Francesco Iacovone Blog Pensieri Parole

Su di me

Questo Blog è nato un po’ per caso. Nel maggio del 2014 Fabio Sebastiani, direttore responsabile di ControLaCrisi.org e storico giornalista del quotidiano Liberazione, mi ha dato l’opportunità di partecipare ad un interessantissimo corso di web journalism. Durante il corso, Fabio mi ha assegnato come “compito per casa” la creazione di questo Blog personale: un’occasione per rivivere vertenze ed emozioni passate e per scrivere di quelle presenti e future. Con il tempo, è divenuto un luogo sicuro dove potermi rifugiare per non essere travolto dalla rabbia per la tanta ingiustizia sociale che il mio lavoro mi sbatte in faccia ogni giorno. Un luogo in cui poter raccogliere i pensieri per trasformarli in parole.

Questo Blog ora è anche un libro che racconta le vostre storie: I consumati, siamo uomini o merci. Un’analisi profonda del settore e un condensato dei racconti di molti di voi, che vuole far emergere le condizioni di sfruttamento, a volte anche violento, a cui sono sottoposti milioni di uomini e di donne che si guadagnano da vivere nei centri commerciali di periferia, nei negozi del centro delle nostre città o nei supermercati di prossimità. 

Ora ti chiederai: “Ma chi è Francesco Iacovone?”

Sono nato e convintamente vivo a Roma, una città che adoro. Nel tempo libero amo suonare la batteria. Tra la mie letture preferite ci sono i romanzi di Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka, Paulo Coelho, Ernest Emingway, Hermann Hesse. Ma quello che amo di più, nei frammenti di tempo rubati al lavoro, è il poter passeggiare nel bosco con la mia compagna Irene e la nostra cagnolona Margot; magari con un libro tra le mani e le bacchette della Yamaha nella tasca dei blue-jeans. Cosa faccio per vivere? Mi occupo di tutela collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori. A me piace definirmi un lavoratore prestato al sindacato. Tutto qui, o quasi…

Se vuoi, puoi dare uno sguardo ai post che ho pubblicato su questo virtuale “diario di bordo” di un sindacalista, ma ancor prima di un uomo alle prese con tante storie, tanti lavoratori senza più tutele, tante persone sopraffatte da una crisi assassina; un uomo che, nonostante tutto, crede ancora nell’isola che non c’è. Magari ti verrà voglia di raccontarmi la tua storia o pormi le tue domande sugli argomenti trattati dal Blog. In tal caso inviami una e-mail all’indirizzo [email protected]


About Francesco Iacovone

About Francesco Iacovone

159 Comm.

  1. Buonasera avrei un libro da scrivere ma mi limito…allora sono tornata dalla mia seconda maternitá…mi é stato rifiutato il part time a favore di un’altra collega meglio vista per motivi di “favori” fatti ma non è questa la mia domanda…sono tutelata da qualche legge avendo un figlio di 14 mesi nel potermi opporre al lavoro domenicale?

    • Buongiorno melinda, lei è esentata dal lavoro domenicale fino ai 3 anni del bambino. Un saluto.

      • Grazie per l’informazione. Per favore mi da informazioni sulla legge perchè a lavoro mi hanno giá detto che non sono tenuti a esentarmi…grazie ancora

        • CCNL Commercio – Art. 141 – Lavoro Domenicale

          Nell’ambito della contrattazione di secondo livello, territoriale e aziendale, al fine di migliorare il livello di competitività, produttività ed efficienza organizzativa delle aziende del settore, potranno essere concordate modalità di attuazione del riposo settimanale di cui all’art. 9, comma 3 del d.lgs. 66/2003, che, tenuto conto della disponibilità espressa dai lavoratori, individui modalità idonee a garantire una equa distribuzione dei carichi di lavoro e delle presenze comprendendo tutto il personale.

          Vista la particolare disciplina che regola il lavoro domenicale previsto dal CCNL del terziario e dalle norme di legge vigenti, le Parti concordano che tale materia sia oggetto di contrattazione di 2° livello.

          In tale ambito, territoriale o aziendale, le parti dovranno disporre del calendario delle aperture previsto dalle disposizioni normative in materia per l’anno di riferimento.

          In attesa della realizzazione di quanto previsto ai commi 1 e 2, le Parti convengono, fermo restando le eventuali intese territoriali o aziendali successive all’entrata in vigore del CCNL 18 luglio 2008, di applicare la disciplina di cui ai commi successivi.

          Ferma restando l’applicazione delle maggiorazioni e dei trattamenti economici, anche su quanto previsto dal presente comma, previsti dalla contrattazione integrativa territoriale o aziendale sul lavoro domenicale, le aziende – al fine di garantire lo svolgimento del servizio in relazione alle modalità organizzative – hanno facoltà di organizzare per ciascun lavoratore a tempo pieno che abbia il riposo settimanale normalmente coincidente con la domenica, lo svolgimento dell’attività lavorativa nella misura complessiva pari alla somma delle domeniche di apertura originariamente previste dal d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114 e del 30% delle ulteriori aperture domenicali previste a livello territoriale. Non saranno tenuti ad assicurare le prestazioni di cui al presente comma i lavoratori rientranti nei casi sotto elencati:

          le madri, o i padri affidatari, di bambini di età fino a 3 anni;
          i lavoratori che assistono portatori di handicap conviventi o persone non autosufficienti titolari di assegno di accompagnamento conviventi.

          Altre ipotesi potranno essere concordate al secondo livello di contrattazione.

          In relazione a quanto previsto dal comma 5 del presente articolo, ai lavoratori che non beneficiano di trattamenti economici o di maggiorazioni di miglior favore previsti dalla contrattazione integrativa o comunque acquisiti, verrà riconosciuta la sola maggiorazione del 30% sulla quota oraria della normale retribuzione di cui all’art. 193 per ciascuna ora di lavoro prestata di domenica. Tale maggiorazione è omnicomprensiva e non cumulabile.

          Fermi restando le maggiorazioni e i trattamenti economici di miglior favore già concordati nell’ambito della contrattazione integrativa territoriale o aziendale, ai lavoratori – anche con orario di lavoro a tempo parziale – che abbiano il riposo settimanale fissato in un giorno diverso dalla domenica, sarà riconosciuta la sola maggiorazione omnicomprensiva e non cumulabile del 30% a partire dal 1° gennaio 2010, sulla quota oraria della normale retribuzione di cui all’art. 193, per ciascuna ora di lavoro effettivamente prestata di domenica.

          Le maggiorazioni di cui al presente articolo sono assorbite, fino a concorrenza, da eventuali trattamenti aziendali in atto nonché da quelli già previsti da accordi vigenti al secondo livello di contrattazione in materia di lavoro domenicale e sono comunque escluse dalla retribuzione di fatto di cui all’art. 195.

          Fermi restando le maggiorazioni e i trattamenti economici di miglior favore concordati nell’ambito della contrattazione integrativa territoriale o aziendale, per le ore di lavoro straordinario prestate di domenica troverà applicazione la disciplina di cui all’art. 137.

          La disciplina di cui al presente articolo sarà vigente fino al rinnovo del presente CCNL.
          Dichiarazione delle Parti

          Le parti convengono che i trattamenti economici di cui al presente articolo rientrano nelle ipotesi di cui all’art. 2, comma 1, lett. c) del DL 93/2008, convertito nella Legge n. 126/2008.

        • Buona sera la mia problema e che non sino stata pagata il mese fi gennaio il motivo che non ha pagata laagenzia ma come posible come possiamo vivere senza soldi a chi dobbiamo dire la nostra problema grazie

          • Salve, sono Cristina vorrei un’Informazione dono stata assunta per un contratto di due mesi ma dopo 20 giorni mi anno detto di stare a casa poi vi chiamano noi più in là visa succede con lo stipendio mi devono pagare restante che sono stata a casa fine a fine contratto

        • Buongiorno sono il padre di un ragazzo di 28 anni in prova a esselunga poi contratto di 12 mesi. Sul contratto tre giorni a settimana 8 ore al giorno . Be da due settimane ne fa 10 al giirno con 1 solo giono di riposo e mai gli diconi a che ora uscira’ alla sera … e’ da tre giorni che esce alle 22 entra alle 9 e ha un ora e mezza di pausa pranzo e solo 20 minuti totali non pagati di pausa. Ma come e’ possibile nel 2022 che non si rispettino i contratti??? E’ uno schifo. E non e’ solo mio figlio ad avere questi problemi. E poi dicono che i ragazzi non hanno voglia di lavorare!!!

      • E poi scusi il part time legge 90 post maternitá si può chiedere quando si è ancora in congedo parentale senza essere rientrati a lavoro? Perchè io ho aspettato di tornare e mi è stato rifiutato la mia collega che ancora è congedo parentale lo ha chiesto prima di me non è ancora rientrata ma gli è stato concesso anche se si superava la percentuale del 3% sul totale dipendenti… ( 47 dipendenti con giá un part time post maternitá). Mi scuso ma mi trovo in una posizione difficile e non le sto a spiego il trattamento che mi riservano. Grazie ancora per l’aiuto e le informazioni.

      • Buongiorno, sono una mamma di due bimbi che hanno meno di 3 anni. Nel mio contratto la domenica viene considerata una normale giornata lavorativa. Essendo una part time 24 ore le domeniche sono obbligata a farle?

    • Buongiorno,volevo sapere se nel mese di agosto,quando sono in ferie,maturo le ferie,grazie mille!

      • Buongiorno Ana Maria, le maturi.

      • Salve io lavoro come collaboratrice domestica con 20 settimanale e una busta paga di 600 € ..non voglio state più…in quanto tempo di preavviso devo dare al datore di lavoro

        • Quando il rapporto di lavoro è inferiore alle 25 ore settimanali:

          a) 8 giorni di calendario per anzianità fino ai 2 anni

          b) 15 giorni di calendario per anzianità oltre i 2 anni

          Quando il rapporto non è inferiore alle 25 ore settimanali:

          c) 15 giorni di calendario per anzianità fino ai 5 anni

          d) 30 giorni di calendario per anzianità oltre i 5 anni

          Tali termini, sono ridotti del 50% nel caso di dimissioni da parte del lavoratore (orario superiore a 24 h settimanali).

  2. Buon pomeriggio, facendo riferimento alla richiesta della sig.ra Melinda, anche io ho un bimbo di età inferiore ai tre anni e ho chiesto info ad un sindacato circa questa legge, ma mi hanno risposto che poiché nel mio contratto di lavoro(part time) è compresa la domenica lavorativa non posso far valere questo diritto. Mi hanno detto una cosa sbagliata? Grazie

  3. Buongiorno, lavoro anche io nella grande distribuzione full time, la mia azienda mi fa lavorare a domeniche alternate e quindi rispetta le 25 all’anno, ma cosa per cui le scrivo che nel caso di apertura del negozio nelle festività vero si che non sono tenuto a lavorare, ma se sto a casa visto che il negozio è comunque aperto devo prendere un permesso o ferie è corretto da parte dell’azienda?? Grazie

  4. Salve , io faccio il pizzaiolo da artigiani ,assicurato con contratto inderminato e lavoro tutte le domeniche ,e riposo il lunedì ,posso farlo ?e ho scoperto che in busta paga alla voce magg. Ore domenica non mi vengono conteggiate tutte le ore effettivamente lavorate di domenica , c’è una ragione legale x questo ?

  5. Anche tutte le domeniche sono obbligata a lavorare? Io riposo il sabato e la domenica solo se vado in ferie

  6. Buongiorno le volevo chiedere, io lavoro in una cooperativa impresa di pulizie ho iniziato il 5 ottobre e finisco il 31 dicembre. Posso andare in ferie con un preavviso di un mese?

  7. Buon giorno
    Mi chiamo Laura e sono una commessa parte time 30 h
    La mia azienda a esposto il piano ferie annuale dove decide dove possiamo chiedere ferie imponendosi dunque solo quelle .
    Per le ferie estive invece ci impone di andare per turno una alla volta con settimane che partono dal 5/06 al 24/09
    Inoltre ha tenersi 14gg che verranno decisi solo da loro quando possono essere usufruito
    Tutto questo è possibile?

  8. Buongiorno Francesco! Io lavoro full time come commessa in un negozio di abbigliamento e sono stata assunta nel 2012 con i nuovi contratti del commercio voluti dalla riforma Monti. Io lavoro tutte le domeniche e tutte le festività dell’anno…abbiamo chiesto di poter avere qualche domenica libera ogni tanto ma ci è stato risposto che da contratto dobbiamo lavorarle tutte e cosi anche per i giorni festivi. È vero??? Grazie irene

  9. Buongiorno, sono un lavoratore della grande distribuzione con contatto full time che prevede la prestazione del lavoro anche la domenica fino a 6gg su 7. Nel caso durante la settimana ci fosse un giorno festivo, l’azienda può segnarmi il giorno di riposo nel festivo e non pagarmi alcuna maggiorazione ( o la giornata in più)? Premetto che non ho un giorno fisso di riposo assegnato e non c’è neppure una rotazione definita, di volta in volta ne assegnano uno in base alle esigenze loro.
    Grazie

  10. Buongiorno Francesco, anche io sono un “fortunato” lavoratore della G.D.O. Potrebbe gentilmente dirci in modo nitido ed esaustivo come dovrebbero essere gestite le Domeniche ed i conseguenti riposi compensativi, perché ad esempio nell’azienda per la quale lavoro, il riposo è dato nella settimana dove è previsto il lavoro domenicale, spesso di Martedì, poi ti ritrovi a dover lavorare per 11 giorni consecutivi prima di arrivare al riposo successivo, che coincide con la Domenica della “seconda” settimana. Nella speranza di essere stato chiaro, la saluto e la ringrazio per l’attenzione.
    Paolo

    • Buongiorno Paolo, la Legge 66 del 2003 impone un giorno di riposo dopo sei giorni di lavoro. A volte, impropriamente, i sindacati confederali firmano accordi che “permettono” di non rispettare questa norma importante.

  11. Buongiorno nuovamente, intanto La ringrazio per la cortese disponibilità sin qui dimostrata con tutti noi; successivamente volevo quindi chiederLe, come possiamo rivalerci o comunque opporci, qualora la cosa non fosse a noi gradita? Grazie e buona serata.

  12. Ovviamente! Ma qui vige la rassegnazione!!!
    Grazie di tutto.
    Paolo

  13. Buongiorno , sono stata assunta come apprendista il 21/09/2007 e poi confermata con contratto indeterminato ad aprile 2011 nella gdo. Nel mio contratto c’è scritto da Lunedì al Sabato (38 ore settimanali) e poi c’è la postilla in caso di lavoro domenicale dovrei lavorare la domenica. Quando io ho firmato si stava aperti una domenica al mese , ormai siamo aperti sempre, volevo sapere se per legge ne devo fare il 30% (25) o sono obbligata a farle tutte? Ovviamente la mia azienda mi dice che sono tutte obbligatorie ma non sono convinta di questo, per di più la mia firma sul contratto e’ antecedente al decreto salva Italia o no? Scusi il papiro ma ormai continuo ad andare da i sindacati e ho pareri discordanti…
    Grazie Cristina

    • Buongiorno, a causa della cattiva contrattazione collettiva lei è costretta ad assicurare la sua prestazione lavortiva poer un massimo di 25 domeniche.

      • Salve, rieccomi, proprio oggi ho avuto un diverbio con il mio datore di lavoro che minaccia di prendere provvedimenti nei miei confronti (dice che sono soggetta a licenziamento perché non rispetto il contratto) proprio perché all’ennesimo richiamo per domeniche obbligatorie ho risposto che per legge ne devo fare 25 … nel caso andassi in causa con l’azienda sono nel giusto? Loro sostengono che le devo fare tutte!!! Ovviamente ho dato disponibilità per quelle Natalizie ma ho detto che nefaccio al massimo 26 …
        La ringrazio infinitamente !
        C’ristina

  14. Buongiorno Sig. Iacovone,
    Sono un lavoratore part time 20 ore in un ipermercato assunto nell’ottobre 2011 ma se prima lavoravo 2 domeniche al mese ora le lavoro tutte da 3 anni (ho il riposo solo martedi e venerdi) e per fortuna non faccio tutte le festività perché sono a rotazione.
    Vorrei chiederle se esiste un limite massimo alle domeniche annuali lavorative.
    Se chiedo al mio ispettore di filiale lui mi dice che da contratto io devo lavorare tutte le domeniche ma adesso sinceramente sono stanco di queste risposte dopo 6 anni di servizio.
    La ringrazio

  15. Buonasera vorrei chiederle se l’esenzione al lavoro domenicale vale solo per i full time? Io sono part time 24 ore con domeniche in contratto e la mia azienda mi ha detto che a me non spetta L esenzione al lavoro domenicale perché sono part time mentre la norma si riferisce ai full time… mi può fare chiarezza?

  16. lavoro in un ente di formazione, con contratto a tempo indeterminato a part-time da lunedi a giovedi per 18 ore settimanali, quindi part-time orizzontale.
    L’ente e’ aperto da lunedì al venerdì.
    Vorrei sapere:
    1) le ferie sono conteggiate interamente o a part-time? Prima del part-Time avevo 26 giorni l’anno, ora il consulente le calcola ad ore;
    2) il permesso non retribuito che ho chiesto per due giorni interi e non ad ore, mi è stato pagato ad ore, quindi frazionato, sono frazionabili? il consulente me le conteggia ad ore, la mia giornata lavorativa è di 4,5 ore;
    3) Abbiamo chiesto di potere lavorare anche fino al venerdì per 4 ore al giorno, quindi per 20 ore settimanali e ci hanno detto che le ferie saranno sempre conteggiate ad ore e non per intero. E’ così?
    La ringrazio per le sue risposte che attendo con ansia.
    Lina

  17. sono sempre Lina, vorrei fare una correzione nella mail precedente a questa.
    L’ENTE E? APERTO DA LUNEDI’ A GIOVEDI’ E NON A VENERDI’.
    grazie

  18. Buongiorno, Sono Jessenia. Ho un contratto part time e mia figlia ha compiuto i 3 anni ad Aprile. Lavoro in un grande magazzino svedese e per questo 2 Giugno mi hanno detto che visto le poche adesioni io devo lavorare perché ero in turno e il mio contrato lo prevede. Lei che cosa mi può dire. Grazie
    Jessenua

    • Buongiorno Jessenua, il lavoro festivo non è mai obbligatorio e le ultime sentenze di Cassazione sono lì a testimoniarlo.

      • Salve,
        Sono uno commesso impiegato contratto di somministrazione part time 24 , scritto dal lunedì alla domenica . L’azienda utilizzatrice mi può obligare a lavorare in qualsiasi giorno o posso chiedere dei giorni stabiliti? Mi può obbligare di fare tutte le domeniche ?

        • Buongiorno, dipende dalla sua grigli oraria e dalle clausole flessibili ed elastiche, nel caso in cui le avesse firmate.

          • Salve,
            Sono uno commesso impiegato contratto di somministrazione part time 24 , scritto dal lunedì alla domenica . L’azienda utilizzatrice mi può obligare a lavorare in qualsiasi giorno o posso chiedere dei giorni stabiliti? Mi può obbligare di fare tutte le domeniche ?

          • Buongiorno, dipende dal prospetto orario firmato all’atto dell’assunzione.

          • Buongiorno, la mia griglia oraria non risulta scritto nulla anzi non c’e.Sulla lettera di assegnazione è scritto part time 3 giorni dal lunedi alla domenica dalle 9 alle 20. e non mi risulta alcuna clausola flessibile ed elastica menzionata sul contratto. quindi l’azienda utilizzatrice può spostarmi i giorni lavorativi a suo piacimento (secondo le loro esigenze) e obbligarmi di fare tutte le domeniche ?
            GRAZIE MILLE

          • Salve Francesco una domanda, sono una mamma di due bambini uno ha meno di tre anni al altra ha la 104, sono una commessa part time di 24 h di 4^libello nel contratto la domenica è prevista come giorno lavorativo, ma ultimamente mi stanno facendo fare tutte le domeniche come i festivi che sono obbligati, nel contratto si fa riferimento alla facoltà di rinunciare alle clausole flessibili ed elastiche, le.chiedo da mamma disperata posso fare qualcosa per godermi al.meglio i miei bambini?
            Grazie
            Giusy

          • Buongiorno, certo che può. Disdetti il patto modificativo e faccia vaere il diritto che le discende dall’aver la legge 104.

  19. Buongiorno Francesco lavoro per una nota catena di supermercati quella degli h 24 insomma. Il nostro punto vendita e’ un franchising e siamo aperti per fortuna non ancora h24 ma tutti i festivi e tutte le domeniche sia di mattina che di pomeriggio. La conseguenza è che per colpa di ferie e permessi non viene mai rispettato il diritto del riposo giornalieroo.
    Noi siamo state tutte assunte con un contratto vecchio e quindi antecedente la riforma Monti. Ieri mi è stato intimato dal mio capo che dovremmo fare 3 domeniche su 4 e quindi si superano alla grande le 26. Come posso agire? Rivolgendomi a un sindacato (piccolo problema noi siamo assunti da una società’ privata e non dalla GDO in questione )o facendo fare una lettera da un avvocato del lavoro come lei ? Nel quale si afferma che è nostro diritto farne un massimo di 26 e non siamo obbligati a fare i festivi? La ringrazio fin da ora Serena

  20. Ciao Francesco..volevo farti una domanda : quando mi hanno assunto ho ricevuto una proposta di stipendio che per risultare più appetibile comprendeva un fisso (straordinario forfait) .in seguito nonostante questa voce in busta ho sempre percepito anche gli straordinari… adesso la mia catena è stata rilevata da un altra azienda la quale ci ha assicurato che avrebbe mantenuto tutti i trattamenti attivi in precedenza Ora però è partita la guerra ai forfait.. quindi in orario mi trovo 45 ore settimanali anziché 40. È corretto ???
    Ciao claudio torino

  21. Salve sig. Francesco,
    Sono renato un commesso impiegato contratto di somministrazione part time 24, la mia griglia oraria non risulta scritto nulla anzi non c’e. Sulla lettera di assegnazione è scritto part time 3 giorni dal lunedi alla domenica dalle 9 alle 20. e non mi risulta alcuna clausola flessibile ed elastica menzionata sul contratto. L’azienda utilizzatrice ha il diritto di farmi lavorare in qualsiasi giorno o posso chiedere dei giorni stabiliti? Mi può obbligare di fare tutte le domeniche? l’astensione ai giorni di festività devono essere concordati quanto tempo prima?
    GRAZIE MILLE!

  22. Buongiorno Dott. Iacovone, cortesemente mi saprebbe aiutare dove posso trovare informazioni riguardante il comportamento da tenere a livello contrattuale commercio in caso di tentato furto, furto o rapina? Grazie Elsa

  23. Ciao a Tutti,
    parlo da moglie di un addetto vendita in un grande negozio di elettronica. Mio marito ha un contratto part time ed è una categoria protetta con un’invalidità del 67%. Ha più volte chiesto un aumento delle ore che gli viene negato senza dare ulteriori spiegazioni; data la non flessibilità del lavoro e i turni dati una settimana prima, non può neanche trovare un secondo lavoro…perché è difficile vivere con 800 euro al mese. E quindi da parte mia cerco di fare più lavori possibili per vivere decentemente concedendosi qualche sfizio ogni tanto. E’ davvero assurdo e alquanto triste dover pregare i “capi” per avere anche solo una domenica libera, per avere un’ora di permesso anche per una visita medica o un funerale. Ad ogni richiesta corrisponde sempre un “No, manca la copertura” oppure “Ho dimenticato di segnarlo, quindi mi dispiace ma non ti do nessun permesso”. E’ incredibile come abbiano la capacità di far sentire anche il più forte degli uomini, un uomo senza valore, annientato da gente che ha fatto “carriera” calpestando i diritti di lavoratori e lavoratrici onesti e professionali. Non trascorriamo una domenica libera insieme da non so più quando. Ci stanno rubando il tempo, siamo giovani, novelli sposi e non abbiamo neanche la possibilità di andare ad una mostra, a teatro o solo semplicemente oziare e riprendere le forze per affrontare una nuova settimana. Ogni diritto viene calpestato e quando si chiede qualcosa, ecco la risposta “E tu cosa dai all’azienda?”. “Beh” sto dando la mia vita e il mio onesto lavoro, quindi credo possa bastare. E quando si parla con i più “fortunati”, ci si sente dire che la domenica non hanno nulla da fare che andare a fare la spesa o a comprare l’ultimo Iphone, anche se poi staccano ogni giorno alle 17 e lavorano 5 giorni a settimana. E’ un’ingiustizia sociale che fa soffrire perché questo tempo non ci verrà mai più restituito…

  24. Scusa, ma non sei informato bene. Anche il centro commerciale di Arese ed il centro commerciale ti brescia ( roncadelle) sono rimasti aperti il 26 dicembre. . Ed infatti in colossi come primark si è lavorato dalle 6 del mattino alle 22. Quindi peggio ancora. Perché parlare solo di carrfour e non anche di altri brand che tra l’altro non hanno i sindacati interni e fanno quello che vogliono?

  25. Buonasera Francesco,
    Le scrivo per chiederle un chiarimento.Sono più di 2 anni che lavoro con la stessa mansione, contratto e livello.A causa di tagli vari per risanare i conti,pare che l’azienda voglia rivedere il mio attuale livello,facendomi retrocedere di ben 2 livelli,non per mie mancanze,ma perchè ritiene che il livello a me assegnato sia troppo alto rispetto a ciò che mi viene chiesto di fare.È possibile?come ci si deve comportare di fronte a una situazione di questo tipo?
    Grazie e buona serata

    • Buongiorno, per sapere se è possibile dovrei conoscere più dettagli, (se ad esempio l’azienda è in crisi e ha aperto una procedura o ha stipulato accordi peggiorativi con sindacati compiacenti). Il consiglio è sempre quello di organizzarvi con un sindacato combattivo ed integro.

  26. I sindacati quando proporranno di chiudere i negozi la domenica e le 12 festività annuali? Quando si presenteranno disegni legge per modificare il SalvaItalia? Molti siamo obbligati a lavorare, ci è vietato rivolgerci a un sindacato pena licenziamento. Sottopagati. E’ mai possibile??? Basta con negozi e centri commerciali sempre aperti! non sono servizi essenziali! Altrimenti teniamo aperti pure uffici pubblici e pubbliche istituzioni. Dalle scuole alla camera al senato alla PResidenza della Repubblica!

  27. Buonasera Francesco, da 3 anni sono commessa part time in un negozio di alimentari. La situazione è al limite dell’assurdo, invece di un partime faccio un orario full time, nei mesi estivi (essendo zona balneare) non esiste giorno di riposo e in quelli invernali lavoro a settimane alterne percependo la metà dello stipendio nonostante la busta paga sia regolare, basata sul contratto che non viene rispettato (praticamente ogni mese devo rendergli metà dello stipendio da partime nonostante faccia un fulltime). Volevo chiederegli in caso aprissi una vertenza sindacale la disoccupazione visti questi fattori mi verrebbe corrisposta ugualmente oppure no?

  28. Buonasera Francesco, anche io sono nella grande distribuzione….firmando un contratto a tempo indeterminato a Novembre con la nuova riforma. Il contratto prevede 40 ore settimanali ma effettive di lavoro sono 42 perché ( loro dicono) le 2 in eccedenza al contratto vanno per i 15 min. di pausa giornaliera. Premetto che il contratto nn menziona nulla a proposito.

  29. Chiedo scusa, un quadro, CCNL commercio, immagino debba avere un elevata professionalità tecnica… Qualora non fosse così? Ossia non ci sia l’elevata professionalità tecnica come si può difendere un dipendente di primo livello in caso di un comportamento scorretto da parte del proprio superiore ? Grazie mille per la vistra risposta.

  30. Buona sera, ho una griglia dove ho due domenica di riposo al mese e altre due lavoro, il datore di lavoro s messo nel mio orario di lavoro 3 domenica lavorativa, ho un contratto di flessibilità e ha detto di aver bisogno x esigenza della azienda, se rifiuto a fare 3 domenica di lavoro invece di due, il datore di lavoro mi sposta di reparto. Posso rifiutare di essere spostata?

    • Buongiorno, a parità di mansione non può rifiutare.

      • Buongiorno, Francesco,
        La mia compagna lavora presso un negozio di alta moda sito un un centro commerciale, ha un Ccnl industria tessile ma fa la commessa. Ti chiedo: é obbligata a lavorare tutte le domeniche? Se é no, quante? E i festivi? É stata assunta nel ª contratto indeterminato. Potresti citare la legge o l articolo del ccnl? Grazie.

  31. Buonasera,desideravo info riguardo alle domeniche lavorative.Io lavoro come commessa negozio sportivo…sono con contratto part time 24 ore tre giorni ala sstrimana domenica riposo.Contratto stipulato nel 2005 come cambio orario….sono passata da full time a part time sempre stessa azienda…Purtroppo pero’ tendono a fare in modo che io lavori due domeniche al mese come le colleghe che tengono obbligo e’ possibile tutto cio’….premetto che nel mio contratto la domenica e’segnata con riposo.GRAZIE INFINITE,Simona.

  32. Buongiorno
    Volevo sapere se il lavoro domenicale deve rientrare nelle ore contrattuali… Premetto che sono un terzo livello 38 ore settimanali vecchio contratto…so che sono obbligata a lavorare 26 domeniche ….ma non mi vengono riconosciuti gli straordinari solo la maggiorazione del 30% …quindi 38 ore compresa la domenica….ma non dovrebbe essere 38+ le ore domenicali con maggiorazione?
    Grazie
    Buona giornata

  33. buongiorno lavoro in un bar quest’anno il mio datore di lavoro vuole chiudere per ristrutturazioni per tutto il mese di ottobre mettendo i dipendenti in ferie, vorrei sapere se esiste un modo alternativo di modo che ci rimangano le ferie da fruire

  34. Salve. Ho un contratto che riporta CCNL del commercio e del terziario III livello. Vi è scritto che per quanto riguarda periodo di prova, ferie, permessi e preavviso si rimanda al CCNL del Terziario e del Commercio.
    Vuol dire che il periodo di prova ci sta o no?

    • Buongiorno, il periodo di prova c’è.

      • La ringrazio. Il mio dubbio nasce dal fatto che il CCNL dice che il periodo di prova è previsto se espresso nel contratto con il datore di lavoro. Ma il contratto rimanda al CCNL.
        Conferma che ci sta e quindi le dimissioni possono essere date senza preavviso?
        Grazie ancora

  35. buongiorno
    lavoratrice 3 livello che fa ordini nel settore dls quando vuole il capo
    rotazione oraria con gli altri addetti 4 livello tranne uno che fa sempre il mattino su decisione del capo .
    ora se dovessero chiedermi di lavorare in cassa saltuariamente possono farlo oltre alla situazione anomale nel reparto ?
    grazie e buona giornata

  36. Salve, vorrei avere chiarimenti riguardo ai giorni di preavviso. Sono stata assunta con un contratto di apprendistato professionalizzante di 4 anni il 1 marzo 2011, contratto che si è trasformato in un indeterminato II livello l’8 dicembre 2015 (esteso a questa data per maternità). Ai fini del preavviso per dimissioni, quanti giorni devo considerare? Leggo 45 dalle tabelle ma non so se l’apprendistato vale a tutti gli effetti per il calcolo degli anni di servizio.
    Grazie, Mirella

    • Buongiorno, per determinare i giorni di preavviso, nel rispetto del giusto livello di inquadramento, bisogna fare riferimento al periodo di preavviso previsto per il livello con cui si era inquadrati da apprendista e non a quello che si raggiunge al termine del periodo formativo. Il preavviso decorre dal momento in cui è conosciuta dall’altra parte e la decorrenza è interrotta nel caso in cui sopraggiungano le ferie.

      • Buongiorno,
        Lavoro in un’azienda da tre anni e negli ultimi 2 mesi ho cambiato funzione/dipartimento (ad esempio inizialmente ero nel dept Amministrazione e ora nel marketing) per questo passaggio non ho firmato nulla.
        Il primo anno nel dept Amministrazione però ho firmato un contratto con il preavviso di 6 mesi in caso di dimissioni volontarie.
        Ora che sono in procinto di cambiare azienda, mi trovo nella situazione in cui ho un preavviso di 6 mesi in una funzione in cui sono arrivato da 2.
        Purtroppo questo preavviso non è trattabile, cosa sarebbe giusto fare quindi? scontare i 6 mesi in questa nuova funzione anche se non ho firmato nulla, oppure ritornare nel dipartimento iniziale oppure ancora provare a contrattare anche se difficile il preavviso? Sa per caso se la legge dice qualcosa a riguardo?

        Grazie, Adriano

  37. Maria Gasbarro

    Buon pomeriggio sono una commessa specializzata terzo livello in una multinazionale della gdo e mamma di due figli uno di 11 e l altro di 8 anni non ho mai usato facoltativa di entrambi posso usufruirne ad ore?

    • Buongiorno, entro i primi 6 anni di età del bambino per un periodo massimo complessivo (madre e/o padre) di 6 mesi con un importo pari al 30% della retribuzione media giornaliera calcolata considerando la retribuzione del mese precedente l’inizio del periodo indennizzabile;
      dai 6 anni e un giorno agli 8 anni di età del bambino, nel caso in cui i genitori non ne abbiano fruito nei primi 6 anni, o per la parte non fruita anche eccedente il periodo massimo complessivo di 6 mesi, il congedo verrà retribuito al 30% solo se il reddito individuale del genitore richiedente risulti inferiore a 2,5 volte l’importo annuo del trattamento minimo di pensione;
      dagli 8 anni e un giorno ai 12 anni di età del bambino il congedo non è mai indennizzato.

  38. Buongiorno,
    mi chiamo Domenico e avrei bisogno cortesemente di delucidazioni su
    FERIE e ROL per CCNL COMMERCIO.
    Non si capisce se per chi lavora dal lunedì al venerdì sono 26 comunque o 22 come contrariamente
    mi dice la mia azienda.
    L’art 147 non è sufficientemente chiaro a riguardo. Dice che sono 26 qualsiasi sia l orario di lavoro, purchè la settimana lavorativa rimanga di 6 gg compreso il sabato.

    Grazie
    Domenico

  39. salve,lavoro con un contatto del commercio inquadrato come 2° livello da oltre 10 anni ,in caso di dimissioni non volendo rispettare i termini di preavviso o solo in parte , in quale penalità (economica) andrei a incappare?
    grazie

    • Buongiorno, le verrebbe trattenuto il preavviso o una parte di esso.

      • Buongiorno Francesco, i vecchi contratti commercio devono lavorare 25 domeniche. I part time sempre con la domenica non inserita nell’orario di lavoro sono obbligati anche loro a farne 25? Mi sembrava di aver letto anni fa che i part time, le mamme fino a 3 anni bambino presenza di 104 possono astenersi. Non riesco a trovare parte che parla dei part time . Mi puoi aiutare dove trovo scritto questo? Grazie infinite della disponibilita’ Elena

  40. Buonasera Francesco
    Le chiedo gentilmente un informazione riguardo al diritto di ferie.
    Lavoro in un negozio, impiegata 3 livello, dove si chiude regolarmente l’esercizio due settimane ad Agosto e due settimane a Natale, per una questione di chiusura dei fornitori.
    Detto questo, le chiedo se ho comunque il diritto e di chiedere, come CCNL commercio/terziario, di poter fare una settimana di ferie al di fuori del periodo di chiusura.
    Visto che ho ancora oggi 50gg di ferie accumulate, vorrei poter andare in ferie una settimana, per esempio a Giugno del prossimo anno (un periodo in cui non sia così massacrante e oneroso viaggiare) ma non sono sicura se ne ho il diritto visto le chiusure tassative del negozio.
    La ringrazio anticipatamente per la risposta.
    Cordiali Saluti

  41. GIULIA DI COLA

    Buonasera Francesco,

    In breve: contratto IV livello commercio indeterminato.
    Ero addetta vendita full-time da 2 anni e mezzo e mi venivano proposti turni 8-10 ore sempre variabili dalle 8 alle 20. Con un famigliare malato, non è più stato sostenibile. Ho chiesto part-time 30 ore per conciliare le necessità.
    Domande:
    1. le ore lavorate al di fuori di quelle definite dal nuovo contratto che prevede 5h/6gg dal martedì alla domenica (clausole elastiche derivanti, presumo, dal primo contratto) come sono retribuite?;
    2. la prassi aziendale ha sempre previsto e continua a prevedere la rotazione dei turni nei fine settimana.
    Improvvisamente le 30 ore sono state compresse dal giovedì al venerdì, sempre, con conseguente implicito demansionamento;
    3. sa indicarmi qualche servizio base e accessibile di lettura busta paga e conoscenza basilare delle norme di diritto di lavoro? Perché, a mio parere, l’educazione dell’individuo e la reperibilità e chiarezza dei contenuti delle leggi in vigore dovrebbe essere l’obiettivo primario dei sindacati. Ho due lauree e non trovo mai risposta ai quesiti. Si figuri chi non non ha i mezzi.

    La ringrazio per la risposta e per indicarmi a chi rivolgermi per chiarire le zone d’ombra sul contratto commercio. Apprezzo moltissimo il suo blog.

    Cordialmente.

  42. GIULIA DI COLA

    *errata corrige: ”
    Improvvisamente le 30 ore sono state compresse dal giovedì alla domenica, sempre, con conseguente implicito demansionamento; – poiché quando ero assunta a 40 ore ero anche di fatto responsabile del punto vendita -.

  43. Buongiorno,
    vorrei porle una domanda circa le ferie.
    Mia mamma ha un contratto a tempo indeterminato full-time come lavoratrice metalmeccanica in una multinazionale americana, in particolare nel servizio clienti dei compratori all’ingrosso, questa aziende vende innesti rapidi comprati spesso per i trattori, quindi d’inverno hanno meno lavoro che d’estate (ovviamente in proporzione visto che lei e le sue lavorano sempre come delle disperate) e perciò viene obbligata a fare le ferie d’inverno durante giorni feriali così che non ne abbia in primavera\estate. Ovviamente ufficialmente è solo consigliato fare le ferie d’inverno ma se uno non lo fa diventa quello ”poco volenteroso” guadagnandosi le antipatie dei capi che in un momento di crisi per l’azienda come quest’anno non sono proprio il top, ecco…
    Volevo chiederle quindi se è legale obbligare qualcuno a fare le ferie contro la sua volontà se non c’è chiusura aziendale.
    La ringrazio anticipatamente.
    Milena Cherio

      • Mia figlia lavora in un bar nei pressi di un centro commerciale, lavora con un contratto a 4 ore giornaliere x 3 euro l’ora, ma in realtà lei fa 8 o 10 ore lavorative giornaliere ma non retribuite visto che il contratto è di 4, come si fa a sbugiardare questi furbastri che sfruttano i loro dipendenti in una maniera vergognosa. Speculano sul fatto che questi giovani hanno bisogno di sopravvivere

  44. Salve, da un anno svolgo attività di responsabile di turno in un azienda chimica, da contratto leggo che mi spetterebbe il livello c2 ma l’azienda non me lo riconosce perché dice che il mio Livello D1 è già sufficiente, però probabilmente per tapparmi la bocca e farmi contento a metà mi riconosce un adeguamento mansione di circa 48€ al mese in base ai giorni lavorati chiaramente quindi molti meno se faccio giorni di ferie,
    Come mi posso opporre a questo soppruso a parer mio, e far valere il mio diritto a un livello superiore senza subire ricatti a mia volta dall’azienda?

  45. Buongiorno sono Simona e sono una neo mamma da tre mesi. Sono una lavoratrice dipendente, part time come commessa in un negozio di abbigliamento, presso un centro comm.le. Come tutte le commesse svolgo il mio lavoro dal lunedì alla domenica con due giorni di riposo, non fissi, ( quindi non i convenzionali sabato e domenica) ma distribuiti durante la settimana. Al momento sto usufruendo delle ferie dell’ anno precedente, ma vorrei sapere delle informazioni in più sulla maternità facoltativa di cui vorrò sucessivamente usufruire. Vorrei tornare al lavoro a Luglio, ma dal giorni dopo la fine delle ferie attuali, non voglio bruciare/ sprecare i giorni di riposo che mi spettano. Vorrei poter chiedere 5 giorni maternità e due riposo, facendo magari più richieste all’ inps. Tutto ciò è posssibile?? Come posso fare? Grazie!!! a presto Simona

  46. Salve una domanda, da maggio 2019 sino a Maggio 2020 mi è stato riconosciuto il livello 6 in busta paga, invece 2 giorni fa ho ritirato la busta paga di giugno e mi sono accorto che sono ritornato al livello 6J sarebbe quello vecchio.. volevo sapere se questa cosa fosse regolare, grz Mille

  47. Salve, mi è stato fatto un contratto part-time il 1 agosto e scade il 31 dello stesso mese, vorrei dimettermi, devo dare preavviso? Posso dare le dimissioni? O devo finire per forza il mese?

  48. Buongiorno, ho bisogno di un aiuto, mia figlia aveva un contratto full time tempo determinato per un anno, poi rinnovato per il secondo anno, al terzo rinnovo gli hanno proposto solo per sopraggiunte esigenze aziendali il part-time dalle 14/19 indeterminato e cambiato anche alcune le mansioni e inserite altre nuove, a malincuore ha accettato il part-time visto i tempi, (anche se gli avevano assicurato verbalmente più e più volte l’assunzione full time a tempo indeterminato ma poi si sono rimangiati la parola data ).Ma oggi ancora cambiamento le hanno proposto modifiche dell’orario già stipulato nel contratto precedente.
    Mi chiedo l’azienda può farlo?
    Mia figlia cosa rischia se dice di no?
    Il cambio di orario non le permetterebbe di trovare un altro part time per poter far fronte alle spese, affitto,
    ecc, ecc,
    Come si deve comportare?
    Una madre preoccupata.
    Ringrazio anticipatamente per la risposta
    Gemma

  49. Buongiorno, assunta da 15 gennaio 2013 nel commercio – commessa a part time 21 ore- e raggiungo i dati necessari per la pensione con altre posizioni lavorative precedenti il 28/02/21 ..in questo momento quali sarebbero i termini di preavviso previsti dal contratto di lavoro per pensionamento<'
    Ringrazio in anticipo…e poi tenendo conto delle finestre di uscita quando dovrei iniziare a dare le dimissioni?
    Ringrazio vivamente e auguro una felice giornata
    Carla

  50. Mariano Mantellini

    Salve il mio datore di lavoro continua a mettermi in ferie senza motivazione il contratto e iniziato il 13/7/2020 e finisce. Il 30/4/2021 cosa posso fare

  51. Sergio Armenise

    Buonasera lavoro in un’azienda sportiva sono inquadrato come operaio specializzato e nelle mie 40 ore settimanali effettuo un lavoro da operaio
    Mentre il pomeriggio mi occupo di istruzione sportiva firmando dei contratti che prevede la legge 90 delle associazioni sportive dilettantistiche.
    Quale livello mi spetta effettivamente visto che per gli insegnanti tecnici da contratto CCNL hanno livelli superiori?

  52. Buongiorno, sono una dipendente di un’azienda privata con circa 120 dipendenti e contratto del commercio con orario lavorativo di 40 ore settimanali. Vorrei chiederLe se sono previsti permessi per visite mediche.
    Ho fatto una pre-ospedalizzazione e l’ospedale mi ha rilasciato il documento in cui si attesta che sono stata lì per “Day Surgery”. Ho inviato il documento in azienda ma mi hanno detto che devo prendere un “normale” permesso.
    Grazie

  53. Salve, sono un’impiegata part-time 75% fino ad aprile 2021(ho fatto richiesta ex art 90 fino al 3 anno del bambino). Ora ho avuto un secondo bambino e fino a settembre non rientreró prendendo congedo facoltatibo e ferie,ma ho anticipato che richiedeó ex art 90il medisiko part time. L azienda ha risposto che ho diritto solo nel primo anno e che devo fare subito richoesta.ma se sono in congedo a che mi occorre?inoltre fino ai 12 mesi c è l allattamento per uscire prima.quando devo fare richiesta secondo lei?

  54. Buongiorno Francesco, le scrivo perché in questi ultimi mesi l’azienda dove lavoro si sta adeguando (finalmente aggiungo io) al rispetto degli orari di lavoro premetto che io ho un contratto a tempo indeterminato con assunzione 2004 168 mensili , però queste ore li faccio in 24 giorni 7,30 14,30 dal lunedi al sabato. Ora l’azienda x tutti gli altri lavoratori ha istituito una banca ore in caso si facciano ore in piu da pagare poi 2 volte l’anno. Quando ho chiesto chiarimenti sulle 14 ore in più che faccio ogni mese mi è stato riferito che quelle sono calcolate come permesdi per il lavoratore che va in bagno o perde tempo a fumare o altre scusante simili,premetto che io non fumo faccio il salumiere e svolgo il mio lavoro sempre al mio posto al banco certo in bagno ci vado quando necessario. Io mi sono opposto a questa situazione ma i capoccia fanno soallucce e se me fregano io credo che sono in errore e che io ho diritto di avere pagato quelle 14 ore mensili in più lei cosa ne penza? Grazie

  55. Buongiorno io vorrei chiedere questo. Ho un contratto di apprendistato di 36 mesi e mi scade il 6 febbraio, vorrei aspettare la fine del contratto e prendermi la disoccupazione. Si può fare? Devo dare un preavviso? Io non mi sto licenziano voglio solo aspettare la scadenza dei 36 mesi e non proseguire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *