sondaggio lavoro domenicale festivo commercio

Sondaggio: sì o no al lavoro domenicale e festivo nel commercio?

Partecipa al sondaggio sulla pagina Facebook “Not 4 $al€” ✅ CLICCANDO QUI

Puoi anche seguire la pagina: metti il Like CLICCANDO QUI

Partecipa al sondaggio: vuoi i centri commerciali chiusi la domenica e i giorni festivi?

Pubblicato da Francesco Iacovone NOT 4 $AL€ su Domenica 19 maggio 2019
About Francesco Iacovone

About Francesco Iacovone

10 Comm.

  1. No, riprendiamo in mano la libertà dei festivi per tutti..

  2. Pure io lavoro nel comercio e non trovo gousto dover lavorare le domeniche..ne le festività ….e vergognoso lavorare il primo Maggio…mi auguro che il governo faccia qualcosa…per noi lavoratori

  3. Sono una commessa da 21 anni e dico basta alle domeniche lavorative ora basta siamo stanche il governo faccia qualcosa

  4. NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  5. Devono stare chiusi la domenica

  6. Ciao, lavoro nel commercio da 15 anni, ci sono arrivata un po’ per caso, non era il primo lavoro e ci sono rimasta poi anche per necessità, ormai a 47 anni è più difficile mettersi in gioco, paure e dubbi sono tanti e probabilmente faccio parte di quella generazione in cui il posto sicuro vale più delle ambizioni.
    Fatto questo preambolo posso spiegare che nel tempo il lavoro è cambiato molto, che i diritti sono diminuiti, che le pretese sono sempre di più, tanto da parte dell’azienda che dai clienti, e parlo proprio di pretese, ma soprattutto si vive e lavora sempre un po’ sotto ricatto.
    Con questo non vuol dire che chi nota questo sta spuntando nel piatto dove mangia, ma che si è consapevoli di come ci sia un gioco al ribasso e non più a migliorare le condizioni lavorative, gli stipendi, le opportunità.
    I giovani appena ne hanno la possibilità abbandonano questo tipo di lavoro, non per le domeniche o per i turni che magari cambiano il pomeriggio per il giorno dopo o per la mancanza di un cambiamento, lasciano perché hanno ambizioni e voglia di sentirsi partecipi dell’azienda dove lavorano, lasciano perché si sentono sminuiti dai clienti e dai superiori, lasciano perché vogliono sperimentare, e fanno bene avendone l’opportunità.
    Le domeniche sono diventate tante, troppe, per alcuni contratti fosse, turni da 9 ore tutte le domeniche, domeniche che seguono al sabato nelle stesse condizioni, e questo vuol dire che se si hanno figli non li si vedono, non li si vivono per due interi giorni la settimana. Ma lo stesso vale per chi è solo, il diritto al tempo libero è di tutti.
    Se vuoi usufruire dell’ingresso ad un museo gratuitamente non puoi, essendo solo e sempre la prima domenica del mese, se vuoi partecipare ad uno street food o ad un evento sportivo non puoi perché sono sempre di domenica, se hai un parente che ti invita ad una comunione, cresima, battesimo devi scendere a compromessi perché se no non potrai parteciparvi, non avrai il permesso.
    Ed in settimana quando finalmente hai il giorno di riposo sei solo, perché tra scuola, sport e catechismo i figli sono impegnati e certo non puoi tenerli a casa, perché eventi non ve ne sono, perché alcuni musei sono chiusi…
    È altre categorie lavorano nei festivi, ma con due differenze sostanziali, primo la scelta, hanno scelto il loro lavoro sapendo delle limitazioni, non è cambiato il contratto senza possibilità di opposizione, secondo la turnazione e retribuzione, in nessun altro lavoro il festivo è equiparato al feriale e non è sempre tutto il giorno.
    Se poi volessimo aggiungerci l’importanza di un lavoro come nella sanità o nei servizi delle forze dell’ordine, con il futilità di prendere un pacchetto di caramelle di domenica, perché fondamentalmente uno può organizzarsi gli acquisti, ma non può prevedere un incidente o un malore.
    Poi gli esempi, i casi e le anomalie sarebbe davvero tantissime, ma come spiegarle a chi non le vive, se già amici e parenti pensano che la nostra sia solo “Non voglia di lavorare “.
    Sì io lavoro la domenica, sì mi piace il mio lavoro, ma vorrei solo si comprendesse la situazione, la si prendesse sul serio, perché i nostri diritti tolti un domani potrebbero essere i vostri.
    Grazie, Marilena.

  7. Giusto che un negoziante decida quando tenere aperta la propria attività

  8. patrizia cassaniello

    esatto le domeniche dovrebbero essere abolite una volta si viveva ugualmente e la spesa si faceva al sabato ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,siamo sopravvissuti quindi nn capisco perche’ si ostinano a tenere aperti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *