Tanti lavoratori che si vedono applicato il CCNL del commercio mi domandano e si domandano quali siano i termini del preavviso in caso di licenziamento o dimissioni:le variabili che li determinano sono molte e dipendono dall’anzianità di servizio e dal livello contrattuale. Orientarci un po’ sulla normativa potrebbe risultarci utile. …
Leggi TuttoZARA e Coop: le domeniche lavorative aumentano “da contratto”
Una riunione con le delegate di ZARA, un confronto sulle turnazioni delle domeniche lavorative e vedo i loro volti attoniti: “ma come? Noi pensavamo di avere condizioni di miglior favore!” Maria, Pamela, Emanuela e Stefania hanno toccato con mano la nuova frontiera del mondo del lavoro. La possibilità di peggiorare …
Leggi TuttoRinnovo CCNL delle Coop di consumo: la cronaca di un disastro
Un contratto scaduto da ben oltre due anni che è ancora lontano dall’essere rinnovato. Gli incontri tra le parti del 7 e 8 luglio scorsi hanno di fatto rafforzato la posizione delle Coop e mostrato tutta a debolezza dei sindacati firmatari, che sono ormai semplici ratificatori delle scelte padronali. Basti pensare …
Leggi TuttoCommercio: il lavoro festivo non è obbligatorio
Il lavoro festivo non è obbligatorio e proprio durante la giornata della Festa della donna è arrivata la sentenza del Tribunale di Rovereto attesa da molti lavoratori del commercio, che conferma la facoltatività assoluta della prestazione lavorativa durante i giorni di festa e che pone un argine al processo di liberalizzazione …
Leggi TuttoCongedo parentale: i genitori avranno davvero più tempo per i figli?
Il DLgs sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro è entrato in vigore il 15 giugno e prevede nuove modalità e tempi per il congedo parentale. Ma le cose andranno davvero come previsto dal legislatore? Sale a 6 anni di età del bambino il tetto per il congedo …
Leggi TuttoLa malattia: un diritto sempre più precario
E’ ancora valido il principio per il quale, in caso di malattia, il lavoratore ha il diritto di assentarsi dal posto di lavoro e può godere di un trattamento economico adeguato? La risposta a questa domanda non è così semplice, visto il progressivo peggioramento dei diritti complessivi dei lavoratori e …
Leggi TuttoLa busta paga: come si legge?
La busta paga, croce e delizia dei lavoratori tanto da rappresentare uno degli argomenti più frequenti che aleggiano nelle stanze sindacali. Tra detrazioni, trattenute, assegni familiari, superminimi, addizionali (tutto quel groviglio di voci che troviamo in busta paga), il lavoratore molto spesso fatica a comprendere se la retribuzione effettiva da …
Leggi Tutto