lavoro famiglia maledetta domenica-

Maledetta domenica: la domenica dei commessi e delle loro famiglie

Maledetta domenica, il convegno è pronto. Siamo pronti a mettere al centro della discussione le condizioni di lavoro, la difficoltà nella cura dei figli, l’impossibilità di una vita sociale, i bassi salari e il clima da caserma che vige nei luoghi di lavoro del commercio. Lo faremo all’interno di Castel Romano Outlet, che ha fatto da palcoscenico alla lotta di Valeria Ferrara, mamma lavoratrice Calvin Klein trasferita ingiustamente per il solo fatto di aver rivendicato il giusto diritto al riposo domenicale.

Affronteremo questi temi con invitati qualificati: Giorgio Cremaschi (Eurostop) -, Monsignor Andrea Lonardo (Direttore dell’Ufficio Catechistico di Roma), il Professore Universitario de La Sapienza Luciano Vasapollo (Cestes) -, Il giurista Carlo Guglielmi (Forum Diritti Lavoro), lo scrittore Christian Raimo e l’educatrice Fabiana Rinaldi.

Un dibattito che metterà al centro il lavoro e il punto di vista di chi non ha voce, di quei lavoratori tenuti in pugno dalle multinazionali del commercio. Ormai senza più diritti, con salari da fame e sotto ricatto perenne. Una denuncia agli effetti devastanti del Decreto del Governo monti, noto come Salva Italia, che ha promesso miracoli occupazionali, ma nelle realtà ha peggiorato la vita di milioni di donne e uomini che si guadagnano da vivere nei centri commerciali, nei supermercati e nei negozi de centro delle nostre città.

Parleremo di tutto ciò nel periodo più “caldo” dell’anno, il 15 dicembre. A pochi giorni dal Natale. Un periodo che per questi lavoratori è un vero e proprio inferno, dove saltano tutte le tutele già precarie, perché “prima viene il fatturato”. E allora addio riposi, addio turni certi, addio rispetto delle condizioni minime di sicurezza, addio mogli, mariti, figli e vita sociale. E’ il consumismo bellezza.

E allora tutti ci dovremmo ricordare che ogni volta che la domenica varchiamo l’ingresso di un centro commerciale, da qualche parte un diritto muore. Quando provochiamo il “bip” della cassa di un supermercato, da qualche altra parte un altro diritto muore. Quando spiegazziamo la maglietta che la commessa deve ripiegare, magari a tarda sera, di domenica, con la famiglia che la attende a casa, statene certi, un diritto muore ancora. E allora, la domenica stiamo lontani dai luoghi dello shopping. Facciamo rivivere il diritto al riposo, alla socialità, alla famiglia. Perché questa società ha più bisogno di relazioni umane che di shopping.

Il 15 dicembre non mancate, al centro del dibattito ci sarete proprio voi!!

About Francesco Iacovone

About Francesco Iacovone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *