento);
- VI livello: 1.407,94 euro (Paga base+contingenza+3 elemento);
- VII livello: 1.283,38 euro (Paga base+contingenza+3 elemento+5,16 euro).
La retribuzione incide su tutti gli istituti contrattuali: lavoro straordinario, supplementare, notturno, gli scatti di anzianità, retribuzione spettante per ferie, permessi, rol e assenze tutelate dalla legge quali malattia, infortunio, permessi studio, permessi elettorali e quant’altro. Il livello di inquadramento incide anche sui termini del preavviso di dimissioni e licenziamento, nonché sul trattamento di fine rapporto ed è aggiornata al 29 maggio 2018.
Livelli, mansioni e declaratoria nel commercio
Primo livello
Testo tratto dal CCNL del commercio: “A questo livello appartengono i lavoratori con funzioni ad alto contenuto professionale anche con responsabilità di direzione esecutiva, che sovraintendono alle unità produttive o ad una funzione organizzativa con carattere di iniziativa e di autonomia operativa nell’ambito delle responsabilità ad essi delegate, e cioè:
- capo di servizio e di ufficio tecnico, amministrativo, commerciale (vendita o acquisti), legale;
- capo centro EDP; gestore o gerente di negozio, di filiale, o di supermercato alimentare anche se integrato in un grande magazzino o magazzino a prezzo unico;
- responsabile laureato in chimica – farmacia previsto dalle leggi sanitarie per magazzini all’ingrosso di prodotti farmaceutici e specialità medicinali;
- analista sistemista;
- gerente o capo di officina o di sede assistenziale con la completa responsabilità sia tecnica che amministrativa;
- responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti;
- responsabile marketing nelle aziende di pubblicità;
- responsabile pubbliche relazioni nelle aziende di pubblicità;
- responsabile ricerche di mercato nelle aziende di pubblicità;
- responsabile ufficio studi nelle aziende di pubblicità;
- responsabile commerciale testate nelle concessionarie di pubblicità con compiti di promozione, coordinamento, supporto e controlli produttori;
- copywriter nelle agenzie di pubblicità;
- art director nelle agenzie di pubblicità;
- producer-tv-cine-radio nelle agenzie di pubblicità;
- account executive nelle agenzie di pubblicità;
- media planner nelle agenzie di pubblicità;
- pubblic relation executive nelle agenzie di pubblicità;
- research executive nelle agenzie di pubblicità;
- tecnico stampa responsabile di un servizio produzione nelle agenzie di pubblicità;
- product manager;
- coordinatore di prodotto nelle aziende di ricerche di mercato;
- esperto di sviluppo organizzativo; altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione.
A questo livello appartengono lavoratori che hanno responsabilità di direzione e che quindi dirigono unità produttive. Appartengono a questo livello i capi di servizio e di uffici sia tecnico, che amministrativo, che commerciale, che legale, come si evince nell’elenco.
Secondo livello
Testo tratto dal CCNL del commercio: “Appartengono a questo livello i lavoratori di concetto che svolgono compiti operativamente autonomi e/o con funzioni di coordinamento e controllo, nonché il personale che esplica la propria attività con carattere di creatività nell’ambito di una specifica professionalità tecnica e/o scientifica, e cioè:
- ispettore;
- cassiere principale che sovraintenda a più casse;
- propagandista scientifico;
- corrispondente di concetto con o senza conoscenza di lingue estere;
- addetto alla esecuzione di progetti o di parti di essi;
- capo di reparto o settore anche se non addetto ad operazioni di vendita;
- contabile con mansioni di concetto;
- segretario di direzione con mansioni di concetto;
- consegnatario responsabile di magazzino;
- agente acquisitore nelle aziende di legname;
- agente esterno consegnatario delle merci;
- determinatore di costi;
- estimatore nelle aziende di arte e antichità;
- spedizioniere patentato;
- enotecnico diplomato, enologo e tecnico oleario;
- chimico di laboratorio;
- capitano di rimorchiatore;
- tecnico chimico anche con funzioni di vendita nel settore commercio chimico;
- interprete o traduttore simultaneo;
- creatore di bozzetti, creatore-redattore di testi pubblicitari;
- collaudatore e/o accettatore: il lavoratore che in piena autonomia provvede ad effettuare la prova e la diagnosi dell’autoveicolo, predispone il piano di lavorazione, effettua il controllo di accettazione e quello di delibera, provvede a valutare il costo della riparazione e ad intrattenere con la clientela rapporti rappresentativi nell’ambito della sua specifica funzione;
- impaginatore di concessionarie di pubblicità che definisce il menabò di impaginazione del giornale o strumento equivalente, in contatto o collegamento con la redazione dell’editore anche tramite sua tipografia;
- segretario di produzione di concessionarie di pubblicità con mansioni di concetto e funzioni di coordinamento e controllo;
- programmatore di pubblicità cinema nelle concessionarie di pubblicità;
- art-buyer nelle agenzie di pubblicità;
- organizzatore traffic (progress) nelle agenzie di pubblicità;
- visualizer nelle agenzie di pubblicità;
- assistente copywriter nelle agenzie di pubblicità;
- assistente art director nelle agenzie di pubblicità;
- assistente account executive nelle agenzie di pubblicità;
- assistente media planner nelle agenzie di pubblicità;
- tecnico stampa nelle agenzie di pubblicità;
- capo piazzale: coordina su specifico incarico del gestore il personale e le vendite in quegli impianti che per struttura ed importanza richiedono tale funzione; svolge inoltre le normali mansioni di pompista specializzato;
- programmatore analista;
- programmatore di officina: il lavoratore che svolge congiuntamente i seguenti compiti: coordina l’attività di più linee di accettazione e, sulla base di piani di lavorazione sulle singole commesse predisposte dai vari accettatori, pianifica, in piena autonomia operativa, l’attività dell’officina, ne predispone il piano di lavoro stabilendo la sequenza degli interventi sui singoli autoveicoli, determina autonomamente i relativi tempi di consegna e fornisce i dati e le relative imputazioni dei costi per la contabilità di officina;
- supervisore di processo nelle aziende di ricerche di mercato;
- supervisore di rilevazione nelle aziende di ricerche di mercato;
- assistente del product manager;
- internal auditor;
- EDP auditor;
- specialista di controllo di qualità;42. revisore contabile; analista di procedure organizzative; altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione”.
Il secondo livello di inquadramento ha funzioni caratterizzate da una autonomia operativa o funzioni di coordinamento e controllo, ma senza la “responsabilità di direzione”. Appartengono al secondo livello anche i lavoratori senza funzioni di coordinamento e controllo, ma con autonomia operativa e creatività.
Terzo livello
Testo tratto dal CCNL del commercio: “A questo livello appartengono i lavoratori che svolgono mansioni di concetto o prevalentemente tali che comportino particolari conoscenze tecniche ed adeguata esperienza, e i lavoratori specializzati provetti che, in condizioni di autonomia operativa nell’ambito delle proprie mansioni, svolgono lavori che comportano una specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico-pratica comunque conseguita, e cioè:
- steno-dattilografo in lingue estere;
- disegnatore tecnico;
- figurinista;
- vetrinista; creatore o redattore di rapporti negli istituti di informazioni commerciali, con discrezionalità di valutazione dei dati informativi;
- commesso stimatore di gioielleria;
- ottico diplomato da scuola riconosciuta a norma dell’art. 140, R.D. 27 luglio 1934, n. 1265;
- ottico patentato a norma degli artt. 30, 31, 32 R.D. 31 maggio 1928, n. 1334;
- meccanico ortopedico ed ernista munito di patente a norma di legge;
- commesso di libreria che abbia la responsabilità tecnica per il rifornimento librario della azienda o di un reparto di essa, che sappia provvedere alla corrispondenza inerente al rifornimento stesso e che abbia sufficiente conoscenza di una lingua estera e della bibliografia;
- addetto a pratiche doganali e valutarie;
- operaio specializzato provetto;
- addetto alla vendita di autoveicoli con funzioni di stima dell’usato;
- operaio specializzato provetto nel settore automobilistico: il meccanico riparatore di gruppo/i (elettrico e/o meccanico e/o idraulico e/o alimentazione), nonchè l’addetto alla carrozzeria (lattoniere, verniciatore), che svolgono le mansioni in autonomia operativa, sulla base di cognizioni teoriche e pratiche approfondite, anche mediante l’uso appropriato di specifiche strumentazioni, individuando, dal punto di vista tecnico economico, nell’ambito di specifiche direttive aziendali, le opportunità e le modalità di esecuzione, di intervento e di definizione delle cause dei difetti e ne effettuano la delibera funzionale;
- operaio specializzato provetto nelle concessionarie di pubblicità: tecnico cine-TV; tecnico proiezione;
- sportellista nelle concessionarie di pubblicità;
- commesso specializzato provetto anche nel settore alimentare: personale con mansioni di concetto, di comprovata professionalità derivante da esperienza acquisita in azienda, al quale è riconosciuta autonomia operativa e adeguata determinante iniziativa, con l’incarico di svolgere congiuntamente i seguenti compiti: fornire attive azioni di consulenza per il buon andamento dell’attività commerciale, assicurare nell’ambito delle proprie mansioni l’ottimale gestione delle merceologie affidategli, intervenendo sulla composizione degli stocks e sulla determinazione dei prezzi, intrattenere rapporti commerciali e di vendita al pubblico anche attraverso opportune azioni promozionali, espletare operazioni di incasso, porre la sua esperienza al fine dell’ addestramento e della formazione professionale degli altri lavoratori;
- operatore di elaboratore con controllo di flusso;
- schedulatore flussista;
- contabile/impiegato amministrativo: personale che in condizioni di autonomia operativa e di adeguata determinante iniziativa nell’ambito delle proprie mansioni, sulla base di istruzioni e applicando procedure operative complesse relative al sistema contabile e/o amministrativo adottato nell’ambito dello specifico campo di competenza, è incaricato di svolgere congiuntamente i seguenti compiti: rilevare, riscontrare, imputare, contabilizzare dati e chiudere conti, elaborare situazioni contabili ed effettuare operazioni anche funzionali a bilanci preventivi o consuntivi, evidenziare posizioni irregolari e gestire i conseguenti interventi operativi;
- programmatore minutatore di programmi;
- addetto al controllo del materiale in entrata e uscita che organizza lo stoccaggio dei prodotti e le attività dei preparatori di commissioni, nelle aziende commerciali dei settori ferro e acciai, metalli non ferrosi e rottami;
- operaio specializzato provetto, nelle aziende commerciali dei settori ferro e acciai, metalli non ferrosi e rottami;
- il manutentore meccanico, il manutentore elettrico, l’aggiustatore, il riparatore che, in condizioni di autonomia operativa, con l’interpretazione critica del disegno o dello schema, individua e valuta i guasti, sceglie la successione e le modalità degli interventi ed esegue qualsiasi intervento di elevato grado di difficoltà per aggiustaggio, riparazione, manutenzione di macchine o impianti, curandone la messa a punto ed effettuandone la delibera funzionale;
- il primo operatore di linea di comprovata professionalità derivante da esperienza acquisita nel settore, incaricato, oltre che dei compiti propri della mansione, di svolgere congiuntamente, in condizioni di autonomia operativa i seguenti compiti: operare, scegliendo il lavoro da compiere, interventi su organi, apparati e/o impianti con la relativa prova di avviamento, effettuare eventualmente su qualsiasi tipo di apparecchiatura operazioni consistenti in sostanziali riparazioni, messe a punto, verifiche e manutenzioni, contribuire con la sua esperienza all’addestramento e alla formazione professionale degli altri operatori;
- addetto alla distribuzione dei fascettari, nell’ambito dei reparti di lavorazione con controllo delle spedizioni, nelle aziende di distribuzione di libri e stampe periodiche;
- conducente di autotreni e di autoarticolati pesanti che, in condizioni di autonomia operativa, svolge anche funzioni di manutenzione e riparazione dell’automezzo in dotazione;
- operatore specialista di processo nelle aziende di ricerche di mercato;
- rilevatore di mercato nelle aziende di ricerche di mercato;
- tecnico riparatore del settore elettrodomestici: l’aggiustatore ed il riparatore che, in condizione di autonomia operativa, con interpretazione critica del disegno e dello schema, individua e valuta i guasti, sceglie la successione e le modalità degli interventi ed esegue qualsiasi intervento di elevato grado di difficoltà per l’aggiustaggio, la riparazione e la manutenzione di apparecchiature complesse curandone la messa a punto ed effettuandone la delibera funzionale, anche presso il domicilio del cliente; compila, se del caso, la necessaria documentazione relativa alla prestazione effettuata ed incassa il corrispettivo previsto dalle tariffe dell’azienda;
- tecnico riparatore del settore macchine per ufficio: l’aggiustatore ed il riparatore che, in condizione di autonomia operativa, con interpretazione critica del disegno e dello schema, individua e valuta i guasti, sceglie la successione e le modalità degli interventi ed esegue qualsiasi intervento di elevato grado di difficoltà per l’aggiustaggio, la riparazione e la manutenzione di macchine ed apparecchiature complesse curandone la messa a punto ed effettuandone la delibera funzionale, anche presso il domicilio del cliente; compila, se del caso, la necessaria documentazione relativa alla prestazione effettuata ed incassa il corrispettivo previsto dalle tariffe dell’azienda;
- macellaio specializzato provetto: è il lavoratore con specifiche ed adeguate capacità professionali acquisite mediante approfondita preparazione teorico e tecnico-pratica che, in autonomia operativa, nell’ambito delle mansioni assegnate, esegue con perizia tutte le seguenti fasi di lavoro: taglio anatomico, disossatura, sfesatura, rimondatura, taglio a filo, a mano e a macchina, presentazione in vassoio, rifilatura dei tagli e riconfezionamento delle confezioni ritirate dal banco;
- altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione”.
I lavoratori inquadrati al terzo livello sono quelli che svolgono “prevalentemente” mansioni di concetto. Non è più richiesta un’autonomia operativa o funzioni di coordinamento e controllo, o comunque una attività esercitata con carattere di continuità, ma basta avere particolari conoscenze tecniche ed una buona esperienza o una adeguata capacità professionale acquisita attraverso una importante preparazione teorica o tecnico-pratica, e laddove tali abilità siano accompagnate da una condizione lavoratore di autonomia operativa nello svolgere le proprie mansioni.
Quarto livello
Testo tratto dal CCNL del commercio: “Al quarto livello appartengono i lavoratori che eseguono compiti operativi anche di vendita e relative operazioni complementari, nonché i lavoratori adibiti ai lavori che richiedono specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche comunque acquisite, e cioè:
- contabile d’ordine;
- cassiere comune;
- traduttore (adibito alle sole traduzioni scritte);
- astatore;
- controllore di settore tecnico di centro elaborazione dati, compreso il settore delle telecomunicazioni;
- operatore meccanografico;
- commesso alla vendita al pubblico;
- addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari): addetto all’insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tale l’esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci (L’esercizio delle funzioni di incasso e relativa registrazione non sono determinanti ai fini dell’attribuzione di questa figura al Quarto livello nei tempi stabiliti dal presente contratto);
- addetto all’insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centro di distribuzione e/o depositi nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari);
- commesso di rosticceria, friggitoria e gastronomia, anche se addetto normalmente alla preparazione e confezione;
- magazziniere; magazziniere anche con funzioni di vendita;
- indossatrice;
- estetista, anche con funzioni di vendita;
- stenodattilografo; addetto a mansioni d’ordine di segreteria;
- propagandista di prodotti con mansioni che non richiedono cognizioni di carattere scientifico;
- esattore, esclusi i fattorini e portapacchi autorizzati a riscuotere l’importo della merce all’atto della consegna;
- pittore o disegnatore esecutivo;
- allestitore esecutivo di vetrine e display;
- addetto al ricevimento ed esecuzione delle mansioni di bordo;
- autotrenista conducente di automezzi pesanti;
- banconiere di spacci di carne;
- operaio specializzato;
- specialista di macelleria gastronomia, salumeria, pescheria, formaggi, pasticceria, anche con funzioni di vendita;
- allestitore di commissioni nei magazzini di ingrosso medicinali con conoscenza delle specialità farmaceutiche;
- telefonista addetto agli ordini nei magazzini di ingrosso medicinali con conoscenza delle specialità farmaceutiche anche con digitazione del calcolatore;
- addetto al controllo delle partite di resa in arrivo da distributori e da rivenditori delle aziende di distribuzione di libri e stampe periodiche;
- addetto al collaudo: lavoratore che effettua prove sull’autoveicolo ed operazioni di semplice collaudo sempre su istruzioni del capo officina o del collaudatore senza compiti di diagnosi;
- pompista specializzato: attende alla erogazione dei carburanti ed alla vendita di tutti i prodotti esitati dal punto di vendita; attende ai servizi di assistenza tecnica, piccola manutenzione e ricambi nei confronti dell’utenza; provvede alla riscossione con responsabilità di cassa, alla fatturazione, alla pulizia del proprio posto di lavoro; fornisce informazioni ed assistenza;
- operaio specializzato nelle aziende commerciali dei settori ferro e acciai, metalli non ferrosi e rottami: a) il primo operatore alle linee di spianatura e taglio trasversale e/o longitudinale, il primo operatore su cesoia a ghigliottina o pressa a piega con alimentazione e scarico automatico, l’operatore di macchina ossitaglio a pantografo automatica, il primo operatore di linea di taglio e foratura travi, il primo operatore di linea a bandellare o di profilatura, i quali tutti con comprovata professionalità derivante da esperienza acquisita nel settore, operando in condizioni di relativa autonomia, su istruzioni di massima ricevute, scegliendo la successione delle operazioni, dei mezzi e delle modalità di esecuzione, compiono lavori di preparazione, di avviamento e di conduzione dell’impianto, affidato eventualmente anche ad altro personale, con la predisposizione di strumenti di misura ed intervento durante la lavorazione per la correzione di eventuali anomalie;b) addetto ai mezzi di trasporto e movimento: il manovratore di autogru che effettua manovre di precisione per il sollevamento, trasporto, carico e scarico di materiali; il conduttore di carrello elevatore appositamente attrezzato per il sollevamento, trasporto, carico e scarico di materiali alloggiati su cantilever; il conduttore di locomotore (anche in collegamento con le FF.SS) per il trasporto di materiali su vagoni che effettua anche semplici interventi di registrazioni e manutenzione coni mezzi disponibili a bordo; il manovratore di gru a carroponte o a cavalletto, per la movimentazione di materiali, attrezzato con mezzi speciali che richiedono grande precisione ed elevata complessità per il sollevamento, trasporto, ribaltamento, posizionamento dei materiali (ragni per rottame, grandi elettromagneti, pinze ribalta coils, pinze graffa coils, oppure con altre attrezzature, quando ciò avvenga con equivalente capacità professionale tale da conseguire gli stessi risultati consentiti dall’uso dei mezzi speciali di cui sopra);c) il montatore di coltelli per linea di taglio longitudinale che scegliendo la successione delle operazioni – sulla scorta delle disposizioni ricevute – provvede al montaggio dei coltelli circolari formando e predisponendo la testata per il taglio dei coils;d) il demolitore alla fiamma nel settore dei rottami che, con comprovata professionalità derivante da esperienza acquisita nel settore, operando in condizioni di relativa autonomia, su istruzioni di massima ricevute, scegliendo la successione delle operazioni, dei mezzi e delle modalità di esecuzione, effettua la demolizione dei capannoni industriali o di altre strutture complesse che richiedano interventi di analogo contenuto professionale;e) operatore alla pressocesoia nel settore dei rottami;f) operatore al frantoio nel settore dei rottami;g) il qualificatore di prodotti metalsiderurgici che, con comprovata professionalità derivante da esperienza acquisita nel settore, operando in condizioni di relativa autonomia, su istruzioni di massima ricevute, esegue oltre le rilevazioni dimensionali, prove di normale difficoltà per il controllo delle caratteristiche fisiche dei materiali scegliendo i mezzi e le modalità di esecuzione e con l’ausilio di apparecchiature mobili, da predisporre, se del caso, e provvede alla registrazione dei dati;h) il manutentore meccanico, elettrico, aggiustatore, riparatore che con cognizioni tecnico-pratiche comunque acquisite, individuando guasti di normale rilevazione, esegue lavori di media complessità per la riparazione, la manutenzione elettrico e/o meccanica, la messa a punto di macchine o di impianti;
- addetto alle variazioni dei servizi diffusionari nelle aziende di distribuzione di libri e stampe periodiche;
- operatore di processo nelle aziende di ricerche di mercato;
- altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione”.
Questo è il livello di inquadramento degli addetti alla vendita al pubblico quali commesse o commesso, ma anche del cassiere o del contabile d’ordine, del banconiere, del magazziniere con funzioni di vendita, ecc.
Quinto livello
Testo tratto dal CCNL del commercio: “A questo livello appartengono i lavoratori che eseguono lavori qualificati per la cui esecuzione sono richieste normali conoscenze e adeguate capacità tecnico pratiche, comunque conseguite e cioè:
- fatturista;
- preparatore di commissioni;
- informatore negli istituti di informazioni commerciali;
- addetto di biblioteca circolante;
- addetto al controllo delle vendite;
- addetto ai negozi o filiali di esposizioni;
- addetto al riscontro, controllo e conteggio presso le aziende di distribuzione di libri, riviste e giornali e le agenzie giornalistiche;
- pratico di laboratorio chimico;
- dattilografo;
- archivista, protocollista;
- schedarista;
- codificatore (traduce in codice dati contabili, statistici, ecc.);
- operatore di macchine perforatrici e verificatrici;
- campionarista, prezzista (addetto alla compilazione dei listini dell’azienda);
- addetto all’applicazione dei prezzi unitari sulle copie delle note di accompagnamento presso le aziende di distribuzione di giornali, libri e riviste;
- addetto alla materiale distribuzione di giornali e riviste nelle agenzie giornalistiche;
- addetto al controllo e alla verifica delle merci;
- addetto al centralino telefonico;
- aiuto-commesso nelle aziende di vendita di prodotti dell’alimentazione generale (salumeria, pizzicheria, alimentari misti, negozi e rivendite di ortaggi e frutta, negozi e spacci di prodotti della pesca, esercizi al dettaglio di latte e derivati);
- aiuto banconiere di spacci di carne;
- aiutante commesso (L’aiutante commesso è il lavoratore addetto alla vendita che non ha compiuto l’apprendistato nel settore merceologico nel quale è chiamato a prestare servizio (o perché ha superato l’età o perché proviene da altri settori). L’aiutante commesso permane al Quinto livello per un periodo di 18 mesi);
- conducente di autovetture;
- addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari); addetto all’insieme delle operazioni ausiliarie alla vendita, intendendosi per tali l’esercizio promiscuo delle funzioni di incasso e relativa registrazione, di preparazione delle confezioni, di prezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi, di rifornimento degli stessi, di movimentazione fisica delle merci, per i primi 18 mesi di servizio;
- addetto all’insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari), per i primi 18 mesi di servizio;
- operaio qualificato;
- operaio qualificato nelle aziende commerciali dei settori ferro ed acciai, metalli non ferrosi e rottami:a) il secondo operatore alle linee di spianatura e taglio trasversale e/o longitudinale, il secondo operatore alla cesoia a ghigliottina o pressa a piega con alimentazione e scarico automatico, il secondo operatore alla linea di taglio e foratura travi, il secondo operatore alla linea a bandellare o profilare, i quali tutti, sorvegliando le macchine operatrici, compiono anche operazioni di preparazione, avviamento e conduzione coadiuvando il primo operatore;b) l’operatore su macchine operatrici non richiedenti elevate capacità professionali, che provvede, sulla base di dettagliate istruzioni, ad effettuare manovre di normale difficoltà per la realizzazione del ciclo di lavorazione, il tagliatore alle seghe meccaniche anche con avanzamento automatico, il tagliatore con ossitaglio manuale o semi-automatico, l’addetto alle presse, il sagomatore di tondo per cemento armato, l’addetto alla piegatrice e l’addetto alla cesoia a ghigliottina; il tagliatore alla fiamma;c) l’operatore su impianti di legatura e impilamento automatico;d) il manovratore di gru a ponte e di gru a cavalletto con normali attrezzature per il sollevamento, trasporto, carico e scarico di materiali;e) l’addetto alla manovra vagoni;f) il conduttore di carrelli elevatori;g) il pesatore che provvede, con qualsiasi tipo di pesa, a pesare il materiale e alle relative registrazioni di peso;h) il manutentore meccanico o elettrico che esegue le operazioni di manutenzione e semplici riparazioni di guasti ripetitivi;
- addetto alla preparazione e/o suddivisione del fascettario nelle aziende di distribuzione di libri e stampe periodiche;
- altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione”.
La differenziazione tra quarto e quinto livello è tutta nelle conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche comunque acquisite che sono proprie del livello quarto. Coloro che non vantano particolari capacità tecnico pratiche, ma hanno solo delle adeguate capacità in tal senso e che quindi hanno normali conoscenze e non specifiche conoscenze, sono inquadrabili nel livello quinto piuttosto che al quarto livello.
Insomma, al commesso alla vendita al pubblico spetta il livello 4 del contratto commercio, mentre spetta il 5 livello all’aiutante commesso e per soli 18 mesi. Il CCNL precisa anche che “L’aiutante commesso è il lavoratore addetto alla vendita che non ha compiuto l’apprendistato nel settore merceologico nel quale è chiamato a prestare servizio (o perché ha superato l’età o perché proviene da altri settori)”.
Sesto livello
Testo tratto dal CCNL del commercio: “A questo livello appartengono i lavoratori che compiono lavori che richiedono il possesso di semplici conoscenze pratiche, e cioè:
- dimostratore (addetto alla propaganda e dimostrazione con mansioni prevalentemente manuali);
- usciere;
- imballatore;
- impaccatore;
- conducente di motofurgone;
- conducente di motobarca;
- guardiano di deposito;
- fattorino;
- portapacchi con o senza facoltà di esazione;
- custode;
- avvolgitore;
- fascettatore e tagliatore di testate nelle aziende di distribuzione di giornali;
- portiere;
- ascensorista;
- addetto al carico e scarico;
- operaio comune;
- pompista comune senza responsabilità di cassa; lavatore; asciugatore;
- operaio comune nelle aziende commerciali dei settori ferro e acciaio, metalli non ferrosi e rottami:a) l’imbragatore che esegue l’imbragaggio di merci e/o materiali guidandone il sollevamento, il trasporto, il deposito;b) il legatore che provvede alla legatura del materiale anche con apparecchiature manuali;
- altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione”.
Inquadrati nel sesto livello del commercio sono: il custode, il portiere, l’usciere, il guardiano (quindi tutte mansioni di attesa) o mansioni di conducente, portapacchi, addetto al carico e scarico, imballatore o impaccatore o fattorino. Si tratta appunto di funzioni di operaio comune.
Settimo livello
Testo tratto dal CCNL del commercio: “A questo livello appartengono i lavoratori che svolgono mansioni di pulizia o equivalenti e cioè:
- addetto alle pulizie anche con mezzi meccanici;
- garzone”.
A questo livello possono essere inquadrati solo queste due figure professionali.
Passaggio di qualifica nel contratto commercio
L’art. 101 del CCNL Commercio tratta il passaggio di qualifica e stabilisce che: “Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti al livello superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione”.
Le mansioni superiori scattano dopo 3 mesi. Infatti il CCNL prevede che “Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il prestatore ha diritto al trattamento corrispondente all’attività svolta e l’assegnazione stessa diviene definitiva, ove la medesima non abbia avuto luogo per sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto, dopo un periodo non superiore a tre mesi”.
Il contratto collettivo tratta anche il caso delle mansioni promiscue, previste dall’art. 102. Si tratta dei casi in cui il lavoratore svolte più di una mansione prevista dal CCNL. Il contratto collettivo indica specifiche mansioni che rappresentano una deroga e poi stabilisce un principio di valutazione delle mansioni per individuare il corretto livello di inquadramento e, di conseguenza, di retribuzione di diritto del lavoratore.
Art. 102: “Ad eccezione delle mansioni relative alla qualifica di addetto a mansioni d’ordine di segreteria (quarto livello, punto 14), di addetto alle operazioni ausiliare alla vendita nelle aziende ad integrale libero servizio (quarto livello, punto 8 e quinto livello, punto 23) e di addetto all’insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari) (quarto livello – quinto livello), in caso di mansioni promiscue si farà riferimento all’attività prevalente”.
Quale è l’attività prevalente? I criteri li indica sempre l’art. 102: “Per attività prevalente si intende quella di maggiore valore professionale, sempre che venga abitualmente prestata, non si tratti di un normale periodo di addestramento e non abbia carattere accessorio o complementare. In tal caso, ferme restando le mansioni di fatto espletate, al lavoratore compete l’inquadramento al livello superiore”.
Passaggio di livello e mansione superiore
Il contratto collettivo stabilisce anche i criteri per il passaggio di livello, quindi per l’aumento del livello contrattuale del lavoratore e di conseguenza per l’adeguamento della retribuzione spettante.
L’art. 103 tratta i “Passaggi di livello” stabilendo che “Il lavoratore promosso a livello superiore ha diritto alla retribuzione contrattuale del nuovo livello; qualora il lavoratore percepisca, all’atto della promozione, una retribuzione superiore al minimo tabellare del nuovo livello, manterrà la relativa eccedenza come assegno ad personam avente lo stesso titolo e caratteristiche originarie. In ogni caso, tale eccedenza non potrà essere assorbita dagli scatti di anzianità e dall’indennità di contingenza”.
L’art. 103 del CCNL conclude stabilendo che “Il lavoratore appartenente a qualifica non impiegatizia ai sensi di legge, in caso di passaggio a categoria impiegatizia, conserva l’anzianità maturata nelle rispettive qualifiche di impiegato e di lavoratore con mansioni non impiegatizie”.
Come rivendicare le mansioni superiori e le differenze retributive
Quando un lavoratore svolge mansioni superiori rispetto al livello di inquadramento, si tratta di sotto inquadramento che genera dei crediti in favore del lavoratore, anche in termini di trattamento di fine rapporto, retribuzione per ferie, permessi, ex festività nonché lavoro supplementare e/o straordinario o festivo.
Per poter rivendicare le mansioni superiori, laddove tra le parti non vi sia accordo, è necessario ricorrere in giudizio. In tal caso è molto importante la prova testimoniale oltre che fornire eventuale documentazione che provi le mansioni superiori effettivamente svolte.
Se avete dubbi potete cercarmi cliccando qui
Buon pomeriggio,
in vista del suo articolo avrei una domanda da porle. Fino a 4 mesi fa lavoravo come back office commerciale estero con un’agenzia del lavoro con inquadramento 4 livello del C.C.N.L Commercio, ora l’azienda senza un mio consenso mi ha spostata in un’altro settore ma assistente commerciale (su contratto) conferendomi addirittura il 5 livello del contratto commerciale, perciò un abbassamento di livello, vorrei chiederle come sia possibile perchè ho anche visto che l’assistente commerciale e il back office sono praticamente la stessa cosa. Come mi devo comportare in questo caso?
Buongiorno, lei non può subire un abbassamento di livello se non firma una conciliazione. Può rivendicare il torto nel tribunale del lavoro competnte.
BUONASERA. VORREI UN’ INFORMAZIONE.
MI SONO LICENZIATA DALLA MIA AZIENDA 4 ANNI FA. MA DOPO POCO SONO TORNATA SUI MIEI PASSI E HO CHIESTO DI RIESSERE ASSUNTA. ESSENDO UNA BUONA DIPENDENTE
SEMPRE DISPONIBILE E UNA BUONA RISORSA PER L’AZIENDA SIA COME VENDITRICE CHE COME ALLESTITRICE E VETRINISTA MI HANNO
RIASSUNTO. MA MI HANNO ABBASSATO DAL
TERZO AL QUARTO IL LIVELLO. VORREI SAPERE
SE QUESTO DOPO 17 ANNI AL TERZO LIVELLO
ERA POSSIBILE. AVENDO SEMPRE LE STESSE MANSIONI. HO ACCETATO ANCHE PERCHÉ QUANDO L’HO SAPUTO IL CONTRATTO ERA GIÀ
PARTITO DA 20 GIORNI E ME LO HANNO FATTO FIRMARE DOPO.
GRAZIE INFINITE PER LA SUA ATTENZIONE.
GIUSY
E ‘possibile
Buonasera Avvocato
Dal 2016 sono impiegata in una Srl di dottori commercialisti con inquadramento 4 livello del ccnl commercio. Da sempre mi hanno preposta al sollecito dei pagamenti (recupero crediti) e maneggio cash e assegni in entrata dai clienti. È previsto? Inoltre, adesso, dopo 4 anni in cui non ho mai usato il programma di contabilità dicono che devo occuparmi di emettere le fatture attive della società. Anche questa mansione è prevista per questo livello? Grazie per il suo lavoro e impegno
buongiorno, per quelle mansioni ci vorrebbe il terzo livello.
Buonasera.
Da oltre 4 anni sono responsabile di un punto vendita di un noto brand delle telecomunicazioni.
Quale dovrebbe essere il mio livello contrattuale? Ad oggi ho un quinto e percepisco un premio
Dipende dal CCNL applicato.
Salve, approfitto per chiedere un informazione riguardo questo argomento, io lavoro da 6 anni in un negozio (sono stata assunta con 4 livello CCNL) ma L anno scorso mi hanno offerto il passaggio di livello al 3 come responsabile di punto vendita .
Adesso dopo un anno, mi hanno proposto di retrocedere al 4 perché vogliono riassumere una collega al mio posto.
Io chiaramente non ho firmato e nemmeno accettato la proposta, ma nell ultima busta paga vedo che nel livello scrive 4!! Possono farlo anche se io non ho accettato?
Come mi devo comportare a riguardo?
Grazie per la disponibilità.
Buongiorno, non possono farlo. Deve fare una vertenza.
Il mio livello 4j magazziniere l’azienda vuole fare passaggio ad altra azienda nuova prima di firmare a che cosa devo chiedere
Buongiorno, deve chiedere le stesse condizioni contrattuali.
Buona sera , ottico terzo livello , mi sono licenziato mi hanno fatto fare inventario e il magazzino non coincide . Vorrebbero che firmassi il magazzino , io non firmo nella . Si va incontro a problemi ? Le chiavi non le posseggo più da maggio 2020 . Sono preoccupato per eventuali ritorsioni verso di me
Buongiorno, non firmi e se riceve ritorsioni denunci.
Slave, io ho acquisito con l’ultimo lavoro un quarto livello del commercio, ora è terminato per via della scadenza di contratto e impossibilità di assunzione presso il negozio. La mia domanda ora è visto che sto cercando lavoro se dovessi trovare un lavoro al quinto livello sempre del ccln e quindi per la stessa tipologia di mansioni contrattuale perdo definitivamente il mio livello acquisito o no?
Buongiorno, l’eventuale nuovo lavoro non ha alcun legame con il vecchio.
BUONGIORNO
da undici anni lavoro con inquadramento 4 liv. impiegata d’ordine in un’azienda che si occupa di commercio all’ingrosso di frutta e verdura.
mi occupo di registrazione di prima nota cassa con incassi di contanti ed assegni e predisposizione versamenti bancari. controllo le fatture fornitori ed emetto fatture mensili a clienti, sollecito da sempre i pagamenti sia telefonicamente che via mail o lettere, nonché occuparmi di redazioni lettere anche di natura con amministrativa.
in passato sono andata anche in banca per effettuare i versamenti o in posta(anche per altre societa’ risalenti allo stesso mio datore di lavoro), con la mia auto e spesso oltre l’orario di lavoro, e senza alcun rimborso di carburante (che mi e’ stato rifiutato); dopo un danno alla mia auto in occasione di un’uscita per recarmi all’ufficio postale, mi sono rifiutata di uscire per questi compiti.. Gradirei sapere se il 4 liv. e’ giusto o dovrei essere inquadrata ad un livello superiore e se ho diritto all’indennità di cassa. In caso affermativo, se non mi fosse concesso un livello superiore, posso rifiutarmi di maneggiare il denaro e/o sollecitare i pagamenti da clienti ?
grazie infinite
rettifica
natura NON AMMINISTRATIVA
Salve, volevo sapere in termini economici la differenza tra un settimo livello ed un sesto livello del contratto commercio (magazziniere) e tra il sesto e il quinto grazie.
Nel post puoi leggere le tabelle retributive con il salario relativo ad ogni livello di inquadramento.
Buongiorno,ero un operaio 4 livello ccnl commercio CISAL, l’azienda ha fatto un cambio contratto passando al CCNL commercio confcommercio,lasciandomi con lo stesso lordo annuo ma abbassando il livello lasciandomi al 5,so che non è una cosa regolare abbassare di livello la mansione,ma è possibile farlo lasciando la paga annua invariata?
E’ possibile.
Salve,
Da gennaio diventerò regionale account manager di un azienda che opera a livello nazionale nella Gdo, prenderò accordi direttamente con le sedi dei magazzini di mia competenza, posso chiedere di diventare 2 livello e successivamente 1 livello?
Grazie
Certo.
Salve, da 13 anni sono impiegata di quarto livello in un’azienda con ccln artigianato
Sono sola in ufficio e mi occupo di fatturazione, preventivi, procacciamento di lavoro, e attività organizzativa di consegna e ritiro merci.
Per più volte ho richiesto un inquadramento superiore, che mi è stato sempre negato. Posso esercitare il mio diritto ad un inquadramento superiore pur essendo sola in ufficio e quindi non avendo una testimonianza del mio effettivo lavoro?
Se cambio lavoro e vado in altra azienda sarò assunta sempre come impiegata con il quarto livello o è possibile addirittura ripartire da un quinto?
Può rivendicare il suo giusto livello inquadramentale presso il tribunale del lavoro.
Salve la mia domanda è meglio un contratto come impiegato 4 livello CCNL commercio
O operaio 3 livello CCNL METAL MEC
Buongiorno, siamo lì più o meno.
Buongiorno,ho un contratto a tempo indeterminato, 4 livello, commercio e terziario Confcommercio, come impiegata. Oltre a tutti i compiti base, il mio lavoro più importante è l’elaborazione e l’aggiornamento dei listini di vendita.
Il mio livello prevede questo compito?
La descrizione è generica, si rivolga presso una nostra sede fisica a mio nome.
Buongiorno,
dal 2009 lavoro in un negozio con inquadramento 4 livello. Inizialmente ero addetto alla vendita part time, e la mia collega con funzione di responsabile era inquadrata terzo livello. Dopo qualche anno, dal 2016, a me è stato proposto l’orario full time con mansioni da responsabile, mentre lei ha richiesto per motivi personali l’orario part time ma non sono stati modificati i relativi livelli di inquadramento. Nonostante le mie richieste il datore di lavoro non mi ha mai fatto avanzare di livello ed attualmente io ho un livelo più basso della collega che oltre a non essere più responsabile é pure ad orario ridotto. E’ lecito fare una cosa simile? Mi è dovuto il terzo livello oppure devo ingoiare il rospo e lasciare le cose come stanno?
Grazie
Marco F.
Buongiorno, se il suo livello d’inquadramento non corrisponde alle sue mansioni può ricorrere al tribunale del lavoro.
Buongiorno,
fino al mese scorso ero inquadrato in busta paga ( commercio ) al 3 livello con retribuzione base taballera di 1092.46€, Tra 14a mensilità e altro arrivavo sempre a uno stipendio netto di 1400€. Adesso sono passato al terzo livello e secondo minimo base tabellare la differenza con il livello precedente è di 170.68€. Solo che la differenza con la precedente busta paga al netto è di solo 120€. Non dovevano essere 170€ in più al mese con il nuovo livello ?
Buongiorno, se aumentala retribuzione aumentano anche la tassazione e la contribuzione.
Buona sera, da 3 anni lavoro in un’azienda dove mi hanno inquadrato come apprendista ed invece faccio l’assistente store manager. Lo possono fare ?
Buongiorno, non lo possono fare.
Salve, da poco dopo un periodo di tirocinio della durata di un anno come anlista programmatore, mi è stato proposto un contratto di Apprendistato Professionalizzante CCNL Commercio e Terziario, della durata di 3 anni, partendo dal 7′ Livello con un netto di circa 1090€/mese per 14 mensilità, fino ad arrivare al 5′ a fine apprendistato.
è normale che si parta da cosi’ in basso per un analista programmatore del settore Commercio e Terziario.
grazie mille
No, non è normale.
Buongiorno,
ormai da quasi tre anni lavoro in un negozio come commessa, assunta con contratto 5° livello.
Da quello che leggo dopo 18 mesi sarei dovuta passare al 4° livello.
Mi chiedo: il passaggio dovrebbe essere automatico oppure andava presentata una richiesta al datore di lavoro?
Buongiorno, il passaggio è automatico.
Buongiorno, lavoro nella vendita con contratto indeterminato part-time inquadrata con il quarto livello ma ho mansioni di responsabile in quanto faccio gli ordini della merce, gli orari (miei e dei miei colleghi), maneggio soldi e faccio versamenti (non ricevendo nessuna indennità di cassa).
Potrei chiedere l’avanzamento di livello o, per i contratti part-time, è diverso rispetto ai full?
Grazie mille
Lei ha diritto al giusto livello d’inquadramento, che di certo non è il quarto. Non fa differenza se è full time o part time.
Salve, lavoro presso un negozio di abbigliamento contratto sostituzione maternità 5 livello come aiuto commessa.
Chiedo io però svolgo tutto apro chiudo e maneggio soldi tutto il giorno gestione completa quindi dovrei essere un 4 livello o mi sbaglio?
Grazie.
Buongiorno, maneggiare soldi è vago. Se svolge operazioni di cassa la mansione è ricompresa nel quinto e nel quarto livello del commercio.
Salve, mi è stata consegnata una lettera di passaggio dal 2° al 1° livello CCNL commercio. La lettera cita:
“Le precisiamo inoltre che, in relazione alla sua funzione ad alto contenuto professionale ed alla sua autonomia operativa e decisionale, per il servizio fornito al di fuori dall’orario normale di lavoro non è dovuto alcun compenso speciale ad esclusione dei servizi svolti di notte o nelle giornate festive, ai sensi dell’art. 17, comma 5, del D.Lgs. 66/2003”.
La domanda è: al 1° livello gli straordinari non sono retribuiti?
Buongiorno,di solito al primo livello gli straordinari sono sostituiti da un’indennità di funzione forfettaria.
buongiorno, ieri sono stato assunto con contratto di apprendistato professionalizzante del CCNL confcommercio della durata di 3 anni, categoria impiegati d’ordine, livello iniziale VI. A livello retributivo sarà articolato per i primi 18 mesi a 1283 euro (VII livello) e per i restanti 18 a 1407 euro (VI livello). Guardando i livelli tabellari mi rendo conto che a livello VI non è inquadrata la mia futura mansione di impiegato d ordine. Tutto questo è regolare? Alla fine dei 3 anni di apprendistato rimarrò al VI livello o passerò al V dove sono inquadrati gli impiegati d’ordine?…grazie per la risposta
Buongiorno, al termine dell’apprendistato dovrà essere inquadrato al livello relativo alla sua reale mansione.
Buonasera, ho iniziato un nuovo lavoro come aiuto commesso di 5° livello. Vorrei sapere se dopo i 18 mesi l’azienda è obbligata per legge a passarti a 4° livello o è a loro discrezione la scelta.
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
Buongiorno, l’azienda è obbligata al passaggio di livello.
Salve,
le tabelle retributive sono vincolanti? cioè II livello commercio: 2.012,45 euro come minimo contrattuale? E’ possibile sia più alto? Oppure bisogna intervenire con altre voci tipo “superminimo” ecc per alzare la propria RAL?
grazie
Buongiorno, si deve intervenire con altre voci.
Salve sono erika. avrei due domande da porle .
Io lavoro in un supermercato e sono responsabile. I miei compiti sono gestione del personale gestione degli ordini gestione dell orario di lavoro inoltre sistemo le timbrature gestisco le ferie e i permessi apro e chiudo il negozio e gestisco la cassaforte . Sono mansioni da primo livello o secondo ?
Seconda domanda . Nel contratto forfetizzato è già compreso il pagamento delle festività nazionali ( natale -pascqua ecc), della domenica lavorata del notturno e degli straordinari oltre le ore di forfetizzato ? La ringrazio in anticipo
Buongiorno, dipende da quanti addetti gestisce. Il forfettizzato, invece, non è formalmente corretto.
Gli importi sono lordi o netti?
Gli importi sono sempre lordi.
Buongiorno, sono stato assunto con un contratto che prevedeva due scatti di livello. Il mio livello di partenza era il 7 mentre altri colleghi sono stati assunti partendo dal livello 6. Ora mi trovo a svolgere la stessa mansione dei miei colleghi con un livello inferiore. Ho chiesto un adeguamento in azienda ma non mi viene concesso. Cosa posso fare?
Buongiorno, può fare una vertenza rivolgendosi al tribunale del lavoro.
Salve, sono stato assunto con la qualifica di aiuto commesso di livello 5°. Il mio rapporto di lavoro è regolato dal contratto collettivo nazionale di lavoro per le aziende della distribuzione moderna organizzata siglato il 19/12/2018. Detto questo, ho chiesto al mio datore di lavoro se dopo i 18 mesi ho diritto al passaggio al 4° livello e mi è stato detto che solo chi ha iniziato con un contratto professionalizzante di apprendistato che parte da 6° livello ha l’avanzamento ogni 18 mesi fino arrivare al 4°. Ha anche aggiunto che nonostante il contratto si riferisce al CCNL e possa prevedere il passaggio ogni 18 mesi, ci può essere un CONTRATTO-SECONDARIO aziendale che non lo preveda. Sono piuttosto confuso, può esistere questo CONTRATTO-SECONDARIO aziendale (nella mia lettera di assunzione come norme regolanti si parla oltre che per legge di solo CCNL) e perchè un apprendista avrebbe diritto a questi avanzamenti di livello ogni 18 mesi e io invece no?
Grazie in anticipo e saluti.
Buongiorno, il passaggio è automatico dopo 18 mesi.
Salve, a me hanno detto che non è automatico e che possono tenermi a 5° livello finchè vogliono; se sono presenti altri commessi e NON sono da solo nel svolgere i compiti. E se NON sono una persona che lavora dietro un banco o alla cassa. È vero tutto ciò o fanno i furbi?? Grazie.
Le ho già risposto.
Salve,
sono un ingegnere elettrico, inquadrato in un contratto nel settore Commercio con qualifica “Impiegato Tecnico” di II Livello.
1) Esiste la qualifica di “impiegato tecnico” nel CCNL Commercio? O si parla solo di “Impiegato”?
2) Mi si può chiedere, con il II Livello, di redigere e firmare Progetti Elettrici?
Grazie mille
Buongiorno, è il livello che compone il suo salario, non la qualifica. Probabilmente il secondo livello non è sufficiente per redigere e firmare Progetti Elettrici, le consiglio di fare una valutazione assieme ad un giuslavorista.
