Marco Ferri e Francesco Iacovone presentano il libro “I Consumati – Siamo Uomini o Merci?” in tour dal 13 settembre al 6 dicembre 2019. Si comincia oggi dalla Libreria Odradek, in via dei Banchi vecchi, 57 – Roma – alle ore 18:00.Intervengono:– Sergio Rizzo (la Repubblica)– Massimo Franchi (Il Manifesto)– …
Leggi TuttoI consumati: i lavoratori incontrano consumatori, politici, giornalisti e cooperatori
“I consumati, siamo uomini o merci?” è un’inchiesta sul campo, ma soprattutto è un’analisi politica, nel senso vero del termine, perché prende in considerazione l’insieme degli aspetti della società dei consumi, tenta una sintesi e propone un punto di vista condivisibile. Cioè: bisogna tracciare solo la qualità delle materie prime, o …
Leggi TuttoI consumati: siamo uomini o merci?
I consumati, il terzo incomodo nel commercio. Finora abbiamo letto e studiato la società dei consumi attraverso le lenti dell’economia politica, dell’antropologia, della sociologia, della saggistica, della statistica, del marketing. Sappiamo che noi tutti siamo consumatori, cioè siamo quelli che spendono i soldi negli acquisti di ogni genere di beni …
Leggi TuttoNOT 4 $AL€: Stefania, commessa della Coop
Not 4 $al€ – Non siamo in vendita, questo è il titolo del libro che racconta le vostre storie. Questo è il grido che i lavoratori del commercio lanciano alle multinazionali e al popolo dei consumatori domenicali e festivi. Not 4 $al€ è un condensato dei racconti di molti di …
Leggi TuttoNOT 4 $AL€: Maria, commessa di Zara
Not 4 $al€ – Non siamo in vendita, questo è il titolo del libro che racconta le vostre storie. Questo è il grido che i lavoratori del commercio lanciano alle multinazionali e al popolo dei consumatori domenicali e festivi. Not 4 $al€ è un condensato dei racconti di molti di …
Leggi TuttoLe storie del commercio diventano un libro
Era da un po’ che non scrivevo qualcosa sul lavoro, in parte impegnato nell’attività sindacale quotidiana e in parte impegnato in un progetto che riguarda proprio questo virtuale diario di bordo di un sindacalista. Questa narrazione quotidiana alla ricerca della mia isola che non c’è. Un progetto ambizioso, nel paese …
Leggi TuttoFacebook: Le Confessioni di una Cassiera diventa un libro
Chissà quanti di voi hanno sorriso alle battute di Piera la Cassiera, divenuta famosa grazie alla pagina Facebook Le Confessioni di una Cassiera che conta circa 40.000 like. Piera, che nella realtà si chiama Marylou, ieri mi ha mandato un messaggio: “Ciao Francesco, l’ultima volta ci eravamo lasciati con un progetto rimasto …
Leggi TuttoAmore, scienza e botte di culo
Un sabato mattina diverso, un interessantissimo corso sulla comunicazione a Roma. Durante il corso un compito per tutti: scrivere le ultime dieci righe di un ipotetico libro in 20 minuti. Robert ha scritto “Amore, scienza e botte di culo”. Ho scoperto un lato dei miei compagni di lavoro che non …
Leggi TuttoNuovi Schiavi: le commesse narrate nel libro
Ho aperto gli occhi abbracciato al libro di Antonio Musella “Nuovi Schiavi”, un caffè e leggerò le ultime pagine di questa perfetta istantanea del mondo del lavoro nell’Italia del Jobs Act. Un capitolo è sulle commesse. Quando arrivavo a casa dovevo decidere se lavarmi, se mangiare o se dormire, perché …
Leggi TuttoIncipit
L’incipit del libro che forse non scriverò mai: Ero in fila alla cassa, il cuore batteva più veloce dei pensieri, lei era lì che passava i prodotti sullo scanner, con il suo volto d’angelo ed i suoi capelli biondi e cotonati, in perfetto stile anni ottanta. Era l’autunno del 1989, …
Leggi Tutto