Buongiorno,
da Gennaio sono assunta presso azienda che commercia Serramenti.
sono stata assunta con contratto indeterminato part-time come impiegata 4° livello commercio Confsal.
la mia retribuzione base è indicata come soli 1270€ mensili, è regolare? Ho letto tabelle di riferimento con valori più alti.
inoltre mi occupo di emettere fatture elettroniche, ordini e relazioni con fornitori, bonifici, organizzazione dei montaggi, sollecito pagamenti, inserimento pratiche per Ecobonus etc non è “basso” come inquadramento il 4° livello?
Grazie
Buongiorno, il minimo tabellare è errato e il livello è inferiore a quello che spetterebbe per le sue mansioni.
Buongiorno,
Lavoro da circa 10 anni come autista con mansioni impiegatizie presso una sede diplomatica con un contratto ccnl 5Livello, ora vogliono aumentare le mie mansioni d´ufficio lasciando lo stesso stipendio e lo stesso livello. Posso richiedere un aumento di livello e di stipendio congruente alle mansioni aggiunte? a chi devo rivolgermi in caso questo mi venga negato?
Grazie mille
Buongiorno, le può richiedere e se non le vengono accordate può ricorrere al tribunale del lavoro.
Buongiorno,
Dopo uno stage di 10 mesi mi è stato proposto un apprendistato con livello finale 4. Inquadramento nel Sesto livello per i primi 18 mesi e quinto livello per i 18 mesi successivi. Il mio ruolo è assistente marketing (sono qualificata con una laurea e un master). Mi chiedo se dopo un anno di formazione (in questa stessa azienda) sia un inquadramento giusto.
Grazie
No, non lo è.
Buongiorno , lavoro in una multinazionale da 12 anni. Faccio gestione /assistenza tecnica ma siamo inquadrati con ccnl commercio. Sono un II livello , vogliono passarmi al I livello. L’ aumento retributivo lo vogliono ottenere forfetizzando i miei straordinari e inserirli nel RAL .
Domando
1) posso rifiutare di avere gli straordinari a forfait ?
2) l’ ammontare degli straordinari lo hanno calcolato usando un valore medio , di ore di straordinario , dell’ anno precedente , quantificandolo in 22€ ora circa…è corretto come calcolo? Non dovrebbe essère calcolato con la paga relativa al I livello? come verranno gestite le maggiorazioni per lavori in turni notturni o festivi?
3) eventualmente posso rifiutare la qualifica ?( non avrei benefici economici diretti)
Grazie
Dipende tutto dalla sua forza contrattuale.
Salve, lavoro da 17 anni come camionista di mezzi pesanti e dal giorno dell’assunzione sono sempre rimasto con il livello 3S è corretto? posso chiedere dopo tanti anni un aumento di retribuzione e di livello?
Buongiorno, il livello di inquadramento è corretto.
Buongiorno,
lavoro come receptionist in un hotel e sono inquadrata come 5° livello. L’azienda adesso ci ha imposto degli orari diversi “causa covid”. Possono farlo?
Buongiorno, se è un full time può farlo.
Salve, lavoro da poco più di cinque anni in un negozio liv. 5 con assunzione 1 mese di prova + trasformazione tempo Ind. (senza aver mai fatto apprendistato). Svolgo da sempre qualunque mansione: magazzino, vendita, cassa, finanziamenti.. Nel mio caso era prevista una trasformazione automatica al livello 4 dopo 18 mesi? È normale fare queste mansioni al livello 5? Grazie in anticipo.
Buongiorno, certo che era prevista.
Buongiorno, lavoro in un negozio di giardinaggio da 10 anni, nel frattempo ho conseguito laurea magistrale in agraria. Sono inquadrato con ccnl commercio operaio 4 livello. Che tipo di inquadramento potrei chiedere?
Buongiorno, il livello di inquadramento non è legato al titolo di studio ma alle mansioni svolte.
Perfetto, grazie. Già ora mi occupo di servire i clienti, chiusure di cassa (in quanto sono da solo durante il mio orario lavorativo), inventario, ordini di materiale ed emissione fatture. spero di essere stato un po’ più preciso. Grazie.
Buongiorno, sono da diversi anni a livello di quadro con contratto del Commercio e con relative mansioni a diretto riporto della Direzione. Recentemente, in virtù di una riorganizzazione aziendale, mi sono ritrovato nell’organigramma a riporto di un mio pari livello (con l’effetto visivo di una retrocessione), pur mantenendo attualmente invariate le mie mansioni e l’organico che gestisco.
Non avendo ricevuto alcuna comunicazione formale, mi domando prima di tutto se sia corretto e se in virtù di questa azione possono (anche in futuro) applicarmi delle riduzioni di retribuzione fissa e/o variabile. Tengo a precisare che non sussiste alcuna motivazione di natura disciplinare nè di scarso rendimento, anzi. Grazie, saluti
Buongiorno, le azioni legali si possono intraprendere in caso di mutamento delle mansioni in pejus. Non conta il riporto del suo pari o di un suo superiore, perché quella è facoltà in capo al datore di lavoro.
Buongiorno sono coordinatore di un azienda, sono inquadrato con un secondo livello ma vorrei chiedere un inquadramento come primo livello.
Può essere che a livello economico ci possa essere il rischio di avere un guadagno inferiore visto che con il secondo livello posso fare straordinari retribuiti?
Grazie mille!
Saluti
Buongiorno, gli elementi che mi fornisce sono insufficienti per una risposta compiuta.
Buonasera, da 6 anni lavoro presso un supermercato alimentare inquadrata come commessa generica di 4 livello. Operò nel reparto salumi latticini più gastronomia. In questi anni ho maturato un’esperienza che mi permette di gestire il reparto in toto. Svolgo l’ordini del murale dei latticini , tratto con i rappresentanti i loro ordini ed eventuali resi su merci , gestisco la vendita al pubblico abitudinariamente , organizzò le offerte e sono stata affiancata a 3 colleghe per la loro formazione in più a riconferma di questo sostituisco il mio titolare in pieno vedi il suo periodo di ferie o sua assenza per altre situazioni ) .
Chiedo a questo punto di essere riconosciuta non più come semplice commessa ma di essere inquadrata come banconiera o gastronoma (se esiste tale riconoscimento) ma non di risultare solo commessa. Risponde che non esiste tale riconoscimento escludendo a priori il 3 livello inventandosi qualcosa in aggiunta. È vero?? E mi aspetterebbe almeno il 3 livello? Grazie fin da ora.
Buongiorno, le spetterebbe ma se non te lo riconoscono deve ricorrere in tribunale
Buongiorno, da più di 11 anni lavoro presso un’azienda che si occupa di commercio di dispositivi medici, con la mansione di impiegato nell’ufficio gare. E’ corretto che sia sempre stato inquadrato al 4° livello? come si valuta la sufficiente esperienza per passare al 3° livello?
Grazie mille.
Buongiorno, non è giusto. L’esperienza si valuta dalle mansioni effettivamente svolte e se l’azienda non le riconosce il giusto livello inquadramentale può ricorrere al tribunale del lavoro.
Buongiorno, ho sempre lavorato come commesso in un negozio di informatica al 4° Livello come impiegato anche se svolgevo mansioni decisamente superiori. Ora ho accettato la proposta di un negozio più grande e fornito. Mi assumerebbero come Operaio commesso di vendita al 4° Livello sempre. La retribuzione e gli eventuali scatti futuri sono gli stessi o come operaio sarei penalizzato? Grazie
Buongiorno, lo stipendio lo determina il livello d’inquadramento che rimane il quarto.
Buongiorno ditta individuale AGENTE DI COMMERCIO , vorrei assumere dipendente per attività di segreteria, è possibile e dioendente sarebbe un livello 4? Se si posso assumere figlia di mia sorella 23 enne visto che sede è casa (abitiamo uno dirimpetto ad altro).
Grazie
Buongiorno, certo che può farlo.
Buongiorno, ho lavorato per diversi anni come barista e sono stata inquadrata al terzo livello. A breve dovrei iniziare un nuovo lavoro sempre come barista ma in un posto nuovo e volevo sapere se mi possono assumere ad un livello più basso tipo al quarto oppure mi devono assumere sempre al terzo? Grazie.
Buongiorno, la possono assumere anche con il quarto livello.
Buongiorno
dopo oltre 28 anni di lavoro, inquadrato da almeno 10 anni come Impiegato Amministrativo 8 Livello del CCNNL Gomma Plastica imp.oper.mens.pmi abbiamo recentemente cambiato consulente del lavoro. Nella busta paga ora c’è la descrizione qualifica Impiegato COMMERCIALE Livello 8 (ruolo che ho comunque sempre svolto da quando sono stato assunto, avendo da 18 anni anche in biglietto da visita la dicitura Direzione Commerciale). Le cifre a prima vista sembrano corrispondere ma è possibile cambiarmi qualifica senza avvisarmi? Cosa comporta il cambio? Grazie in anticipo e cordiali saluti
L’importante non è la qualifica ma il livello retributivo, che mi sembra di capire sia lo stesso.
Salve sono Giovanni è da tanto che faccio il Salumiere in una grossa azienda .
Gentilmente , mi può dare dei chiarimenti in merito a questi miei dubbi molto importanti?
1) E’ normale che un’ azienda per un qualsiasi motivo interno può prendere accordi sindacali per le 45 ore settimanali a nostra insaputa ed essere avvisati solo verbalmente dopo tempo e senza nessun documento scritto ?… ed inoltre la differenza delle 5 ore non viene retribuita in nessun modo?
Da qui nasce la seconda importante domanda :
2) Per questione di salute sono a par-time da qualche anno , sistematicamente le mie ore sono 36 la settimana ,il mio compenso viene calcolato , dicono , in base alle 45 ore e non alle 40 ore …..
quindi il mio part- time risulta essere al 82,50% e non al 90%.
Volevo sapere se tutto questo è corretto.
Attendo con piacere un Suo consiglio.
Grazie per la Sua Gentilezza .
Cordiali Saluti.
Giovanni.
Tutto questo non è affatto corretto, il consiglio è quello di costituirvi in sindacato e lottare per i vostri diritti.
Buonasera.
Sono appena stata assunta come Impiegata di quinto livello a tempo indeterminato, in uno studio di manualistica tecnica & servizi. Gestisco internamente un team di 2 neo dipendenti con poca esperienza, oltre al lavoro da esecutivista, mi occupo di pianificazione, gestione e contatti con clienti / fornitori, oltre ad essere autonoma in tutte queste mansioni.
Il title che mi è stato assegnato è “Technical Writer e Project Manager”.
Ho inoltre 10 anni di esperienza in ruoli simili in altre aziende.
Mi sembra che il quinto livello sia “un po stretto” rispetto all’effettivo lavoro.
Posso avvalermi di una revisione del livello? Anche al terzo volendo?
Grazie gentilissimi
Direi proprio di sì.
Buongiorno, lavoro in un negozio di ottica dal 2008, e nel 2015 ho conseguito il diploma di ottico.
Sono un fulltime 40 ore al 3 livello.
Se dovessi fare un partime 30 ore quale dovrebbe essere lo stipendio?
Grazie
Lo deve riparametrare alle 30 ore. Quindi i 3/4 di quello che guadagna attualmente.
Buongiorno, sono un 1 livello ccnl commercio e la mia azienda pretende un orario, mi spiego, se un giorno segnalo che esco prima di quanto secondo loro dovrei rimanere mi viene decurtata la mancata presenza con ore di ferie.
Consederando però che le ore lavorative erano state svolte in quanto ho anticipato l ingresso sul posto di lavoro
Non è regolare.
Assunto come banconiere 2 livello salumi e formaggi però in busta paga c’è scritto impiegato e normale o no
Buongiorno, è normale.
Buongiorno
può un’azienda assumere con inquadramento livello VII CCLN Commercio un dipendente con mansione di consulente commerciale? Il consulente commerciale nel settore commercio a quale livello corrisponde?
Grazie
Almeno al quarto.
Buon giorno, lavoro presso una libreria all’interno di un museo al v livello del ccnl del commercio.
Mi occupo di operazioni di vendita, apertura e chiusura cassa, proposte ordini e reportistica. Alla richiesta di un avanzamento di livello (nessuno dei miei colleghi ha un IV livello) ci è stato risposto che l’azienda non ha le condizioni economiche per farlo e che a differenza di altri siti, in cui è stato dato il livello adeguato, il nostro non offre un margine di guadagno sufficiente per prendere in considerazione la nostra richiesta.
E’ una risposta plausibile?
Il passaggio dal quinto al quarto livello è automatico dopo 18 mesi.
Buongiorno sono impiegata CCNL commercio 5 livello full time indeterminato. Lavoro per una famiglia che ha 3 ditte collegate tra loro. Prevalentemente i miei compiti riguardano la ditta “A” che è metalmeccanico ( sotto la quale sono assunti i miei colleghi e responsabili).
Si è licenziato un collega magaziniere e mi sono stati imposti parte dei suoi compiti fino a nuova assunzione di un sostituto, nonostante abbia fatto presente che non ho tempo per mansioni aggiuntive. Oltretutto senza retribuzione aggiuntiva. Due anni fa con altro collega licenziato avevano fatto la stessa cosa.
Questa volta vorrei chiedere un indennità per il periodo in cui mi aggravano con questa mansione aggiuntiva.
Ho diritto oppure devo eseguire senza oppormi?
Grazie mille
Giulia
Buongiorno, deve eseguire e poi rivendicare al tribunale del lavoro.
La ringrazio molto
Salve, ho 42 anni disoccupata da vari anni, un’attività commerciale vorrebbe assumermi come commessa con poca esperienza nelsettore con v livello. Ho letto che il CCNL COMMERCIO E TERZIARIO CONFCOMMERCIO prevederebbe il “ contratto a tempo determinato di sostegno all’occupazione” che, a fronte di ore di formazione, mi permetterebbe di essere inquarata a due livelli inferiori per i primi mesi così da acquisire le giuste competenze.
Ci sarebbe la possibilità di applicarlo? Qualcuno di voi ha utilizzato questo contratto?
Avete informazioni più approfondite da darmi o consigli? L’apprendistato si potrebbe applicare? Grazie
Salve ,lavoro da quasi tre anni con un contratto di apprendistato liv V in un negozio settore commercio , apro e chiudo il negozio , non sono mai in presenza di tutor ,svolgo attività di cassa senza indennità alcuna prevista in busta paga , ho contatti con i fornitori per gli ordini , pago i suddetti agli scarichi , mi delegano operazioni quali “ contattare l acea o il gestore del servizio internet per le fatture e i pagamenti “ ,mi chiedo se mi compete tutto ciò , è in caso se io possa passare la giornata senza mai il tutor presente . Oltretutto non ho mai frequentato i corsi previsti per la formazione . Grazie in anticipo
Buongiorno, deve intentare una causa al tribunale del lavoro.
Buon giorno, lavoro come responsabile accise e rapporti doganali per un’azienda nell’industria alimentare da 15 anni, la mansione in oggetto viene svolta da circa tre anni. Mi occupo di dichiarazioni alle dogane, controlli, calcoli sul pagamento (che viene poi effettuato dall’amministrazione su mia richiesta), redazione dati contabili, controlli inventariali, versamenti gestionali di produzione e documentazioni relative a spedizioni estere. Il tutto coordinandomi con più reparti aziendali.
Il livello attribuitomi è il terzo, potrei fare richiesta di un livello superiore? A Suo avviso quale sarebbe il più corretto?
Cordiali saluti.
Di certo può fare richiesta di un livello superiore da individuare nel mansionario del suo contratto nazionale.
La ringrazio per la gentile risposta.
Si deve rivolgere al tribunale del lavoro.
Buongiorno,
innanzitutto grazie per l’articolo, molto interessante.
Avrei una questione. Attualmente lavoro in un azienda di distribuzione, contratto commercio, primo livello con una ral leggermente alta, il superminimo (non assorbibile) supera quasi la paga base.
Per questa ragione l’azienda vuole propormi un passaggio a livello quadro ma senza un aumento di ral. Mi sembra di aver capito che come quadro in busta paga dovrebbero venir fuori delle voci che ad un primo livello non sono incluse. E’ corretto quanto mi propone l’azienda ovvero restare con la stessa ral? Personalmente avrei dei vantaggi economici (ex. a livello tassazione su alcune voci) al passaggio nel caso la ral rimanga la stessa?
Grazie in anticipo
Cordiali saluti
Marco
Buongiorno, avresti come miglioria tutto quanto concerne il contratto dei quadri, vedi assicurazione sanitaria etc…
Buongiorno, un informazione
Fare lo scaffalista in un supermercato il livello contrattuale quale sarebbe? E per un cassiere?
Avevo le chiavi del negozio e mi occupavo della cassa, il 5 livello era idoneo?
Può essere idoneo per i primi 18 mesi, poi in automatico spetta il quarto
Buongiorno,sono stata assunta nel 2013 come impiegata di 4 livello presso centro elaborazioni dati contabili (commercialista). Con il passare degli anni tutte le mansioni sono passate in capo a me, in quanto unica impiegata assunta. Vorrei chiedere il passaggio al livello superiore/aumento. La legge prevede il passaggio automatico con una certa anzianità? E Qualora passassi di livello, gli scatti di anzianità verrebbero mantenuti oppure azzerati? La ringrazio per la cortese disponibilità.
Buongiorno, il quarto livello non prevede alcun automatismo per le progressioni di carriera.
Grazie per la risposta. Potrei fare richiesta di un livello superiore? A Suo avviso quale sarebbe il più corretto?
Può fare richiesta.
Buongiorno,
lavoro nell’ufficio Finance di un azienda di pelletteria di lusso. Ci hanno trasferitoo da Bergamo a Milano e ci stanno cambiando il CCNL con una lettera di poche righe che indica ceh la retribuzione è invariata, ma il CCNL pelli ha più vantaggi rispetto al CCNL Commercio e ho un anzianità di ferie e permessi superiore a quella del CCNL Commercio ( 296 ore contro credo le 276 massime siao un azienda con più di 50 dipendneti).Se mi rigiutassi di firmare posso essere licenziata?
Certo
Buongiorno,
ho quasi sempre lavorato nel commercio, tramite una breve parentesi nel CCNL Metalmeccanico.
Ho visto che quest’anno se cade un festivo di domenica te lo pagano ma ti decurtano i ROL
Per es se ferragosto cade di domenica te lo pagano ma ti tolgono 8 ore di ROL (permessi).
E’ una novità del CCNL commercio?
grazie
No, è un abuso.
Buongiorno,
sono stata stagista per un’associazione no profit nel settore della comunicazione come social media manager per 1 anno. Ora mi vogliono rinnovare con un apprendistato di 3 anni partendo dal 6 livello secondo il CCNL commercio-confesercenti. Ho anche una laurea magistrale.
Da notare che le mansioni che svolgo sono già di responsabile della comunicazione, in quanto non ho nessun diretto responsabile nel mio ambito. Mi occupo del piano editoriale, svolgo ricerca, sviluppo grafico e di copywriting per i social media, redigo comunicati stampa e mi interfaccio con partner istituzionali per piani di comunicazione congiunti.
Siamo in 4 in ufficio e ognuno con mansioni differenti: ufficio stampa (apprendista), comunicazione (io) e amministrazione (collaboratrice) e la titolare.
È corretto che mi inquadrino in un livello così basso? Non avrei nemmeno nessuno che mi possa fare formazione interna, come previsto dal contratto di apprendistato.
No, non è corretto.
Buongiorno
dopo la lettura di questa pagina vorrei porre alcune domande. Lavoro per un discount da 18 mesi, contratto indeterminato part time (ora, fino a marzo, full time) prima come addetta ortofrutta e da 6 mesi come gastronoma. Sempre inquadrata al 5 livello. Mi occupo di fare gli ordini, registrazioni bolle e gestisco con un collega il reparto (quando ero in ortofrutta gestivo in toto il reparto da sola, come fosse mio, senza nessun aiuto). A volte mi occupo anche della cassa.
Ho variato il contratto a full time fino a fine marzo, sempre 5 livello.
Ho diritto a richiedere il 4 livello? Posso farlo anche se ho firmato il full time al 5 livello?
È probabile che a fine gennaio il negozio venga ceduto. Possiamo, i miei colleghi ed io, chiedere nel caso l’avanzamento di livello al nuovo datore di lavoro? Dopo 18/24 mesi siamo tutti al 5 livello (tranne direttore e vice)
Grazie
Il quinto livello prevede il rinnovo automatico al quarto trascorsi 18 mesi.
Buonasera.
Lavoro da 16 anni in un negozio di abbigliamento di una nota catena italiana low cost, situato in un centro commerciale.
Sono part-time serale a tempo indeterminato, IV livello, con orario 17/21 fisso.
Inizialmente le chiavi del negozio, codice cassaforte, codice allarme e codice responsabile per le operazioni di cassa più sensibili erano destinati SOLO agli addetti facenti parte della “regia”, ossia direttore, capo reparto, amministrativa e magazziniere.
Ovviamente per poter uscire tutti alle 19.30, hanno dato le chiavi anche a me dopo poco tempo, con tanto di codici vari per poter chiudere da sola il negozio (rimaniamo in due fino alle 21, ma solo io so chiudere).
La mia domanda è: posso rifiutarmi di tenere chiavi e codici? O eventualmente posso pretendere che venga aumentato il mio livello, in quanto ho la responsabilità del negozio per l’ultima ora e mezza di apertura e per la sua chiusura?
Non può rifiutarsi ma può chiedere, e nel caso di diniego rivendicare, il livello superiore.
buongiorno,
lavoro in un’azienda ICT che applica il CCNL confcommercio, non essendocene uno per l’informatica.
Svolgo la funzione di service manager, inquadrato come tale con 2 livello (seppure abbia svolto tale mansione per circa 5 mesi col 5 livello, dovendo lottare per il corretto inquadramento), con -tra le altre- le seguenti mansioni:
– garantire rispetto degli impegni e della redditività finanaziaria del servizio in outsourcing
– responsabile distribuzione dei processi di lavoro
– guida dei comitati direttivi (follow-up con il cliente)
– organizzazione delle risorse
– verifica e messa in atto di azioni al fine del raggiungimento delle SLA (service level agreement in contratto)
– garantire la coerenza dei database sotto la mia responsabilità
– trasmettere la politica delle risorse umane dell’azienda ai dipendenti
Leggendo di altre persone attive in altri settori che applicano stesso CCNL, inquadrate col secondo livello, mi sembra di essere sotto inquadrato per le mie mansioni (oltretutto mi si era inizialmente proposto il terzo livello…), specie considerando che un mio omologo nell’organizzazione (si tratta di un contensto transnazionale) è assunto come Quadro in una azienda estera consorella (OK che il contesto giuslavoristico è diverso ma da un’idea della situazione).
–> Considera l’inquadramento del secondo livello come congruo?
Penso sia più congruo il Quadro.
Buonasera, sono stata assunta come coordinatrice d’ufficio di telemarketing a maggio 2021 con contratto CCNL commercio con 7° livello, dal mese scorso la mansione segnata sulla busta paga è operaio…Io l’ho fatto notare all’ufficio amministrativo e mi hanno detto che è un’errore perché avevano un nuovo programma, ma ancora non hanno cambiato la mansione.
Mi chiedo oltre al danno economico, la mansione è il livello possono essere un problema per lo storico dei lavori e invalidare quindi il cv e cos’altro??
Sì
Salve sono una farmacista con 15 anni di esperienza regolarmente iscritta all’Ordine professionale della mia provincia, mi hanno proposto di lavorare come farmacista collaboratrice in una parafarmacia privata per una sostituzione di maternità della durata iniziale di 4 mesi. Ingenuamente confidavo in un inquadramento al I livello data la mia categoria professionale, invece, senza essere avvisata al riguardo, il titolare mi ha assunta con inquadramento di livello IV. Non ho firmato nulla ma il suo commercialista ha già fatto comunicazione unilav. Posso dare le dimissioni senza preavviso se non mi inquadra correttamente o rischio di pagare una penale?
Sì
Buonasera Francesco,
Sono impiegato in una concessionaria come buyer di auto usate.
Mi occupo della ricerca sui portali di vendita/siti di aste, valutazione e trattativa con il cliente, acquisto e organizzazione del trasporto del veicolo verso la nostra concessionaria. Svolgo il lavoro in autonomia con l’approvazione finale del mio responsabile.
Ho iniziato a svolgere la mansione ad aprile 2021, prima ricoprivo un altro ruolo ed ero inquadrato come quarto livello del CCNL commercio, da quel momento non mi è né stata modificata la mansione sulla busta paga, né è cambiato il mio livello.
Un quarto livello è corretto secondo le per la mansione che svolgo? Se no, quale sarebbe un livello corretto?
Grazie
No, non è corretto.
Un terzo livello potrebbe essere adeguato?
Grazie
Sì
Buon giorno, sono stato assunto in un supermercato tramite agenzia di somministrazione a tempo indeterminato alla fine di un percorso di apprendistato con il 5 livello finale,, per passare al 4 livello viene in automatico o deve essere l’azienda ad aumentarlo ? Grazie
In automatico per il contratto, l’azienda deve applicare l’automatismo
Buon giorno, è possibile che dopo 19 mesi di assunzione con contratto indeterminato tramite agenzia di somministrazione il mio livello rimane sempre il 5 ? Ccnl commercio. Grazie
No
Salve a tutti..una domanda: lavoro in un supermercato e faccio spesso chiusura(sono sempre da solo e chiudo solo io,ho in gestione chiavi negozio,cassaforte e codice allarme
Posso fare tutto cio’ avendo il 4 livello? grazie
No
Buongiorno sono dipendente di uno studio che si occupa consulenze per la sicurezza alimentare. mi viene applicato il ccnl commercio III livello con inquadramento di formatore esperto (pochissime ore all’anno faccio formazione alle aziende). E’ corretto come inquadramento anche se sostanzialmente coordino e controllo il team cliente per il raggiungimento o mantenimento delle certificazioni concordate, supervisiono all’applicazione della legislazione pertinente, decido tempi e metodi di applicazione del lavoro etc? grazie
No
Buongiorno,
Ho svolto un tirocinio presso la mia azienda pur avendo già avuto un minimo di esperienza. Nonostante questo, dopo i sei mesi mi hanno offerto il settimo livello da apprendista. Preciso che svolgo il mio lavoro in autonomia e ho una laurea. Quale sarebbe il livello giusto per me? Grazie
Di sicuro non il settimo
Buongiorno, mi occupo di progettazione di interfacce (UX designer). Mi è stato offerto un indeterminato di terzo livello, è corretto?
Per le mansioni di concetto lo è. A meno che non coordini un gruppo di lavoratori.
Buonasera
Mi trovo in una situazione lavorativa non chiara e volevo delucidazioni a riguardo.
Sono un contratto determinato 3*livello assunta ad aprile 2022 come commessa/venditrice da contratto ccnl ma credo di svolgere mansioni che non spettano al mio livello contrattuale.
Per es:
-apertura negozio
-chiusura di cassa/no indennizzo cassa
-chiavi del negozio
-spedizioni
Una persona con il mio livello può svolgere queste mansioni?
Quale sarebbe il giusto inquadramento?
Grazie mille
No
Buonasera, ho lavorato per 4 anni come commerciale in un’azienda di servizi di marketing. Il contratto era un incarico di collaborazione a provvigioni e non faceva parte del CCNL. Se nel primo anno la collaborazione era effettivamente occasionale, a partire dal secondo anno o poco prima ho avuto incarichi che hanno fatto diventare il lavoro fisso e con mansioni aggiuntive rispetto a quelle di vendita che andavano dal recruiting, la formazione delle risorse in entrata, la formazione continua delle risorse in essere, affiancamenti operativi, pianificazione delle attività dei team, la gestione del cliente dal contratto al recupero crediti, l’assistenza nelle fasi esecutive della creazione dei servizi, la gestione di dati dalla raccolta, classificazione, analisi e interventi per il miglioramento delle procedure, redazione, rettifica e aggiornamento di documentazione per la comunicazione interna ed esterna. Nell’ultimo anno, fatta eccezione della parte relativa al recruiting, mi è stato affidato lo sviluppo di un progetto commerciale e un’ulteriore incarico di formazione ai team per l’utilizzo di sistemi gestionali aziendali che per tipologia di gestione non consentiva lo svolgimento del lavoro commerciale. . questo in virtù di un continuo e prolungato accordo non scritto di futuro accordo rimandato anche a causa di problemi pandemici e post pandemici. Ha senso in questo caso citare in giudizio per mancato accordo formale e mancata retribuzione attraverso ccnl oppure l’accordo di collaborazione del primo anno inficia ogni diritto sugli anni successivi ?
Dovrebbe prendere un appuntamento con un legale